Si è aperta oggi, a Villa Umbra, la decima edizione del corso di formazione nazionale per micologi organizzato dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica in collaborazione con Regione Umbria, Associazioni Micologiche dell’Umbria (A.Mi.Umbria), Gruppo micologico ternano, Gruppo micologico Valle Spoletana; Circolo micologico naturalistico perugino; Gruppo micologico folignate e Gruppo micologico eugubino. La Scuola, come ha evidenziato l’amministratore unico, ha realizzato questo percorso formativo con continuità e livelli didattici tali da renderlo uno dei migliori corsi per micologi nel panorama nazionale. Dieci sono infatti le edizioni del corso realizzate in Umbria per oltre 300 attestati rilasciati. Inoltre, da questa edizione, l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Biologi (Enpab), dopo aver riscontrato il notevole interesse e partecipazione, ha deciso di finanziare sei borse di studio per coprire la quota di iscrizione prevista dei due anni di corso. L’importanza e la valenza a livello nazionale del corso è stata sottolineata anche da Pierluigi Mingarelli, coordinatore A.Mi.Umbria, confermata dalla presenza di 33 partecipanti provenienti da Puglia, Lazio, Toscana, Umbria, Abruzzo, Calabria, Marche, Campania e Sicilia. Il percorso formativo, previsto e disciplinato dal D.M. 29 novembre 1996, n. 686 del Ministero della Sanità per il rilascio dell’attestato di micologo, ha l’obiettivo di preparare professionalmente gli operatori addetti alle funzioni di riconoscimento e controllo dei funghi epigei, freschi e conservati, previste dalla legge n. 352/93 e dal Dpr n. 376/95, per garantire la vigilanza sulla commestibilità dei funghi messi in commercio o per il consumo familiare. La Regione Umbria, dal 1996, si è impegnata nell’attuazione del corso di qualifica per Micologi mettendo a valore l’esperienza di formazione in ambito micologico. Nella decima edizione del corso si confermano come principali docenti di Micologia pratica Andrea Arcangeli, biologo, micologo Usl Umbria 1, che svolge anche il ruolo di responsabile scientifico del corso, docente dal 2001, autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali inerenti la micologia e direttore scientifico dell’A.Mi. Umbria (il coordinamento delle Associazioni micologiche umbre); e Patrizia Granati, naturalista, micologo Usl Umbria 2, docente dal 2005 nei corsi di base e di aggiornamento. Il terzo docente di Micologia pratica da quest’anno è Roberto Para, docente in corsi di aggiornamento in Umbria, autore di pubblicazioni di carattere micologico e responsabile scientifico del Camm – Coordinamento delle Associazioni Micologiche delle Marche. A loro si aggiungono esperti provenienti dal mondo accademico e delle istituzioni pubbliche che hanno maturato una vasta esperienza nel campo della formazione nel settore micologico, e soprattutto i micologi dei Circoli micologici dell’Umbria (Perugia, Terni, Spoleto, Foligno e Gubbio) con il prezioso e indispensabile apporto di esperienza, guida nelle escursioni e reperimento di materiale fresco fungino fornito costantemente per le attività pratiche del corso. Rispetto alle edizioni precedenti, il programma è rimasto immutato nella sua struttura portante, pur prevedendo un sensibile incremento di ore dedicate all’attività pratica di determinazione guidata e cernita ispettiva a discapito di alcune ore di teoria, rispettando comunque i dettami del D.M. 686/96. Lo staff didattico è costituito da docenti di caratura scientifica internazionale come Edoardo Boncinelli, fisico, genetista di fama internazionale; Davide Palumbo, biologo, micologo, libero professionista; Mattia Bencivenga, Già docente di Botanica sistematica, Università di Perugia; Paola Angelini, naturalista, Università di Perugia; Francesca Assisi, medico tossicologo, Centro Antiveleni di Milano; Giancarlo Bistocchi, micologo, esperto in Microscopia dei funghi; Leonardo Burzagli, medico, esperto in Micotossicologia; Domizia Donnini, docente Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia; Dante Fedeli, micologo, Usl Umbria 2; Bruno Granetti, già docente di Botanica Sistematica, Università Perugia; Umberto Lupini, biologo, micologo Usl Umbria 1 e Valentina Pucci, micologo, Usl Umbria 1. Il corso, a carattere teorico-pratico, è articolato in due sessioni annuali, per un totale di 306 ore circa di cui 206 di pratica ispettiva comprendenti escursioni guidate in habitat e studio con materiale fresco.
Bilancio positivo per il 2014: decreto dei mulini popolari riuniti approvato in assemblea
Nuove iniziative imprenditoriali di delocalizzazione sul territorio e numeri che, nonostante la congiuntura economica, permettono di parlare di un bilancio positivo. Questo il quadro emerso dall’assemblea annuale dei soci dei Molini Popolari Riuniti che si è svolta domenica 24 maggio a Ellera di Corciano e ha provveduto ad approvare il consuntivo relativo all’anno 2014. All’incontro, insieme al presidente della cooperativa Dino Ricci, c’erano al tavolo Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole della Regione Umbria, Cristian Betti, sindaco di Corciano, l’onorevole Giampiero Giulietti, la senatrice Nadia Ginetti.
“Anche in questo esercizio abbiamo chiuso con un risultato positivo – ha affermato il presidente della cooperativa Dino Ricci – determinato da un miglioramento della gestione caratteristica, nonostante il contesto economico complessivo ancora molto difficile e gli andamenti climatici che ormai da alcuni anni condizionano negativamente le produzioni agricole”.
Un esercizio, quello del 2014, molto impegnativo per la cooperativa perché ha visto, a maggio, la conclusione del primo stralcio del progetto di delocalizzazione e l’apertura dei nuovi impianti a Pierantonio di Umbertide e, tra giugno e settembre, il trasferimento dell’attività con “costi straordinari – ha spiegato il presidente Ricci – non ripetibili sia sul versante gestionale che finanziario”. Nel mese di dicembre, infine, si è perfezionato l’atto di fusione per l’incorporazione della cooperativa Terre del Carpine di Magione. Per quanto riguarda i dati, il fatturato complessivo è stato di circa 60 milioni di euro con una riduzione rispetto all’esercizio precedente determinata dai minori quantitativi di cereali ritirati e da un calo dei prezzi.
“Tuttavia – ha aggiunto Ricci –, abbiamo avuto un incremento importante delle produzioni mangimistiche attestandoci a oltre 620mila quintali. Le produzioni dei panifici sono state di oltre 50mila quintali e i cereali ritirati 600mila quintali”.
Il cash-flow, cioè la ricchezza prodotta, è stata 1,3 milioni di euro circa superiore al precedente esercizio.
“Il bilancio conferma, nonostante i notevoli investimenti – ha aggiunto il presidente dei Molini Popolari Riuniti –, un soddisfacente equilibrio patrimoniale e finanziario”.
Proseguendo nella disamina dei dati, il patrimonio netto ammonta a 14 milioni di euro, mentre il personale occupato, tra diretto e indiretto, è stato di 200 unità.
“Riteniamo che il lavoro fatto in questi anni – ha proseguito Ricci – ci metta nelle condizioni di poter cogliere le opportunità di crescita che si rendono necessarie per essere sempre più competitivi sul mercato e nel rapporto con la base sociale. L’esigenza di una crescita della cooperativa passa necessariamente per l’ampliamento dell’attività di servizio all’agricoltura, di vendita di mezzi tecnici e di ritiro cereali, condizione necessaria per consolidare i processi di trasformazione, elemento indispensabile per valorizzare le produzioni dei nostri associati”.
Archiviati i risultati positivi del 2014, nel 2015 i Molini Popolari Riuniti sono già impegnati in nuovi progetti. Stanno, infatti, in questi mesi definendo l’acquisizione, ad Amelia, in provincia di Terni, di una struttura produttiva molitoria, di servizio all’agricoltura e relativo stoccaggio cereali, sulla quale realizzare un progetto di sviluppo che rilanci la presenza della cooperazione agricola e agroalimentare su quel territorio.
“Gli obiettivi di crescita e sviluppo che ci siamo posti – ha concluso Ricci –, a partire dall’implementazione dell’impianto produttivo di Pierantonio, proseguendo per il processo di riorganizzazione produttiva, commerciale ed economica della cantina di Magione, fino al progetto di sviluppo sul territorio di Narni, Amelia e dell’alto Lazio, sono sicuramente impegnativi, ma riteniamo di avere le condizioni per poterli portare a compimento”.
Grande successo per ”Todi fiorita”
Iera sera, domenica 24 Maggio 2015, a Todi, alle 20, si è conclusa ufficialmente l’ottava edizione della mostra mercato di florovivaismo specializzato “TODIFIORITA” che si era inaugurata venerdì 22 maggio pomeriggio. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Verdetodi e Comune di Todi, con il Patrocinio della Regione Umbria. Nonostante la pioggia incessante di venerdì e sabato, e solo ieri con il sole, è stato un weekend di “grande bellezza”: per le migliaia e migliaia di persone che, in particolare domenica, hanno affollato il centro storico di Todi, per la qualità delle merci proposte dai migliori espositori italiani del settore, per la meraviglia suscitata dagli allestimenti floreali che hanno decorato i principali monumenti della città. Appassionati di floricoltura, amanti delle piante, architetti del paesaggio, tante persone con una grande passione per l’ambiente e numerose famiglie tuderti e non, hanno invaso pacificamente i Giardini Oberdan, la zona di San Fortunato, Piazza del Popolo e i Portici dei Palazzi Comunali. E’ stata ottima anche l’affluenza agli eventi collaterali. Entusiasmo alle stelle per il Presidente dell’Associazione Verdetodi Luigi Frassineti che ha affermato:
“L’Associazione Verdetodi ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile il successo della manifestazione, dal Comune di Todi agli sponsor e collaboratori, dagli espositori che hanno resistito alle intemperie dei primi due giorni alle tantissime persone che hanno visitato la manifestazione ai giornalisti, locali e nazionali che ci seguono costantemente”.
Anche il Sindaco di Todi Carlo Rossini ha dichiarato:
“Siamo soddisfatti per il successo di Todifiorita, manifestazione sempre più radicata nella Città e che esalta la bellezza. Un impegno tra Amministrazione comunale e Associazione Verdetodi che ha portato a grandi risultati che continueremo a sostenere anche nel futuro”.
Le iniziative collaterali alla mostra mercato sono state:
- sabato 23 maggio, presso la Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali, dalle ore 10, si è tenuto l’incontro “I sani stili di vita nell’anno dell’Expo Milano 2015” a cura dell’Associazione Verdetodi. Sono intervenuti la Dott.ssa Gioia Maria Campolo, il Dott. Maurizio Brugnetta, la Prof.ssa Donatella Fedele e gli studenti delle Scuole Superiori di Todi che hanno letto brani letterari e scientifici inerenti il tema dell’appuntamento;
- sempre sabato 23 maggio, nella Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali, dalle ore 16.30, il Prof. Ernesto Galli della Loggia, il Prof. Giovanni Maria Vian (Direttore de L’Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede) e la Dott.ssa Angela Canale (agronoma), hanno conversato su “L’Olivo: una ‘buona’ coltura”;
- con il tour guidato per la città dal titolo “Todi-non-da-tutti”, oltre il centro storico di Todi, si sono potuti visitare giardini e case private che nascondono bellezze uniche;
- domenica 24 maggio, dalle ore 11.15, presso il Museo Civico si è tenuta una visita guidata denominata “Arte fiorita” alla scoperta dei fiori e piante come soggetti artistici nei dipinti e manufatti dei Palazzi Comunali di Todi;
- presso il Caffè del Teatro si è tenuta la mostra “TONO SU TONO” con gli acquerelli di Patrizia Ceci, Sergio Lupattelli e Alessandra Pignattelli.
Nella “tre giorni” dei fiori, i concerti musicali a cui hanno partecipato in tanti sono stati:
- sabato 23 maggio, presso il Teatro Comunale, alle ore 21, è stata protagonista l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Perugia diretta dal M° Francesco Leonetti;
- venerdì 22 maggio, nella Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali, dopo il saluto del Comune di Todi e dell’Associazione Verdetodi per inaugurare Todifiorita, alle ore 16.30, si è tenuto un concerto dell’Orchestra della Scuola Media Cocchi Aosta di Todi diretta dalla Prof.ssa Natalia Benedetti;
- e, per concludere la kermesse floreale, domenica 24 maggio la Scalinata di San Fortunato, dalle ore 17.30, ha ospitato La Fanfarona Brass Band diretta dal M° Augusto Mencarelli.
Da sottolineare l’iniziativa “TODI PICCANTISSIMA, proposta dall’Associazione Todinmente, a tutti i suoi iscritti e simpatizzanti che hanno creato un addobbo coordinato della Città decorando vetrine, balconi e vasi con composizioni di peperoncini colorati. IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ASSOCIAZIONE VERDETODI DESIDERA RINGRAZIARE TUTTI GLI ENTI, LE ASSOCIAZIONI, GLI SPONSOR E LE PERSONE CHE HANNO RESO POSSIBILE LA MANIFESTAZIONE.
TODIFIORITA 2015,
IN COLLABORAZIONE CON: Associazione TODINMENTE – ASCOM TODI/Confcommercio – Tuder Green Service – Vivaio Bellucci & Stefanelli – Az. Agr. Il Giardino del Ponte.
SPONSOR: Associazione TODINMENTE – ASCOM TODI/Confcommercio – Agriturismo Orsini – ARTIST’S RESORT Società Agricola – Welcome Service.
Successo di pubblico per lo spettacolo dei ragazzi del gruppo teatrale FIADDA
Il successo di pubblico conferma la crescita del gruppo teatrale dell’associazione Fiadda Umbria (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi) Onlus, che ieri ha portato 250 persone al Centro congressi Capitini per la rappresentazione teatrale “Conosci te stesso”, ispirato liberamente ai “racconti dell’isola sconosciuta” di Josè Saramago. Con una scenografia attenta e curata ad opera dell’attore/regista Domenico Madera, i ragazzi hanno simulato un viaggio verso l’Isola che non c’è, che porterà ciascuno degli interpreti a scoprire tappe del percorso incontrando amicizia, amore e scoperta degli affetti familiari.
“Forse chi sta attraversando in questo periodo un momento difficile – ha detto Claudio Mariottini presidente regionale di Fiadda – può prendere spunto da alcune parole dei ragazzi:
“Siamo sempre soli nel viaggio ma non più così soli, perché chi non esce da se stessi non può trovare se stesso”.
Clalia Gildezza attrice spiega:
“Recitare per noi – ha spiegato Clelia Gildezza – è più di un semplice divertimento, significa sconfiggere i pregiudizi della società, perché ormai sordo non è uguale a muto. Tutti i ragazzi sono alla ricerca di se stessi noi siamo alla ricerca di un sentire che va al di là delle nostre orecchie”.
Per scelta del gruppo teatrale composto da Elia, Lorenzo, Lara, Clelia, Francesca, Antonio, Mattia, Davide, Eleonora, Francesco, Beatrice, Chiara, Federico e Layla, parte del ricavato è stato devoluto all’associazione “Durante noi umbria” che aiuta le persone con handicap motori”.
Città della Pieve: saggio di fine corso dei “Nasi rossi”
Il laboratorio di Clown Terapia e Circo Sociale va in vacanza dopo il terzo anno consecutivo di attività. Un anno positivo, che ha visto lievitare il numero delle presenze. Gli studenti dell’Istituto Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve, guidati dal Mago Dudi, per chiudere in bellezza, intratterranno gli ospiti della Residenza Protetta Creusa Brizi Bittoni, nella cui struttura si è tenuto il laboratorio. Tutti coloro che vorranno potranno assistere al saggio di fine corso, martedì 26 maggio alle ore 15. Un gruppo dei corsisti presenterà una loro performance anche alla Notte dei Talenti, che si svolgerà a Città della Pieve, per iniziativa dell’Istituto “Calvino, il 5 giugno. La presenza dei ragazzi con i nasi rossi è richiesta anche durante la festa di fine anno, organizzata dalla scuola Primaria di Città della Pieve per il pomeriggio del 10 giugno. Il laboratorio è stata una delle importanti iniziative proposte e portate avanti dal Presidio del Volontariato “Insieme si può”, nato e cresciuto all’interno dell’Istituto “Calvino”.
Massa Martana: connettività gratuita in Piazza Umberto I e Piazza Matteotti
Il comune di Massa Martana informa la cittadinanza della prossima attivazione del servizio di connessione Wi-Fi a disposizione degli utenti, con connettività gratuita ad internet attraverso un sistema di hotspot ubicati in Piazza Umberto I e Piazza Matteotti. Il servizio, gestito dalla società ICT Valle Umbra di Foligno che gestisce da anni il servizio di telefonia e connessione delle strutture comunali ed il servizio di videosorveglianza del territorio, permetterà agli utenti di potersi connettere gratuitamente ad internet comodamente dai propri PC, portatili, tablet e telefoni cellulari consentendo una navigazione gratuita di un’ora al giorno per utente. L’accesso al servizio prevede una registrazione attraverso una pagina web nella quale, l’utente, dovrà inserire i propri dati (nome e cognome, mail e numero di telefono). Una volta completata la registrazione, l’utente riceverà un sms di conferma con la password per accedere al portale ed iniziare la navigazione. In questo modo ogni utente sarà monitorato e sarà possibile avere una gestione dei tempi e delle modalità di navigazione. Per gli utenti non ancora autenticati, sarà comunque possibile farlo attraverso il sito istituzionale e turistico del Comune di Massa Martana ( www.comune.massamartana.pg.it – www.massamartanaturismo.it ). “Si vuole innovare il territorio con rete Wi-Fi – spiega l’amministrazione comunale – l’obiettivo è quello di rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini e turisti sempre più numerosi nel nostro comune, offrendo loro la possibilità di connettersi ad internet gratuitamente e con facilità all’interno del centro storico del Comune di Massa Martana, per una migliore accoglienza. L’Amministrazione Comunale ringrazia la Soc. ICT Valle Umbra di Foligno per la realizzazione degli impianti avvenuta in forma gratuita e per aver dato la possibilità all’utenza di navigare gratuitamente per un’ora al giorno, a partire dal 23 maggio 2015″.
Nuova collaborazione tra ”WTE Unesco e le eccellenze dell’Umbria” e la Business Unit Turismo TTG Italia di Rimini
E’ stato stretto in questi giorni l’accordo con la Business Unit Turismo TTG Italia di Rimini Fiera per portare in Umbria buyer turistici internazionali in occasione della prossima edizione del “WTE Unesco, Le Eccellenze dell’Umbria”, in programma in Umbria dal 10 al 13 ottobre prossimo. Saranno oltre 50 i buyer turistici, provenienti da Stati Uniti, Cina, Germania, Olanda, Paesi Scandinavi, Austria, Russia, Francia -paesi obiettivo individuati in collaborazione anche con la Regione dell’Umbria- che, durante i quattro giorni nel territorio regionale, avranno l’opportunità di conoscere da vicino l’offerta turistica locale nei diversi segmenti, dal turismo culturale a quello religioso, dall’enogastronomico al luxury, passando per il naturalistico e l’outdoor. La folta delegazione arriverà in Umbria da TTG INCONTRI, in programma dall’8 al 10 ottobre a Rimini Fiera, il salone leader in Italia e fra i primi cinque in Europa per operatori del business turistico, dove sono attesi oltre 60.000 visitatori professionali. La stessa Regione Umbria sarà presente con un proprio spazio all’interno di TTG Incontri 2015. Ai buyer presenti sarà riservato uno specifico educational tour sull’intero territorio umbro e un workshop b2b con gli operatori del settore finalizzato alla creazione di opportunità di business diretti. Scopo del salone “WTE Unesco, Le Eccellenze dell’Umbria” è proprio il rafforzamento dell’attuale posizionamento dell’Umbria, in termini turistici, sui mercati europei ed extra europei, con particolare attenzione ai Paesi BRIC (Brasile, Russia, India, Cina). In quest’ottica si pone la collaborazione stretta di recente con la Business Unit Turismo TTG Italia di Rimini Fiera, società leader nella comunicazione e nei servizi per il settore turistico esclusivamente nel business-to-business.
Viaggio della Consolazione intorno al Mondo
Mercoledì 27 maggio alle ore 17.00 a Todi cerimonia di presentazione del nuovo francobollo dedicato al Tempio rinascimentale emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico. Inizia mercoledì 27 maggio 2015 un vero e proprio “viaggio intorno al mondo” del Tempio della Consolazione di Todi; mezzo di trasporto utilizzato: lettere e cartoline postali! Un viaggio che porterà l’immagine della “perla del Rinascimento italiano”, il tempio tuderte della Consolazione, anche nei più lontani e sperduti luoghi del nostro pianeta, con un messaggio di soave e insuperabile bellezza. Infatti mercoledì 27 maggio, alle ore 17, proprio all’interno del Tempio, si svolgerà la cerimonia di presentazione e lo speciale annullo filatelico del francobollo che raffigura il Tempio della Consolazione, emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico. Interverranno autorità istituzionali, civili, religiose e militari, tra le quali: il Sindaco di Todi Carlo Rossini e la Presidente di Poste Italiane Luisa Todini, ma soprattutto interverranno numerosi i cittadini e gli appassionati di filatelia che saranno i veri “postini” e divulgatori dell’immagine del Tempio tuderte.
“Un evento – sottolinea Paolo Frongia, Presidente di Etab, Ente proprietario del Tempio – veramente straordinario. Un progetto portato felicemente a compimento soprattutto grazie all’intuito e alla solerte abilità di Gilberto Santucci e naturalmente del Ministero dello Sviluppo Economico e di Poste italiane, in piena sintonia e collaborazione con il Comune di Todi. Sono personalmente convinto – prosegue Frongia – che un serio impegno nella promozione e nella valorizzazione dei i capolavori dell’arte sia un sicuro investimento culturale ed economico anche per il territorio tuderte. Sono altrettanto convinto che il Tempio della Consolazione, per la sua storia e
per la sua configurazione artistica e spirituale, rappresenti il modello e la speranza per un atteso e rinnovato Umanesimo”.“L’emissione – commenta il Sindaco di Todi Carlo Rossini – costituirà un ulteriore elemento di promozione di Todi e di valorizzazione di uno dei monumenti simbolo della città, e testimonia le enormi potenzialità che Todi può ancora esprimere nel panorama artistico, culturale e turistico del paese. Trova così compimento il progetto coltivato congiuntamente dall’Amministrazione comunale e dall’ente Etab La Consolazione, proprietario dello splendido tempio rinascimentale. Nel ringraziare il consiglio di amministrazione di Etab per quanto fatto, l’Amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a festeggiare insieme l’evento del 27 maggio”.
INPS: da giugno tutte le pensioni in pagamento al 1° del mese
Da giugno 2015 tutte le pensioni saranno pagate dall’Inps a partire dal primo giorno del mese. È quanto stabilito dal decreto legge n. 65 del 21 maggio 2015, contenente “Disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR”.
A partire dal primo giugno, quindi, tutti i pagamenti dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento pagate agli invalidi civili, oltre che delle rendite vitalizie dell’Inail, saranno unificati, permettendo così a quei pensionati che hanno più di una pensione in differenti gestioni, che prevedevano fino ad oggi il pagamento in giorni diversi, di incassarle nello stesso giorno.
Nel caso in cui il primo del mese sia un giorno festivo, oppure non bancabile, il pagamento avverrà nel primo giorno utile immediatamente successivo.