33.5 C
Perugia, it
domenica, 20 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5716

Verifiche dell’Anas sulla galleria del Quadrilatero Marche-Umbria

A seguito delle “segnalazioni anonime divulgate dagli organi di informazione” sul non corretto impiego del calcestruzzo durante i lavori sulla galleria La Franca, nell’ambito della Quadrilatero Marche-Umbria, l’Anas ha attivato nuovi controlli “su tutto lo sviluppo dell’opera”. Sono state rilevati spessori non conformi, che però non determinano rischi di natura statica. Lo rende noto la Quadrilatero. Le indagini sono state avviate dal contraente generale lo scorso 10 aprile.

   

A Campitello di Terni ”S.O.S. Baratto”, un’iniziativa di solidarietà

Domani, sabato 6 giugno dalle ore 17 alle 19 nel parco di via del Salice a Campitelli si terrà l’iniziativa “S.O.S. Baratto”. Si tratta – spiegano gli organizzatori – di un’uniziativa ideata dall’associazione “Per Un Sorriso Monica De Carlo” col patrocinio e la coorganizzazione del Comune di Terni. “S.O.S. Baratto” è un mercatino dell’usato e del dono che ha l’obiettivo di aiutare le famiglie fragili che vivono nel territorio, promuovendo i valori della solidarietà, della cooperazione e della multiculturalità. All’evento parteciperà anche l’Associazione culturale Hamartia che intratterrà i più giovani con giochi e animazione.

   

Aperto il centro d’assistenza per il censimento di 900 famiglie ternane

Con l’avvio della seconda parte della sperimentazione del Censimento permanente un campione di 900 famiglie ternane ha già ricevuto da qualche giorno la lettera del presidente dell’Istat che invita a collaborare compilando il questionario on line collegandosi al sito dell’istat https://censimentopermanentepopolazione.istat.it/Qper . Lo rendono noto i Servizi Statistici del Comune di Terni, sottolineando che i cittadini interessati possono compilare autonomamente il questionario collegandosi dal proprio pc, ma qualora lo ritengano opportuno, possono recarsi presso il Centro di rilevazione che è stato attivato dal comune, presso i locali dello Sportello del Cittadino (via Roma 36, davanti al Politeama).
Nei giorni di mercoledì e sabato dalle 9 alle 13 e il martedì pomeriggio dalle 15 alle 18,30 i cittadini troveranno gli operatori che provvederanno direttamente a compilare il questionario o forniranno assistenza, qualora la famiglia voglia compilarlo direttamente nei pc messi a disposizione. Si raccomanda di portare con se la lettera dell’Istat sul retro della quale sono indicate le credenziali per accedere al sito. Per adempiere alla compilazione del questionario c’è tempo fino alla prima settimana di luglio.
Il questionario – spiegano i Servizi Statistici –  è strutturato per raccogliere preziose informazioni socio-economiche, che non è possibile reperire diversamente, riguardanti vari aspetti della vita delle famiglie, dal lavoro alle caratteristiche dell’abitazione, dagli spostamenti effettuati, ai giudizi sulla percezione di vari aspetti del benessere. Quando dal 2016 tale tecnica di rilevazione censuaria entrerà a regime, l’Istat sarà in grado di acquisire annualmente, e non come accadeva sin ora con cadenza decennale, tutta una serie di informazioni fondamentali per programmare gli interventi e le politiche a favore della popolazione.

   

A Terni il segretario generale comunica le dimissioni simboliche dal ruolo di responsabile anticorruzione

Il segretario generale del Comune di Terni Giuseppe Aronica ha comunicato stamattina le proprie dimissioni  simboliche dal ruolo di Responsabile anticorruzione del Comune di Terni. La categoria dei Segretari Comunali e Provinciali ha infatti avviato una iniziativa di protesta e di sensibilizzazione in merito al disegno di legge che prevede l’abolizione dei Segretari comunali, esortando tutti i Segretari a dimettersi simbolicamente ed in massa dalla funzione di Responsabile anticorruzione.
Ovviamente essendo tali dimissioni meramente simboliche e dimostrative il segretario continuerà ad assicurare che le importanti funzioni in materia di anticorruzione previste dalla legge, dal PNA e dal PTPC vengano svolte regolarmente.

   

Terni: maratona dei lettori, 500 presenze per la notte della Bct

Oltre 500 persone hanno preso parte complessivamente ai vari appuntamenti della Maratona dei lettori 2015 organizzata dalla Biblioteca comunale e incentrata sulla Grande Guerra. L’appuntamento ha preso il via giovedì alle 18 con 300 ragazzi e con il coro della scuola Marconi. E’ andato avanti con Lucilla Galeazzi e il suo gruppo, in una testimonianza incentrata sui racconti e lettere di guerra, con un intervento dell’attore  Stefano De Majo. L’accompagnamento musicale è stato curato anche da Francesca Stefanini e Federico Ceriola con chitarra e violino. Alla manifestazione hanno preso parte inoltre i ragazzi del Centro diurno Marcopolo. Sentita la  partecipazione degli utenti che hanno letto le lettere messe a disposizione dalla biblioteca o scelte e selezionate dai propri cassetti. La Maratona dei lettori quest’anno si è presentata rinnovata in due aspetti: la location, non più la sala della biblioteca ma piazza della Repubblica; il secondo ha riguardato la forma, non si è raccontato ma si è letto. In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale sono stati invitati i cittadini a leggere “lettere dal fronte”, private o pubblicate, circa una cinquantina di persone. Non più racconti e narrazioni quindi ma letture intime che toccano le corde emozionali di ognuno, un’occasione per riflettere su sentimenti e aspettative dei primi decenni del XX secolo e sull’importanza della pace. Ogni lettore ha avuto a disposizione 5 minuti di tempo. Spettatori e partecipanti hanno utilizzato alcuni locali della piazza che hanno aderito alla iniziativa e che hanno servito aperitivi e pizza a prezzi concordati. E sempre per quanto riguarda Piazza della Repubblica fino al 6 giugno, al Palasì, sarà anche visitabile la mostra Terni città dinamica nel contesto di una guerra di posizione allestita per il centenario della Prima Guerra mondiale, a cura dell’ associazione onlus Mialt Terni.

   

A Todi terrazzi aperti per la 2^ edizione della Festa della Musica

Non si è risparmiato il Centro Studi della Giacoma, con l’opera della infaticabile Paola Berlenghini, per organizzare quante più novità possibili nel programma della seconda Festa Europea della Musica di Todi. Un appuntamento atteso alla riconferma dopo lo straordinario successo della prima edizione. Nel programma molte conferme, ma anche spunti non comuni per apprezzare la musica anche sotto nuove forme. Come ad esempio gli appuntamenti con la cantoterapia, i canti Kirtan e lo Yoga della risata, novità che esplorano gli effetti prodotti su fisico e spirito dall’uso “musicale” del corpo o della voce come strumento. Altra piacevole novità del programma è la volontà della città di Todi di aprirsi sempre più alla manifestazione, rendersi  confortevole ed accogliente ogni volta dando il massimo. E’ così che quest’anno si è pensato di collocare tutta la prima parte della giornata di festa in spazi inusuali quanto pieni di fascino, come i terrazzi del centro storico, dando vita al nuovo claim della Festa, che recita “Musica dal cielo e Musica di strada”. E per illustrare tutte le novità e gli appuntamenti del 21 giugno, è in programma una conferenza stampa, il prossimo 13 giugno alle ore 11, nella Sala della Giunta dei Palazzi comunali di Todi, alla presenza delle autorità comunali e di alcune delle istituzioni cittadine  coinvolte, come il Centro per anziani Veralli – Cortesi, il Centro per i disturbi alimentari di Palazzo Francisci e la Caritas. Come lo scorso anno, nel corso della conferenza stampa non mancherà la presenza della “regina” della festa, ovvero la musica. In programma intermezzi musicali  con Federico Codini al sax, Anna Botzios con le danze folk elleniche ed una dimostrazione della dr.ssa Elisa De Meo con lo “Yoga della risata”. Una piacevole anticipazione del clima che si repsirerà il 21 di giugno a Todi.

COSA E’ LA FESTA EUROPEA DELLA MUSICA

La Fête de la Musique, nata in Francia nel 1982, si celebra in  Europa ogni 21 giugno: festa popolare  e solidale nella quale si esibiscono spontaneamente musicisti, cantanti e danzatori professionali e amatoriali all’aperto e dove spesso la musica non va, come ricoveri per anziani o case di accoglienza. E’ una festa con un risvolto sociale in quanto la sua apertura a chiunque voglia esibirsi per strada rappresenta l’idea di una società multiculturale armonica.

ADESIONE  ALL’ A.I.P.F.M.

Dal 1995 ogni 21 giugno numerose città europee aderiscono alla manifestazione: Barcellona, Berlino, Lisbona, Parigi, Bruxelles, Praga, Liverpool. In Italia Napoli, Milano, Roma, Torino, Piacenza, Trieste, Bologna, Padova, Perugia e molte altre. Il Centro Studi Della Giacoma, avendo rinnovata l’iscrizione del Comune di Todi all’A.I.P.F.M. (Associazione Italiana per la promozione della Festa della Musica) e al suo sito web www.festadellamusica-europea.it, in qualità di Ente Organizzatore, pubblicherà e promuoverà  il programma della Festa e raccoglierà le adesioni alla manifestazione dei musicisti di tutto il mondo. L’A.I.P.F.M., inoltre, ha preso accordi con il Ministero della Cultura francese al fine di favorire gli scambi artistici a livello internazionale, per rafforzare l’aspetto europeo dell’evento.

MUSICOTERAPIA  E LA GRANDE GUERRA

La musica ha sempre espresso emozioni, ricordi, atteggiamenti dei diversi periodi storici; ha dato benessere, sollievo, tenuto alto il morale, esorcizzato la paura, la fatica a tutti, e soprattutto ai soldati in guerra. Ricorrendo 100 anni dallo scoppio della Grande Guerra, c’è stato il desiderio di onorare la memoria dei caduti per la nostra libertà attraverso l’esecuzione di alcuni brani del periodo bellico (essendo stato il M° Carlo Della Giacoma Direttore della Banda del Regio Esercito oltre che compositore di marce e inni dedicati alla Prima Guerra Mondiale) e attraverso degli incontri con musico terapeuti e una cantante che oggi utilizza i suoni della voce come terapia per liberare l’emozionalità di una persona.

LA FESTA EUROPEA DELLA MUSICA A TODI

Il progetto del Centro Studi Della Giacoma consiste nel coinvolgere musicisti italiani e stranieri in una staffetta musicale dove la musica etnica, folk,    insegue il jazz,  swing, la musica flamenca, ellenica e quella per banda; dove le piazze, le strade, le terrazze, gli androni e i cortili della città diventano scenari naturali, riaperti e riscoperti dai cittadini e dai turisti. L’Aria si colorerà di Musica! Diffondere musica acustica senza spettacolarizzazione, senza palchi, né amplificazioni, ma a livello stradale, alla portata di tutti. Una maratona come simbolo di unità, un’estensione di suoni senza soluzione di continuità da un luogo all’altro. Coinvolgere le associazioni  locali, tra cui quelle che offrono sostegno a disabili, malati, indigenti e anziani. Ed è così che per la seconda edizione si è pensato di dividere  la giornata di festa in due parti: la mattina dedicata ad un programma tutto eseguito  dalle più belle terrazze dei palazzi del centro di Todi, mentre il pomeriggio la programmazione riprenderà la tipica forma della festa di strada, con un occhio particolare dedicato ai suggestivi angoli della città, prospettiva che tanto successo ha avuto lo scorso anno. Confermati anche i tre appuntamenti più sentiti del programma ovvero i concerti alla residenza per anziani Veralli-Cortesi e al Centro per i disturbi alimentari di Palazzo Francisci e alla Sede della Caritas. Come sempre tutti i concerti sono GRATUITI e APERTI AL PUBBLICO.

   

Grande spettacolo per la chiusura del progetto ideato dalla Provincia di Perugia

Un’iniziativa che unisce orientamento al lavoro e integrazione degli studenti immigrati. La Provincia di Perugia chiede agli studenti un progetto, e loro rispondono ”rappando” con parole piene di significato e creando video clip dai messaggi diretti pieni di:

“esiste solo una razza..quella umana”.

Oggi presso il Centro Congressi Capitini si è chiuso il progetto Orient@giovani, promosso dall’Unione delle Province d’Italia e finanziato dal Fondo Europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi. Sette sono state le Province scelte per partecipare a questo progetto tra cui la Provincia di Perugia. A partecipare sono stati: l’Istituto Bonghi Polo di Assisi con il video “Trova le differenze”, L’Istituto Patrizi Baldeli  Cavallotti di Città di Castello con il video “Addio indifferenza”, l’ Istituto D. Alighieri di Nocera Umbra con il video “Siate liberi, liberi dal male” e l’Ipsia Cavour Marconi Pascal di Perugia con il video “Say no to racism”. Gli obiettivi da raggiungere erano quelli di favorire ed accompagnare, attraverso strumenti integrati e attività, l’orientamento e l’accompagnamento al lavoro, nonché favorire “integrazione sociale e lavorativa dei giovani studenti immigrati”. Nell’ambito del progetto era previsto un concorso nazionale “Integriamoci Comunicando”. Per la realizzazione dei video, trasmessi in diretta streaming sul portale orient@giovani, in ogni Istituto è stata costituita una redazione giornalistica formata da studenti che ha deciso, in maniera autonoma, come affrontare il tema dell’integrazione. Tra una performance e l’altra, alcune operatrici dei  Centri per l’Impiego della Provincia di Perugia hanno illustrato le opportunità in materia di politiche del lavoro per i giovani, dando informazioni su come lavorare in Europa o intraprendere un’attività autonoma. A vincere il premio provinciale (quello nazionale non è stato ancora assegnato) è stato l’Istituto di Nocera Umbra che, nel video “Siate liberi, liberi dal male”, con un suggestivo RAP scritto dai ragazzi, propone persone senza volto, con una maschera bianca, segno dell’indifferenza. Bella la ripetizione del ritornello:

“…non dare spazio  al pregiudizio io non mi arrendo prima che il suicidio prenda il sopravvento ..siate liberi, liberi dal male!”.

Durante l’evento sono stati consegnati gli attestati di partecipazione ai Dirigenti Scolastici degli Istituti coinvolti e agli studenti che hanno lavorato alla realizzazione dei video, come previsto dal progetto. Adriano Bei Dirigente Area lavoro formazione scuola e politiche comunitarie e culturali della Provincia di Perugia ha ringraziato insegnati e Dirigenti Scolastici per la collaborazione e ai ragazzi autori delle performance ha detto:

“Mi sono divertito moltissimo,questa è, e sarà, una giornata indimenticabile grazie al vostro impegno e alla vostra creatività”.

Filo conduttore della mattinata è stato Francesco Mariottini, ballerino professionista, testimonial della campagna “In ballo c’è il tuo futuro” della Provincia di Perugia.

   

Orientamento e formazione: studenti del Volta in visita alla Umbra Cuscinetti di Foligno

È cominciato con una visita delle classi quarte e quinte dell’Itts Volta di Perugia alla Umbra Cuscinetti di Foligno, la seconda edizione del progetto di orientamento Bussola che ha l’obiettivo di indirizzare i giovani studenti verso i percorsi di apprendimento tecnico-scientifici che sono più vicini alle esigenze del mondo del lavoro. Il Progetto Bussola è realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, gestito da Sistemi Formativi Confindustria Umbria e realizzato in collaborazione con l’Istituto Tecnico Superiore Umbria (la scuola di specializzazione post diploma), il Cemin (Centro di eccellenza Materiali Innovativi Nanostrutturati) e l’Ufficio Scolastico Regionale. Nel progetto sono coinvolte scuole secondarie di primo e secondo grado della regione, tra cui: ITTS Volta di Perugia, ITET Capitini-VittorioEmanuele-Di Cambio di Perugia, IIS Ciuffelli-Einaudi di Todi, Liceo scientifico Galilei di Perugia, Istituto comprensivo Bonfigli, Scuola secondaria di I grado Cocchi-Aosta, Istituto comprensivo Perugia 5 e Istituto comprensivo Perugia 3. Bussola, attraverso molteplici attività, stimola i ragazzi ad assumere una scelta consapevole sul proprio futuro post-scolastico tenendo in considerazione sia le proprie attitudini sia le opportunità che il mercato del lavoro offre in alcuni ambiti specifici. La visita alla Umbra Cuscinetti, azienda leader nel settore aerospaziale, ha inaugurato le attività del progetto Bussola che proseguiranno nei prossimi mesi con altre iniziative già programmate tra cui visite di studio presso gli istituti superiori da parte degli studenti delle medie, sessioni di attività didattica degli  studenti delle scuole superiori presso imprese, università e ITS Umbria (Meccatronica, Sistema casa,Agroalimentare, Biotecnologie e Internazionalizzazione), testimonianze imprenditoriali e orientamento a studenti insegnanti e famiglie, sessioni di auto imprenditorialità.

   

Torneo internazionale organizzato da Pallavolo Perugia

Una due giorni di pallavolo per salutare la stagione 2014-2015 e prepararsi alla prossima. Pallavolo Perugia si è fatta promotrice di questa iniziativa sfruttando la presenza in Italia della Harvard Crimson women’s volleyball, il team femminile della università di Harvard. Tra il 4 ed il 5 giugno presso la palestra centrale dell’istituto “A. Capitini” di Perugia si svolgerà il minitorneo che vedrà la partecipazione anche delle squadre di serie B Gecom Perugia e Lucky Wind Trevi, oltre ovviamente alla Floreale Perugia. La formula prevede un girone all’italiana e gare al meglio dei tre set con eventuale terzo set di spareggio a quindici punti. La Fipav ha gentilmente concesso la presenza di arbitri del locale comitato ed alle ore 17,00 il torneo avrà inizio con il confronto tra Lucky Wind Trevi e Floreale Perugia. In serata il team statunitense sarà ospite a cena della Pallavolo Perugia.