21.4 C
Perugia, it
venerdì, 12 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 120

Protezione civile, esami del corso base per 130 aspiranti volontari

Gli esami si sono svolti al centro regionale di Foligno

Si sono svolti ieri, nella sede del Centro regionale di Protezione civile di Foligno, gli esami del corso base di Protezione civile, la giornata finale dei percorsi formativi abilitanti per diventare volontario operativo.

   Presenti nella mattinata formativa oltre ai circa 130 “aspiranti volontari” appartenenti a numerose organizzazioni di volontariato di Protezione civile della Regione Umbria.

I cittadini aspiranti volontari si sono cimentati in attività addestrative, come la simulazione del montaggio tende e prove di comunicazione attraverso apparati radio, momenti di verifica delle conoscenze acquisite, attraverso un test valutativo, e, infine, la visita didattica alle strutture (Sala operativa e centro funzionale), automezzi e attrezzature del Centro regionale.

   Il Centro regionale di Protezione Civile è sede del Servizio Protezione civile ed Emergenze della Regione Umbria. Questo ha la funzione di organizzare, formare e coordinare di tutte le attività riguardanti i corsi base svolti nel territorio regionale e, per quello che concerne la giornata odierna, ha impegnato 12 funzionari, con l’imprescindibile supporto dei volontari di protezione civile “Istruttori montaggio tende” e “Radioamatori”.

   In un anno vengono effettuate in media tre giornate come quella di ieri, con la certificazione come volontario operativo di circa 800 cittadini, permettendo una fondamentale diffusione della cultura di protezione civile, un’importante interazione sociale mirata alla costruzione di solidi rapporti fra gli attori attuali e futuri del sistema protezione civile e un continuo rinnovamento del personale volontario dell’Umbria, preparato e pronto a intervenire in tutte le situazioni dove è necessario dare un supporto alle popolazioni colpite da eventi emergenziali, come è spesso successo negli ultimi anni per emergenze idrauliche- idrogeologiche o sismiche.

   

Assemblea Legislativa, aula convocata per mercoledì 18 giugno

All’ordine del giorno interrogazioni a risposta immediata, atti amministrativi, mozioni e nomine

L’Assemblea legislativa dell’Umbria si riunirà a Palazzo Cesaroni (Perugia) mercoledì 18 giugno 2025, con inizio dei lavori previsto per le ore 10. All’ordine del giorno: interrogazioni a risposta immediata, atti amministrativi, mozioni, nomine

INTERROGAZIONI

“Chiusura del Posto di Teleconduzione del polo idroelettrico di Terni, richiesta di interventi urgenti da parte della Giunta regionale”, interroga Eleonora Pace (FdI) risponde l’assessore Thomas De Luca.

“Ripulitura e manutenzione strutturata dell’alveo dei torrenti Caina e Oscano”, interroga Cristian Betti (Pd) risponde l’assessore Thomas De Luca.

“Dichiarazioni dell’assessore De Luca sulla riduzione della Taric: chiarimenti sulle azioni in corso e su quelle programmate”, interrogano Laura Pernazza e Andrea Romizi (FI) risponde  l’assessore Thomas De Luca.

“Nomina dei componenti della Commissione per la determinazione dell’indennità di espropriazione, verifica dei requisiti di legge”, interroga Nilo Arcudi (Tp-Uc) risponde la presidente Stefania Proietti

“Piano Anas strade comunali dissestate terremoto 2016. ​Aggiornamento completo cronoprogrammi, comune per comune e sollecito apertura dei molti cantieri già previsti”, interrogano Enrico Melasecche e Donatella Tesei (Lega) risponde l’assessore Francesco De Rebotti.

“Cartelli turistici sulla E45; invito alla Giunta a sostenere la richiesta già inviata all’Anas di estendere il progetto alla Flaminia e al raccordo autostradale Perugia-Bettolle a favore dei molti comuni che hanno chiesto di partecipare”, interrogano Enrico Melasecche e Donatella Tesei (Lega) risponde l’assessore Francesco De Rebotti.

ALTRI ATTI

“Rendiconto dell’esercizio finanziario 2024 dell’Assemblea legislativa”, relatore di maggioranza Francesco Filipponi (Pd), di minoranza Paola Agabiti (FdI).

“Revisione del Ddl a.s. 1240 e tutela delle ricercatrici e dei ricercatori”, mozione di Fabrizio Ricci (Avs). 

“Attività di controllo finalizzate al contenimento dei tempi di attesa delle prestazioni sanitarie, mozione di Matteo Giambartolomei (FdI).

“Tutela del polo idroelettrico di Terni e opposizione alla chiusura del posto di teleconduzione da parte di Enel”, mozione di Francesco Filipponi e Maria Grazia Proietti (Pd).

“Esenzione del superbollo per le auto ibride”, mozione di Matteo Giambartolomei (FdI).

“Elezione del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza”. 

“Elezione del Difensore civico regionale”. 

“Designazione dei componenti di spettanza della Regione Umbria nel Comitato misto paritetico”.

“Designazione di due componenti effettivi del Comitato di indirizzo dell’Agenzia per il diritto allo studio universitario”.

   

Perugia, furto in abitazione: denunciati due minori, recuperata refurtiva

Denunciati in stato di libertà due minorenni, classe 2012

Gli agenti della Squadra Volante della Questura di Perugia hanno deferito in stato di libertà due minorenni, classe 2012, per il reato di furto in abitazione in concorso e possesso ingiustificato di oggetti atti allo scasso.

Nel primo pomeriggio di ieri, a seguito di una segnalazione al numero unico di emergenza 112, che ha indicato la presenza di due giovani sospetti, gli agenti sono prontamente intervenuti e sono riusciti ad intercettare i due minori nelle immediate vicinanze dell’abitazione segnalata, trovandoli in possesso di oggetti riconducibili al furto.

In particolare, era stato segnalato che mentre uno dei due aveva suonato con insistenza il campanello per poi scavalcare la recinzione, l’altro era rimasto di vedetta all’esterno.

I due minorenni sono stati trovati in possesso di denaro contante, un profumo, monili in oro, bigiotteria, nonché numerose medaglie di partecipazione ad eventi sportivi.

La proprietaria dell’immobile, prontamente rintracciata, ha riferito di aver trovato la propria abitazione a soqquadro ed ha formalmente riconosciuto gli oggetti recuperati come propri.

Durante l’operazione sono stati sequestrati anche due cacciavite utilizzati per commettere il reato. Inoltre uno dei due ragazzi ha fornito false generalità.

I due minori sono stati deferiti in stato di libertà all’A.G. ed affidati al Pronto Intervento Sociale del Comune di Perugia.

   

Norcia ‘travolta’ da un’ondata colorata di associazioni: la rinascita passa anche dallo sport

Celebrati la Giornata nazionale dello sport e, in collegamento con Roma, il Giubileo dello sport – La città di san Benedetto scelta dal Coni come città umbra dello sport 2025. Ancora tanti eventi in programma nell’estate nursina

Norcia sta ricostruendo la sua identità, non solo strade ed edifici, e la sua rinascita passa anche dallo sport. Così si è lasciata travolgere da un’ondata colorata di enti, organismi e associazioni sportive per la Giornata nazionale dello sport, sabato 14 giugno, abbinata quest’anno al Giubileo dello sport, il 14 e 15 giugno a Roma, per seguire il quale è stato allestito anche un maxischermo collegato con Piazza del Popolo. Tante le attività organizzate sotto la direzione del Coni e Coni Umbria nel Villaggio dello sport in piazza San Benedetto, che ha ospitato diversi campi da gioco, dove ciascun associazione ha potuto svolgere dimostrazioni delle diverse discipline.

Diverse le associazioni sportive da tutta l’Umbria e nursine, tra cui Norcia 480, Polisportiva città di Norcia, Pallavolo Norcia, Bocciofila Norcia, Norcia Run, Polisportiva La fenice, Nemo Wellness Center con la Scuola di Danza e Kickboxing, Sistema Tattiche Difensive Asd – Aps, Rafting Umbria, Boxing club Diego Bartolini, Asd sempre sui pedali, Asd Bike emotion.

Inoltre, hanno preso parte l’associazione Pro nursia eventi e l’associazione di volontariato Tutti i colori del mondo, impegnata nel supporto a ragazzi disabili. Presenti i rappresentanti dell’amministrazione comunale, tra cui il sindaco Giuliano Boccanera, il vicesindaco Antonio Duca, l’assessore allo sport Sabrina Palazzeschi e l’assessore alla cultura Anna Maria Stella, oltre ad Andrea Russo, consigliere comunale delegato allo sport e Aurelio Forcignanò, presidente del Coni Umbria, accompagnato dall’ex presidente Domenica Ignozza.

“Oggi siamo in questa piazza, ferita ma sempre bellissima – ha dichiarato Boccanera –, con questi giovani che sono il nostro futuro e di tutte le associazioni che lavorano ogni giorno, tutto l’anno per far sì che i ragazzi possano fare sport. Giusto per dare qualche numero, la squadra di calcio ha 140 bambini, la squadra di calcetto 50, poi abbiamo la squadra di pallavolo, le scuole di danza. Norcia è una città che viene da un momento difficile ma è ripartita e guarda al futuro con fiducia e serenità. Il 2025 sarà un anno fondamentale perché termineranno i cantieri della basilica e del palazzo comunale, quindi riavremo finalmente la nostra identità”.

“Norcia è stata scelta come città umbra dello sport dal Coni – ha ricordato Palazzeschi – e ne siamo fieri. Sono molti i ragazzi che oggi partecipano a questa manifestazione che fa da apripista, per così dire, all’estate nursina dello sport. Da qui in avanti avremo tantissimi eventi, a partire da sabato 21 giugno con il Motoclub Assisi che farà una tappa a Norcia e domenica 22 con la Mezza 300, gara ciclistica; e poi ancora ospiteremo il ritiro del Catania calcio, dal 14 luglio al 3 agosto, la Settimana dello sport dal 3 al 9 agosto, il Trofeo San Benedetto il 17 agosto e anche un evento di pugilato, il secondo memorial Diego Bartolini, in piazza san Benedetto, fino ad arrivare a settembre con la nona edizione della gara podistica Corri per Norcia, ma ci sarà tanto altro sport in programma”.

“Oggi Norcia è al centro dell’attenzione, con piazza san Benedetto che si riempie di colori e di vita – ha dichiarato Forcignanò –. Questi giovani dedicano il loro tempo per dare un segnale di rinascita e questa è un’ulteriore dimostrazione di quanto lo sport può fare per contribuire allo sviluppo della città oltre che allo sviluppo dei ragazzi, con la sua parte educativa e formativa, che è la base per crescere e diventare donne e uomini e migliori”.

   

Sir: il cantante Nicolò Filippucci alla Champions Night

Giovedì 19 giugno dalle ore 20

Continuano a svelarsi le sorprese per l’attesissima Champions Night, in programma in piazza IV novembre a Perugia, giovedì prossimo 19 giugno, a partire dalle 20!

Un evento imperdibile per festeggiare nel cuore della città la Champions League conquistata dalla Sir Sicoma Monini Perugia!

Il programma della serata si arricchisce di un altro special guest: Nicolò Filippucci, reduce dal grandissimo successo di Amici!

Il giovanissimo cantante perugino – ha appena compiuto 19 anni lo scorso 30 maggio – tornerà ad esibirsi live nella sua città per la prima volta dopo l’esperienza nel talent più famoso della tv italiana, che lo ha consacrato e fatto conoscere al grande pubblico.

 

Nicolò Filippucci: una carriera artistica stellare e un “legame speciale” con la Sir

Nato il 30 maggio 2006, Nicolò ha iniziato a suonare la chitarra a soli 7 anni e a cantare a 9, entrando nel coro delle voci bianche del Conservatorio Morlacchi di Perugia. Ha poi affinato il suo percorso artistico nella scuola di musica “Il Pentagramma” di Perugia, sotto la guida della vocal coach Aurora Scorteccia e del maestro Michele Rosati per chitarra e arrangiamento. Un percorso fatto di studio, dedizione e piccoli grandi traguardi, come le vittorie nei concorsi “Il mio canto libero”, “Guerriero – Città di Ronciglione” e il “Tour Music Festival”. Il palco, per lui, è sempre stato casa. Amici è stata l’occasione giusta per farsi conoscere: il suo è stato un bellissimo percorso nella squadra di Anna Pettinelli, proseguito fino al serale, nel gruppo Pettinelli – Deborah Lettieri.

L’esperienza di Amici lo ha lanciato nel panorama nazionale: Nicolò si è già esibito infatti nei principali palchi italiani come il Tim Summer Hits in Piazza del Popolo a Roma e si sta preparando per la nuova edizione di Battiti Live. Nel frattempo sta continuando il suo “in store tour” che lo sta portando in giro per l’Italia ad incontrare i suoi fans promuovendo il suo primo EP, “Un’ora di follia” che si è già affermato terzo in Italia per copie vendute.

196 mila follower su Instagram, 1,2 milioni di piace su tik tok, oltre 2600 membri della fan base su Facebook, 270mila ascoltatori mensili su Spotify, con un milione di riproduzioni superate da “non mi dimenticherò” e “Cuore Bucato”: questi sono solo alcuni dei numeri che attestano il suo successo!

Ma l’esibizone sul palco della Champions Night, giovedì 19 in Piazza IV Novembre, ha un sapore davvero speciale per Nicolò Filippucci, che torna a riabbracciare e cantare per la sua città per la prima volta dopo Amici!

Non solo: c’è un “qualcosa” che lega particolarmente il cantante alla Sir Susa Vim Perugia … ma questo dettaglio sarà rivelato solo quella sera, la sera della Champions Night!

L’evento “Champions Night” è ad ingresso libero.

 

La società saluta e ringrazia Alessandro Piccinelli

Nel frattempo continuano i saluti in casa Sir Susa Vim Perugia! La società saluta e ringrazia per il suo contributo il libero Alessandro Piccinelli, che ha militato a Perugia per ben sei stagioni complessive! Arrivato alla Sir nella stagione 2018-2019, dopo il suo primo anni di A1 alla Revivre Milano, Piccinelli è stato il vice di Massimo Colaci per 5 stagioni consecutive, fino al 2023, anno in  cui è passato a Cisterna per giocarsi una stagione da titolare e poi tornare a Perugia quest’anno!

In maglia Sir ha collezionato 2 Coppe Italia, 4 Supercoppe, un Mondiale per Club e la prestigiosa Champions League nell’ultima Final Four giocata a Łódź nel maggio scorso.

Ad Alessandro il miglior in bocca al lupo per il prosieguo della carriera!

   

Mirco Fagioli è il nuovo segretario del Partito Democratico di Corciano

“Cercherò, cercheremo insieme, di rinsaldare la fiducia dei cittadini nella politica, costruendo un partito aperto, attivo e presente sul territorio” 

Mirco Fagioli è stato eletto dagli iscritti del Partito Democratico di Corciano come loro nuovo Segretario.

Ampiamente approvata la mozione unitaria del quarantaseienne Consigliere comunale e così si apre una nuova fase per il partito di maggioranza locale, che ora guarda al suo futuro con rinnovato slancio e prospettive di crescita.

“Cercherò, cercheremo insieme, di rinsaldare la fiducia dei cittadini nella politica, costruendo un partito aperto, attivo e presente sul territorio” – queste le prime parole del neo-segretario. “Immagino il partito come un luogo inclusivo, vivo e partecipato da tutte e di tutti – continua Fagioli -, che sappia unire le diverse esperienze e sensibilità, valorizzando l’impegno di ognuno. Credo in una Segreteria collettiva, plurale e cooperativa”.

Tracciate quindi le linee programmatiche per il prossimo futuro: elaborazione condivisa di nuove idee e progetti per rispondere alle esigenze della popolazione, costruzione di ponti di dialogo e reti di socialità, ascolto e presenza capillare sul territorio.

Nel corso di Congresso, celebratosi venerdì 13 e sabato 14 giugno, sono intervenuti numerosi iscritti ma anche i rappresentanti dei partiti che insieme al PD costituiscono la maggioranza in Consiglio Comunale: Irene Ponti per Sinistra Italiana, Antonio Cappelli per DEMOS, Lauro Merli di Azione e Armando Marcucci per Corciano Futura. Sono state poi presentate le due mozioni congressuali: “Passione Democratica” per Sandro Pasquali (segretario regionale) e Ludovico Baldini (segretario provinciale), a sostegno della quale è intervenuto Cristian Betti, ex Sindaco e attuale Consigliere regionale e capogruppo PD, mentre la mozione “Casa Democratica” per Carlo Emanuele Trappolino (segretario regionale) e Matteo Burico (segretario provinciale) è stata illustrata da Aurora Caporali, candidata all’assemblea regionale. Gli iscritti sono stati chiamati ad esprimersi anche per la composizione dell’Assemblea del Trasimeno che eleggerà un nuovo segretario di Federazione. Nelle urne a prevalere nettamente è stata la mozione “Passione Democratica” capeggiata da Pasquali e Baldini.

Nello spazio riservato al dibattito tutti gli intervenuti hanno voluto ringraziare l’attuale gruppo dirigente del partito per il lavoro svolto finora, un gruppo guidato dall’uscente segretario Stefano Gabrielli al quale da un biennio si è affiancato un comitato di reggenza. Rimarcati i successi elettorali ottenuti e l’efficace ricostituzione di una comunità democratica che è tornata ad essere un punto di riferimento per i cittadini.

“Grazie a tutta la squadra che ha guidato il PD in questi anni – ha concluso Fagioli -, abbiamo un partito con fondamenta solide e forti, che ci permetteranno di affrontare nuove sfide e di costruire nuovi livelli di impegno condiviso, ampliando le nostre prospettive e capacità. Non vedo l’ora di mettermi al lavoro insieme a tutti coloro che vorranno continuare a condividere questo percorso insieme a me”.

   

Monteleone di Spoleto auguri a Lisa Poli, classe 1925 che compie 100 anni

La sindaca Angelini: “Celebrare un secolo di vita significa onorare una storia personale ricca di esperienze sacrifici e conquiste, che si intrecciano profondamente con quella della nostra comunità”

Arrivare a 100 anni non è un traguardo riservato a molte persone, così il paese di Monteleone di Spoleto si è stretto, il 14 giugno, intorno a Lisa Poli, classe 1925, che neanche a farlo apposta è caduto di sabato (giornata non lavorativa), con un bellissimo sole splendente, tra il verde della montagne della Valnerina. Una cornice da togliere il fiato.

Immancabili i palloncini con un bel 100 svolazzante e lei, Lisa, al centro della scena con la sua camicetta, occhiali e sorriso di chi ne ha passate tante ma è qui a festeggiare.

Maria Angelini sindaca di Monteleone di Spoleto presente alla festa, porta in dono una pianta di rose con una pergamena con su scritto: “…Celebrare un secolo di vita significa onorare una storia personale ricca di esperienze sacrifici e conquiste, che si intrecciano profondamente con quella della nostra comunità”.

Come si sente signora Lisa?

“Volevo andare semplicemente alla Messa, invece sono qui con tutta questa gente che mi festeggia. Mi sento un giorno bene e un giorno così e così, ma per tutti è così. Papà mi chiamava sempre di aiutarlo in campagna e io, prima che lui mi chiedesse, ero in moto per lavorare. La campagna e la famiglia sono stati i due pilastri della mia vita. Ormai faccio poco sono un po’ stanca”.

Lisa incarna l’anima forte e dignitosa della montagna umbra, una donna di grande fibra che ha condiviso la vita con il marito Vittorio Angelini – per tutti “Bobbi” – e con lui ha cresciuto quattro figli: Alfredo, Alberto, Marianna e Giulio, scomparso troppo presto, lasciando un grande dolore nel cuore della madre.

Sempre legata alla sua terra Lisa ricorda la Fiera di San Felice che quest’anno si terrà a Monteleone di Spoleto il 20 e 21 Luglio: “Era un evento – spiega Lisa – atteso tutto l’anno, quando si mettevano da parte i risparmi per comprare il necessario e qualche prelibatezza – come la frutta, rara in montagna. E poi le danze serali: l’organetto, il saltarello, le quadriglie. Eravamo poveri, ma felici. C’era tanta umanità, tanta solidarietà. E sempre la musica a rendere tutto più bello”.

Alla classica domanda, il segreto per vivere così a lungo?

“Amare il prossimo. Se non ti adoperi per il vicino di casa, che persona sei? Voler bene e fare del bene. La ricetta è semplice. Ah, e mangiare la minestra di farro di San Nicola! Ecco come sono arrivata a 100 anni!”.

 

   

Ultimata la riqualificazione dell’edificio in via Cestellini con 50 alloggi ERS

L’intervento rientra nel PINQuA “Ponte San Giovanni da periferia a città”

Perugia 14 giugno 2025 – E’ stata ultimata ed è in fase di collaudo tecnico amministrativo la riqualificazione e l’efficientamento energetico dell’edificio di via Cestellini a Ponte San Giovanni. Il palazzo ospita 50 alloggi di Ers.

Si tratta di un ulteriore tassello per la realizzazione della proposta progettuale Pinqua avanzata dal Comune di Perugia, di concerto con Ater, e denominata “Ponte San Giovanni da periferia a città” approvata dal Mit e poi confluita nel finanziamento con i fondi del Pnrr.

Il Programma prevede una molteplicità di interventi di piccola media dimensione strettamente connessi tra loro per riqualificare ed efficientare il patrimonio di alloggi di edilizia residenziali pubblica di Ater e del Comune, riqualificare e connettere il sistema delle aree verdi, creare una rete di piste ciclopedonali, riqualificare e dare forma all’asse centrale di via Cestellini, migliorare l’accessibilità alla stazione ferroviaria dal centro del quartiere, riqualificare immobili pubblici del Cva e della scuola, migliorare il sistema della raccolta differenziata e l’efficienza energetica del quartiere e valorizzare il sito archeologico etrusco dei Volumni. Tra questi rientra anche la rimessa a nuovo dell’edificio.

Per il presidente di Ater Umbria Federico Santi: «Quella appena conclusa è una riqualificazione importante di un edificio degradato nel cuore di uno dei quartieri più popolosi di Perugia, effettuata grazie ai fondi del Pnrr, che contribuisce a migliorare sensibilmente la qualità della vita e dell’abitare di 50 famiglie. L’intervento è stato previsto in uno dei due Pinqua presentati dal Comune di Perugia e realizzati da Ater Umbria per la rigenerazione di un’area centrale di Ponte San Giovanni che è molto vasta. Detto questo, la vera grande sfida della Regione Umbria, e di Ater, sarà di diminuire i locali sfitti e di dare risposte più celeri ai bisogni degli inquilini»

L’edificio di sette piani fu costruito negli anni ’70, le sue condizioni erano vetuste e in sensibile stato di decadimento. Grazie al progetto sono state ultimate importanti opere di efficientamento dell’involucro edilizio con conseguente trasformazione dell’aspetto esteriore del fabbricato. Sono state eliminate dispersioni di calore, condense e muffe, migliorato il comfort e la protezione della struttura dagli sbalzi termici e dagli agenti atmosferici. E’ stato migliorato nell’estetica e completamente rimodernato. Sono stati sistemati i parapetti dei terrazzi, sono state eseguite opere per la riqualificazione degli spazi carrabili, pedonali e a verde. La data di collaudo è prevista per luglio2025. I lavori sono stati eseguiti dall’Impresa Celletti Costruzioni Generali Srl di Roma.

La progettazione esecutiva e la direzione lavori sono state condotte dal settore Iie di Ater.

Intanto procede spedita anche la realizzazione dell’altro programma integrato per la qualità dell’abitare, per la rigenerazione del grande quartiere perugino, quella denominata “Ps5g”, il cui cuore è l’area dell’Ex Palazzetti’. Entrambi gli interventi sono stati presentati dal Comune e realizzati da Ater e sono tesi alla ricucitura degli spazi pubblici, alla qualificazione della struttura verde, delle percorrenze pedonali e ciclabili, delle attrezzature pubbliche.

   

La Basilica di San Francesco si illumina di rosso per la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

fra Giulio Cesareo: «Solidarietà e amicizia sociale sono il cammino verso la pace»

ASSISI (PG), 14 GIU – Questa sera, sabato 14 giugno 2025, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, la facciata della chiesa superiore della Basilica di San Francesco in Assisi si illuminerà di rosso. “Dona il sangue, dona il plasma. Insieme salviamo vite” è il claim scelto da AVIS Nazionale per il manifesto della ricorrenza di quest’anno.

«In un tempo così marcato da contraddizioni ed efferata violenza, a livello locale e internazionale – ha dichiarato fra Giulio Cesareo, OFMConv, direttore dell’Ufficio comunicazione del Sacro Convento –, come comunità francescana dei frati siamo felici di poter celebrare e dare spazio a chi non sparge sangue altrui, ma dona il proprio per il bene degli altri. La solidarietà e l’amicizia sociale sono il cammino necessario verso la pace e la fraternità».