Il comune di Citerna ha sottoscritto con la Regione dell’Umbria la convenzione, totalmente gratuita, per l’utilizzo dell’Elenco dei professionisti da invitare alle gare e alle procedure negoziate per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di importo inferiore a 100mila euro.
Istituito nel 2012, questo Elenco, attraverso una procedura totalmente informatizzata, è destinato a supportare e semplificare l’attività di tutti i soggetti che intervengono nella realizzazione del lavoro o dell’opera pubblica, snellire le procedure e velocizzare gli investimenti. Tra le tipologie dei servizi tecnici per i quali è possibile utilizzare l’elenco, si sono aggiunte, attraverso una delibera della Giunta regionale, le prestazioni fornite dagli archeologi e dai professionisti dell’informazione e della comunicazione.
In particolare, per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di importo inferiore a 100.000 euro, il responsabile del procedimento può superare la fase dell’indagine di mercato consistente nella pubblicazione dell’Avviso per l’individuazione dei professionisti da invitare a formulare le offerte, individuandoli direttamente tra i soggetti iscritti in Elenco.
Inoltre l’Elenco permette al soggetto aggiudicatore di prescindere dalla verifica della documentazione amministrativa dei soggetti partecipanti alla procedura dal momento che i controlli sui soggetti iscritti nell’elenco vengono espletati a campione dall’Amministrazione regionale. L’Elenco permette, infine, di fruire di funzionalità di ricerca e di consultazione dei soggetti iscritti in Elenco disponendo non di un semplice e arido elenco di nominativi, ma della possibilità di consultare on line le domande e i curricula dei professionisti, invitando, quindi, i soggetti ritenuti professionalmente più idonei allo specifico incarico da affidare. L’utilizzo dell’elenco da parte dei comuni prevede la stipula di una convenzione totalmente gratuita con l’Amministrazione regionale.
Ad oggi numerosi soggetti aggiudicatori della regione Umbria, quali i Comuni di Paciano, Panicale, Giove, Fratta Todina, Orvieto, Monte Castello di Vibio, Cascia, Monte Santa Maria Tiberina, Monteleone di Spoleto, Sant’Anatolia di Narco, Terni, Piegaro, Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Trevi e Montefalco e l’Agenzia Forestale Regionale, l’Agenzia per il diritto allo studio Universitario dell’Umbria, l’Università per stranieri di Perugia, Sviluppumbria S.p.A., Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni e Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria 2, a cui si aggiunge il comune di Citerna, hanno scelto di utilizzare l’Elenco ed hanno pertanto stipulato la Convenzione per l’accesso all’area riservata del Servizio online “Elenco regionale dei Professionisti”. L’Elenco è aggiornato semestralmente.
Comune di Citerna: al via i lavori pubblici
Terni: la città si accende con il Cantamaggio
Carri allegorici, canzoni e non solo. Decine di iniziative, concerti, spettacoli teatrali, ma anche dibattiti, attività con le scuole, mostre e molto altro ancora. Tutto questo è il Cantamaggio 2015 che animerà Terni dal 26 aprile al 15 maggio. La manifestazione è organizzata dall’Ente Cantamaggio ternano, da quest’anno in rete con ‘Terni in Movimento’, associazione che si pone l’obiettivo di promuovere gli eventi e il movimento culturale della città, di concerto con gli assessorati al turismo ed alla cultura del Comune di Terni. Il progetto si avvale della preziosa collaborazione della Bct – Biblioteca comunale di Terni.
La dedica
Un’edizione particolare, la 119esima nella storia della ‘festa di primavera’, che sarà dedicata alla memoria di David Raggi, il giovane ternano ucciso la sera del 12 marzo in piazza dell’Olmo, vittima di una tragedia che ha scosso l’intera comunità.
I carri
Piatto ‘forte’ del Cantamaggio ternano saranno, come sempre, i tradizionali carri allegorici che la sera di giovedì 30 aprile sfileranno per le vie della città. Cinque quelli in concorso, creati da altrettanti gruppi maggiaioli: ‘La preziosa primavera’ (Giovani maggiaioli arronesi), ‘La primavera del mare’ (Nuova Compagnia Teatro città di Terni), ‘Luna Maliziosa’ (associazione Orion Casali di Papigno), ‘Mito de Maggio’ (Lu Riacciu) e ‘La città che sale’ (Pallotta-Polymer-Sabbione). Presente, ma non in concorso, il carro del gruppo maggiaiolo Arci Fiaiola (‘L’Amore, ‘na notte de Maggio’), così come il carro ‘gastronomico’ che chiuderà la sfilata e che darà un tocco culinario alla serata. Le premiazioni e la consegna del ‘Panno del Maggio’ si terranno al termine della sfilata. I carri, divisi in due gruppi, si raduneranno alle ore 20 in piazza Buozzi e in via Battisti (piazzale Aci) per poi raggiungere piazza Tacito e da lì il palco centrale di piazza Europa.
Canta e Ricantamaggio
È il vero e proprio festival della tradizione e della musica ternana, rigorosamente ‘dal vivo’. Si articola in quattro momenti: Cori de Maggio (26 aprile, ore 21, teatro Secci) che avrà come protagoniste le corali cittadine. C’è poi il Cantamaggio – IV edizione del premio Giuseppe Capiato (27 aprile, ore 21, teatro Secci), storico concorso delle canzoni inedite e vera tradizione ininterrotta. Altro momento atteso è quello del Ricantamaggio (28 e 29 aprile, ore 21, teatro Secci) aperto a tutti – solisti, gruppi, band – che vogliono ‘cantare il maggio’, ciascuno in base al proprio stile ed alla propria sensibilità. Infine la novità, Fiori di Maggio (8 maggio, ore 16, teatro Secci), concorso canoro a cui parteciperanno le scuole primarie e secondarie della città.
Notte di primavera
Quest’anno il Cantamaggio – novità assoluta – avrà un altro momento clou oltre alla sera del 30 aprile, rappresentato dalla ‘Notte di primavera’ di sabato 2 maggio. Sei le location che ospiteranno spettacoli, esibizioni e concerti no-stop a partire dalle ore 21. Piazza Tacito e piazza San Francesco saranno dedicate agli artisti del ‘Canta e Ricantamaggio’, in via del Tribunale ci sarà l’esibizione dell’ensemble di percussioni del ‘Briccialdi’, in piazza San Pietro è attesa una maratona di musiche e danze tradizionali con i Cantori della Valnerina e i Diversa… mente, piazza San Lorenzo accoglierà le corali della città protagoniste de ‘Cori de Maggio’ mentre il momento clou ci sarà alle ore 22, in piazza Europa, con il concerto di Enzo Avitabile e Tony Esposito.
Ricantamaggio
È il progetto nato per riscoprire ‘l’energia’ e il senso più profondo della festa e le sue radici, con l’obiettivo di proiettare il Cantamaggio nel futuro, partendo dalla tradizione. Il tutto attraverso le ‘Officine del Maggio’ – tavole rotonde, stage di danza, lezioni-concerto – che rappresentano i luoghi dove poter scambiare le conoscenze e piantare i germogli del Cantamaggio che verrà. Nato dalla collaborazione dell’Ente Cantamaggio con l’associazione Sonidumbra, il Centro di documentazione e ricerca antropologica della Valnerina (Cedrav) e la Scuola di specializzazione in beni demo-etnoantropologici dell’università di Perugia – partner nel progetto ‘Umbria tradizioni in cammino’ -, il Ricantamaggio si innesta nel progetto ECT/bct denominato ‘Cantamaggio c’è’.
Maggiaioli non si nasce… si diventa
È il Cantamaggio dei giovanissimi e delle scuole della città, con oltre mille ragazzi protagonisti di una manifestazione che avrà il suo momento clou nella sfilata dei mini carri, attesa per mercoledì 29 aprile a partire dalle ore 15, da piazza della Repubblica al Camposcuola. La giornata sarà suggellata da una grande festa ma l’iniziativa proseguirà nei giorni seguenti con musical e performance delle scuole materne e primarie.
Terni a tavola
Un fantasioso percorso cittadino tra il bello e il buono del territorio. Da giovedì 30 aprile a sabato 2 maggio – dalla sera dei carri alla ‘Notte di primavera’ – ristoranti, pizzerie e locale della città, metteranno a disposizione menù ‘speciali’ a prezzo fisso, legati alle tradizioni del territorio. A questi si aggiungerà la possibilità di mangiare ‘in giro’ con decine di opzioni – tutte gustose – di ‘cibo da passeggio’, offerte dagli stessi locali.
Quartieri in festa
La festa di primavera torna ad abbracciare i quartieri della città. Appuntamento domenica 3 maggio al quartiere Polymer (ore 17) con la ‘Festa de Maggio’ e venerdì 15 e sabato 16 maggio (ore 17) al Villaggio Casali di Papigno per ‘Maggio de ‘na vorda’.
Poeti e Terni
Ventidue poeti, quarantasette poesie in dialetto, sedici poesie in lingua. Il concorso della poesia maggiaiola – premio Alighiero Maurizi – si terrà martedì 5 maggio, alle ore 21, presso il teatro Secci. Saranno premiate tre poesie per ogni categoria.
Cantamaggio story
Dal 30 aprile al 3 maggio, presso il museo Diocesano e Capitolare (orario 17-20) si potrà visitare la mostra fotografica ‘Cantamaggio story’, curata dall’associazione Tempus Vitae. Una testimonianza unica dei momenti più belli nella storia del Cantamaggio ternano.
Arriva la Grifonissima
L’edizione 2015 vede nascere una nuova sezione riservata al mondo squisitamente universitario rappresentato da studenti, docenti e non docenti delle due Università cittadine. La sezione si chiama “Criterium d’Ateneo” e sottolinea ancor più il carattere studentesco e stracittadino della manifestazione. Come di consueto nella sezione non competitiva l’iscrizione degli studenti sarà completamente gratuita ed alle scuole che parteciperanno verrà riconosciuto un buono acquisto per materiale didattico proporzionale al numero di iscritti. La manifestazione organizzata dall’Area Commerciale UniCredit Umbria in collaborazione con il Circolo Dipendenti UniCredit di Perugia è veramente la “stracittadina” del capoluogo regionale e si può pregiare di essere l’unica manifestazione che si svolge interamente all’interno del centro storico di Perugia con partenza ed arrivo nelle location più coinvolgenti ed uniche della città, quali Corso Vannucci e lo Stadio di Santa Giuliana. Per celebrare la 35esima edizione il logo della Grifonissima 2015 che viene riprodotto nella t-shirt ufficiale ed in tutto il materiale pubblicitario della manifestazione è stata realizzata dall’artista ceramista Maria Antonietta Taticchi. Perugina all’anagrafe e nell’animo, Maria Antonietta Taticchi è una ceramista che ha appreso la sua arte coniugando il percorso dei veri artigiani con gli studi all’Accademia di Belle Arti di Perugia. Oggi il suo laboratorio, situato nella centralissima Via dei Priori, continua a riscuotere attenzione e riconoscimenti sia sul territorio nazionale che estero. Il disegno per la T-Shirt della Grifonissima 2015 è un omaggio che l’artista ha voluto fare alla manifestazione e alla sua città.
Trevi: una macchina innovativa per la raccolta delle olive
Venerdì 24 aprile a Trevi a partire dalle ore 9.30 a Villa Fabri verrà presentato il prototipo di una macchina innovativa per la raccolta delle olive la MIRO Double System, che consente di meccanizzare in differenti impianti olivicoli, le fasi che maggiormente incidono sui costi di gestione della coltura, quali la raccolta, la potatura, l’esecuzione dei trattamenti fitosanitari, le concimazioni, la gestione del terreno e dei residui colturali. L’iniziativa è promossa dal Parco Tecnologico alimentare dell’Umbria 3A-PTA in collaborazione con l’impresa metalmeccanica Spapperi S.r.l., con l’Azienda Agraria Anitinori Scarl e con l’Azienda Agricola Utrio Lanfaloni Luca. La mattinata si apre con i saluti istituzionali, seguiranno gli interventi di Luciano Concezzi del 3A Parco tecnologico alimentare dell’Umbria su “La misura 124 del PSR per l’Umbria 2007-2013: il progetto MIRO”. A seguire Aldo Spapperi e Lorenzo Giandominici illustreranno le “Caratteristiche tecniche e funzionamento del prototipo MIRO Double System”. Franco Fagiani del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università degli Studi di Perugia a Andrea Massoli del Parco Tecnologico renderanno noto i “Risultati delle prove condotte in pieno campo per la messa a punto del prototipo”. Quindi Alessio Utrio Lanfaloni dell’Azienda Agraria Antinori Scarl parleranno delle “Prospettive di impiego del Prototipo nell’olivicoltura regionale, nazionale e internazionale”. Seguiranno il dibattito, le conclusioni a cura del dirigente servizio politiche per l’innovazione della Regione Umbria Giuliano Polenzani e per finire l’attività dimostrativa presso l’uliveto.
Perugia: tutto pronto per la quinta “Quattro Passi nella Rocca”
La Rocca Paolina di Perugia è pronta ad animarsi per la quinta edizione di ‘Quattro passi nella Rocca’, promosso dall’associazione culturale ‘L’arte e la terra’. Da sabato 25 aprile a domenica 3 maggio, infatti, la fortezza cinquecentesca dell’acropoli darà spazio a manufatti artigianali ed eccellenze enogastronomiche provenienti da tutto il Paese e, in particolare, dal Centro Italia e dalle regioni limitrofe al cuore verde d’Italia, l’Umbria. “Negli anni – ha detto Pasquale Tirelli, presidente dell’associazione organizzatrice – abbiamo ottenuto sempre più successo perché il format di questo evento piace molto agli umbri e non solo. Siamo sicuri che quest’anno ripeteremo il nostro successo, anzi, auspichiamo che cresca anche il numero dei visitatori”. Il taglio del nastro di sabato 25 aprile, a cui prenderanno parte autorità locali, segnerà l’apertura del mercato e del nuovo appuntamento con lo shopping nella Rocca. Da lì per i successivi 9 giorni, dalle 9 alle 21, si potrà ammirare e acquistare quanto messo in mostra e vendita dai 50 espositori che aderiscono all’evento. Sui banchi, in particolare, manufatti in ferro battuto, pietre, vetro di Murano, oggettistica e lavorati di artigiani provenienti da Umbria e non solo, oltre che gustose specialità straniere e il meglio della tradizione enogastronomica tricolore.
Sanità: firmato aggiornamento protocollo intesa fra regione e università per l’istituzione di una azienda integrata Perugia e Terni
Regione Umbria e Università degli Studi di Perugia hanno siglato questa mattina l’aggiornamento del protocollo d’intesa per la costituzione delle Aziende ospedaliere universitarie di Perugia e Terni. Alla firma hanno partecipato – tra gli altri – anche i Direttori generali delle due Aziende. La decisione della Regione dell’Università di sottoporre a revisione ed integrazione il Protocollo generale di intesa sottoscritto nel maggio 2013, nasce da una duplice esigenza. Da un lato i due enti hanno ritenuto che la necessaria definizione di una pluralità di accordi e documenti attuativi, finalizzati alla concreta costituzione delle Aziende ospedaliero-universitarie di Perugia e di Terni, (protocolli attuativi, atto aziendale, regolamenti di organizzazione, ecc.), rendesse indispensabile definire con maggiore puntualità alcuni contenuti disciplinari del Protocollo generale di intesa, in modo da semplificare, poi, gli accordi tra Aziende e Università, previsti dalla legge per la formale costituzione delle due Aziende. Inoltre il completamento del percorso di riforma universitaria previsto dalla legge n. 240/2010, con la definitiva costituzione dei nuovi organi universitari, ha reso necessario definire il ruolo che questi debbono avere nei rapporti con le Aziende ospedaliero-universitarie. Infatti, l’istituzione di nuovi organi universitari, come la Scuola di Medicina e Chirurgia, e la definizione di diversi compiti e funzioni degli organi già esistenti, ha imposto la previsione di una diversa disciplina nel Protocollo generale d’intesa. Pertanto i due enti, pur riconoscendo la validità degli accordi convenzionali sottoscritti negli ultimi anni – e cioè l’Intesa del 20 luglio 2011 tra Regione Umbria e Università degli Studi di Perugia, propedeutica all’attuazione del modello di Azienda ospedaliero-universitaria e il Protocollo generale d’intesa fra Regione ed Università sottoscritto il 14 maggio 2013 ‑ hanno ritenuto che fosse opportuno apportare al Protocollo d’intesa, delle parziali modifiche per rispondere alle esigenze sopra indicate.
Città della Pieve: “Ragazzi e social network: istruzioni per l’uso”
La rete, una grande risorsa dietro la quale possono celarsi pericolose insidie, soprattutto per i più piccoli. Per questo, l’Amministrazione comunale di Città della Pieve, dopo il grande interesse già dimostrato dai genitori all’incontro sul progetto “Cosa (non) ci vogliono dire: mondo giovanile e nuovi linguaggi” (finanziato dalla Regione Umbria ed organizzato dalla Zona sociale 5 del Trasimeno) ha deciso di sviluppare il tema delle dipendenze da social network per rispondere alle crescenti preoccupazioni delle famiglie. L’Assessorato al sociale e all’istruzione in collaborazione con il Consigliere delegato alla Sanità, in accordo con l’Istituto d’Istruzione Superiore Italo Calvino di Città della Pieve, ha concretizzato questo progetto programmando due giornate formative rivolte ai genitori e agli insegnanti e aperte a tutta la cittadinanza sul tema: “Ragazzi e social network: istruzioni per l’uso”. Le lezioni si terranno mercoledì 22 aprile e il 13 maggio 2015 nella sala Sant’Agostino di Città della Pieve dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Parteciperanno i docenti Nicola Donti, trainer in programmazione neuro-linguistica, consulente in “Comunicazione nelle relazioni interpersonali e Responsabile Sito aziendale AUSL Umbria1 Perugia e Sonia Montegiove, analista programmatore della Provincia di Perugia, docente informatico e giornalista. Le tracce delle due lezioni sono le seguenti: mercoledì 22 aprile si parlerà di come “Navigare senza cadere nella rete: quale responsabilità negli educatori?” e verranno illustrate le azioni di prevenzione, analisi dei sintomi e terapia che i genitori possono attuare oltre alle responsabilità degli adulti nell’educare i ragazzi al corretto utilizzo del web 2.0 senza entrare nello specifico del funzionamento dei social ma rimanendo su alcuni principi fondamentali di condivisione e costruzione di comportamenti virtuosi. Mercoledì 13 maggio si affronterà il tema “Più sicuri in Rete con consapevolezza, conoscenza, competenza”, poichè per vivere sicuri in un mondo che definiamo virtuale, ma che virtuale non è, occorre conoscere a fondo i comportamenti utili a definire la privacy e la reputazione in Rete. La Rete ricorda, conserva a lungo termine tutto ciò che scriviamo, commentiamo, fotografiamo e filmiamo per poi condividere. E in rete siamo ciò che condividiamo.
Pace: meeting nelle trincee della Grande Guerra
È stata una grande lezione di pace, di storia e di cittadinanza europea quella che si è svolta il 17 e 18 aprile 2015 a Udine e nelle trincee della Grande Guerra. La manifestazione, promossa da soggetti vari tra i quali il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i Diritti umani, dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dall’Ufficio Scolastico della stessa Regione, dalla Rivista “San Francesco Patrono d’Italia” dei Francescani del Sacro Convento d’Assisi, dalla Tavola per la Pace, ha visto protagoniste migliaia di persone. Giovani, bambini, docenti, religiosi, amministratori e politici uniti nel desiderio, a 100 anni dalla Grande Guerra, di assumere l’impegno concreto di dare inizio al tempo della Grande Pace. L’iniziativa “La Guerra è una follia”, alla quale hanno aderito tra l’altro 16 Comuni della Provincia di Perugia, era stata lanciata a conclusione della Marcia Perugia-Assisi dello scorso 19 ottobre. Ad Udine si sono dati appuntamento 3.000 giovani nelle trincee della prima guerra mondiale per disegnare, fotografare e riprendere questi luoghi che un secolo fa videro morire centinaia di persone. Momenti emozionanti hanno segnato queste due giornate: la grande Marcia della Pace che, partendo da Piazza XXVI Luglio a Udine, è arrivata al Castello che sovrasta la città stessa che, definita un tempo Capitale Europea della guerra, ripudia, secondo le parole del Sindaco, questo appellativo e si propone quale “Capitale nazionale della pace”. La seconda giornata, nonostante bora, acqua e, addirittura qualche fiocco di neve, ha riservato momenti forti e spunti di riflessione profonda, soprattutto quando è stata data l’opportunità di salire al Monte Sabatino e, entrando nelle trincee, il pensiero dei partecipanti è andato ai tanti soldati uccisi, spesso poco più adulti. Sul Sabatino, che continua, come cento anni fa, a guardar scorrere l’Isonzo, un gruppo di studenti ha enunciato una “Dichiarazione di Pace”. La manifestazione è stata supportata anche dalla Provincia di Perugia e dall’Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” che ha inviato una propria delegazione e dall’Associazione Alice.
Anche da Citerna nel Cammino di San Francesco
Si è svolta con successo, nella giornata di domenica 19 aprile, la passeggiata lungo la Via di Francesco da Citerna fino all’Eremo di Buon Riposo inserita nell’iniziativa #VIVILAVIA che ha riguardato vari tratti del cammino in tutta la regione dell’Umbria. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi gruppi da comuni umbri vicini come San Giustino e Città di Castello, ma anche dalla vicina toscana, Snsepolcro ed Aezzo, che si sono cimentati in un percorso con salite e discese piuttosto impegnative di circa 15 km, ben segnalato, che ripercorre i sentieri che San Francesco faceva nei suoi continui spostamenti da la Verna ad Assisi. La passeggiata, alla quale hanno partecipato anche Sindaco, assessori, consiglieri di Citerna e il Sindaco di San Giustino, è stata promossa dall’amministrazione comunale di Citerna in collaborazione con Umbria & Francesco’s ways, la Regione Umbria e le Diocesi, per valorizzare un percorso che ci permette di conoscere le bellezze ambientali del nostro territorio, quelle culturali e, per chi vuole, anche quelle di carattere religioso-spirituale. E’ un modo per ritrovare se stessi al di fuori del rumore che la nostra civiltà attuale impone, un modo per fare amicizia con chi incontri nel percorso ed anche un modo per stare a contatto con la natura in modo diverso. La mattinata si è anche arricchita dell’incontro con il Parroco Don Giuseppe che, dalla bellissima terrazza di Citerna che si affaccia su tutta la valtiberina, ha narrato i miracoli che il Santo di Assisi ha fatto in questo luogo. Infine si è conclusa all’Eremo di Buon Riposo con l’interessante incontro con il proprietario dott. Emilio Rossi che ha fatto da guida raccontando storie vere e leggende del complesso conventuale aprendo, eccezionalmente, le porte dell’eremo e della chiesa annessa.