32.5 C
Perugia, it
venerdì, 18 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5727

Le Cantine Cooperative umbre protagoniste a ”Cantine Aperte 2015”

Non solo vini. Ma anche gastronomia, prodotti tipici e attrazioni musicali e culturali. E’ decisamente variegata l’offerta che le Cantine Cooperative dell’Umbria (aderenti a Fedagri-Confcooperative) metteranno in campo per  l’edizione 2015 di “Cantine Aperte”, in programma  sabato 30 e domenica 31 maggio in ogni angolo della regione. E’ Lodovico Mattoni, presidente regionale di Fedagri-Confcooperative e della Cantina Terre de’ Trinci di Foligno a svelare qualche anticipazione:

“Cantine Aperte, manifestazione giunta alla 23^ edizione, è divenuta ormai una manifestazione di livello nazionale capace di convogliare in Umbria nel prossimo weekend decine di migliaia di eno-turisti ed amanti del buon bere che gireranno tra i vigneti e le botti di ben 48 cantine. Tra queste, non potevano certo mancare le Cantine Cooperative: cinque saranno le nostre realtà che hanno aderito alla manifestazione organizzata dal Movimento Turismo del Vino: la cantina “Terre de’ Trinci” di Foligno nell’area della DOC Montefalco, le “Cantine Bettona” in quella dei Colli Martani, la “Cantina Cardeto” nella zona DOC Orvieto, la “Sasso dei Lupi” di Marsciano nell’area dei Colli Perugini e la “Duca della Corgna” di Castiglione del Lago per la DOC del Trasimeno”.

Non una semplice visita da parte degli appassionati e delle famiglie o una semplice esposizione dei vini più pregiati da parte dei viticoltori “sociali”:

“Per chi lo volesse – aggiunge il Direttore di Fedagri, Lorenzo Mariani – recandosi nelle cinque Cantine Cooperative sarà possibile seguire un percorso ideale che abbraccia tutte le aree di produzione dell’Umbria, potendo abbinare gli ottimi vini prodotti dalle realtà Cooperative alle tipicità alimentari dell’area; e potendo, ovvio, acquistare direttamente presso gli spacci delle Cantine vini eccellenti con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Tutti gli eventi in programma potranno essere consultati nei siti internet delle cinque cantine cooperative, nelle rispettive pagine Facebook e nel sito della manifestazione www.mtvumbria.it”.

“Cantine aperte” è anche l’occasione per fare il punto della situazione sull’andamento della prossima vendemmia 2015:

“Dopo due stagioni complicate per opposti motivi – spiega Mattoni – quest’anno la campagna sta seguendo un percorso lineare in tutte le aree di produzione dell’Umbria e da essa dovrebbero scaturire vini di pregio sia in fatto di qualità che di quantità. L’Umbria del vino si presenta molto frammentata e per poter competere sugli scenari internazionali ha bisogno non solo della qualità ma anche di quantità adeguate. Entrambe vanno affiancate al legame con il territorio delle produzioni ed alla sua valorizzazione in forma integrata con il turismo. Questa è la sfida che la Regione dovrà affrontare e vincere nei prossimi anni!”.

   

Lo Sportello del Cittadino di Perugia

Per favorire l’occupazione e l’incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall’Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l’Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa. Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi – In Umbria; Azienda Sanitaria Locale Umbria 1 Avviso pubblico per la formulazione dell’elenco dei difensori dei dipendenti dell’Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria 1 (30/5); Azienda sanitaria locale Umbria 1 Avviso pubblico per la formulazione dell’elenco dei difensori dei dipendenti dell’Azienda Unita’ Sanitaria Locale Umbria 1 (30/5); USL Umbria 2 Avviso pubblico per titoli e colloquio a posti di Dirigente Medico – disciplina Nefrologia (3/6); Avviso pubblico per titoli e colloquio a posti di Dirigente Medico – disciplina Anestesia e Rianimazione (3/6); Avviso pubblico per titoli e colloquio a posti di Dirigente Medico – disciplina Medicina Fisica e Riabilitazione (3/6); Comune di Magione Avviso di selezione pubblica ai sensi della legge n. 68/1999 per l’assunzione nominativa a tempo pieno ed indeterminato di n 1 unità di personale di Cat B – posizione di accesso B3 profilo professionale di collaboratore amministrativo – area lavori pubblici (4/6); Azienda ospedaliera di Perugia Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di cinque dirigenti medici di otorinolaringoiatria area chirurgica e delle specialità chirurgiche (11/06/15); Regione Umbria Incentivi occupazione – Avviso pubblico per le imprese – Incentivi all’assunzione di lavoratori-lavoratrici over 30 in mobilità ovvero disoccupati o percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro con aziende cessate o in procedura concorsuale (31/12/15). Fuori regione Unione dei Comuni della Val d’Enza concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo determinato di 3 unità con profilo di Istruttore direttivo-assistente sociale cat D1 presso il Servizio Sociale Integrato dell’Unione Val d’Enza (5/6); Comune di Camporiuno Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n 9 posti con contratto a tempo determinato e pieno di Istruttore di Vigilanza categoria C – Posizione economica C1 (11/6); Comune di Jesi Bando di concorso pubblico per esami, per la copertura di 3 posti a tempo indeterminato e pieno con profilo professionale di Istruttore Direttivo di Vigilanza (15/6); Istituto nazionale per anziani riposo e cura concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti presso l’Amministrazione dell’Istituto n.3 posti di collaboratore amministrativo professionale Cat. D (22/6).

   

Gubbio: inaugurazione per il centro diurno “Arboreto”

Giornata di inaugurazioni per il centro diurno socio riabilitativo – educativo “Arboreto” di Gubbio. La struttura, gestita dalla cooperativa Nuova Dimensione di Perugia, sarà presentata ufficialmente mercoledì 27 maggio a partire dalle ore 10, quando in via dell’Alboreto 64 si recheranno, oltre ai familiari degli ospiti, anche i vertici dell’impresa collettiva, il sindaco di Gubbio, Filippo Maria Stirati e il Vescovo, Monsignor Mario Ceccobelli. Dopo i saluti da parte della Presidente di Nuova Dimensione, Paola Sensi e del Sindaco Stirati, toccherà al responsabile, Massimo De Giorgi, presentare i servizi e le peculiarità del centro diurno. Previsti anche gli interventi del Direttore Distretto Alta Valle del Chiascio, Annarita Comodi e del promotore sociale di zona, Beba Blasi. Prima del buffet, in programma intorno alle 12.30, il Vescovo Ceccobelli impartirà la benedizione a tutta la struttura e agli ospiti già presenti.

   

Assisi: l’istituto Serafico va in scena con i suoi ragazzi

Misure di sicurezza nell'area della Basilica di Assisi

I ragazzi dell’istituto Serafico di Assisi saranno i protagonisti dello spettacolo teatrale “Il giardino più bello del Mondo”, in scena il 29 marzo al Teatro Lyrick con la partecipazione dell’attrice Corinna Lo Castro nel ruolo di voce narrante. Si terrà nell’ambito della Festa in amicizia (29-31 maggio), rassegna di eventi sociali, scientifici e culturali che il Serafico organizza dal 1993 per favorire l’integrazione e il confronto tra il territorio e le persone con disabilità.

   

C’è il Grifo: Gala Sport slitta a mercoledì

Gala Sport slitta a mercoledì. Il preliminare playoff, che vedrà impegnato il Perugia contro il Pescara nella giornata di martedì 26 maggio, ha indotto la produzione a optare per lo spostamento della prima messa in onda. L’approfondimento sportivo di Tef Channel sarà trasmesso mercoledì 27 maggio a partire dalle ore 23, sempre sul canale 12 del digitale terrestre, con replica alle ore 24.40 il giorno successivo. I conduttori Francesco Mancini e Andrea Sonaglia, per l’occasione, hanno scelto la concessionaria Ford, “Bacci Group”, a Santa Sabina (Pg) e invitato i giornalisti Ettore Bertolini e Daniele Orlandi di Tifogrifo.com, l’opinionista Alessandro Antonini e il tecnico Paolo Flamini. Chiaramente grande spazio sarà riservato ai commenti sull’esito della sfida “promozione” tra il Grifo e la formazione abruzzese.

   

Panicale: ”Festa del libro e della cultura”

Prosegue per tutta la settimana a Tavernelle la “Festa del libro e della lettura”. Fino al 30 maggio il piccolo centro della Valnestore sarà animato da una serie di eventi, promossi e organizzati dai Comuni di Panicale e Piegaro in collaborazione con la Biblioteca Intercomunale “Ulisse” e Sistema Museo, nell’ambito della campagna nazionale “Maggio dei Libri”, per ribadire il ruolo fondamentale delle biblioteche come centri di irradiazione culturale e l’importanza della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale, sociale, nonché fonte di unione e condivisione. Presentazioni di libri, letture itineranti ad alta voce, spettacoli teatrali, incontri di lettura espressiva, bookcrossing, mercatini del libro, coinvolgimento di scrittori, si alternano nei giardini, nelle vie e nelle piazze del centro storico grazie ad un forte spirito collaborativo tra le amministrazioni, la biblioteca, la scuola e al desiderio dell’Associazione dei Commercianti di ridare vitalità al centro storico di Tavernelle. Per informazioni: Biblioteca Intercomunale Ulisse, Piazza G. Rossa, 13, 06064, Tavernelle (PG) – 075 8359238 – panicale@sistemamuseo.it /Ufficio Cultura Comune di Panicale – 075 8379531 -cultura@comune.panicale.pg.it.

IL PROGRAMMA

Mercoledì 27 maggio, alla Scuola Primaria “Don Milani” alle ore 17.00, è in programma l’incontro rivolto a educatori e genitori “Andar per fiabe. Itinerari nel mondo magico per leggere la quotidianità”, con la scrittrice Silvana Sonno (a cura di Edizioni Era Nuova). Venerdì 29 maggio, giornata densa di eventi dedicati ai bambini e alle famiglie, per sottolineare che c’è ancora spazio per sognare e volare alto. E lessero tutti felici e contenti… è lo slogan scelto dagli Istituti Comprensivi di Panicale-Tavernelle e Piegaro insieme alla biblioteca, per concludere le numerose attività annuali di promozione della lettura. Si inizierà alle 9,30 con Letture itineranti ad alta voce ed animazioni. Alla Biblioteca Intercomunale “Ulisse”, sempre alle ore ore 9.30 la scrittrice Teresa Castellani incontra i bambini del primo ciclo della Scuola Primaria (a cura di Edizioni Era Nuova e Biblioteca Intercomunale “Ulisse”). Nel frattempo, dalle ore 10 in Piazza Mazzini sarà allestito il “Mercatino del libro per bambini e ragazzi” a cura di Edizioni Era Nuova, mentre presso la Fontana del Leone, sempre alle 10.00, si svolgerà l’iniziativa “Libri in viaggio…”, esperienze di Bookcrossing a cura di Isabella Necci. Nel pomeriggio, alle 15,30 in Piazza Mazzini letture animate di Luca Sargenti tratte dal libro di Silvana Sonno “Andar per fiabe” a cura di Associazione EsoTeatro e Edizioni Era Nuova. La giornata del 29 maggio si chiuderà alle ore 18 con “SMAMMA!”, spettacolo di letture musicate con Gianluca Iadecola e Lorenzo Capolsini (a cura di Rinoceronte Teatro e Centro Commerciale Naturale Tavernelle). La Festa del libro e della lettura si chiuderà sabato 30 maggio alla Biblioteca Intercomunale “Ulisse” quando dalle 10 alle 12,30 avrà luogo “Leggere letture”, incontro di lettura espressiva per lettori generosi (a cura di Gianluca Iadecola – Rinoceronte Teatro). Partecipano alla Festa anche La Casa Editrice Era Nuova, Il Rinoceronte Teatro, l’Associazione Eso Teatro, l’autore Gianni Agostinelli, le autrici Silvana Sonno e Teresa Castellani, il Coordinamento Umbro di NPL, la Pro Loco di Tavernelle.

   

Umbria: 9 arresti per traffico di armi e droga

In questi giorni è in corso una vasta operazione da parte delle forze dell’ordine di Ottana, contro un’associazione criminale che ha tra le sue attività predilette il furto, la detenzione illegale di armi e, non ultimo, lo spaccio di droga. Tale quale organizzazione sembrerebbe operare tra l’Umbria e la Sardegna. Sono state arrestate, fino ad ora 9 persone tra cui un minorenne e altri 4 presunti criminali restano indagati. Un dispiegamento di forze ingente è stato messo sul campo per vincere questa ennesima lotta al crimine con più di 130 militari appartenenti a varie caserme tra cui quella di Ottana, Bono e Città della Pieve. Utilizzate, in questa operazione anche alcune unità cinofile di Nuoro ed è stato necessario anche il supporto aereo da parte del distretto di Olbia.

   

Il Credito Cooperativo Umbro chiude in positivo il bilancio del 2014

Chiude un bilancio soddisfacente e in positivo e guarda al futuro con un progetto ambizioso che lo porta ad assumere sempre più una dimensione di banca regionale. Così il Credito cooperativo umbro è arrivato alla sua prima assemblea annuale dei soci dall’assunzione della nuova denominazione. Assise che ha approvato il consuntivo relativo al 2014 e rinnovato gli organi sociali. Alla guida dell’istituto come presidente è stato riconfermato Antonio Marinelli.

“Questa banca – ha commentato Marinelli – ha una credibilità più grande e più forte di quanto noi pensiamo. Il fatto che siamo arrivati a Terni è dimostrazione della salute dell’istituto. Abbiamo 3.375 soci, ormai 15 filiali, dipendenti con un’età media di 41 anni e per questo la banca lavora bene, perché i giovani sono eccezionali”.

L’inizio del 2015, infatti, ha visto, dopo il lavoro di preparazione dell’anno precedente, l’apertura di una sede fuori dalla provincia di Perugia, a Terni, primo passo di un progetto di penetrazione in  territori umbri in cui la banca non ha ancora filiali.

“L’apertura di Terni, ufficializzata nel febbraio 2015 – ha commentato il direttore generale Marcello Morlandi –, non è per noi un punto di arrivo ma rappresenta un segnale del nostro interesse a svilupparci in altre zone, anche limitrofe al Ternano, ora divenute di competenza della banca quali Spoleto, Narni e la Valnerina. Il progetto è ambizioso e riteniamo concretamente di poterlo portare a termine compatibilmente e con i tempi necessari in funzione all’andamento del mercato e del consolidamento dei dati della banca”.

Progetti ambiziosi, dunque, supportati dai numeri del consuntivo 2014 che permettono di parlare di una banca in salute che ha saputo fare i conti con il perdurare della crisi economica.

“Il 2014 – ha aggiunto Morlandi – è stato caratterizzato, come i precedenti, da una recessione che ha reso difficile, ad esempio per le famiglie, la possibilità di accrescere il proprio reddito o meglio i propri risparmi. Inoltre, ha messo in ulteriore difficoltà le imprese. In un anno così complicato, la banca è orgogliosa di presentare a soci, clienti e in generale agli stackholder un bilancio positivo, fatto da numeri che dimostrano come la banca anche nel 2014 ha lavorato bene”.

L’ultimo esercizio ha chiuso infatti con un utile netto di 1.147.055 euro, un patrimonio netto di circa 37 milioni di euro contro i 34,698 milioni di euro del 2013, fondi propri per oltre 41 milioni di euro e oltre 500 milioni di euro di raccolta, in crescita di 15,2 milioni di euro rispetto all’anno precedente.

“La banca è cresciuta negli ultimi dieci anni. Dopo l’incorporazione per fusione della Bcc di Perugia c’è stato un cambio di passo. Ci sono stati momenti complicati per il deterioramento dei crediti dovuto alla crisi ma  sono aumentati anche i margini, come quello di intermediazione. Siamo, inoltre, riusciti a contenere i costi e abbiamo fatto in questo esercizio accantonamenti di oltre 5 milioni di euro”.

L’istituto di credito umbro rappresenta un soggetto importante della Federazione delle bcc di Lazio, Umbria e Sardegna e la sua assemblea sociale è stata occasione per il direttore di Federlus Paolo Grignaschi per accennare al progetto di autoriforma del credito cooperativo.

“Abbiamo un’occasione direi straordinaria, storica – ha commentato Grignaschi –, perché dopo 130 anni si apra una nuova fase. È importate che questo venga fatto con il coinvolgimento di tutti e soprattutto che non sia una riforma che appiattisca ma, al contrario, che valorizzi chi ha saputo progredire e far bene banca. È significativo che ne parliamo qui dove si chiude di fatto la stagione delle assemblee della federazione con una banca che tra tutte ha saputo maggiormente interpretare i nuovi scenari europei, di un’Europa delle regioni, diventando un soggetto che si propone con dei confini più ampi di quelli da cui è nata”.

Nel corso dell’Assemblea sono dunque stati eletti i nuovi organi sociali della banca per il triennio 2015-2017. Il Consiglio di amministrazione, i cui componenti sono stati ridotti da 13 a 11, vede riconfermati oltre al presidente Marinelli, il vicepresidente Luca Pecetti e i consiglieri Reginaldo Ansidei Di Catrano, Attilio Belardinelli, Emilio Fratini, Amanzio Granieri, Luigi Mezzasoma, Alberto Micucci e Giuseppe Ragni. Di nuova nomina il consigliere Massimo Biarella e, per la prima volta, una donna, Caterina Giontella. Il Collegio sindacale, totalmente rinnovato, è composto da Enrico Guarducci, Marco Cucuzza e Gabriele Trotta come sindaci effettivi (oltre ai supplenti Alfredo Gallina e Vittorio Pulcinelli), mentre del Collegio dei Probiviri fanno parte Sergio Troiani, Giuseppe Brunelli e Alfio Rapisardi come membri effettivi (oltre ai supplenti Sergio Conti e Pierfrancesco Verdese).

   

ATP Challenger Città di Perugia: ufficializzata la entry list

Un autentico parterre de rois. E’ quello che si profila al Challenger Atp Città di Perugia in programma dal 15 al 21 giugno sui meravigliosi campi in terra rossa del Tennis Club Perugia. Ufficializzata infatti la entry list del prestigioso torneo internazionale, che riporta il grande tennis nel capoluogo umbro. Su tutti l’attuale nr. 61  del ranking Atp (best ranking 37), lo spagnolo Pablo Carreno Busta, classe ’91, che nei primi mesi del 2015 ha raggiunto le semifinali dell’Atp 250 di Estoril. Nome di assoluto livello, come di straordinario livello sono altri tennisti che renderanno spettacolare il torneo umbro, il migliore per entry list in base alla classifica tra i 5 Challenger che nella settimana dal 15 al 21 giugno si disputano in giro per il mondo (Poprad Tatry in Slovacchia, Fergana in Uzbekistan, Ilkley in Grand Bretagna e Blois in Francia). Ci saranno infatti altri due Top 100, con la Mef Tennis Events che insieme al comitato organizzatore sta lavorando alacremente da tempo per rendere la rassegna indimenticabile. Di scena a Perugia il mancino argentino Federico Del Bonis, attualmente al nr. 82 della classifica mondiale (best ranking nr. 34) e Paolo Lorenzi nr. 86 mondiale. Ma non finisce qui, visto che si esibirà sui campi in terra rossa del Tc Perugia anche l’altro argentino Carlos Berlocq (nr. 111 Atp), in passato protagonista in Coppa Davis con la sua nazionale nonché vecchia conoscenza degli appassionati umbri in quanto due volte vincitore (2010 e 2011) degli Internazionali di Todi. Presenti inoltre gli azzurri Potito Starace, ex nr. 27 mondiale, Filippo Volandri in passato nr. 25 al mondo, Marco Cecchinato e Matteo Viola. Senza dimenticare che una wild-card sarà garantina dall’organizzazione ad un altro Top 100. “Siamo sicuramente soddisfatti di questa entry list – afferma orgogliosamente Marcello Marchesini, presidente della Mef Tennis Events -. Mai nessun torneo, alla prima edizione, ha avuto una partecipazione qualitativamente così prestigiosa. Spesso i giocatori calendarizzano la propria stagione in base alle precedenti esperienze, quindi il fatto che tennisti così importanti abbiano scelto Perugia ci inorgoglisce. Penso proprio che questo Challenger non abbia nulla da invidiare a tornei dal montepremi maggiore. Con grande passione stiamo lavorando affinché il capoluogo umbro torni ad essere protagonista nel grande tennis internazionale. Lo stesso faremo con il Challenger di Todi, dal 4 al 12 luglio. Vogliamo che per gli appassionati umbri questa sia un’estate da ricordare”.