24.4 C
Perugia, it
martedì, 29 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5796

In corso a Terni la fase sperimentale del censimento permanente

“Il censimento del futuro parte da qui”,  è  lo slogan con il quale l’Istat annuncia alle famiglie l’avvio di una sperimentazione del Censimento della Popolazione che coinvolge anche Terni a partire dal 16 aprile.  L’Istituto nazionale di statistica, ha infatti avviato il “Censimento permanente della Popolazione”, ovvero un nuovo modo di contare la popolazione e acquisire importanti dati e informazioni su base territoriale con cadenza annuale, anziché decennale come è avvenuto tradizionalmente fino al 2011. Il Comune di Terni, insieme ad altri 130, tra i quali Perugia, è stato scelto dall’Istat per sperimentare, ad un anno dall’avvio del Censimento Permanente, le nuove tecniche di rilevazione più moderne ed efficaci, che si avvalgono di strumentazioni informatiche e del web e non più di questionari cartacei.

In alcune zone della città, tra le quali ad esempio alcuni quartieri del centro, San Giovanni, Gabelletta, Larviano, stanno operando i rilevatori – appositamente incaricati e identificabili dal cartellino con il timbro dell’Istat e del Comune – i quali acquisiranno dapprima delle informazioni sulla toponomastica e sugli edifici e poi chiederanno la collaborazione delle famiglie per compilare un questionario per la raccolta di alcune semplici informazioni sull’abitazione e sulla composizione del nucleo familiare.
Negli androni dei palazzi verranno affisse delle locandine con i giorni nei quali i rilevatori visiteranno le famiglie residenti.

“Il passaggio vero e proprio a questo “censimento continuo” – spiegano i servizi statistici del Comune – avverrà il prossimo anno e, grazie all’utilizzo congiunto di dati provenienti da varie fonti amministrative e da rilevazioni statistiche di ridotta dimensione, consentirà di avere informazioni continue e non ad intervalli decennali, troppo lunghi per leggere una società in continua evoluzione”. “Il Censimento permanente, in conformità con la normativa europea e nazionale, è un’importante operazione per verificare con maggiore tempestività quante persone dimorano abitualmente nei comuni e per raccogliere informazioni utili per una programmazione più efficiente delle politiche sociali ed economiche”.

I Servizi Statistici del Comune, che gestiscono la rilevazione, chiedono ai cittadini la massima collaborazione per poter garantire il corretto svolgimento delle operazioni censuarie, ricordando che anche in questo caso, malgrado si tratti di una fase sperimentale, vige l’obbligo di risposta.

Per informazioni ci si potrà rivolgere ai Servizi Statistici del Comune (0744.549742), oppure per e-mail a: censimentopermanente@comune.terni.it; oppure direttamente al secondo piano (stanze 5 e 6) del nuovo palazzo comunale in Corso del Popolo 30.

   

Derby Ternana-Perugia: viale dello Stadio chiuso e niente birra

In occasione della partita di calcio Ternana – Perugia, il tratto viale dello Stadio (intersezione via Leopardi) viale Borzacchini, dalle 12 alle 18, sarà chiusa al transito veicolare nelle due direzioni di marcia. Le auto che provengono da Borgo Rivo, dirette il centro città, pertanto verranno deviate su via Bramante, mentre la S.P. Marattana, continuerà ad essere raggiungibile dalla via Lessini. Nell’opposta direzione di marcia coloro che, percorrendo viale dello Stadio, interdessero uscire dalla città lato nord- B.go Rivo, saranno deviati su via Leopardi, via Vannucci, via Oberdan, via T.O. Nobili, via Brunelleschi, via Bramante. E’ consigliato inoltre, a chi dall’abitato di B.go Bovio intendesse dirigersi lato B.go Rivo-uscita città, di percorrere la S.S.675 dalla rampa Terni Est. L’Amministrazione rende noto, inoltre, che saranno impegnati complessivamente 38 vigili urbani, con particolare concentrazione dalle 11 alle 20. Con compiti di controllo ed indirizzo della viabilità, ad iniziare dalla mattina sulla sosta, ma anche di controllo sul rispetto delle ordinanze emesse dal sindaco. Il sindaco, infatti, in accordo con la questura e la prefettura, ha firmato un’ordinanza che prevede: – dalle 11. alle 18 di sabato 18 aprile 2015 è vietata la somministrazione e la vendita per asporto, effettuata da parte di bar e di ambulanti di bevande in contenitori di vetro; – tale divieto si applica solo con riferimento all’area circostante il Liberati e quindi all’area ricompresa tra i seguenti toponimi: via Borsi – via Oberdan – piazza Dalmazia – via Botticelli – viale G. Carducci – viale Giovanni Prati sino ad incrocio con viale dello Stadio e viale dello Stadio comprese le vie limitrofe ricadenti tra detto viale ed il fiume Nera. Con un ulteriore provvedimento, sempre in collaborazione con la Questura, è stato disposta la prescrizione recante divieto di somministrare la birra all’interno dello stadio in occasione del predetto incontro calcistico.

   

Convenzione tra Scuola Umbra di Amministrazione pubblica e l’ente nazionale di previdenza e assistenza biologi

La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e l’Enpab, Ente nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Biologi, hanno sottoscritto oggi a Roma una convenzione che permette l’emanazione di un bando per sei borse di studio, a favore dei biologi iscritti all’Enpab, per la partecipazione al “Corso di formazione per micologi” organizzato dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica di Villa Umbra.

  L’Enpab, dopo aver riscontrato il notevole interesse e partecipazione a livello nazionale verso questo corso, ha deciso di proporre le sei borse di studio che andranno a coprire la quota di iscrizione prevista per i due anni di corso.

  Il percorso di formazione per micologi, organizzato dalla Scuola, è alla decima edizione ed è stato istituito in seguito al Decreto del Ministero della Salute 686/1996 che ha riconosciuto la figura professionale del micologo, il quale ha la funzione di riconoscere i funghi epigei spontanei ed attribuire il giudizio di commestibilità.

  Il settore della micologia costituisce una “chance” di inserimento professionale per i biologi, poiché rientra nelle competenze riconosciute dalle leggi vigenti, con la richiesta crescente di esperti qualificati. Il titolo conseguito con il corso di formazione fornisce, quindi, un’ulteriore opportunità professionale ed occupazionale presso industrie agro-alimentari, Enti pubblici o per l’attività libero professionale.

  Le domande andranno presentate entro il 24 aprile (il modulo è scaricabile dal sito www.enpab.it). Il corso di formazione sarà articolato in due sessioni annuali per un totale di 306 ore, di cui 206 di attività pratica, comprendenti escursioni guidate in habitat e studio con materiale fresco. Ai partecipanti che avranno regolarmente frequentato e superato la prova finale, verrà rilasciato dalla Regione Umbria l’attestato di “Micologo” (ai sensi del Decreto ministeriale 686 del 29/11/96); la Regione provvederà ad inserirli nell’apposito registro regionale e a comunicare al Ministero della Salute i nominativi dei neomicologi per l’inserimento nell’elenco nazionale.

 Durante l’incontro, è stata inoltre valutata la possibilità di organizzare ulteriori attività formative rivolte ai biologi.

   

A Perugia la sedicesima edizione dell'”Italiana Assicurazioni Golf Cup”

Torna anche quest’anno la tappa umbra della competizione nazionale ‘Italiana Assicurazioni golf cup’ giunta alla sua sedicesima edizione. Appuntamento ormai tradizionale per gli amanti del più famoso sport di precisione all’aperto, è in programma al Golf club di Santa Sabina, a Perugia, domenica 19 aprile. Promosso dall’agenzia Angelo Mauro Angeli dell’Italiana Assicurazioni di Perugia, il torneo, che si aprirà alle 8.20 con ultima partenza alle 12, vedrà circa 100 partecipati provenienti dal centro Italia, sul percorso di 18 buche stableford nelle tre categorie in gara: handicap 0-12, 13-21 e 22-36. I premi saranno consegnati ai primi due classificati netti per categoria e al primo lordo, senior, lady e cliente Italiana Assicurazioni agenzia di Perugia. Concluderanno la giornata sportiva le premiazioni dei vincitori del torneo, intorno alle 18. Per ulteriori informazioni sul programma della gara umbra è possibile contattare il Golf Club di Perugia 075.5172204 o Italiana Assicurazioni 075.5000503.

   

A Gianni Bagli di Gualdo Cattaneo il 17esimo premio “Simone Saveri”

Con un dipinto che riproduce uno scorcio della città di Massa Martana vista dalla campagna umbra, è stato assegnato a Gianni Bagli di San Terenziano di Gualdo Cattaneo il 17esimo premio ‘Simone Saveri’ per la migliore opera in gara. Il concorso estemporaneo di pittura in memoria del giovane artista scomparso nel 1996 è andato in scena nel centro storico di Massa Martana e ha visto 111 partecipanti per quattro categorie: bambini, principianti, giovani artisti e artisti. gianni_bagli_dipintoA promuoverlo la locale Confartigianato territoriale e l’amministrazione comunale. Bagli, oltre ad ottenere un riconoscimento in denaro e una targa, offerti dalla famiglia Saveri, avrà anche la possibilità di esporre gratuitamente, per una settimana, in galleria d’arte contemporanea a Parigi, in collaborazione con l’Associazione internazionale dell’arte di Spoleto. Per la categoria artisti, che ha visto presenze anche da Lazio, Toscana, Marche e Abruzzo, primo classificato è stata Alla Serioskina di Montecastrilli, che ha ottenuto anche il premio in memoria di Giuliano Ciombolini. Il secondo posto è andato a Gianni Mori di Arezzo, al quale è stato assegnato inoltre il premio in memoria di Giampiero Gubbiotti. “Esprimiamo viva soddisfazione – hanno commentato da Confartigianato territoriale di Massa Martana – per il successo di questa 17esima edizione. Ringraziamo sentitamente tutti coloro che hanno contribuito alla positiva riuscita dell’evento: Provincia e Camera di commercio di Perugia, Comune di Massa Martana e tutti gli sponsor della manifestazione”. Tra i giovani artisti si è classificata prima Giulia Folignoli di Massa Martana e seconda Noemi Gennarucci di Todi. Tra i principianti, primo Zaccaria El Mourssi e secondo Ilirseta Hasdari, entrambi massetani, e tra i bambini primo Francesca Laurenti e secondo Marco Galloni.

   

PSR 2014-2020: una grande opportunità per lo sviluppo futuro dei nostri territori

Terminato il negoziato e conclusa la fase di programmazione, ora si aspetta solo l’ok dell’Europa per l’approvazione del nuovo PSR 2014-2020. 
Questo è stato annunciato ieri, durante la conferenza organizzata dal 
Consorzio Si.Te.T a Collazzone nella sede del consorzio, dall’assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini, alla presenza del consigliere regionale Gianfranco Chiaccieroni e dei sindaci: Marcello Bioli di Giano dell’Umbria, Francesco Bennicelli di Collazzone e Andrea Pensi di Gualdo Cattaneo. A fare gli onori di casa il presidente Si.Te.T,Antonio Traccheggiani, che ha ricordato come proprio il consorzio Si.Te.T sia figlio dei finanziamenti del PSR.
«Ora che tutta la documentazione è stata inviata, mi auguro che il nuovo PSR venga approvato entro il mese si giugno – ha annunciato l’assessore Cecchini -. Purtroppo l’Europa è in ritardo, ma avendo inviato in tempo tutta la programmazione speriamo che saremo tra i primi ad avere l’approvazione. In attesa di questa, però stiamo già lavorando per l’avvio delle procedure dei bandi per gli investimenti, in programma già per la prossima settimana».
La conferenza è stata anche occasione per tirare le somme degli anni passati oltre che per presentare i progetti futuri. «L’Umbria è una regione virtuosa, che in questi anni ha saputo programmare le risorse messe a disposizione dall’Europa, dislocandole nei vari progetti, anche grazie alla virtuosità delle nostre aziende – ha sottolineato l’assessore regionale -. Abbiamo investito ingenti risorse, ma con altrettanti importanti risultati. Nonostante i dati del censimento mostrino un calo delle imprese agricole, con i fondi del PSR in questi anni abbiamo aiutato più di 500 nuove aziende e investito in 124 progetti di innovazione. Ricordo la realizzazione di due grandi progetti: filiera dei cereali e filiera del latte».
Sviluppo rurale si, ma anche sviluppo del territorio, delle sue infrastrutture, della rete dei servizi e della multifunzionalità delle stesse aziende, tutti fattori questi che portano ad incrementare il valore aggiunto di un territorio. «Nella nuova programmazione ci siamo impegnati ad inserire misure di cofinanziamento delle infrastrutture territoriali e comunali». Affermazione questa dell’assessore molto apprezzata dai sindaci dei comuni presenti.
«Con la nuova programmazione – ha sottolineato Cecchini – abbiamo cercato di inserire obiettivi più funzionali all’Umbria. Tanti i progetti su cui lavoreremo, abbiamo iniziato un importante lavoro sul Piano Olio e in futuro vorremmo privilegiare scenari di sviluppo in questo settore. Siamo riusciti a far approvare la misura per il Benessere Animale, e così tanti altri progetti in essere. Un importante ruolo sui territorio è rivestito dai Gal – ha spiegato l’assessore – ai quali è destinato il 5% del totale, che dovrebbe essere pari a circa 48 milioni di euro per i prossimi 5 anni».
Grande interesse e volontà di fare rete è arrivata anche dai Sindaci presenti, che hanno ribadito l’impegno di creare progetti comuni per il rilancio rurale e non solo del territorio.
A chiudere la conferenza l’intervento del consigliere regionale Chacchieroni, che ha sottolineato come nonostante le ingenti difficoltà dell’agricoltura oggi, «le aziende e il territorio devono rispondere con la qualità e la multifunzionalità. Dobbiamo tutti insieme valorizzare al massimo il prodotto locale, attraverso il Km 0».
Grande interesse tra i presenti, soprattutto operatori del settore, che hanno ribadito alle cariche istituzionali tutte le loro aspettative in questo nuovo PSR, che rappresenta senza dubbio una reale ed interessante opportunità per promuovere ed incentivare una ripresa dello sviluppo rurale e non solo.

   

Casa: undici alloggi al Trasimeno interessati dal recupero della Regione Umbria

Sono 11 gli appartamenti nella zona del lago Trasimeno, tra Castiglione del Lago, Città della Pieve e Magione, a essere interessati dall’azione di recupero della Regione Umbria, per un investimento di 239.500 euro, che ha lo scopo di mettere a disposizione dei Comuni gli alloggi, oggi sfitti e inagibili, da locare a canone sociale. Intervento che rientra nel più ampio impegno di manutenzione straordinaria della giunta regionale che sta interessando 156 appartamenti in tutta l’Umbria per un investimento di 3 milioni e 400mila euro. “In particolare – ha specificato Stefano Vinti, assessore regionale alle politiche abitative –, sono tre gli appartamenti a Castiglione del Lago in via Liguria, in via Petrarca e in viale Milano, per un totale di 70.500 euro, sette a Città della Pieve in via delle barricate, via Chiaranti, via Po di Mezzo, per un totale di 136.500 euro, e uno a Magione, in via La Malfa per 32.500 euro. I lavori di manutenzione saranno terminati entro l’estate del 2015 e gli appartamenti potranno essere assegnati alle famiglie che sono nelle liste di attesa dei singoli comuni”.

“Alla crisi abitativa che assume ormai una connotazione strutturale – ha aggiunto Vinti – la giunta regionale ha risposto in questi anni, nonostante l’azzeramento del trasferimento delle risorse da parte del governo centrale, principalmente su due versanti. Il primo è la manutenzione del patrimonio pubblico abitativo, il secondo è l’aumento dell’offerta di alloggi a canone concordato e a canone sociale. Due interventi che hanno cercato di rendere esigibile il diritto alla casa per migliaia di famiglie piegate dalla crisi economica e per le fasce sociali più in difficoltà”.

   

Ad Assisi: “Povertà e potere”

Misure di sicurezza nell'area della Basilica di Assisi

“Povertà e potere” è il tema del Convegno, promosso dall’associazione “Argomenti2000”, associazione di amicizia politica fondata oltre dieci anni fa, in programma ad Assisi dal 17 al 19 aprile 2015 presso l’Oasi Sacro Cuore (via Vittorio Emanuele II, 5).

 Ad aprire i lavori, venerdì 17 aprile alle ore 17.00, sarà il cardinale Walter Kasper, tra i più fedeli interpreti del pensiero di papa Francesco.

L’incontro vede riuniti un centinaio di persone impegnate nel sociale e nel politico, amministratori e operatori del terzo settore. I lavori affronteranno due aspetti centrali: Povertà della Chiesa, povertà nella politica.

 Il primo tema è affidato ad una tavola rotonda, in programma sabato 18 aprile dalle ore 9.15, coordinata dal gesuita, padre Giacomo Costa, direttore di “Aggiornamenti sociali”, a cui parteciperanno il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia, il costituzionalista Gianni Di Cosimo, e il legale di enti no-profit Enrico Sarti. All’altro aspetto è dedicata una tavola rotonda guidata da Johnny Dotti, amministratore di Welfare Italia Impresa Sociale, cui parteciperanno Gaetano Giunta della Fondazione Comunità di Messina, Stefano Granata del Consorzio Cgm, l’imprenditore Enrico Loccioni e Rita Visini, assessore alle politiche sociali e allo sport per la Regione Lazio.

Porteranno la loro  testimonianza Mons. Enrico Feroci, direttore della Caritas di Roma, e suor Rita Giaretta, della Casa Rut di Caserta.

Nella mattinata conclusiva di domenica 19 aprile Ernesto Preziosi proporrà alcune linee di lettura sul nuovo articolarsi della presenza politica dei cattolici. La chiusura a più voci su L’attesa di una presenza povera e fraterna: nuove frontiere per il dialogo Chiesa – mondo è affidata al Portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore, Pietro Barbieri,  al prof. Roberto Gatti dell’Università di Perugia e all’islamista Adnane Mokrani del Pisai di Roma, coordinati da Vittorio Rapetti di “Argomenti2000”.

   

Morto Giulio Cozzari: ex presidente della Provincia di Perugia

E’ morto l’ex presidente della Provincia di Perugia Giulio Cozzari. Nato a Deruta, avrebbe compiuto 75 anni il 23 settembre prossimo. Cozzari aveva guidato la provincia di Perugia dal 1999 al 2009. E’ stato uno degli esponenti di spicco umbri della ex Democrazia cristiana. Tra gli incarichi ricoperti anche quello di consigliere regionale.

Il cordoglio della presidente della regione Marini per la scomparsa di Giulio Cozzari.

“Mi ha molto rattristata la notizia della morte di Giulio Cozzari. Vorrei, in questo momento, esprimere prima di tutto il mio personale cordoglio e quello di tutta la giunta regionale, e manifestare alla sua famiglia la mia affettuosa vicinanza. Ho conosciuto Giulio Cozzari molti anni fa e ne ho sempre apprezzato prima di tutto le sue doti umane. Uomo generoso, dai saldi principi morali, ha sempre inteso la militanza politica come servizio nell’interesse generale e della comunità. Così come ha svolto con grande rigore e impegno le funzioni istituzionali che ha ricoperto. E, da sindaco della mia città, ho avuto modo di collaborare con Giulio Cozzari, che in quegli anni ricopriva l’incarico di presidente della Provincia di Perugia. Lo ricordo come un grande protagonista della vita politica ed istituzionale della nostra regione. Cresciuto politicamente nella Democrazia Cristiana ha sempre operato ispirandosi alla cultura dell’incontro tra le esperienze politiche del mondo cattolico e quelle della sinistra. Giulio Cozzari apparteneva a quella generazione di politici che avevano una spiccata capacità di guardare oltre i perimetri del proprio partito di appartenenza; uomini capaci di avere una visione, e che, con coraggio e lungimiranza, sapevano guardare alle trasformazioni che la politica, ma anche la società, è spesso chiamata a mettere in atto”.

Marco Vinicio Guaticchi, appresa la notizia della scomparsa del suo predecessore Giulio Corrazzi, ha espresso profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia e in particolare al figlio Mauro.

“Giulio Cozzari – ha affermato Guasticchi – è stato un grande punto di riferimento politico per l’Umbria, dimostrandosi capace di rinnovamento e di scelte innovative nel corso del suo cammino politico e istituzionale. Uomo di notevole livello umano e profondamente vicino al mondo cattolico, Cozzari è stato alla presidenza della Provincia di Perugia  per dieci anni, dal 1999 al 2009, precedendo il mio mandato come presidente nello stesso ente. A lui va un sentito ringraziamento per il suo intenso lavoro in particolare sul fronte politico dove è stato valido punto di riferimento per l’Umbria con la sua attività nei movimenti giovanili della Dc prima, come segretario provinciale successivamente e infine come segretario regionale umbro del Partito popolare italiano, fino a confluire nella Margherita per poi rivedere ancora le sue scelte”. “Ho apprezzato, al di là delle personali posizioni – ha concluso Guasticchi –, le sue qualità di uomo politico, di persona perbene. Ho apprezzato le sue qualità alle guida delle istituzioni e soprattutto le sue qualità di uomo”.