Le domande possono essere presentate, esclusivamente online, entro il 29 luglio 2025
Il Comune di Perugia informa che è pubblicato l’avviso per l’erogazione di contributi economici a favore delle famiglie numerose per l’anno 2025. Le domande possono essere presentate, esclusivamente online, entro il 29 luglio 2025, tramite identità digitale SPID o CIE, accedendo al portale:
https://servizipg.comune.perugia.it/FamiglieNumerose2025/prehome
L’intervento, finanziato con Fondi della Regione Umbria – DGR n.491 del 28/05/2025 – Regolamento regionale 11 novembre 2020 n. 8 Art. 3 relativo a norme per il sostegno economico alle famiglie numerose, in attuazione dell’art. 300 bis della Legge regionale 9 aprile 2015 n. 11 (Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali) e promosso nell’ambito delle politiche sociali della Zona Sociale 2 (Perugia, Corciano, Torgiano), prevede l’erogazione di un contributo pari a 150 euro per ogni figlio minore, assegnato sulla base del punteggio ottenuto in graduatoria e nei limiti delle risorse disponibili.
Chi può partecipare
Possono fare domanda i nuclei familiari che possiedono i seguenti requisiti:
-Residenza in uno dei Comuni della Zona Sociale 2 (Perugia, Corciano, Torgiano);
-Residenza in uno dei Comuni dell’Umbria da almeno cinque anni;
-In caso di cittadinanza non comunitaria: possesso di regolare permesso di soggiorno;
-Presenza nel nucleo familiare di almeno quattro figli conviventi di età inferiore ai 26 anni, di cui almeno uno minore di 18 anni;
-Possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità non superiore a € 36.000.
È consentito presentare la domanda anche tramite un soggetto delegato munito di identità digitale, compilando l’apposito modello di delega disponibile sul portale.
Dichiarazione dell’Assessora alle Politiche Sociali, Costanza Spera
Il presente avviso attua nel territorio di Perugia, Corciano e Torgiano un intervento regionale, con il quale l’ente pubblico mira a dare supporto alle famiglie con almeno 4 figlie e figli a carico. Sostenere, con contributi e servizi, chi affronta ogni giorno le sfide complesse a livello educativo, economico e sociale legate alla crescita di più minori, è un dovere del servizio sociale. Abbiamo voluto semplificare il processo di accesso al contributo attraverso l’introduzione della modalità online e prevedendo la possibilità di delega per chi non possiede un’identità digitale. Invitiamo tutte le famiglie aventi diritto a partecipare: un piccolo sostegno economico alle famiglie in maggiore difficoltà economica può fare una grande differenza nel quotidiano. Lavoreremo affinché tutte le categorie più in difficoltà ricevano adeguato sostegno, continuando a collaborare con la Regione in questa direzione