16.3 C
Perugia, it
mercoledì, 30 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5795

Giornata mondiale della Terra

La giornata di domani sarà ricchissima di eventi, sempre collegati alla Giornata Mondiale della Terra, in programma mercoledì 22 aprile. A poco più di due giorni dall’evento, il Comune di Perugia presenta, domani mattina a partire dalle ore 10 presso la Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, il convegno dal titolo: “Perugia smart city, città verde d’Europa: esperienze a confronto”. L’incontro si aprirà con la presentazione, da parte della Giunta Comunale, del progetto “Perugia Smart city, l’ambiente richiede partecipazione”. Come al solito, nutrito il lotto delle relazioni. Si comincia con “Perugia città verde: orti e giardini entro le mura” a cura di Gabriella Agnusdei del Garden Club Perugia. A seguire:

“L’ambiente bene comune, dal FAI da te al FAI insieme” (Loretta Bastianini, FAI, dondo Ambiente Italiano);

“Sinergie nel parco ed il Ben Essere nella città” (Ermina Battista, coordinatrice Rete promozione salute Usl Umbria);

“Il terzo paesaggio nel contesto periurbano di Perugia” (Doretta Canosci, Italia Nostra Perugia);

“Sistema città: il valore del verde” (Alvaro Chiacchiera, WWF Umbria);

“Musei e paesaggio culturale” (Gianluca Delogu, International Council of Museum);

“Progetto: Ecomuseo del Tevere” (Caterina Marcelli, Ecomuseo del Tevere);

“Coltivare biodiversità negli orti urbani” (Simonetta Nanni, Slow Food Perugia);

“A presidio del bene comune, il territorio dell’area nord di Perugia” (Lucio Pala, Osservatorio Borgo Giglione);

“Un parco Comune” (Gianvittorio Pula, Associazione Guide e Scout cattolici italiani);

“Le dimore storiche nella città. Un patrimonio da tutelare e condividere” (Ruggero Raneri di Sorbello, Associazione Dimore storiche italiane).

Ci sono anche altri appuntamenti in programma domani.

Dalle 15.30 alle 17.30 è previsto il Trekking per famiglie: “Chiare, fresche e dolci acque”, a cura di Perugia Ieri, oggi e domani ed Arte&Parte servizi alla cultura.

Ci sarà, per l’occasione, la visita guidata lungo le antiche vie dell’acqua di Perugia al fine di incentivare la cultura dell’uso responsabile di tale risorsa.

Domani e lunedì, dalle 10 alle 18, infine, doppio appuntamento con la mobilità “dolce” ed “elettrica”.

Per quanto concerne la mobilità dolce, con organizzazione a cura di CTA EcoBike e la Petronilla-Montepetriolo, si terrà l’evento “Perugia in bici elettrica”, con prova gratuita delle biciclette elettriche a Pian di Massiano e Piazza Italia.

Per quanto riguarda, invece, la mobilità elettrica, con organizzazione a cura di Techne Sul-Umbria Green card, è in programma l’evento “Tour in auto elettrica”. Verrà presentata ufficialmente l’Umbria Green Card e saranno proposti itinerari urbani con auto elettriche messe a disposizione gratuitamente. Appuntamento a Pian di Massiano e Piazza Italia.

Il calendario delle iniziative connesse alla giornata mondiale della terra proseguirà lunedì 20 aprile con il convegno sul tema “La città sostenibile, una sfida culturale”, in programma a partire dalle 15.30 presso il Centro congressi della Camera di Commercio di Perugia.

L’incontro, organizzato dal Comune di Perugia, con il patrocinio del Comune di Assisi ed in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, Perugia Meteo, FUA-Fondazione Umbra per l’Architettura, INU-Istituto nazionale di Urbanistica e la Camera di Commercio di Perugia, sarà coordinato da Francesco Tei – Direttore del dipartimento scienze agrarie, alimentari ed ambientali dell’Università degli studi di Perugia. Dopo la presentazione del progetto “Perugia Smart-city, Rifiuti ed Economia del riciclo a cura della Giunta Comunale di Perugia, sono in programma ben otto relazioni.

“Partecipazione ed amministrazione condivisa” (Alessandra Valastro, Università degli studi di Perugia, Dipartimento di Scienze politiche);

“Contenere il consumo del suolo” (Andrea Arcidiacono, Politecnico di Milano, Dipartimento di architettura e studi urbani);

“Il dissesto idrogeologico: possibili interventi per la salvaguardia del territorio”: Renato Morbidelli, Corrado Corradini, Carla Saltalippi ed Alessia Flammini dell’Università degli studi di Perugia, Dipartimento di ingegneria civile ed ambientale;

“L’andamento climatico a Perugia nel periodo 2010-2014”: Ginafranco Angeloni e Tiziano Scarponi dell’Associazione Perugia Meteo;

“Gestire la natura in città: biodiversità urbana”: Antonio Boggia e Luisa Paolotti dell’Università degli studi di Perugia, Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari ed ambientali, nonché Bernardino Romano dell’Università de L’Aquila, dipartimento di ingegneria civile, edile-architettura, ambientale;

“Paesaggio e Patrimonio culturale, valori e turismo identitario”: Paola De Salvo, università degli studi di Perugia, Dipartimento di scienze politiche;

“Qualità dell’aria e gestione dei rifiuti a Perugia”: Giancarlo Marchetti di Arpa Umbria;

“La sostenibilità della filiera dei rifiuti, dal riuso al riciclo, fino alle applicazioni energetiche”: Franco Cotana, Università degli studi di Perugia, Dipartimento di ingegneria, e Giovanni Gigliotti del dipartimento di ingegneria civile ed ambientale. Il convegno si concluderà, con la seconda parte, martedì 21 a partire dalle 9.30.

   

Magione: a San Savino assemblea pubblica con l’Amministrazione comunale

Lunedì 20 aprile, alle ore 21 presso i locali della pro loco, la Giunta comunale e il sindaco incontreranno i cittadini di San Savino nell’ambito del giro di assemblee pubbliche in programma nelle diverse frazioni. Nel corso dell’incontro verranno affrontate alcune tematiche generali: bilancio, raccolta differenziata, servizi etc..; e alcune questioni specifiche per la frazione. Già in programma anche l’assemblea con gli abitanti di Sant’Arcangelo che si terrà giovedì 23 aprile.

   

Opportunità dall’Europa

InfoEuropa della Provincia di Perugia segnala tirocini retribuiti presso il Mediatore europeo, che si occupa delle denunce relative ai casi di cattiva amministrazione che coinvolgono istituzioni e organismi dell’UE. Questi tirocini retribuiti si tengono due volte all’anno nelle sedi di Strasburgo o Bruxelles, secondo le esigenze d’ufficio. I requisiti per partecipare sono: – cittadinanza europea – laurea in giurisprudenza – conoscenza approfondita di una delle lingue di lavoro dell’UE (preferibilmente inglese) e buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale (possibilmente francese) Borse di studio di 3 mesi sono disponibili per i tirocinanti che non hanno a disposizione altri supporti economici. L’importo è pari al 25% del trattamento economico di base di un funzionario.

Scadenza: 30 aprile 2015 per i tirocini con inizio a settembre.

   

Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio: 600 siti archeologici censiti da scoprire con “Itinerari nella Storia”

Quasi 600 siti archeologici censiti, 595 per la precisione, 17 comuni “studiati” (Assisi, Bastia, Bettona, Bevagna, Campello Sul Clitunno, Cannara, Castel Ritaldi, Foligno, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco, Nocera Umbra, Spello, Spoleto, Trevi, Valtopina)  per una superficie di oltre 1600 km. Questa è “Itinerari nella storia. Percorsi archeologici in Valle Umbra”, la pubblicazione frutto di un progetto di conoscenza e valorizzazione condotto dalla Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio con la collaborazione di archeologi competenti e di associazioni archeologiche operanti nel territorio. Nella mattina di oggi, sabato 18 aprile, il Palazzo Mauri di Spoleto ha fatto da cornice alla presentazione di questo lavoro che risponde a molteplici obiettivi che vanno dalla valorizzazione turistica del territorio alla scoperta di storia di questi suggestivi luoghi. Infatti, gli itinerari censiti proposti possono essere l’occasione per prolungare il soggiorno in questa area dell’Umbria, facendo assaporare al meglio paesaggio e cultura, proponendosi come agile guida per turisti ed escursionisti, ma anche come utile strumento di conoscenza del territorio per studenti e studiosi. Alla presentazione ufficiale erano presenti, tra gli altri, Domenico Rosati, Commissario della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio rappresentanti della Giunta comunale di Spoleo, Giuliano Nalli, Amministratore unico Agenzia Forestale Regionale, Gianpiero Fusaro, Presidente GAL “Valle Umbra e Sibillini, l’archeologo Altamone della Soprintenenza per i beni archeologici dell’’Umbria di Perugia. “La carta – ha detto Nalli – costituisce una importante offerta sentieristica del territorio della Comunità Montana. Si è voluto integrare il finanziamento del Paino di Sviluppo Locale del Gruppo di Azione Locale “Valle Umbra e Sibillini” con ulteriori fondi a disposizione dell’ente al fine di chiudere l’informazione sull’intero territorio rappresentato, comprendendo anche i comuni di Assisi, Bastia Umbra e Bettona. Dopo la progettazione della sentieristica – ha continuato – e delle varie guide promozionali si è ampliato, quindi, il pacchetto della divulgazione finalizzata alla fruizione del territorio da parte dell’escursionista che, in funzione di tale guida, potrà apprezzare anche le emergenze archeologiche prossime al sentiero che percorre o vorrà farlo”.

   

Citerna al Meeting di pace sulle trincee della Grande Guerra

Anche dal comune di Citerna sono partite due giovanissime costruttrici di Pace  della Scuola Media  “L. Da Vinci”di Pistrino, insieme ad un insegnante ed alla delegazione di San Giustino, per partecipare al meeting di Pace “ nelle trincee della Grande Guerra” in corso di svolgimento a Udine.

L’iniziativa, promossa dalla “Tavola per la Pace”, raccoglie più di 700 studenti provenienti da tutta Italia che a  100 anni esatti dall’inizio della Grande Guerra, si riuniranno in questi luoghi, teatro di orrori, per trasformarli in luoghi di speranza e pace. “Dalla Grande Guerra alla Grande Pace” è, infatti, l’obiettivo e lo slogan della manifestazione che con laboratori, discussioni e una marcia vuole proporre, non solo una commemorazione,  ma anche spunti di riflessione per un percorso di pace che possa prendere vita proprio grazie alla volontà delle nuove generazioni.


   

Per le imprese dell’Umbria un futuro meno “bancocentrico” e più mercato

Da tre anni i prestiti delle imprese continuano a calare del 2% su base annua ma, nel primo trimeste di quest’anno, la Banca d’Italia ha registrato dati in controtendenza (+4,5%), sintomo che qualcosa sta cambiando.

I miglioramenti però, come ha spiegato nel suo intervento l’esponente della Banca centrale, non riguardano indiscriminatamente tutto il sistema produttivo, ma toccano solo le realtà più solide (imprese di grandi dimensioni, esportatrici e poco indebitate), mentre le realtà più fragili (le piccole imprese e quelle dipendenti dal mercato interno e maggiormente indebitate) continuano a soffrire.

Sono alcuni degli spunti emersi durante il convegno “Finanza per la Crescita: le nuove opportunità per le imprese” che si è svolto nella sede di Confindustria Umbria a Perugia. Protagoniste imprese, banche e Istituzioni finanziare riunite per confrontarsi sulla sfida dello sviluppo a fronte delle profonde trasformazioni ed alle criticità del sistema creditizio.

Un evento che ha rappresentato una delle tappe del roadshow nazionale, organizzato da Confindustria e Cassa Depositi e Prestiti e che ha visto la presenza di autorevoli esponenti del mondo imprenditoriale e finanziario: Vincenzo Boccia, vicepresidente di Confindustria con delega al Credito e Finanza, Andrea Novelli, direttore generale di Cassa Depositi e Prestiti, Luca Tacconi, presidente della Sezione di Perugia di Confindustria Umbria, Paolo Finaldi Russo, del Servizio stabilità finanziaria Banca d’Italia,Francesco Pacifici della Segreteria Tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico, Alessandra Bechi, responsabile Tax & Legal e Affari Istituzionali Aifi, Pietro Buzzi, presidente Commissione Regionale Umbria ABI e Luigi Rossetti, coordinatore Area Impresa Lavoro e Istruzione Regione Umbria. Il workshop è stato moderato da MassimoSbardella, giornalista del quotidiano Il Giornale dell’Umbria.

“Negli ultimi due mesi – ha sottolineato Tacconi nell’intervento di apertura – abbiamo registrato, soprattutto tra aziende più strutturate ed esportatrici, dei segni di ripresa che contiamo possano diventare più consistenti. Senza dubbio il credito rappresenta un aspetto importante per consolidare la ripresa, soprattutto di fronte alla necessità di sostenere e accelerare gli investimenti privati, soprattutto nel settore manifatturiero. Le cause della difficoltà a reperire le necessarie fonti di copertura finanziaria, a costi accettabili, sono molteplici, ma in gran parte convergono sulla disfunzione endemica caratteristica del nostro sistema economico e finanziario: il banco-centrismo.

Tale condizione, in questo momento complicato per il sistema bancario, si rivela una vera criticità, il vero gap che ci divide dal resto del mondo occidentale, in cui gli strumenti di finanziamento non bancari hanno una diffusione molto più marcata e tradizionale”.

A sottolineare la troppo stretta dipendenza delle imprese dal credito bancario è stato anche Paolo Finaldi Russo del Servizio Stabilità Finanziaria della Banca d’Italia che ha evidenziato come la debolezza finanziaria delle imprese, soprattutto pmi, sia causatata da alcuni fattori ricorrenti: il basso livello di calitalizzazione, rispetto al confroto internazionale e il peso dell’indebitamento bancario. È prorpio infatti la struttura diversificata di finanziamento, unita alla propensione all’export e al più contenuto indebitamento, che ha permesso alle imprese più strutturate di affrontare le difficoltà legate allo shock macroeconomicho di questi ultimi anni.

La sfida sta quindi nell’affiancare al credito bancario, forme alternative in grado di soddisfare con maggiore efficacia le esigenze finanziarie aziendali. “Anche su questo fronte dobbiamo aprirci a logiche e strumenti finanziari più attuali – ha aggiunto Tacconi – ammettendo che la cultura della finanza alternativa non sia mai appartenuta al sistema produttivo umbro, essendo costituito da tante piccole e medie imprese. “Tuttavia la dimensione aziendale non deve essere più un alibi che ci impedisce di fare finanza di impresa con strumenti nuovi. In quest’ottica, è nostra intenzione perseguire una campagna informativa e formativa per le imprese associate ed i loro collaboratori. Il tutto relazionandoci con i maggiori soggetti di riferimento, a partire da Confindustria nazionale, Aifi, Sace e altri”.

Andrea Novelli, Direttore Generale di Cdp ha illustrato gli strumenti messi a disposizione da Cassa Depositi e Presiti per supportare l’accesso al credito delle Pmi. Con la nuova piattaforma imprese Cdp ha esteso il proprio supporto, oltre che alle Pmi, anche alle imprese mid-cap, alle reti di impresa ed alle imprese esportatrici abituali. In Umbria tale sostegno ha riguardato 1400 imprese per un totale di circa 215 milioni di euro di finanziamenti, anche questi intermediati dalle banche, pari all’1,5% dei volumi erogati a livello nazionale.

Il lavori sono stati conclusi dal vice presidente di Confindustria Vincenzo Boccia che si è soffermato soprattutto sul ruolo svolto da Confindustria per il raggiungimento del recente accordo sul credito e la Moratoria dei mutui sottoscritto tra Abi e Associazioni imprenditoriali che prevede una nuova riapertura dei termini della Moratoria nel pagamento delle rate di mutuo da parte di imprese e famiglie. “E’ stato un accordo difficile – ha detto – ma alla fine voluto da tutti, in quanto fondamentale per l’uscita dall’emergenza in questa fase così delicata della storia economico-finanziaria del nostro Paese”.

   

Aziende ospedaliere universitarie

Regione Umbria e Università degli Studi di Perugia sigleranno lunedì 20 aprile a Perugia, alla Sala Giunta di Palazzo Donini alle ore 11.30, l’aggiornamento del protocollo d’intesa per la costituzione delle Aziende ospedaliere universitarie di Perugia e Terni. Alla firma parteciperanno anche i Direttori generali delle due Aziende.

   

COSAP 99: appuntamento con il “Mercato del Girasole”

Appuntamento con il “Mercato del Girasole”, organizzato da Cosap 99 ed in programma domenica 19 aprile dalle 8 alle 20 a San Mariano di Corciano, , presso il parcheggio davanti al centro commerciale. Saranno decine gli operatori presenti che venderanno prodotti di abbigliamento (uomo, donna e bambino), intimo, calzature, pelletteria, casalinghi, biancheria, artigianato, hobbisti, articoli da regalo, piante e fiori, prodotti tipici locali.

Il “Mercato del Girasole” è ormai diventato un appuntamento fisso che Cosap 99 promuove ogni terza domenica del mese. Molti sono i residenti e non solo che lo visitano per approfittare dei prezzi promozionali applicati a molti dei prodotti in vendita.

COSA È COSAP 99 – La Cosap 99 organizza ogni anno circa 20 fiere nel territorio del centro Italia. Il Consorzio Operatori su Aree Pubbliche è nato nel 1999 per iniziativa di operatori economici su aree pubbliche. Gli obiettivi della nascita di questa realtà sono molteplici: per ottimizzare i costi delle iniziative; per organizzare mostre mercato in forma di evento commerciale, ludico e culturale; per essere solidali; per lavorare con le istituzioni, con le associazioni di categoria, con organizzazioni economiche e culturali, associazioni e singoli. Nelle fiere promosse da Cosap 99 sono presenti artigiani, produttori agricoli locali e non, animatori, operatori con diverse merceologie. Tutto e di più per questa realtà che punta ad incrementare la sua presenza nei territori.

   

Centro pari opportunità della Regione Umbria

È stato conferito alla dottoressa Rachele Salvatelli per la tesi dal titolo “Il dilemma del riconoscimento. Questione  femminile e  rappresentanza politica”, con la quale ha  conseguito la Laurea in Filosofia ed Etica delle relazioni, il primo premio “Laura Cipollone” relativo agli anni accademici 2011/12 e 2012/13. La cerimonia di consegna si è svolta nella sede del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria che ha istituito il Premio in memoria di Laura Cipollone, “operosa e lungimirante fondatrice” del Centro.

Il Premio è rivolto alle laureate e ai laureati residenti in Umbria che discutono la propria tesi su personaggi femminili o su problematiche attinenti la realtà femminile, con particolare riferimento al contesto regionale, e prevede tre livelli di premiazione che vengono attribuiti su proposta di una Commissione giudicatrice.

Nell’attribuire il primo premio alla dottoressa Salvatelli, la Commissione ha rilevato come “abbia analizzato il tema del ‘Riconoscimento’ – quale elemento fondamentale nella costruzione di una identità personale riuscita – attraverso elementi teorici tratti da discipline filosofiche, psicologiche ed etiche. Nel corso di tale analisi viene affrontato anche il tema opposto, ossia quello del ‘Misconoscimento’, in particolare facendo riferimento alle persistenti forme di ‘mancato riconoscimento’ della differenza femminile in diversi ambiti, da quello culturale e simbolico a quello dei diritti. È, infatti, un dato ancora ampiamente rilevato ai giorni nostri – si legge nella motivazione – il deficit di rappresentanza delle donne in politica, così come le difficoltà che esse incontrano nel mondo del lavoro, a riprova che l’uguaglianza è ben lungi dall’essere intesa come  ‘opportunità aperte a tutti’ senza disparità o pregiudizi basati sulla differenza di genere, ma al contrario che deve essere valutata come  ‘riconoscimento’ per parità e dignità”.

La Commissione giudicatrice ha assegnato il secondo e terzo premio rispettivamente alla dottoressa Giulia Romano per il suo lavoro dal titolo “La questione di genere e la narrazione del sé nei Centri Antiviolenza” e alla dottoressa Elisa Pierozzi per la tesi su “La sessualizzazione dei bambini: una ricerca qualitativa su alcuni cartoni animati per l’infanzia”.