19.7 C
Perugia, it
venerdì, 15 Agosto 2025
Home Blog Pagina 41

A Marsciano sabato 19 luglio arriva ‘Via Larga Street Festival’

Nuovo evento estivo dell’associazione Pro Verde Via Larga Aps. In programma parate musicali, artisti di strada, mercatino artigianale, street food e dj set

Si terrà sabato 19 luglio ‘Via Larga Street Festival’, il nuovo appuntamento estivo organizzato dall’associazione Pro Verde Via Larga Aps, con il patrocinio del Comune di Marsciano, evento dedicato all’arte libera, alla musica e all’espressività urbana, in un’atmosfera aperta, creativa e inclusiva. La manifestazione trasformerà le strade del quartiere Via Larga in un palcoscenico a cielo aperto ricco di colori, suoni ed emozioni.

La giornata prenderà il via alle 18 con un aperitivo in Piazza Placido Rizzotto, per poi proseguire con una coinvolgente parata musicale insieme alla P-Funking Band che guiderà il pubblico fino al Parco R. Umbrico, cuore pulsante del festival.

Ad accogliere i visitatori, un vivace mondo di artisti di strada, trampolieri, sputafuoco, giocolieri, uno spettacolo dedicato ai bambini, un mercato artigianale, street food e tanto altro. La serata si concluderà in bellezza con il dj set a cura dei Bpm Staff che porteranno sul palco ritmi travolgenti e vibrazioni urbane.

“Via Larga Street Festival è un invito a vivere la città in modo diverso – spiegano gli organizzatori –, a celebrare la libertà di espressione e a condividere un contesto di partecipazione collettiva. Un mix perfetto di arte, creatività e divertimento all’aria aperta. L’ingresso libero: portate amici, sorrisi e voglia di stare insieme”.

   

A Perugia ancora ‘Concerti al tramonto’ sulla Torre degli Sciri

Prosegue la rassegna di Cantine Goretti e #Spazio galleria d’arte. Da giovedì 17 a domenica 20 luglio eventi dalle 18.30, sabato anche cena di sushi umbro

 

Proseguono gli appuntamenti di ‘Concerti al tramonto’, la rassegna di eventi nella suggestiva cornice della Torri degli Sciri nel cuore di Perugia, organizzata durante Umbria Jazz dalle Cantine Goretti insieme a #Spazio galleria d’arte, che coniuga musica dal vivo, arte contemporanea e calici di vino. Ancora dal giovedì 17 a domenica 20 luglio si potrà partecipare alle iniziative in cartellone, godendo di un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: in uno scenario d’eccezione, con una vista unica sulla città, si potranno degustare vini di produzione delle Cantine Goretti mentre si attraversa l’antica struttura medievale della torre, con i suoi 230 scalini e 42 metri di altezza, in cui è allestita la mostra d’arte, e, in abbinamento a prodotti tipici, durante il concerto di uno degli artisti ospiti, sul rooftop della torre.

Il programma propone ‘Calici al tramonto’ dalle 18.30 alle 20.30 e ‘Calici by night’ dalle 21.30 alle 23.30. Ad esibirsi saranno giovedì 17 luglio Sax Man, venerdì 18 Dj FrankieC, sabato 19 Luglio Dj Faust-T e domenica 20 luglio il chitarrista Lorenzo Borseti. Inoltre, novità di quest’anno, anche nel secondo sabato dell’evento (come nel primo), il 19 luglio, ci sarà a partire dalle 21.30 la ‘Cena in Torre con Sushi Umbro’, esperienza gastronomica con sushi di ingredienti esclusivamente umbri.

Gli eventi sono a numero limitato e la prenotazione è obbligatoria dal sito www.vinigoretti.com.

 

 

   

“Parlami di Gaza”, ad Assisi mostra itinerante e testimonianze sulla guerra in Palestina

 

 

Il 18 luglio in piazza del Comune reading musicale e fotografico di tre artisti palestinesi sopravvissuti al conflitto

Assisi ospiterà la mostra itinerante “Parlami di Gaza”, messa in scena da tre artisti palestinesi sopravvissuti al conflitto in corso, con l’obiettivo di raccontare la Palestina di ieri, oggi e domani e la resilienza di un popolo devastato dalla guerra. L’evento si terrà venerdì 18 luglio prossimo, alle ore 21.00, in piazza del Comune. Si tratta di un reading musicale e fotografico, con letture ad alta voce, testimonianze, intermezzi sonori, immagini di luoghi e persone, che sta girando in varie parti d’Italia con l’obiettivo di accendere un faro sulle drammatiche condizioni di vita in Palestina, a causa del conflitto in atto.

Mervat Alramli, sceneggiatrice e scenografa di Gaza che vive in Italia, proporrà testi intensi, con richiami al tema dell’infanzia, considerando che i bambini sono le prime vittime della guerra. Mohammed Abusenjer, musicista palestinese giunto qui pochi mesi fa, offrirà intermezzi musicali evocativi. Le fotografie sono di Ahmed Jarboa, infermiere e fotografo palestinese, che vive ancora nella martoriata Gaza.

La mostra itinerante è promossa con il patrocinio del Comune di Assisi, che dal 28 giugno scorso ha esposto la bandiera della Palestina sulla facciata del palazzo comunale che ospita la sede dell’assessorato a ONU e Sostegno alle Nazioni Unite. L’iniziativa è stata presa dal sindaco Valter Stoppini, insieme alla Giunta comunale, dopo una videochiamata con il primo cittadino di Betlemme, città gemellata con Assisi, per lanciare un messaggio di solidarietà al popolo palestinese, invocando cooperazione internazionale e dialogo, per raggiungere la pace in Terra Santa.

   

Successo per la Festa estiva di san Benedetto: inizia l’Estate nursina

Cartellone di eventi in scena fino ad agosto tra musica, arte e intrattenimento. Mercoledì 16 luglio concerto dell’ensemble ‘Brassocontinuo’, sabato 19 del pianista Michele Di Toro

Si è chiuso con successo a Norcia il weekend di eventi dedicato alla Festa estiva di san Benedetto, patrono della città, che ha ospitato momenti religiosi di grande spiritualità, ma anche di musica e intrattenimento. La tre giorni ha dato il via all’Estate nursina, cartellone di eventi in scena fino a fine agosto, che prosegue mercoledì 16 luglio alle 21.30 nella sala Digipass dove ci sarà il concerto dell’ensemble di ottoni ‘Brassocontinuo’, diretto da Giorgio Baccifava e proveniente dalla Kreismusikschule di Helmstedt. Il nome del gruppo nasce da un gioco di parole tratto da un antico metodo di scrittura musicale (basso continuo) che si usava nell’antichità. Il giovane ensemble tedesco propone opere di antichi maestri, ma anche musica moderna.

Lo stesso ensemble si esibirà nuovamente venerdì 18 luglio alle 21.30 in Piazza san Benedetto, insieme al Complesso Bandistico Città di Norcia diretto da Luca Panico, per lo spettacolare concerto di strumentisti ‘Note senza confini’, sotto il cielo stellato delle notti d’estate, all’insegna dell’amicizia, della condivisione e della musica che unisce i popoli. Sabato 19 luglio ancora musica, sempre in Piazza san Benedetto, per il concerto ‘My heArt’ del maestro di pianoforte Michele di Toro. “La sua poetica pianistica – spiegano gli organizzatori – è ineguagliabilmente densa, in grado di lasciar respirare i temi, grazie a una capacità assolutamente non comune di saper osservare con un intelligente e visionario culto per il contemporaneo tutto il patrimonio del mondo pianistico classico, permeandolo di una tecnica improvvisativa dotata di dinamiche da brivido, con il diabolico e strategico fine di  contestualizzarlo al presente, se non a tratti rivolgendolo al futuro”.

Lunedì 21 luglio nel centro storico nursino prenderà il via un Festival di pianoforte dedicato a giovani talenti che proseguirà fino a mercoledì 23 e ospiterà selezioni nazionali nell’ambito del progetto Piano2Forte.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.

 

 

   

Prisco: “A Terni grande partecipazione per parlare di sicurezza”

“più strumenti per difendere le forze dell’ordine e più fragili nelle nostre città”

Questa sera a Terni abbiamo aperto un gazebo, un punto di ascolto e confronto aperto a tutti i cittadini che resterà per tutta la settimana, per illustrare i contenuti del nuovo Decreto Sicurezza, recentemente approvato dal Parlamento

spiega Emanuele Prisco.

Con questo provvedimento introduciamo misure concrete di contrasto alle occupazioni abusive, a tutela del diritto alla proprietà e del decoro urbano, tutelando soprattutto i più indifesi come gli anziani dalle truffe, i minori dallo sfruttamento per accattonaggio e molto altro ancora. Inoltre, mettiamo a disposizione delle forze dell’ordine nuovi strumenti operativi per intervenire in materia di ordine pubblico e sicurezza locale per fronteggiare situazioni di degrado e illegalità

Voglio ringraziare di cuore i dirigenti e i militanti di Fratelli d’Italia che terranno vivo questo gazebo anche nei prossimi giorni e le forze dell’ordine per l’importante lavoro, spesso silenzioso, che ogni giorno fanno a difesa della legalità e della sicurezza delle nostre città.

Continueremo a lavorare – conclude il sottosegretario – perché la sicurezza è un diritto fondamentale dei cittadini e una priorità per il Governo Meloni

   

Pergamena a Andrea Cardinali: ha salvato un uomo colto da infarto in piscina

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

A consegnare il riconoscimento sono stati la sindaca Vittoria Ferdinandi e l’assessore allo Sport Pierluigi Vossi

Si è svolta questo pomeriggio, 14 luglio, presso la sala Rossa di palazzo dei Priori la cerimonia di consegna di una pergamena da parte dell’Amministrazione comunale ad Andrea Cardinali, vice presidente della società Amatori Nuoto, per il gesto compiuto lo scorso 25 giugno presso la piscina Pellini.

A consegnare il riconoscimento sono stati la sindaca Vittoria Ferdinandi e l’assessore allo Sport Pierluigi Vossi.

Andrea Cardinali, da oltre 30 anni figura di spicco del nuoto perugino, si è reso protagonista di un gesto di grande prontezza, lucidità e professionalità, riuscendo a salvare la vita ad un utente della piscina Pellini, colto da malore, eseguendo con successo una manovra di primo soccorso e utilizzando poi il defibrillatore.

E’ un grande piacere ed onore – ha sottolineato la sindaca Vittoria Ferdinandi – poter celebrare un momento come quello odierno, perché il gesto compiuto da Andrea Cardinali rappresenta un esempio di professionalità, competenza ed altruismo

Ciò – ha continuato la sindaca – assume un valore ancor superiore perché avvenuto in tempi, come sono quelli che stiamo vivendo, contraddistinti da un crescente individualismo e dall’abitudine di molti di girarsi dall’altra parte di fronte al bisogno ed alle difficoltà altrui.

L’esempio di Andrea Cardinali certifica l’importanza di continuare ad investire sulla formazione perché ciò può trasformare gli istruttori in strumenio di aiuto e salvezza nei confronti degli altri”.

Nel ricevere la pergamena dalle mani della sindaca, Andrea Cardinali ha parlato di riconoscimento non solo personale ma da condividere con tutti i componenti dell’associazione Amatori Nuoto che ha fatto della sicurezza un punto centrale della propria attività: “avere personale preparato ed investire sulla sicurezza sono aspetti su cui non si può risparmiare”.

Nel raccontare l’evento, Cardinali ha tenuto a precisare che nell’imminenza dei fatti le emozioni non hanno preso il sopravvento, in quanto la priorità è stata di soccorrere il nuotatore in difficoltà, applicando alla lettera le procedure di soccorso apprese. Portato a termine l’intervento e calata l’adrenalina, poi, tutte le emozioni, fortissime, sono emerse facendo comprendere l’importanza di quanto accaduto.

Rimarranno sempre vive le congratulazioni ricevute dai componenti del reparto ospedaliero che hanno preso in cura il cittadino soccorso ed i suoi ringraziamenti per avergli donato un “secondo compleanno”.

A chiudere la cerimonia è stato l’assessore Pierluigi Vossi che ha voluto ringraziare Andrea Cardinali e tutto lo staff dell’Amatori Nuoto per ciò che giornalmente fanno nelle piscine della città. Vossi ha poi sottolineato che la vicenda accaduta conferma la bontà delle scelte operate dall’Amministrazione in sede di revisione del regolamento per l’affidamento degli impianti comunali, ove tra i requisiti richiesti alle società sono stati inseriti il rispetto delle norme di sicurezza e la presenza di istruttori abilitati al primo soccorso ed all’utilizzo dei defibrillatori. Molte associazioni – ha spiegato Vossi – si sono già adeguate a queste regole e molte altre a breve lo faranno, perché se è vero che negli impianti si vive di sport, è altrettanto vero che certi episodi sono imprevedibili.

Infine Vossi ha espresso apprezzamento per la storia sportiva, pluriennale, di Andrea Cardinali, spiegando che l’Amministrazione comunale continuerà a sostenere le piscine comunali, nella consapevolezza del ruolo centrale che esse svolgono.

Questo il testo della pergamena:

La stima e il sentito riconoscimento dell’Amministrazione Comunale ad Andrea Cardinali per il gesto di straordinaria prontezza e competenza compiuto presso la nostra Piscina Comunale, prestando il primo soccorso a un uomo in difficoltà e contribuendo a salvargli la vita.

Un intervento esemplare, di alto senso civico e di qualità umane reso possibile da formazione, aggiornamento costante e da quella preparazione che ci ricorda quanto siano preziosi i nostri Istruttori sportivi: non solo guide nell’allenamento ma professionisti preparati, sempre pronti a intervenire anche nei momenti più delicati del primo soccorso.

Con gratitudine, per la lucidità, la preparazione e per tutto ciò che ogni giorno rappresenti per lo sport e per le persone

   

Un pubblico caloroso e numerosissimo ha animato la 29esima edizione dell’Umbria Film Festival

Cinema internazionale, masterclass sold-out, eventi speciali e premi simbolici: con la nuova direzione artistica di Maria Teresa Cavina, Montone si è confermata capitale estiva del cinema d’autore accogliendo ospiti di prestigio come Terry Gilliam, Laura Citarella, Enzo D’Alò e Charles McKeown. Grande successo anche per il concorso Amarcorti, vinto da “Phantom” di Gabriele Manzoni

Si è chiusa con un entusiasmo travolgente la 29esima edizione dell’Umbria Film Festival, confermando ancora una volta Montone come crocevia internazionale del cinema d’autore e dell’incontro tra pubblico e grandi protagonisti della settima arte. Le giornate dall’8 al 13 luglio hanno visto le piazze e le strade del borgo umbro trasformarsi in un vero e proprio cinema a cielo aperto, ospitando anteprime, proiezioni speciali, cortometraggi, incontri, masterclass, talk e concerti in un flusso ininterrotto di emozioni e partecipazione. La direzione artistica di Maria Teresa Cavina – affiancata da Giacomo Caldarelli, Ivan Frenguelli e Sergio Sozzo – ha portato nuova linfa e visione al Festival, accogliendo registi, attori e sceneggiatori di fama internazionale in un programma ricchissimo, che ha saputo affiancare le grandi proiezioni con momenti di riflessione, formazione e condivisione.

“L’Umbria Film Festival è molto più di una rassegna cinematografica – così Mirco Rinaldi, sindaco di Montone, che sottolinea il valore culturale e identitario dell’evento – è un’esperienza collettiva che racconta l’anima di Montone. Ogni anno il borgo si trasforma e si apre al mondo, senza perdere la sua autenticità. È questo, forse, il suo vero incanto”.

“È stato bellissimo vedere la risposta del pubblico a un programma così ricco e vario – le parole della Cavina –. Le persone sono rimaste ore con noi, incuriosite, attente, entusiaste. Questo ci dice che la direzione è quella giusta”.

A parlare dell’impegno dell’associazione che da 29 anni rende possibile tutto questo è Michela Paganelli, presidente dell’Umbria Film Festival: “Il festival è un piccolo miracolo che ogni anno si rinnova grazie all’impegno dei volontari, della comunità di Montone e al sostegno degli enti e partner. Vedere il paese animarsi di cinema, dialoghi e persone da tutto il mondo è la nostra più grande soddisfazione”.

Un successo di pubblico senza precedenti ha segnato le masterclass di Enzo D’Alò, Laura Citarella e Terry Gilliam, gremite di spettatori e appassionati desiderosi di ascoltare le storie, i processi creativi e le visioni di tre grandi protagonisti del cinema contemporaneo.

Momenti particolarmente emozionanti sono stati la cerimonia di consegna delle Chiavi della Città – uno dei simboli più sentiti e iconici del festival – a Enzo D’Alò, Laura Citarella e Charles McKeown, che si aggiungono alla lunga lista di personalità internazionali onorate da Montone. Durante il festival ha preso vita un programma intenso e trasversale: podcast, talk e tavole rotonde, proiezioni di cortometraggi e lungometraggi, concerti, incontri con gli autori, sonorizzazioni dal vivo e momenti di sperimentazione artistica hanno animato ogni angolo del borgo, coinvolgendo la cittadinanza, i visitatori e le nuove generazioni.

Grande attesa e partecipazione ha riscosso anche il Concorso Internazionale di cortometraggi ‘Amarcorti’, il cui Premio Connesi (1.000 euro) è stato assegnato a ‘Phantom’ di Gabriele Manzoni. Questa la motivazione della giuria composta da Adriano Valerio (regista), Alice Kharoubi (programmer), Jean-Christophe Clair (artista e designer): “Una scrittura audace e sicura e una regia solida riescono a declinare con grande umanità e originalità un racconto di disagio giovanile nella periferia urbana. Una menzione alla straordinaria interpretazione di Daniel Fornaro e di tutto il cast”.

La giuria ha inoltre assegnato due menzioni speciali a ‘Upshot’ di Maha Haj (che racconta con un dispositivo sorprendente la vita di una coppia devastata dall’occupazione israeliana. L’intreccio delle parole e la necessità dell’immaginazione tessono per i protagonisti una rete per proteggersi dall’abisso del lutto) e a ‘Annegeerdardardor’ di Christoffer Rizvanovic Stenbakken (per la sensibilità dello sguardo e della direzione degli attori, capaci di un’interpretazione piena di sfumature e profondamente umana).

Il Premio ‘Exellence award’ e il Premio per ‘Amarcorti’, concorso internazionale di cortometraggi, sono stati realizzati e offerti da Ceramiche Rometti.

L’Umbria Film Festival 2025 si conferma così non solo come uno degli appuntamenti più amati e attesi dell’estate culturale italiana, ma anche come uno spazio di crescita e dialogo tra cinema, territorio e comunità.

La 29esima edizione del Festival è stata realizzata con il sostengo della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mic, della Regione Umbria, del Comune di Montone e dei Fondi per il Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024 “PR FESR 2021-2027. L’Az. 1.3.4. – Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali” (questo per quando riguarda gli eventi del Fuori Festival Characters che ha permesso di inserire momenti di spettacolo dal vivo nel già ricco cartellone del Festival).

Sito ufficiale www.umbriafilmfestival.com 

 

 

   

Ospedali Pantalla e Perugia, team multidisciplinare salva la vita ad un 77enne

Dalla diagnosi, all’intervento alla terapia: il caso di eccellenza sanitaria di rete che mette al centro il paziente

Una diagnosi complessa e rara, un intervento chirurgico mirato e un percorso di recupero integrato. C’è tutto questo dietro il successo clinico che ha salvato la vita ad un paziente di 77 anni, un’operazione che dimostra ancora la forza e l’eccellenza della sanità umbra quando lavora in sinergia. La vicenda, che ha unito le competenze dei professionisti degli ospedali Media Valle del Tevere dell’Usl Umbria 1 e del Santa Maria della Misericordia di Perugia, è un esempio emblematico di collaborazione multidisciplinare.

Il paziente era ricoverato inizialmente presso la struttura di Pantalla per un grave scompenso cardiaco acuto non responsivo ai farmaci. La complessità del caso aveva richiesto delle indagini avanzate, portate avanti dal centro di Diagnostica Cardiovascolare dell’Usl Umbria 1, guidato da Andrea Cardona e Francesca Garinei, che, con una risonanza magnetica cardiaca, ha diagnosticato una rara forma di pericardite saccata cronicacostrittiva, una patologia che “imprigiona” e ostacola il normale funzionamento del cuore.

Dopo la diagnosi, il paziente è stato rapidamente trasferito al reparto di Cardiochirurgia dell’Azienda ospedaliera di Perugia, diretto da Marcello Bergonzini, dove è stata eseguita con successo una periecardiotomia, liberando il cuore dalla costrizione.

Durante l’intervento – ha spiegato Bergonzini – abbiamo confermato la grave e rara forma di pericardite adesiva sulle sezioni destre del cuore del paziente.  Le precarie condizioni del paziente hanno richiesto un approccio chirurgico particolare: l’asportazione del pericardio è stata eseguita a cuore battente, una tecnica che ha permesso di minimizzare i rischi operatori. Vorrei ringraziare i cardioanestesisti, coordinati di Cristina Todisco, gli infermieri del blocco operatorio, della terapia

A condizioni cliniche stabilizzate, l’uomo è stato nuovamente trasferito presso l’ospedale di Pantalla per il prosieguo della degenza e per iniziare subito un percorso di ripresa funzionale presso il servizio di Riabilitazione Cardiologica, chiudendo così un cerchio assistenziale completo che lo ha seguito passo dopo passo. 

Quanto accaduto è stato possibile grazie ad un lavoro di team multidisciplinare con professionisti preparati e motivati. È stato un brillante esempio di collaborazione tra strutture sanitarie umbre, diagnostica di eccellenza e intervento tempestivo, che ha salvato la vita del paziente

ha commentato Cardona, che ha voluto ringraziare Stefano Sforna, cardiologo di recente assunzione all’ospedale di Pantalla, il quale per primo ha intuito la possibilità di una patologia non comune, meritevole di indagini avanzate.

In un contesto sanitario in continua evoluzione

ha commentato anche Emanuele Ciottidirettore generale dell’Usl Umbria 1 e ad interim dell’Azienda ospedaliera di Perugia 

è fondamentale agire come sistema unito, dove ogni struttura e ogni professionalità contribuisca in sinergia al percorso di cura. Il lavoro di un team multidisciplinare è essenziale per garantire risposte complesse e personalizzate. Medici, infermieri, terapisti, psicologi, assistenti sociali e tanti altri professionisti mettono insieme competenze e sensibilità per offrire percorsi diagnostico-terapeutici integrati e di qualità

Crediamo fortemente – ha rimarcato Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria – che la condivisione, il confronto e l’interdisciplinarietà siano la chiave per affrontare le sfide presenti e future e per costruire una sanità pubblica sempre più efficiente, equa e inclusiva. Questo è lo spirito che caratterizza la nostra sanità regionale

   

Marsciano, TARI, prorogata al 31 luglio la scadenza della prima rata

senza incorrere in sanzioni e interessi di mora

Il Comune di Marsciano, tenuto conto di alcuni ritardi che si stanno riscontrando nella consegna delle cartelle TARI (Tassa sui Rifiuti) tramite il servizio postale, informa i contribuenti che il pagamento della prima rata della Tassa per l’annualità 2025 (con scadenza il 15 luglio) potrà essere effettuato entro il 31 luglio 2025 senza incorrere in sanzioni e interessi di mora.

Per informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti: entrate@comune.marsciano.pg.it – 0758747291/302. L’orario di apertura al pubblico dell’ufficio tributi è il seguente: lunedì dalle 9.00 alle 13.00 – giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00.