26.4 C
Perugia, it
venerdì, 15 Agosto 2025
Home Blog Pagina 44

Terry Gilliam e Charles McKeown protagonisti a Montone

Sabato 12 luglio una giornata speciale all’Umbria Film Festival tra cinema d’autore, musica, disegno dal vivo e ospiti internazionali. Attesa per i 40 anni di ‘Brazil’ del visionario regista Gilliam, presidente onorario del festival, e per la consegna delle Chiavi della città allo sceneggiatore Charles McKeown

L’Umbria Film Festival (Uff)si prepara a vivere uno dei suoi momenti più attesi con il programma di sabato 12 luglio, che porta al centro della scena uno dei grandi maestri del cinema contemporaneo: Terry Gilliam. Tra incontri ravvicinati con il pubblico, proiezioni, interventi artistici e riconoscimenti ufficiali, la giornata si preannuncia densa di emozioni e visioni, confermando il ruolo del festival come crocevia creativo tra arti, culture e generazioni. In programma anche un omaggio ad Adriano Valerio.

L’Uff non poteva non festeggiare quest’anno il visionario regista inglese, nonché ‘papà del festival’, presidente onorario e cittadino onorario di Montone, per i 40 anni di ‘Brazil’, un film attuale e di una forza profetica.

Come uno dei momenti più suggestivi e caratteristici del festival si sta confermando anche quest’anno la consegna delle ‘Chiavi della Città’ a tre protagonisti del cinema internazionale: dopo Enzo D’Alò e Laura Citarella, ora sabato 12 luglio la chiave della città sarà consegnata anche a Charles McKeown. E non poteva essere altrimenti, visto che con Terry Gilliam ha ricevuto grazie a ‘Brazil’ una nomination all’Oscar per la miglior sceneggiatura originale. Grande attore caratterista, pensiamo ai suoi ruoli memorabili come Harvey Lime in ‘Brazil’, Adolphus/Rupert in ‘The Adventures of Baron Munchausen’ (1988) e di un ispettore in ‘The Imaginarium of Doctor Parnassus’ (2009), McKeown è anche fine sceneggiatore non solo per Terry Gilliam per i tre film appena citati ma anche per Jake Scott (‘Plunkett & Macleane’ – 1999) e per la nostra Liliana Cavani con cui ha sceneggiato ‘Il gioco di Ripley’ (2002).

Sabato 12 luglio il festival apre le sue porte alle 10.30 al Teatro San Fedele con ‘Let’s meet’, ultimo podcast talk curato dalla redazione di Sentieri Selvaggi, che guiderà il pubblico tra ospiti e film della giornata. Alle 11.30 c’è la masterclass di Terry Gilliam ‘The Terry’s Prophecy’ con la conduzione di Daniele Dottorini (docente universitario e critico).

Alle 16.30, sempre al Teatro San Fedele, proiezioni di ‘The Nightwalk’ (2021 / Fra, Ita / 15’), ‘Calcutta 8:40’ (2022 / Fra, Ind / 14’) e ‘Casablanca’ (2024 / ITA / 67’) alla presenza del regista di tutte e tre le opere Adriano Valerio. Alle 18 piazza Fortebraccio si colora con ‘Becoming X into the Gilliamverse’, intervento artistico-musicale a cura del collettivo di disegnatori Becoming X. Alle 19.30 consegna delle ‘Chiavi della città’ allo sceneggiatore Charles McKeown.

La serata inizia alle 21 in piazza San Francesco con il concorso internazionale di cortometraggi ‘Amarcorti’ e la proiezione di ‘The Exploding Girl’ (2024 / Fra / 19’) di Caroline Poggi, Jonathan Vinel. A seguire, ‘Brazil – 40° anniversario’ (1985 / Uk, Usa / 142’) alla presenza del regista Terry Gilliam e dello sceneggiatore Charles McKeown. Si chiude con il live drawing e il dj set a cura di Becoming X Arte+Sound Collective.

Sito ufficiale www.umbriafilmfestival.com.

   

San Sisto, Volpi e Gentili “Il Comune ignora richieste di cittadini e commercianti”

“È evidente che i cittadini vengono presi in considerazione solo quando sono plaudenti sostenitori della maggioranza”

Nonostante i proclami ripetuti con insistenza da parte dell’Amministrazione Comunale circa la volontà di ascoltare i cittadini e coinvolgerli nei processi di trasformazione della città, anche l’ennesima occasione per dimostrarlo in maniera concreta è stata mancata.

Durante la recente discussione in Commissione consiliare dell’ordine del giorno presentato dai Consiglieri Nicola Volpi (Fratelli d’Italia) ed Edoardo Gentili (Forza Italia), è emersa in tutta la sua evidenza la chiusura totale della maggioranza e della Giunta verso qualsiasi proposta di buon senso, anche a fronte delle richieste avanzate da esercenti locali intervenuti, a tutela dei residenti e delle attività economiche del quartiere di San Sisto durante i lavori previsti per i cantieri Metrobus e di riqualificazione del collettore fognario.

Le nostre proposte – commentano i consiglieri Volpi e Gentili – erano tutt’altro che strumentali come ci è stato accusato. Chiedevamo semplicemente di impegnare la Giunta a contenere al massimo i tempi dei cantieri, presenti e futuri, e garantire una comunicazione chiara e tempestiva ai cittadini, prevedere indennizzi economici per le attività penalizzate o, in alternativa, velocizzare i lavori tramite turni straordinari. Proposte di buon senso, definite invece ‘non condivisibili’ dalla maggioranza. Anche se in realtà vanno nella stessa direzione proclamata

Una bocciatura che tradisce apertamente il principio di partecipazione tanto sbandierato da questa Amministrazione.

È evidente – continuano i Consiglieri – che i cittadini vengono presi in considerazione solo quando sono plaudenti sostenitori della maggioranza. Le criticità, le proposte alternative, le richieste concrete restano sistematicamente inascoltate

Dalla discussione e dall’ascolto è emerso anche il fatto che non sempre è stata efficace l’attività di informazione dei tempi della durata dei cantieri sia per le attività che per i cittadini, ed è risultato inoltre che non tutte le attività commerciali sono state invitate alle assemblee pubbliche promosse dall’Amministrazione.

Riteniamo irresponsabile – concludono – bocciare un atto di indirizzo che rafforzava alcuni propositi già evidenziati. Ignorare le esigenze di residenti e commercianti in una fase così delicata è una scelta miope e dannosa. Siamo comunque convinti del fatto che grazie anche a questo atto, e alla discussione sarà garantita una maggiore attenzione alla gestione di tutti i cantieri di San Sisto

   

Alviano, vietato uso acqua potabile per scopi non primari fino a fine estate

Per i trasgressori sanzioni pecuniarie che vanno da 25 a 500 euro

Il Comune di Alviano ha emanato, come le altre amministrazioni comunali, un’ordinanza formata dal Sindaco Giovanni Ciardo per limitare l’uso di acqua potabile durante l’estate soltanto alle attività riconducibili solo a scopo alimentare domestico e per l’igiene personale.

L’ordinanza, valida su tutto il territorio comunale, stabilisce il divieto di prelievo e di consumo di acqua derivata dal pubblico acquedotto per l’irrigazione e l’annaffiatura di orti, giardini e prati, il lavaggio delle aree, dei cortili e dei piazzali e dei veicoli a motore.

Divieto anche di riempimento di piscine, fontane ornamentali e vasche da giardino. Per i trasgressori previste sanzioni pecuniarie che vanno da 25 a 500 euro.

   

Rotary Club Perugia: donati al comune tablet per cittadini sordi

per il videointerpreatariato Lis da remoto

Presso l’URP di Ponte San Giovanni del Comune di Perugia ha preso il via il nuovo servizio di videointerpretariato, tramite tablet, per l’inclusione dei cittadini sordi che accedono ai servizi pubblici. È stato attivato grazie alla donazione del Rotary Club Perugia che ha acquistato i dispositivi mobili necessari per la sua messa in funzione.

Il nuovo servizio – che è in fase sperimentale – è stato presentato venerdì 11 luglio presso l’URP alla presenza di Andrea Stafisso e Francesca Tizi, rispettivamente, assessore all’innovazione tecnologica e assessora ai servizi al cittadino del Comune di Perugia; Luca Marinelli, presidente del Rotary Club Perugia; Domenico Brocato, rappresentate di Evoluzione Lis (Lingua dei segni italiana). 

Nello specifico, il Rotary Club Perugia ha donato 3 tablet per il videointerpreatariato Lis da remoto di cui 1 è stato assegnato al servizio URP mentre gli altri 2 sono in uso per il personale del Comune che ne ha bisogno per poter partecipare a riunioni ed incontri di lavoro. L’utilizzo è semplice. Attraverso una videochiamata, effettuata tramite tablet, le persone non udenti potranno collegarsi in tempo reale con un video center centralizzato, dove operano interpreti Lis qualificati e pronti a facilitare la comunicazione con gli operatori del Comune.

L’idea è nata dall’ex presidente del Club, Andrea Pedetta, ed è stata portata avanti da me perché riteniamo che questo fosse un servizio assolutamente necessario per i cittadini sordi che frequentano gli sportelli URP del Comune di Perugia. Dopo questo primo obiettivo, pensiamo di donarne altri anche al Pronto Soccorso del Santa Maria della Misericordia di Perugia. Con la direzione ospedaliera abbiamo avviato da tempo un dialogo e spero di riuscire a concretizzare questa nuova donazione il prima possibile

ha dichiarato Luca Marinelli, presidente del Rotary Club Perugia.

L’installazione del tablet all’URP di Ponte San Giovanni – ha affermato Andrea Stafisso, assessore all’innovazione tecnologica – rappresenta un passo concreto verso una pubblica amministrazione realmente inclusiva. L’accessibilità non è solo un principio, ma una pratica quotidiana che deve guidare l’azione dell’Ente. Grazie alla sinergia tra istituzioni, territorio e investimenti del Pnrr, stiamo costruendo servizi digitali sempre più vicini ai bisogni di tutte e di tutti

Questo progetto – ha aggiunto Francesca Tizi, assessora ai servizi al cittadino – ha un forte valore educativo e culturale. Parlare di inclusione significa offrire a ogni cittadino pari opportunità di accesso ai servizi, ma anche promuovere una comunità che riconosce e valorizza le diversità. Un messaggio importante, soprattutto per i più giovani, che devono crescere in una società aperta, consapevole e rispettosa dei diritti di tutti

   

Umbria Jazz: controlli rafforzati con la Polizia di Stato albanese

Ieri mattina, presso la Questura di Perugia, il Questore Dario Sallustio ha ricevuto i poliziotti appartenenti alla Polizia di Stato albanese che, a partire da oggi, affiancheranno gli operatori della Polizia di Stato nei servizi di ordine e sicurezza pubblica e, in particolar modo, in quelli in programma per il Festival “Umbria Jazz”.

La collaborazione con le polizie straniere, coordinata dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza -Direzione Centrale della Polizia Criminale – Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, si ripete anche quest’anno alla luce dei positivi riscontri ottenuti nei due anni passati.

In particolare, in considerazione degli eventi, anche a carattere internazionale, che interesseranno la provincia di Perugia, i due operatori di polizia albanese concorreranno ai servizi di controllo del territorio e a quelli di ordine e sicurezza pubblica.

I due poliziotti durante il periodo di svolgimento delle citate manifestazioni saranno affiancati da operatori della Questura di Perugia ed assisteranno i connazionali in vacanza nella provincia, anche semplificando i rapporti dei turisti con gli operatori della Polizia di Stato.

   

L’app YouPol della Polizia per contrasto al bullismo, allo spaccio e alla violenza domestica

L’invito della Polizia rivolto alla cittadinanza a scaricare l’app

La Polizia di Stato di Perugia, a 8 anni dall’inaugurazione, rinnova l’invito a tutta la cittadinanza a scaricare l’applicazione “YouPol”, che mette in contatto i cittadini con la Polizia di Stato.  

L’applicazione, concepita per smartphone, tablet e computer, nasce nel 2017 come strumento pratico ed immediato di comunicazione fra cittadini e Polizia di Stato, per prevenire e contrastare il bullismo, lo spaccio di sostanze stupefacenti e la violenza domestica, garantendo un alto livello di discrezionalità e riservatezza.

Durante la fase pandemica, che ha visto un innalzamento dei casi di violenza domestica, l’applicazione è stata implementata aggiungendo la possibilità di segnalare tali tipologie di violenza.

L’App consente l’accesso con registrazione utente o in forma anonima e l’invio di messaggi e immagini direttamente alle centrali operative delle Questure.

È possibile scegliere anche la lingua da utilizzare fra l’inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo.

Fra i punti di forza dell’applicazione vi è la possibilità di proteggere la propria identità, infatti l’utente può scegliere di inviare la segnalazione in forma del tutto anonima. 

L’applicazione viene gestita dal punto di vista operativo dal Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato che, attraverso gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico delle Questure del territorio nazionale, gestisce l’implementazione del sistema, per aumentare la “prossimità digitale” verso i cittadini.
L’applicazione Youpol non sostituisce il numero di emergenza  112 NUE, ma rappresenta una modalità “smart” di contatto con la Polizia di Stato.

YouPol permette di effettuare segnalazioni automaticamente geo-referenziate, permettendo all’utilizzatore di comunicare con precisione il luogo dove sono avvenuti i fatti. È inoltre possibile contattare direttamente dall’App la Sala Operativa della Questura competente per territorio che gestisce tutte le richieste ricevute in reale.

L’applicativo, nato dalla ferma convinzione che ogni cittadino è parte responsabile ed attiva nella vita democratica del Paese, è facilmente installabile su tutti gli smartphone e tablet accedendo alle piattaforme per i sistemi operativi IOS e Android.

   

Umbertide: programmato servizio di disinfestazione

Mercoledì 16 luglio dalle ore 23:45 e fino alle ore 3:30 circa di giovedì 17

Mercoledì 16 luglio verrà eseguita a partire dalle ore 23:45 e fino alle ore 3:30 circa di giovedì 17, la disinfestazione contro mosche, zanzare, ed altri insetti molesti, da parte di una Ditta specializzata incaricata dal Comune.

Le zone interessate da questo intervento saranno le aree verdi pubbliche del Capoluogo e delle seguenti frazioni e località del Comune di Umbertide: Pierantonio, Montecorona, Borgo Baraglia, Pian D’Assino, Niccone, Molino Vitelli, Spedalcchio, Montecastelli, Verna e Calzolaro.

Le zone trattate saranno quelle che costituiscono l’habitat naturale di zanzare ed altri insetti molesti quali alvei di fossi e torrenti, aree verdi e zone alberate di proprietà comunale, salvaguardando le aree private ove sono presenti orti e giardini e abitazioni.

NONOSTANTE I TRATTAMENTI INTERESSINO ESCLUSIVAMENTE LE AREE PUBBLICHE, SI CONSIGLIA DI RISPETTATE LE SEGUENTI PRESCRIZIONI:

1. LE FINESTRE DELLE ABITAZIONI DEVONO RESTARE CHIUSE;

2. EVITARE DI LASCIARE IL BUCATO STESO FUORI DALLE ABITAZIONI;

3. GLI ANIMALI DOMESTICI DEVONO ESSERE RICOVERATI E LE SCODELLE DI CIBO O ACQUA DEVONO ESSERE TOLTE O COPERTE.

In caso di pioggia, l’intervento verrà effettuato in data da destinarsi.

 
   

Eurospin, sindacati: “Situazione ancora insostenibile per lavoratori e lavoratrici”

Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil: “Nei punti vendita dipendenti costretti a turni estenuanti e a mansioni non previste per sopperire alla mancanza di personale”

“La condizione lavorativa all’interno dei punti vendita Eurospin Tirrenica del Perugino è sempre più insostenibile”. È quanto denunciano le organizzazioni sindacali Filcams Cgil Perugia, Fisascat Cisl Umbria e Uiltucs Uil Umbria che, ancora una volta, tornano a registrare gravi criticità all’interno dell’azienda umbra della grande distribuzione organizzata. “Nel pieno del periodo estivo – spiegano i sindacati –, il diritto alle ferie viene garantito solo grazie allo sforzo straordinario di chi resta in servizio, costretto a turni estenuanti con ore supplementari già inserite in orario. Non si tratta più di eccezioni, ma di una consuetudine che scarica sulle spalle di pochi il peso dell’intera organizzazione. A fronte di un costante aumento degli indici di produttività, il personale resta invariato. Le ‘teste’ sono sempre le stesse e, pur di non procedere con nuove assunzioni, l’azienda intensifica i turni spezzati, compromettendo la conciliazione tra vita e lavoro e aggravando la stanchezza fisica e mentale delle lavoratrici e dei lavoratori”.

“Inoltre – fanno sapere ancora Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil –, ai dipendenti viene richiesto di effettuare anche le pulizie dei parcheggi, dei bagni clienti e dell’intero punto vendita, in evidente sforamento delle mansioni previste. Tutto questo in un contesto di crescente carenza organizzativa e inadeguate condizioni di salute e sicurezza. È inaccettabile che, in una realtà come Eurospin, la tenuta del servizio e l’aumento della produttività passino per il continuo sacrificio di chi lavora, mentre ogni richiesta di potenziamento degli organici viene ignorata”. “Chiediamo allazienda – concludono le organizzazioni sindacali – un immediato intervento per: aumentare il personale nei punti vendita; rivedere i carichi di lavoro e l’organizzazione dei turni; garantire il rispetto delle mansioni contrattuali e delle norme sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. A tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, non escludiamo di intraprendere qualsiasi strada necessaria per ripristinare condizioni di dignità, rispetto e sicurezza”.

   

Foligno, espulso dall’Italia rientra: arrestato dalla Polizia

Si tratta di un cittadino georgiano 31enne

Ieri pomeriggio, all’esito di accertamenti, la Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Foligno ha proceduto all’arresto in flagranza di un cittadino georgiano ritenuto responsabile del reato di violazione del divieto di reingresso nel territorio Nazionale.

Tutto è nato da un intervento che gli Agenti hanno effettuato presso un supermercato folignate, dove era stata segnalata la presenza di due persone sospette.

I due, infatti, avevano destato l’attenzione del personale dell’esercizio commerciale in qualità di possibili autori di furti, sia per il loro atteggiamento che, soprattutto, per il fatto che alcune loro foto già circolavano in una chat interna ad altri supermercati dello stesso marchio, che li avevano immortalati mentre asportavano della merce senza pagarne il corrispettivo.

Per questo, i due uomini sono stati immediatamente bloccati dai poliziotti al fine di scongiurare il pericolo di realizzazione di un ulteriore furto; subito dopo, sulla base dei suddetti elementi indiziari, sono stati denunciati per concorso in furto aggravato con riguardo ad un episodio commesso circa due ore prima all’interno di un altro esercizio commerciale.

A carico di uno dei denunciati – un 31enne cittadino georgiano – è tuttavia emersa anche una posizione di irregolarità sul territorio nazionale.

Nello specifico, nel corso del 2022, il 31enne era stato raggiunto da un provvedimento di espulsione, effettivamente eseguito, corredato dal divieto di reingresso in Italia per un quinquennio.

Non avendo ottemperato al suddetto divieto, il cittadino georgiano – peraltro gravato da vari pregiudizi di polizia per reati contro il patrimonio – è stato arrestato in flagranza per violazione del divieto di reingresso in Italia, reato previsto dal Testo Unico in materia di Immigrazione.

Su disposizione del P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Spoleto, il giovane verrà trattenuto presso le camere di sicurezza del Commissariato di Foligno, in attesa di essere processato per direttissima.

Entrambi i soggetti interessati dall’intervento debbono presumersi innocenti sino alla sentenza di condanna definitiva.