23.9 C
Perugia, it
mercoledì, 6 Agosto 2025
Home Blog Pagina 23

Torrente Cestola, Forza Italia chiede interventi urgenti

Segnalato rischio idraulico a Mugnano per la mancata manutenzione del corso d’acqua

Perugia, 17 luglio 2025 – Il gruppo consiliare Fare Perugia con Romizi-Forza Italia lancia un nuovo allarme sulle gravi condizioni del Torrente Cestola, in località Mugnano, al confine tra i Comuni di Perugia e Magione. Dopo la richiesta ufficiale di intervento presentata nell’ottobre 2024, e il sopralluogo tecnico eseguito da Afor nel gennaio 2025, nulla è stato ancora fatto per mettere in sicurezza il corso d’acqua.

Durante il sopralluogo sono emerse criticità evidenti, tra cui: la vegetazione fitta e non gestita all’interno dell’alveo, presenza di accumuli di detriti e legname che ostacolano il deflusso delle acqueattraversamenti stradali ostruiti come quello di Via Due Case, che interferiscono con il naturale scorrimento del torrente.

Siamo di fronte a un quadro che, in caso di piogge intense, potrebbe trasformarsi in un serio pericolo per cittadini, abitazioni e infrastrutture” – dichiara Augusto Peltristo, Capogruppo di Fare Perugia FI-. “Il Torrente Cestola versa in condizioni di degrado e abbandono, e servono interventi immediati prima che si verifichino danni irreparabili.”

Il Gruppo consiliare ha rinnovato oggi la propria richiesta formale a Regione Umbria, Comune di Perugia, Carabinieri Forestali e Agenzia Forestale Regionale affinché vengano avviati interventi urgenti di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza, rimossi i materiali pericolosi presenti nell’alveo, verificato e aggiornato il livello di rischio idraulico dell’area, con inserimento tra le priorità di intervento.

Non possiamo continuare ad attendere – conclude Peltristo –. La tutela del territorio e della sicurezza pubblica deve essere una priorità. I cittadini meritano risposte concrete e immediate.”

   

Andrea Pizza Contemporanea tra le migliori d’Italia

Il locale si riconferma nella prestigiosa guida 50 Top Pizza tra le eccellenze della pizza italiana

 

Confermata la crescita del giovane talento umbro della pizza.  Il locale perugino di Andrea Bava entra ancora una volta nella prestigiosa classifica. È stato il primo a portare in Umbria il padellino piemontese, oggi protagonista di una proposta contemporanea e identitaria. 

Perugia, 17 luglio – Da Andrea Pizza Contemporanea si riconferma tra le migliori pizzerie d’Italia secondo 50 Top Pizza, la guida più autorevole del settore a livello internazionale. Un risultato che celebra l’impegno e la costanza di Andrea Bava, pizzaiolo e anima del locale perugino, già inserito negli scorsi anni nella celebre classifica.

Il riconoscimento premia uno stile inconfondibile, fondato su impasti tecnici, alta digeribilità, ingredienti d’eccellenza e cotture perfette. Ma anche una visione chiara e distintiva: Andrea Bava è stato il primo a portare in Umbria il padellino piemontese, proponendo una pizza in teglia, soffice all’interno e croccante all’esterno, ispirata alla tradizione torinese ma reinterpretata con sensibilità contemporanea.  “Locale raccolto e accogliente dove il pizzaiolo Andrea Bava porta in tavola tutta la passione e l’esperienza figlie di un lungo percorso di crescita, che oggi si traducono in una proposta intrigante e ricercata.” Così recita la scheda dedicata al locale perugino nella guida 50 Top Pizza.

Situato nel quartiere di San Sisto, Da Andrea Pizza Contemporanea propone un’offerta articolata che comprende pizze tradizionali, pizze al padellino e una selezione di antipasti pensati anche per i menù degustazione. La drink list è particolarmente curata: dalla carta dei vini focalizzata sul territorio umbro alle birre artigianali locali, fino a kombucha e cocktail. Il servizio è attento e preparato, e alla sala interna si affianca un dehors riscaldato, fruibile anche nei mesi più freddi.

L’inserimento nella categoria “Pizze Eccellenti” di 50 Top Pizza conferma l’ottimo lavoro svolto negli ultimi anni dal giovane pizzaiolo umbro, con un focus particolare verso la pizza al padellino, omaggio alle origini piemontesi di Andrea (tra le novità, pizza Futura, base soffice e croccante cotta al padellino, glassa di pomodoro San Marzano, pomodorini confit, pesto fresco, mozzarella di bufala fiammata e olio al basilico).

“Essere riconfermati tra i migliori da 50 Top Pizza è una grande soddisfazione, ma soprattutto una spinta a continuare a migliorare”, commenta Andrea Bava. “Quando ho aperto, il mio desiderio era quello di portare qualcosa di nuovo a Perugia. Il padellino è stato una scommessa, e oggi vedere il pubblico appassionarsi a questo formato mi ripaga di ogni scelta fatta.”

In un ambiente moderno e accogliente, Da Andrea Pizza Contemporanea offre un’esperienza che unisce tecnica, creatività e rispetto per la materia prima, trasformando ogni pizza in un piccolo racconto personale e territoriale.

   

Unicoop Etruria, Filcams Cgil Perugia: “Bene l’impegno della Regione Umbria a convocare l’azienda”

Forte preoccupazione per sede e magazzino di Castiglione del lago e alcuni punti vendita. Il sindacato: vigileremo che tutto venga portato avanti nell’interesse dei lavoratori

 

 “La Regione Umbria ha preso un impegno importante: convocherà in tempi brevissimi Unicoop Etruria e chiederà all’azienda il piano industriale. Bisognerà, poi,  cercare di capire se ci saranno e quali saranno le ricadute occupazionali, sia per quanto riguarda la sede del centro direzionale e il magazzino di Castiglione del Lago, che i punti della rete vendita”.

Questo quanto annunciato da Massimilano Cofani, segretario generale della Filcams Cgil Perugia, che mercoledì 17 luglio a Perugia, ha incontrato la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, l’assessore regionale Francesco De Rebotti e i consiglieri regionali che hanno poi partecipato ai lavori dell’Assemblea legislativa. L’incontro è avvenuto a seguito del presidio che il sindacato ha organizzato insieme ai lavoratori umbri e all’Rsu aziendale di Unicoop Etruria in piazza Italia, davanti ai palazzi regionali, per

“manifestare preoccupazione in merito alla riorganizzazione,  in particolare per la sede di Castiglione del Lago, prevista in seguito alla fusione tra Unicoop Tirreno e Coop Centro Italia”.   

“Abbiamo chiesto – ha proseguito Cofani – di fermare l’esternalizzazione del magazzino e di conoscere il piano di investimento che lo riguarda, se è vero che diventerà un polo strategico per Unicoop Etruria. Abbiamo anche espresso un forte timore sul futuro di alcuni punti della rete vendita. Non sappiamo cosa succederà alla sede di Castiglione del Lago, ma siamo stati chiari anche adesso con la presidente della Regione Umbria: c’è necessità di un centro direzionale, di un presidio a Castiglione del Lago perché altrimenti le 180 persone oggi occupate non potranno essere ricollocate. La seconda questione che abbiamo sollevato è lo stop immediato all’esternalizzazione del magazzino e la terza una maggiore attenzione alla rete vendita perché il timore è che ci siano dei punti vendita che non sono sostenibili in questo momento”. “Di conseguenza – ha concluso Cofani –, bene l’impegno che si è presa la Regione Umbria, noi vigileremo che gli impegni vengano portati avanti”.  

“È un momento importante questo –  ha aggiunto Stefano Taini della Rsu della sede di Castiglione del Lago di Unicoop Etruria – che vede la quarta forza economica della regione perdere di fatto la testa in Umbria e andare in un’altra regione, la Toscana, senza alcuna minima garanzia per i lavoratori di questo territorio. Se venissero dichiarati degli esuberi nella sede di Castiglione del Lago, nel comprensorio del Trasimeno si creerebbe un deserto incredibile e non possiamo permetterlo”.

   

“Il cielo è pieno di stelle”: Umbria Jazz omaggia Pino Daniele

A dieci anni dalla scomparsa del cantautore napoletano Bosso e Mazzariello incantano la Galleria Nazionale riproponendo alcuni dei  brani più celebri in versione jazz

Pino Daniele e la sua musica sono ancora vivi nel cuore e nella mente di tanti appassionati. A dieci anni dalla scomparsa del cantautore napoletano anche Umbria Jazz ha voluto portare un suo omaggio, “Il cielo è pieno di stelle”.

Un progetto musicale ideato e realizzato dal famoso trombettista Fabrizio Bosso in coppia con il talentuoso pianista Julian Oliver Mazzariello. I due musicisti si sono esibiti in due orari diversi (12 e 15.30) mercoledì 16 luglio presso la Galleria Nazionale dell’Umbria.

Un ambiente suggestivo, che ha registrato il sold out e che è stato impreziosito dall’esibizione di Bosso e Mazzariello, davvero bravi a ripercorrere in versione jazz tra i brani più belli della discografia di Pino Daniele.

“Era da tempo che avevamo pensato a questo omaggio a Pino – ha dichiarato lo stesso Bosso – e per caso è avvenuto quest’anno in occasione del decennale dalla sua scomparsa. Un vero e proprio maestro della musica, che ha lasciato una traccia indelebile. Noi ce lo immaginiamo lassù, che ci guarda e ci ascolta, magari tra tante stelle e così è nato il titolo di questo tributo”.

Tra “Je so pazzo” e “A me me piace o blues”, passando per “Allora si”, “Quando”, “Sicily”, “Napule è”, “Toledo”, “Anima” e “Anna Verrà”,  Bosso e Mazzariello hanno generato una musicalità di altissimo livello, assolutamente degna  della grandezza dei brani originali.

Piano e tromba insieme, in un connubio di emozioni e ricordi, da rivolgere al maestro Pino Daniele idealizzato in quel ‘cielo pieno di stelle”.

Il pubblico presente ha gradito e reso il giusto riconoscimento ai due musicisti, per poi lasciarsi andare nel finale sulle note di “Se mi vuoi”.

   

Perugia, a Città della Domenica tornano le feste di compleanno a tema per bambini

Prosegue venerdì 18 e sabato 19 luglio il cartellone del Good Vibes Fest: musica live, aperitivi nella natura, cena alla brace e tramonti spettacoli. Domenica 20 schiuma party

A partire da questa settimana, al parco naturalistico perugino Città della Domenica è tornata la possibilità di organizzare feste di compleanno a tema per bambine e bambini. Un’occasione per trasformare un giorno speciale in un’avventura indimenticabile, tra natura, animali e mondi fantastici. “Grazie a questa iniziativa – spiegano dal parco –, i bambini, trasformatisi in principesse, piccoli cowboy, giovani ranger o sognatori delle fiabe, potranno esplorare aree fantastiche, partecipare alla caccia al tesoro nel rude far west o nel magico mondo delle fiabe, il tutto in un ambiente sicuro e stimolante”. Si potranno scegliere vari pacchetto, in base alle esigenze, e personalizzare la festa come meglio si crede. Per informazioni si può consultare il sito web: www.cittadelladomenica.it/compleanni.

Da segnalare poi, a conlusione di questa settimana, che nella giornata di domenica 20 luglio Città della Domenica svolgerà la sua programmazione standard con in più il tradizionale schiuma party estivo.

Ma intanto, a Città della Domenica proseguono nel weekend (ogni venerdì e sabato) anche gli appuntamenti del cartellone estivo Good Vibes Fest, il festival gratuito che unisce musica live (ogni sera sono previste due band), aperitivi nella natura, cena alla brace e tramonti spettacolari.

Venerdì 18 luglio la serata inizierà alle 17.30 con l’AperiVibes: una bag con vino, tagliere e mappa dei punti panoramici, per godersi il parco in libertà tra daini, ulivi e scorci mozzafiato. Dalle 19, griglia accesa, birre artigianali, cantine ospiti e piatti per tutti i gusti, per poi, dalle 21, dare spazio alla musica dal vivo selezionata da Stix Music Club. Venerdì, sul palco arrivano i The Splat, con il loro pop punk fresco e coinvolgente, tra inediti energici e un ep in uscita. A seguire, i Reset che accendono il parco con una carica tutta italiana e un tributo appassionato ai Negrita.

Sabato 19 luglio, il Good Vibes Fest si tinge di puro rock italiano e sul palco arrivano gli Eh Già, una potente tribute band dedicata a Vasco Rossi, con tutta l’energia, l’intensità e le canzoni che hanno fatto la storia del Blasco. Insieme a loro, la scanzonata e coinvolgente Banda di Bice, con inediti e cover italiane che fanno cantare e sorridere il pubblico di ogni età. Ma la musica è solo una parte dell’esperienza. Dalle 17.30 inizia nuovamente l’AperiVibes e dalle 19 cena sotto le stelle con griglia accesa (anche veg), piatti estivi, birra e vino locale.

Insomma, musica dal vivo, natura e libertà ogni venerdì e sabato sera, con ingresso gratuito, alla Città della Domenica.

   

A Passignano è l’ora del Palio delle barche: anche i bambini portano avanti la tradizione

In programma nel borgo lacustre da domenica 20 a domenica 27 luglio. Il premio Perla del Trasimeno sarà assegnato a dj Ralf e ai sindaci della Palestina

L’attesa 42esima edizione del Palio delle barche, in programma a Passignano sul Trasimeno da domenica 20 a domenica 27 luglio, sarà caratterizzata, in particolare, da una bella e importante novità quale è la partecipazione per la prima volta dei più piccoli – bambini e ragazzi del paese dagli 8 ai 14 anni d’età – che così porteranno avanti questa tradizione con il Palio dei ragazzi in programma sabato 26 luglio, il giorno prima della sfida vera e propria tra i quattro rioni cittadini: San Donato, Centro storico, Centro 2 e Oliveto. Il programma completo della manifestazione è stato presentato giovedì 17 luglio a Perugia, a palazzo Donini, dal sindaco di Passignano, Sandro Pasqauli, da Stefano Baldoncini, nuovo coordinatore dell’Ente Palio delle barche, e dalla vicecoordinatrice Gaia Rossi. Presente anche il consigliere regionale Cristian Betti e l’assessore regionale Simona Meloni.

“Il Palio delle barche – ha subito sottolineato Pasquali – non è solo un momento di allegria e spensieratezza, ma è tradizione, comunità, visione del territorio, socialità, arte, folclore e cura dell’ambiente. È una vera e propria festa del lago Trasimeno essendo l’unica manifestazione che si vive e si svolge sulle sue acque, con i ragazzi che ripropongono la remata dei nostri pescatori. Il Trasimeno ha bisogno anche di queste attenzioni”. “Non è facile organizzare simili eventi – ha commentato quindi il neocoordinatore Baldoncini –, ma siamo pronti e carichissimi per questa edizione che propone alcune novità. Innanzitutto, per la prima volta anche i bambini prenderanno parte al Palio, in una loro particolare versione che si svolgerà in piazza Garibaldi sabato 26 luglio. Cerchiamo così di trasmettere loro questa tradizione e i valori a essa legati, così che un domani saranno loro i rematori, i portatori o gli organizzatori del Palio”.

C’è poi il nuovo Palio 2025 realizzato da Simona Giudizio, che verrà svelato nella serata inaugurale di domenica 20 luglio, subito prima del corteo storico che sfilerà per la città in notturna, alle 22.

Durante tutta la settimana, poi, si succederanno senza sosta spettacoli, serate musicali, tornei e rievocazioni medievali, sbandieratori, giochi, sfide tra i rioni, mostre, momenti culinari con la taverna aperta ogni sera con prodotti tipici. Da segnalare il ritorno di Trasimeno Blues a Passignano in concomitanza con il Palio, giovedì 24 luglio ai giardini del Pidocchietto, il suggestivo incendio del castello nella serata di lunedì 21 luglio e la corsa delle brocche venerdì 25 luglio. Particolare risalto assumerà quest’anno il premio Perla del Trasimeno che verrà consegnato lunedì 21 luglio, alle 22.30, subito prima dell’Incendio del Castello:

“In questi ultimi anni la nostra comunità ha purtroppo perso due ragazzi che facevano i dj – ha spiegato il sindaco Pasquali – e rivolgendo il pensiero a loro, abbiamo pensato di assegnare il premio a un umbro che svolge questo lavoro a livelli altissimi e su scenari internazionali come dj Ralf, che quindi sarà con noi lunedì sera. Un premio Perla speciale sarà inoltre assegnato ai sindaci della Palestina con cui l’Unione dei Comuni del Trasimeno sta collaborando da tempo nell’ambito del progetto Land. Se la presidente della Regione Umbria sarà presente lo consegneremo a lei con questo messaggio di pace per i sindaci, in un’ottica di cooperazione internazionale”.

Il tutto culminerà domenica 27 luglio, alle 18.30, con la sfida finale in tre fasi, una gara mozzafiato tra le acque del lago, le scalinate e viuzze ripide del castello, con la barca in spalla nel cuore del borgo, trasportata da sessanta casacche colorate per ciascun rione, a rievocare la battaglia del 1495 tra le nobili famiglie perugine dei Baglioni e degli Oddi.

“Il clima che si respira a Passignano durante i giorni del Palio – ha infine rilevato Betti – e la partecipazione di popolo che lo contraddistingue sono qualcosa di straordinario. Manifestazioni simili arricchiscono la tradizionale bellezza dei borghi dell’Umbria”.

Il programma completo su: www.paliodellebarche.com.

Nicola Torrini

   

Terni, grosso ramo cade su auto in sosta in via dei Colli

Terni – Alle 4:44 di questa notte, la sala operativa dei Vigili del Fuoco ha ricevuto una segnalazione per un pino in via dei Colli, dal quale si era spezzato un grosso ramo caduto sulle auto in sosta.
Sul posto è intervenuta la prima partenza con autoscala e APS, che ha lavorato fino alle prime luci dell’alba per rimuovere il ramo e mettere in sicurezza l’arbusto.

   

Incendio a Nera Montoro, fiamme vicino a impianto fotovoltaico

Terni – Poco dopo le 11, una squadra dei Vigili del Fuoco della centrale di Terni è intervenuta a Nera Montoro per un incendio che ha coinvolto alcune rotoballe, in prossimità della superstrada, nei pressi dell’uscita.
Le fiamme, che si stavano estendendo pericolosamente verso un impianto fotovoltaico, sono state intercettate e contenute in tempo dai soccorritori.
   

Foligno, 43enne denunciato per furti a danno di anziane

La Polizia di Stato ha identificato l’uomo ritenuto responsabile di due colpi ai danni di donne anziane nel territorio folignate

 

All’esito di accertamenti investigativi, gli Agenti del Commissariato di Foligno hanno denunciato un 43enne ritenuto responsabile di due furti commessi, lo scorso fine settimana, ai danni di altrettante anziane signore.

 In base a quanto emerso, l’uomo, muovendosi in entrambi i casi a bordo della propria bicicletta e colpendo in un caso in centro storico e nell’altro nella prima periferia folignate, aveva derubato le due donne delle proprie borse, contenenti denaro contante ed altri effetti personali. L’attività investigativa si è sostanziata, per un verso, nella paziente analisi dei filmati riferibili ad alcune telecamere di videosorveglianza e, per altro verso, nell’acquisizione delle preziose testimonianze e descrizioni del reo fornite da alcuni testimoni oculari. Il tutto ha consentito di attribuire un volto ed un nome al ladro, un soggetto italiano e già noto alla Polizia per reati contro il patrimonio ed in materia di sostanze stupefacenti. Pertanto, il 43enne è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto con le accuse di furto con strappo e furto con destrezza e con l’ulteriore contestazione dell’aggravante della c.d. minorata difesa, avendo approfittato, in entrambi i casi, dell’età avanzata delle proprie vittime, e, in un caso specifico, del fatto che nel momento del furto la derubata stava aiutando nella deambulazione altra persona non autosufficiente, avendo quindi maggiore difficoltà a contrastare l’azione predatoria. L’indagato deve comunque presumersi innocente sino alla sentenza definitiva di condanna.