21.3 C
Perugia, it
domenica, 7 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 5884

A Villa Umbra concluso il corso di informatica di base per la terza età

Si è concluso ieri nella sede della Scuola umbra di amministrazione pubblica, a Villa Umbra, il corso di informatica di base per la terza età voluto da Renato Lana, presidente del Centro socioculturale di Pila (Perugia). “La Scuola umbra di amministrazione pubblica – ha detto Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola – è stata lieta di ospitare, per la seconda volta, questo corso rivolto a quelle persone, non più giovani, che comprendono l’importanza delle conoscenze informatiche per poter accedere a tutti quei servizi pubblici, come l’accesso ai servizi sanitari, che sempre più velocemente la pubblica amministrazione sta digitalizzando per poter offrire al cittadino prestazioni efficienti, trasparenti e veloci, che sempre più vengono richieste”. Il corso, della una durata complessiva di 15 ore, ha visto la partecipazione di quindici persone e la docenza di Margherita Pispola, che ha insegnato le nozioni base del pacchetto Office, della posta elettronica ed internet. Considerando l’entusiasmo dei partecipanti ed il numero elevato di richieste pervenute al Centro socioculturale, il presidente Lana ha auspicato e prospettato una successiva edizione del Corso. L’amministratore Naticchioni ha accolto la richiesta ed ha confermato la disponibilità ad organizzare iniziative future anche a supporto della comunità locale. 

   

Scuola umbra amministrazione pubblica, parte corso su agenda digitale

Partirà venerdì 13 marzo, alle 9, il corso di formazione in materia di Agenda digitale della Scuola umbra di amministrazione pubblica di Pila di Perugia, riconosciuta per l’occasione soggetto erogatore di Alta formazione, a livello nazionale, dall’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) e dall’Unione delle Province italiane (Upi). ‘I servizi in rete’ il titolo della prima giornata di lavori che sarà curata da Donato Antonio Limone, professore ordinario di informatica giuridica e di Scienza dell’amministrazione digitale, e verterà, appunto, sui servizi on line a disposizione della Pubblica amministrazione italiana a partire dall’analisi del Codice dell’amministrazione digitale o Cad. Nella stessa giornata, alle 15, il corso ospiterà l’intervento del sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, Gianpiero Bocci. “I servizi in rete – anticipa l’amministratore unico della scuola, Alberto Naticchioni – sono l’espressione tangibile della reale attuazione dell’amministrazione digitale come nuovo modello organizzativo delle amministrazioni pubbliche stesse”. Il corso, in totale, prevede 4 giornate di approfondimento (13 e 14 marzo, 21 e 22 aprile) da sei ore l’una ed è rivolto, in via gratuita, ad amministratori locali, segretari comunali e provinciali, dirigenti e responsabili dei servizi degli enti locali. Obiettivi generali del percorso sono il miglioramento delle conoscenze relative a concetto di dato, normativa nazionale e regionale in materia di dati aperti, gestione di banche dati pubbliche, accesso ai dati pubblici, pubblicazione di informazioni sul web per rafforzare, più in generale, le competenze di visione strategica e comprendere il valore economico degli open data e dell’open gov, anche in riferimento ai vincoli in tal senso nella nuova programmazione 2014-2020.

   

Prende il via da Perugia il tour “In strada con sicurezza”

Meccanici, istruttori di guida, assicuratori, poliziotti e volontari sono tutti pronti per dare il via al tour di ‘In strada con sicurezza’, iniziativa itinerante inserita all’interno del progetto ‘Guida la vita’. La manifestazione dedicata alla sicurezza stradale, che si svolgerà in otto tappe nelle principali città umbre, è patrocinata dalla Regione Umbria e organizzata da Polizia stradale, associazione Elisabetta Barbetti (ElBa) onlus, Bosch car service Umbria, agenzie Allianz assicurazioni umbre e Centro guida sicura. Si parte giovedì 12 marzo, alle 9.30, da Perugia, nel piazzale di Pian di Massiano. Qui, fino alle 17.30, tutti gli automobilisti potranno usufruire gratuitamente di check up auto, corsi di guida sicura e informazioni sulle nuove tecnologie satellitari. Saranno presenti anche il Pullman azzurro della Polizia di Stato, dotato di un’aula didattica multimediale dove agenti informeranno e sensibilizzeranno i giovani sui problemi della sicurezza stradale, e una delegazione Bosch del Friuli Venezia Giulia che porterà in piazza la sua esperienza in un’analoga manifestazione. Alle giornate del tour parteciperanno anche i ragazzi degli istituti scolastici che hanno partecipato al progetto ‘Guida la vita’. Alla prima tappa interverranno Maria Antonietta Vinti, vicequestore aggiunto di Perugia, Luigi Digitale, responsabile organizzativo di ElBa onlus, Cinzia Rogo, responsabile della didattica di ‘Guida la vita’, Enrico Assettini e Matilde Gonella, concept manager di Bosch Italia. Le stesse iniziative gratuite saranno ripetute nel mese di marzo a Terni (venerdì 13), Gubbio (sabato 14), Città di Castello (martedì 17), Castiglione del Lago (mercoledì 18), Foligno (giovedì 19), Todi (venerdì 20) per concludersi a Orvieto (sabato 21 marzo).

   

Formazione, aperte le domande per ‘Sustenaible textile Umbria’

Sono aperti i termini per presentare le domande di ammissione al progetto integrato ‘Sustenaible textile Umbria’, finanziato da Regione Umbria e promosso da Confartigianato Formazione Cnipa Umbria e Sustenia. Obiettivo principale del programma promuovere l’innovazione delle imprese e favorire l’opportunità di inserimento professionale per giovani laureati umbri rafforzando, da una parte, la competitività del sistema produttivo regionale, attraverso innovazione e specializzazione, e ampliando, dall’altra, le possibilità di inserimento occupazionale sul territorio. Il percorso è gratuito e articolato in 300 ore di formazione in aula, con inizio entro maggio 2015, nella sede di Confartigianato Imprese Perugia, nel capoluogo umbro, e 360 di tirocinio retribuito nelle imprese tessili del territorio, da svolgersi tra luglio e ottobre 2015. I partecipanti selezionati saranno 18, di cui 15 allievi e 3 uditori, fra i possessori dei requisiti richiesti. Destinatari del percorso integrato, in particolare, sono disoccupati o inoccupati con laurea triennale o specialistica in matematica, informatica, ingegneria informatica, scienze chimiche, scienze e tecnologie della chimica industriale, biotecnologie agrarie e ambientali. Sono richiesti, inoltre, un livello di conoscenza di base di inglese e informatica e un elevato bagaglio tecnico e scientifico. Il corso conduce alla formazione del profilo professionale di ‘Specialista di sistemi computerizzati nella progettazione e produzione tessile e abbigliamento sostenibile’, figura che sviluppa, in particolare, l’esigenza del settore di innovare i singoli processi in una logica di produzione intelligente e sostenibile delle realtà economiche umbre. Questo profilo, in particolare, opera tipicamente a supporto di stilisti e maglieristi, si relaziona anche con responsabili e tecnici informatici, conduce rapporti di lavoro dipendente o con contratto di natura professionale. Per iscrizioni e informazioni: corsicnipagratis.wordpress.com, www.regione.umbria.it/lavoro-e-formazione/bandi-non-scaduti, www.sustenia.com, 075.582901.

   

A Balanzano il primo torneo di calcio a 5 dedicato alle ProLoco

Non è facile contare le pro loco nel territorio perugino, tante forse legate all’evento sagra che da aprile a settembre imperversa da nord a sud, coinvolgendo gli abitanti di frazioni e piccoli comuni. La specificità è perlopiù legata alla connotazione alimentare, dalla torta al testo alla verdura, dalla coltivazione della cipolla alle colture ittiche. A Balanzano questa volta hanno deciso di dare vita ad un’iniziativa diversa dagli standard e sicuramente originale per l’ambiente associativo. Certo una tavola rotonda o un seminario potrebbero essere il mezzo giusto e gli argomenti sicuramente non mancherebbero, ma goliardia e dinamismo rimangono sempre valori preminenti e nella piccola frazione alle porte di Perugia la cosiddetta “ala giovane” è numerosa e desiderosa di dimostrare che se cucina si abbina a tavola e sedentarietà, allora è bene istituire il primo torneo di calcetto fra Pro Loco. Il Presidente Fausto Barcaccia ha dato ragione ai suoi ragazzi e spedito le missive verso tutti gli altri “colleghi”. Che il calcio a cinque possa essere il veicolo corretto per il dialogo piuttosto che il terminale di qualche improperio di fine gara è difficile da stabilire all’inizio. Rimane però la voglia di rinvigorire un associazionismo forse legato al territorio più anagraficamente che culturalmente. Dal 13 al 24 aprile, l’area verde di Balanzano sarà il teatro della prima edizione della “Pro Loco Cup” di calcio A5. Un’idea che ha già ricevuto diverse adesioni e che punta a trovare ulteriori consensi anche al di fuori del comune perugino. Per quelle realtà associative interessate, c’è tempo fino al 31 marzo per far registrare la propria partecipazione. I ragazzi della Pro Loco di Balanzano hanno messo a punto la macchina organizzativa: premi per i primi classificati e riconoscimenti anche per il miglior realizzatore e per il miglior portiere. Le generazioni passano, il territorio si riconfigura, la “piazzetta estiva” è sempre lì immutabile ad indicare un punto fermo nella vita della frazione e di tutti noi, ma a Balanzano credono che la promozione del territorio non può limitarsi ad una sola settimana, che l’associazionismo debba puntare ad includere nuove leve e nuove energie. Magari prendendo spunto proprio da un torneo di calcetto. PER INFORMAZIONI ED EVENTUALI ISCRIZIONI: Marco 348.1969833 – Giacomo 328.5442378.

Angelo Pagano

   

Abbattimento rette asili nido

Sono 1644 le famiglie umbre che riceveranno dalla Regione il contributo economico finalizzato al sostegno dei nuclei familiari con bambini che frequentano gli asili nido: lo rende noto l’assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche per l’Infanzia, Carla Casciari, evidenziando che sono state finanziate tutte le domande ammissibili presentate in seguito alla pubblicazione del bando “Dammi retta”, per un importo complessivo di circa 820 mila euro. “Ancora una volta, la Regione Umbria conferma il suo impegno nel sostenere le famiglie – ha detto l’assessore – e non solo quelle con difficoltà economiche, ma anche con minori e anziani in modo da contribuire a rendere più leggero il lavoro di cura dei familiari che hanno più bisogno di attenzioni. In particolare, attraverso l’abbattimento delle rette degli asili nido, che a partire dallo scorso anno è stato aumentato da 300 a un massimo di 500 euro, abbiamo voluto rispondere alle esigenze delle tante famiglie che decidono di far frequentare ai loro figli i servizi attivi sul territorio regionale”. Al contributo hanno potuto accedere le famiglie residenti in Umbria, con un reddito “Isee” non superiore a 50 mila euro, riferito ai redditi percepiti nell’anno 2013 ed al valore del patrimonio immobiliare e mobiliare al 31/12/2013, i cui figli nell’anno 2013/2014 abbiano frequentato per sei mesi, anche non continuativi, un asilo nido pubblico o privato. Le domande di contributo sono state presentate a ottobre 2014, esclusivamente in forma telematica, e sono state finanziate secondo l’ordine della graduatoria e, comunque, fino a concorrenza delle risorse disponibili. 

   

A Perugia “Il sigillo del Marchese”

L’associazione “SubasioSalento” prosegue la sua attività di promozione e intercambio culturale tra la tradizione umbra e quella salentina. Per sabato 14 marzo il Presidente Fulvio Forcignanò e i suoi collaboratori hanno deciso di dare risalto all’ultimo libro scritto dal giornalista Giuseppe Pascali. “Il Sigillo del Marchese”, questo il titolo dell’opera, sarà presentato alle 18 presso il Centro di Cultura Contemporanea di Palazzo della Penna a Perugia. Ad introdurre il pomeriggio letterario sarà proprio il Presidente Forcignanò, alla presenza di Pascali e con la partecipazione di Maurizio Tarantino, già Direttore della Biblioteca Augusta. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Perugia.
LE INFORMAZIONI SULL’OPERA – “Il Sigillo del marchese” racconta la storia della famiglia di Don Francesco Castromediano (1598-1663) e di Cavallino, suo feudo, nell’arco di ventisei anni, comprendendo anche la devastazione compiuta dalla peste che, nel 1656, si diffuse nel Regno di Napoli. Il punto focale degli avvenimenti è un segreto che rimane costante per tutto il romanzo e che trova la sua risoluzione solo alla fine. Sin dalle prime pagine si comprende, anche, l’importanza di Beatrice Acquaviva d’Aragona, la giovane moglie del marchese. Lei è l’anima dell’intera storia: il suo nome aleggia e permea di sé l’intera opera. La scomparsa – avvenuta nel primo capitolo – di Bice, come amorevolmente viene chiamata dal popolo, segna l’inizio della vera vicenda: il tentativo di don Pietro Altomonte di impossessarsi del feudo di Cavallino – a suo dire, fraudolentemente tolto al suo casato – e il “segreto”, custodito dai protagonisti fino alla morte di don Francesco, che tanto scompiglio procura alle persone coinvolte nel mistero.
NOTE SULL’AUTORE: Giuseppe Pascali è nato a Lecce nel 1970, è laureato in Materie Letterarie all’Università degli Studi di Lecce. Giornalista, scrive per ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’ occupandosi di Cultura e Spettacoli ed è direttore responsabile del quotidiano online ‘Salentoinlinea.it’. Ha realizzato numerosi servizi su lirica, musica sinfonica e bande musicali del Mezzogiorno d’Italia. Ha intervistato personaggi dello spettacolo tra cui Giancarlo Giannini, Katia Ricciarelli, Al Bano, Monica Guerritore, Margherita Buy, Sebastiano Somma ed Ennio Fantastichini e scrittori come Roberto Pazzi e Valerio Massimo Manfredi. Ha seguito seminari di approfondimento giornalistico con Duilio Giammaria, Antonio Caprarica (Rai 1), Piero Dorfles (Rai 3) e Salvo Sottile (Canale 5). Addetto stampa del Concorso Internazionale “Tito Schipa” per giovani cantanti lirici. Ha pubblicato con Capone Editore i saggi La banda di Lecce. Dal concerto cittadino alla Schipa-D’Ascoli (2006), Bande di Puglia. Il teatro sotto le stelle (2008), Gli Spiziotti. Storia della banda dell’Ospizio Garibaldi di Lecce (2009). Nel 2011 ha pubblicato il romanzo Il maestro della banda (Edizioni Grifo), ristampato in seconda edizione.

   

Da Gualdo Cattaneo una risposta concreta ai disabili

Con una delibera di Consiglio Comunale votata all’unanimità, il Comune di Gualdo Cattaneo nella seduta del 26 febbraio scorso ha posto le basi per un ambizioso ed importante progetto relativo all’integrazione dei servizi per persone diversamente abili nel territorio di Gualdo Cattaneo e Giano dell’Umbria. Ed infatti, con il protocollo d’intesa oggetto di discussione nella massima assise comunale, si è voluto porre come obiettivo principale quello di fornire una risposta integrata ai bisogni di cura delle persone disabili giovani adulte nel proprio contesto di vita, riorganizzando l’offerta dei servizi esistenti e sperimentando nuove iniziative di residenzialità nel quadro della pianificazione regionale e delle normative di riferimento. In tale contesto, le amministrazioni comunali e l’Azienda U.S.L.2 hanno concordato la necessità e l’opportunità di offrire nel breve/medio periodo una risposta più complessa in termini di residenzialità, prevedendo l’attivazione nel Comune di Gualdo Cattaneo di una struttura residenziale rispondente alla tipologia della Comunità Alloggio con una recettività complessiva massima pari a 15/20 posti letto. “Il problema della disabilità rappresenta una delle principali tematiche da affrontare nell’ambito delle politiche socio-sanitarie. Dalle indagini svolte sia a livello regionale che territoriale emerge che la fascia collinare tra Montefalco e Spoleto presenta, rispetto ad altri territori, una maggiore rilevanza del fenomeno della disabilità con caratteristiche di gravità ” sottolinea l’assessore alle politiche sociali di Gualdo Cattaneo Elisa Benvenuta, aggiungendo che “si è voluto, con tale atto, rappresentare anche le aspettative delle Associazioni dei Genitori operanti nei rispettivi territori, riscontrano la necessità di integrare ed implementare il livello di servizi offerti agli utenti, portando aventi, in particolar modo, le richieste dell’Associazione Insieme per Domani che dal 2010 svolge un ruolo fondamentale nell’ambito delle politiche sociali dell’Ente, rappresentando un valido punto di riferimento per i disabili dell’intero territorio comunale e per le loro famiglie”. Durante il dibattito in Consiglio Comunale, l’Assessore Benvenuta ha tenuto a precisare un altro passo importante che è stato fatto sempre nell’ambito della tutela della disabilità: ovvero la concessione in comodato d’uso all’associazione “Insieme per Domani” dei locali comunali delle ex scuole siti in Gualdo Cattaneo in Via Leosprini, interamente ristrutturati con soldi comunali, per lo svolgimento delle attività proprie dell’associazione, in particolare dell’attività di sollievo che prevede l’accoglienza dei ragazzi e delle ragazze diversamente abili in orari pomeridiani e/o serali durante i fine settimana e nei giorni festivi.

   

A Perugia torna “Bagliori d’autore”. L’edizione 2015 dedicata a Shakespeare

Bagliori d’autore fa dieci con William Shakespeare. Il festival letterario perugino, dopo Durrenmat, Zola, Hemingway, Allan Poe, Hugo, Orwell, Hesse, Dostoevskij e Omero, si cimenta quest’anno, per la sua decima edizione, con il grande drammaturgo inglese. Dal 20 al 29 marzo, il Bardo dell’Avon sarà al centro di rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, concerti, dibattiti, tavole rotonde, interviste, workshops, presentazione di libri. In programma, anche un appuntamento gastronomico con atmosfere ispirate a “La Tempesta” ed un’escursione letteraria ad Assisi, al bosco di San Francesco, per una cornice d’eccezione a “foreste, fiumi e forre descritte dal grande drammaturgo”. Nella tradizione ormai consolidata e di successo della manifestazione, il programma è variegato, ricco e capace di suscitare l’interesse anche di chi non e un cultore dell’opera shakespeariana. Il festival conferma così la sua caratteristica di essere proposta culturale non per addetti ai lavori, ma per chiunque abbia interesse ad avvicinarsi alla grande letteratura anche attraverso percorsi e chiavi di lettura originali. Da quest’anno il festival ha stretto rapporti di collaborazione con l’Università per Stranieri, nella cui sede si svolgerà l’evento inaugurale, venerdì 20 alle ore 18, “Shakespeare all’Opera”, concerto di brani scelti dalle opere liriche ispirate ai capolavori dell’autore. Ma la “Stranieri” sarà sede anche di un’interessante anteprima, un’intervista esclusiva a Giorgio Albertazzi sulle grandi interpretazioni shakespeariane dell’attore. L’evento è in programma mercoledì 11 marzo alle 18 in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Perugia, con intervista a cura di Bruno Taburchi. Particolare attenzione, attraverso alcuni eventi, è riservata all’universo femminile dipinto dal drammaturgo: la mostra fotografica sulle grandi eroine shakespeariane, allestita alla Rocca Paolina per tutta la durata della manifestazione; la messa in scena de”La bisbetica domata” per la regia di Mario Coletti; una conferenza di Donato Loscalzo dal suggestivo titolo “Come uccidere shakespearianamente una donna”; la presentazione del libro “The dark lady – la rivoluzione shakespeariana nei sonetti della Dama Bruna” di Camilla Caporicci. La decima edizione, come le precedenti, avrà come sue sedi, oltre quelli già richiamati, luoghi diversi e culturalmente significativi della città, da Palazzo Penna al Teatro della Sapienza, dal Palazzo degli Oddi al Cinema Zenith, dove verrà proiettato il “Macbeth” di Orson Welles, “Shakespeare in love” di J. Madden, “Molto rumore per nulla” di K. Branagh e il balletto “Romeo and Juliet” di Sergej Prokofiev. Sempre allo Zenith si terrà un concerto di Kristian Sensini, candidato all’Oscar l’anno scorso, che eseguirà colonne sonore tratte da film ispirati a opere del drammaturgo inglese. Per la sezione interviste e interventi, da segnalare quelle di Giorgio Rinaldi a Piergiorgio Giacchè sulle grandi interpretazioni shakespeariane di Carmelo Bene; e, a cura di Marika Piva, quella su “Streghe, Fantasmi e Profezie” nel mondo di Shakespeare. L’edizione 2015 conferma anche la già sperimentata formula della collaborazione con istituti scolastici di Perugia e di Civitanova Marche, i cui docenti e studenti sono coinvolti nella partecipazione al festival attraverso approfondimenti su Shakespeare nei loro programmi di studio. Il ricco programma 2015 è consultabile sul portale del festival (www.baglioridautore.com) dal quale si può anche prenotare la partecipazione ai singoli eventi.