Umbria: triplicati i fondi per assistenza domiciliare e per integrazione scolastica minori con disabilità

118
 

“L’incremento delle risorse è un atto dovuto”, ha dichiarato la presidente Stefania Proietti

   

La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato lo stanziamento di 3.770.619,73 euro per i servizi di assistenza domiciliare dei minori con disabilità e per l’integrazione scolastica.        

La misura arriva sulla base delle richieste delle scuole e delle Zone sociali e dopo il necessario monitoraggio effettuato ad agosto 2025, che ha evidenziato un aumento del fabbisogno dei servizi. 

I servizi che beneficeranno dell’incremento di fondi sono quelli dell’assistenza domiciliare educativa ai minori con disabilità e il servizio per l’integrazione scolastica rivolto ad alunni con disabilità ai sensi della L. 104/1992 frequentanti le scuole di ogni ordine e grado.     

Per completezza di informazione, nel 2023 per questi servizi sono stati erogati 1.705.843,07 euro, nel 2024 1.023.537,20 euro, mentre per il 2025 la Giunta regionale con DGR 933 del 23/09/2025 ha stanziato 3.770.619,73 euro, per un totale nel triennio di 6.500.000,00 euro.

A fronte di un aumento dei fabbisogni di supporto educativo scolastico per minori con disabilità, come Regione Umbria ci siamo impegnati per il reperimento di ulteriori fondi atti a garantire sostegno pieno e concreto ai minori con disabilità e alle loro famiglie

ha dichiarato la presidente Stefania Proietti 

L’incremento delle risorse è un atto dovuto: l’assistenza domiciliare e l’integrazione scolastica sono pilastri fondamentali per un sistema sociale inclusivo ed equo, e grazie a questo stanziamento potremo rafforzare i servizi su tutto il territorio regionale

Lo stanziamento deliberato, che rientra nell’obiettivo specifico k) del programma regionale FSE+ 2021-2027, è stato ripartito tra le Zone sociali sulla base di parametri demografico-sociali. È stata già avviata la procedura per l’acquisizione delle richieste da parte delle Zone sociali e dei Comuni.