“Viaggio sull’Acqua. Storia, natura e futuro”

59
 

Sabato 23 agosto Nocera Umbra Pinacoteca Comunale, CEDAT, Piazza Umberto I – Ore 17:30

   

Nocera Umbra (PG) – Sabato 23 agosto, Nocera Umbra diventa il palcoscenico di un racconto che intreccia passato e futuro: custodire la tradizione, innovare con rispetto e portare l’eccellenza delle sue acque sempre più lontano, come simbolo autentico di qualità, salute e armonia con l’ambiente.

La giornata segna la conclusione di un anno speciale per il Gruppo S.E.M. – Sorgenti Emiliane Modena, che ha celebrato il 130° anniversario dell’etichetta Nocera Umbra Sorgente Angelica e il ritorno, dopo vent’anni, della Sorgente Flaminia nella grande distribuzione.

Promosso e organizzato dal Comune di Nocera Umbra e dal Gruppo SEM, titolare delle concessioni delle sorgenti, l’appuntamento è molto più di una ricorrenza: è un’occasione per riaffermare il legame indissolubile tra l’acqua e il territorio, patrimonio naturale e storico di inestimabile valore che ha reso Nocera Umbra famosa come la Patria delle Acque.

“Nocera Umbra è uno scrigno di bellezza ambientale, oltre che artistica e culturale, che poggia su secoli di storia, alle volte gloriosa, alle volte difficile ma certamente fortificante – commenta l’Onorevole Virginio Caparvi, Sindaco di Nocera Umbra. – Le nostre acque non sono soltanto una risorsa, ma un volano di sviluppo che genera lavoro, turismo e nuove opportunità. Lavoriamo a un presente e a un futuro in cui territorio e iniziativa imprenditoriale camminano insieme, trasformando la qualità in un biglietto da visita per il mondo.”

L’acqua di Nocera Umbra, Sorgente Angelica, è conosciuta da secoli per le sue proprietà benefiche, già celebrate da medici e studiosi fin dal XVI secolo. La sua icona, la leonessa, affonda le radici nel 1894, quando l’imprenditore Felice Bisleri, padre della celebre Ferrochina, scelse questo simbolo per affiancarlo al leone del suo digestivo, lanciando il celebre slogan: “Volete digerir bene? A tavola bevete l’acqua di Nocera.” A Bisleri, che seppe unire imprenditorialità, comunicazione e valorizzazione del territorio, è dedicata anche la fontana monumentale eretta negli anni Sessanta all’ingresso della città.

“Celebriamo una storia fatta di qualità, radici profonde e capacità di guardare lontano. In 130 anni, – commenta Claudio Turchi, Presidente e titolare Gruppo S.E.M. – Nocera Umbra Sorgente Angelica è diventata sinonimo di eccellenza, e questo risultato è possibile anche grazie al legame autentico che la comunità di Nocera Umbra mantiene con le proprie tradizioni. Le nostre acque sono parte integrante di questa identità e sono apprezzate non solo per le loro qualità, ma perché rappresentano un simbolo condiviso di appartenenza e orgoglio. Il nostro compito è proseguire questo cammino con passione e responsabilità, continuando a innovare e migliorare, investendo in tecnologie e ricerca per garantire una produzione sempre più efficiente, sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Perché custodire una sorgente significa custodire il futuro”.

Il programma della giornata prenderà il via alle 17:30, presso la Pinacoteca Comunale, dove si terrà la Conferenza “Viaggio sull’Acqua. Storia, natura e futuro” che guiderà il pubblico attraverso un interessante itinerario nella storia dell’acqua di Nocera Umbra: dalle prime testimonianze documentate, passando per le epoche in cui medici e studiosi ne esaltavano le proprietà, fino alle sfide e alle innovazioni che ne hanno contraddistinto l’evoluzione in epoca moderna.

Alle 19:00 l’attenzione si sposterà al CEDAT – Centro di Documentazione dell’Acqua e della Terra, ospitato nella suggestiva cornice di Palazzo Camilli. Qui i partecipanti potranno prendere parte a una visita guidata per conoscere da vicino questo polo culturale dedicato alla ricerca e alla valorizzazione della risorsa idrica, un punto di riferimento per la memoria storica e la divulgazione legata alle sorgenti nocerine.

La serata si concluderà alle 21:00 in Piazza Umberto I, con il concerto della Band Hotel Supramonte. Un omaggio a Fabrizio De André che, tra musica e parole, offrirà alla cittadinanza e ai visitatori un momento di condivisione e di festa, avvolti dall’atmosfera del centro storico.

Dalla Residenza Municipale, 20 agosto 2025