17.1 C
Perugia, it
venerdì, 12 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 119

Tornano a San Francesco al Prato i resti mortali del condottiero Ascanio della Corgna

Iniziativa di distretto 108L Lions Club, Lions Club Corciano e del Comune di Perugia – Dopo tante vicissitudini, le spoglie del marchese saranno sepolte nella cappella degli Oddi. Cerimonia sabato 21 giugno alle 10

Le spoglie mortali del condottiero rinascimentale Ascanio della Corgna torneranno nel complesso monumentale di San Francesco al Prato, a Perugia. La cerimonia di sepoltura si terrà sabato 21 giugno alle 10 quando l’urna in marmo contenente le ossa del fu marchese di Castiglione del Lago e del Chiugi sarà deposta nella Cappella degli Oddi, restaurata l’anno passato e in cui è già presente un antico busto di Ascanio precedentemente conservato a Palazzo dei Priori. All’evento, organizzato dal distretto 108L Lions Club (Lazio Umbria Sardegna), dal Lions Club Corciano ‘Ascanio della Corgna’ e dal Comune di Perugia, interverranno il vicesindaco Marco Pierini, il governatore del distretto 108L Lions Club (Lazio Umbria Sardegna), Salvatore Ianni, e il presidente del Lions Club Corciano ‘Ascanio della Corgna’ e autore del ritrovamento dei resti del condottiero, Gianfranco Cialini. La cerimonia della sepoltura sarà preceduta da quella religiosa con la benedizione delle spoglie nella vicina chiesa di San Bernardino.

Ascanio della Corgna morì nel 1571, all’età di 56 anni, di ritorno dalla battaglia di Lepanto di cui fu uno dei protagonisti. Dopo una maestosa cerimonia funebre nella città di Perugia, il corpo fu tumulato nella cappella di famiglia nella chiesa di San Francesco al Prato. Questo fino all’unità d’Italia, quando la chiesa di San Francesco al Prato fu confiscata dallo Stato e le tombe della famiglia della Corgna furono saccheggiate. Le lapidi sepolcrali vennero rinvenute solo nel Novecento e nel 1967 le ossa della nobile famiglia furono collocate in forma anonima in alcune cassette metalliche di cui poi, per tanti anni, si perse però la memoria. Nel 2013, a seguito di ricerche storico-archivistiche, le cassette furono ritrovate e tra il 2018 e il 2019, infine, proprio su iniziativa del Lions Club di Corciano intitolato ad Ascanio della Corgna, si procedette a una ricognizione autoptica da parte dall’équipe medica guidata da Mauro Bacci, direttore dell’Istituto di medicina legale dell’Università degli studi di Perugia. I resti di Ascanio e quelli degli altri familiari furono così riconosciuti e adesso, a distanza di 454 anni dalla sua morte, il condottiero riceverà nuovamente degna sepoltura.

   

Lega, denatalità in Umbria: “la sinistra pensa all’ideologia gender”

Per Marchetti e Pillon la sinistra “preferisce inseguire battaglie ideologiche”

“L’Umbria sta lentamente perdendo il proprio futuro. I dati Istat parlano chiaro: solo nella provincia di Terni, negli ultimi sei anni, si contano circa 200 neonati in meno. Interi comuni rischiano di svuotarsi, travolti da un’emorragia demografica senza precedenti. Di fronte a questa emergenza qual è la risposta della sinistra? Invece di affrontare la crisi delle nascite, preferisce inseguire battaglie ideologiche scollegate dalla realtà, come dimostra il recente caso del riconoscimento a Spoleto di un bambino con due mamme.

Si tenta così di cancellare la figura del padre e della madre, sostituendola con un’anonima e pericolosa logica da ‘genitore 1 e genitore 2’, pilastro dell’ideologia gender. Un attacco ai valori fondanti della famiglia naturale, proprio mentre la nostra terra avrebbe bisogno di politiche concrete per sostenere la natalità, i giovani e il futuro. Perché la Regione Umbria non ha mai dato piena attuazione alla Legge sulla famiglia, a prima firma di Paola Fioroni (Lega), approvata nella scorsa legislatura? Perché si preferisce la propaganda alle risposte reali? Servono misure coraggiose e immediate per sostenere la genitorialità, contrastare lo spopolamento e restituire speranza alle comunità umbre. Continueremo a batterci per un’Umbria che rinasce sui valori della vita, della famiglia e dell’identità. Perché senza bambini non c’è futuro, e senza famiglia non c’è comunità”.

Lo dichiarano l’On. Riccardo Augusto Marchetti, segretario regionale Lega Umbria, e Simone Pillon, responsabile del Dipartimento Famiglia Lega Umbria e già vicepresidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza

   

Perugia, arrestato spacciatore di cocaina

Si tratta di un 28enne albanese senza fissa dimora

I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Perugia hanno arrestato, in flagranza di reato, un 28enne albanese, senza fissa dimora ed incensurato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

I militari, nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione della criminalità diffusa ed alla repressione dei reati inerenti agli stupefacenti, hanno notato in via Pievaiola un individuo che aveva appena effettuato una cessione.

Immediatamente fermato dagli operanti insieme all’acquirente, l’uomo è stato trovato in possesso di una seconda dose di cocaina nascosta nei pantaloni, oltre a quella appena venduta. La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire nella disponibilità dell’indagato, ulteriori 15 dosi di cocaina per un peso complessivo di 13 g, la somma contante di 13.635 euro in banconote di vario taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio, due bilancini di precisione, un telefono cellulare e materiale per il confezionamento.

In ragione degli evidenti elementi raccolti, su disposizione del P.M. di turno della Procura della Repubblica di Perugia, l’uomo è stato condotto in caserma ove è stato dichiarato in stato di arresto per i reati di spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e trattenuto presso le camere di sicurezza in attesa del giudizio direttissimo, all’esito del quale il Giudice del Tribunale di Perugia – Sezione penale –  ha convalidato l’arresto, disponendo la confisca e la distruzione della sostanza stupefacente, del relativo materiale per il confezionamento e la confisca del denaro.

L’acquirente, invece, è stato segnalato all’Autorità Amministrativa quale assuntore di sostanze stupefacenti.

   

Marsciano, tredicenne annega in un bacino artificiale durante una festa scolastica

La salma è a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per lo svolgimento dell’autopsia

Nella giornata di ieri, a seguito di una telefonata pervenuta sul Numero Unico di Emergenza NUE 112 della Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Todi, i militari della Stazione di Marsciano sono intervenuti presso una società agricola situata in quel comune, dove era stata segnalata la scomparsa di un ragazzo di 13 anni mentre faceva il bagno in un bacino artificiale presente all’interno dell’azienda.

Giunti sul posto, gli operanti apprendevano che era in corso una festa di fine anno scolastico, alla quale partecipavano alunni delle scuole medie accompagnati dai rispettivi genitori. Nei pressi della riva del bacino venivano rinvenuti gli indumenti del giovane e il suo telefono cellulare.

Immediatamente venivano attivate le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco di Perugia, intervenuti con elicottero e droni per scandagliare l’area. Successivamente, il nucleo sommozzatori del Soccorso Subacqueo e Acquatico dei Vigili del Fuoco di Ancona rinveniva, purtroppo privo di vita, il corpo del minore, a una profondità di circa 4 metri.

La salma è stata traslata presso l’ospedale di Perugia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per lo svolgimento dell’autopsia.

Sono in corso le indagini da parte dei Carabinieri per accertare eventuali responsabilità.

 

 

   

Marsciano, attivati e inaugurati i defibrillatori donati dai geometri alla città

Cerimonia per gli strumenti salva vita consegnati l’anno scorso dal Collegio di Perugia – Installato in piazza degli Uffici. Il presidente Tonzani: “Il nostro modo di ringraziare la comunità”

Nella città di Marsciano i geometri hanno voluto lasciare un segno del loro impegno sociale e della loro gratitudine verso le popolazioni con cui lavorano e i centri in cui operano. Consegnati alla comunità marscianese l’anno scorso, il Collegio dei geometri di Perugia ha ora installato e attivato i defibrillatori semiautomatici esterni (Dae) donati alla cittadinanza. Nel pomeriggio di giovedì 12 giugno, nella città del laterizio si è tenuta una seduta aperta del Consiglio direttivo del Collegio provinciale dei geometri perugini, uno dei tanti incontri che ormai da alcuni anni l’ordine professionale organizza un po’ in tutto il territorio di competenza per stare vicino ai tecnici, ascoltarli e approfondire tematiche legate alla professione. L’appuntamento di Marsciano è stato organizzato insieme all’Associazione geometri Media Valle del Tevere e all’agenzia formativa Cogeo, con il patrocinio del Comune che ha concesso la sala del consiglio. E proprio in questa occasione si è tenuta anche la cerimonia di inaugurazione e attivazione dello strumento salvavita. Il defibrillatore è stato consegnato dal presidente del Collegio dei geometri di Perugia, Enzo Tonzani, nelle mani del sindaco di Marsciano, Michele Moretti, per poi essere inserito nell’apposita cabina protettiva installata adesso in piazza degli Uffici, adiacente al palazzo comunale. In caso di necessità, il Dae sarà accessibile a chiunque, cittadini e turisti. Era presente anche l’assessore comunale al sociale, Simona Montagnoli.

“Come nelle precedenti occasioni che ci hanno visto protagonisti, anche qui a Marsciano – ha ricordato il presidente Tonzani –, questo dono vuole rappresentare il nostro semplice modo di ringraziare i cittadini e le amministrazioni comunali. È grazie a loro, che ci commissionano lavori e assegnano incarichi, che possiamo infatti portare avanti la nostra attività lavorativa e contribuire al sostentamento delle nostre famiglie. Loro ci consentono di lavorare e noi vogliamo restituire qualcosa in cambio. E donare uno strumento salva vita crediamo possa essere un gesto particolarmente significativo”.

“Questo defibrillatore – ha commentato il sindaco Moretti – è soltanto l’ultimo di una serie che abbiamo già installato nel territorio del nostro comune. Siamo estremamente grati perché questo dono non è scontato e la presenza di tanti professionisti qui oggi è sintomo di amicizia e comunità: continueremo a lavorare insieme, come stiamo già facendo, per creare una rete con i tecnici perché il legame stretto tra enti e istituzioni contribuisce enormemente a far crescere le comunità”.

La giornata si è poi conclusa con una partita di calcio, all’insegna dell’amicizia, tra la rappresentativa del Collegio dei geometri di Perugia e quella della Protezione civile.

   

Viabilità: senso unico con semaforo a Narni fino al 20 luglio

L’ordinanza riguarda il tratto dal km 1+000 al km 1+100 in località Tre Ponti

 La Provincia di terni ha emanato un’ordinanza con la quale istituisce il senso unico alternato regolato da semaforo sulla Sp 1 a Narni. Il provvedimento si è reso necessario per consentire lo svolgimento in sicurezza dei lavori di consolidamento del corpo stradale. L’ordinanza riguarda il tratto dal km 1+000 al km 1+100 in località Tre Ponti, con semaforo h 24 fino al 20 luglio. Agli automobilisti in transito si raccomanda il rispetto dell’ordinanza e la guida con prudenza.

   

Al voto per il ballottaggio per l’elezione del Rettore dell’UniPg

La sfida è tra il prof. Massimiliano Marianelli e il prof. Daniele Porena

Domani 17 giugno 2025, la Comunità Accademica UniPg è convocata a votare per l’elezione del Rettore che guiderà l’antica Istituzione per il sessennio 1 novembre 2025 – 31 ottobre 2031.

Al ballottaggio i due professori che nella precedente tornata elettorale hanno ottenuto il maggior numero di voti, ovvero il prof. Massimiliano Marianelli e il prof. Daniele Porena.

Le votazioni si svolgeranno nei seggi collocati in Aula Magna, a Palazzo Murena, attraverso il sistema di voto elettronico “U-Vote”, dalle ore 8,30 alle 18,30.

Risulterà eletto il candidato che ottiene il maggior numero dei voti e comunque almeno un terzo dei voti esprimibili dal corpo elettorale. In caso di parità viene eletto il candidato con maggiore anzianità nel ruolo e, in caso di ulteriore parità, il candidato con maggiore anzianità anagrafica.

Il decreto di indizione, contenente tutte le disposizioni elettorali, è consultabile all’albo on-line dell’Università degli Studi di Perugia alla sezione “avvisi”, nonché sul sito web di Ateneo alla seguente pagina.

Chi può votare

L’elettorato attivo spetta ai professori di ruolo di prima e di seconda fascia , ai ricercatori di ruolo e ai ricercatori a tempo determinato per un totale 959 aventi diritto, nonché ai membri del Consiglio Studentesco e ai rappresentanti degli studenti in Senato Accademico, in Consiglio di Amministrazione e nei Consigli dei Dipartimenti, 175 voti totali; infine, a tutto il personale di ruolo tecnico, amministrativo, bibliotecario, CEL e dirigenziale, 951 unità, con voto ponderato pari al venti per cento delle elettrici e degli elettori.

Lo spoglio online

Sarà possibile seguire in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale d’Ateneo lo spoglio delle schede al link a partire dalle ore 18,30.

   

Lunedì 16, temperature massime percepite di 34 gradi: forte disagio

E’ possibile consultare il Piano Comunale di gestione delle ondate di calore 2023 pubblicato nel sito del Comune di Perugia

A seguito del bollettino trasmesso dal Centro di Competenza Nazionale del Ministero della Salute con il quale, per la giornata di lunedì 16/06/2025 sono previste temperature massime percepite di 34 gradi con condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio, è dichiarata attiva per il giorno 16 la fase relativa al Livello 3 – Forte disagio.

Si invita la popolazione a rischio ad adottare le seguenti misure qualora temperatura e l’umidità dell’aria aumentino:

  • Bere più liquidi (in particolare acqua);
  • Stare in casa o in zone ombreggiate e fresche e, se possibile, in ambienti condizionati nelle ore di maggiore insolazione (tra le 11 e le 15);
  • Ventilare l’abitazione;
  • Se si percepisce un surriscaldamento corporeo, aumentare la ventilazione, usare un condizionatore se è possibile;
  • Nelle ore più calde, se non si ha un condizionatore in casa, fare docce e bagni extra o recarsi in luoghi vicini in cui vi sia l’aria condizionata (per esempio, cinema, centri commerciali, biblioteche); Indossare abiti leggeri, di colore chiaro, non aderenti, anzi sciolti, per permettere la circolazione dell’aria sul corpo;
  • Evitare esercizi fisici non necessari all’aperto o in luoghi non condizionati ed evitare l’esposizione inutile al sole diretto;
  • Nel caso in cui si debbano svolgere attività all’aria aperta: limitarle alle ore mattutine e serali;
  • Preferire pasti leggeri e fare attenzione all’opportuna conservazione dei cibi;
  • Non sostare in automobili ferme al sole né lasciare mai persone, specialmente bambini o anziani, né animali domestici in auto o altri veicoli chiusi;
  • Per conoscere i servizi a cui ci si può rivolgere in caso di necessità e per saper se e dove, nelle vicinanze dell’abitazione vi sono appositi luoghi per il sollievo dal caldo, Consultare il Piano Comunale di gestione delle ondate di calore 2023 pubblicato nel sito del Comune di Perugia (https://www.comune.perugia.it/pagine/piano-emergenza-calore).

 

   

Arrestato latitante a Ferentillo ricercato per crimini sessuali contro minori

Si tratta di un cittadino belga di 52 anni

Un cittadino belga di 52 anni, condannato in via definitiva nel Regno Unito a 13 anni di reclusione per gravi reati sessuali su minori, commessi in Inghilterra negli anni tra il 2002 ed il 2006, è stato arrestato nei giorni scorsi dai Carabinieri della Stazione di Ferentillo (TR) in esecuzione di un mandato di cattura emesso dalle autorità britanniche, al termine di un’attività di cooperazione internazionale di polizia.

La possibile presenza dell’uomo sul Territorio Nazionale era stata segnalata da Interpol Manchester (Regno Unito) alla Divisione Interpol Roma del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia (SCIP) della Direzione Centrale della Polizia Criminale, che ha avviato un’articolata attività investigativa sulla base delle informazioni trasmesse dal collaterale britannico. Localizzare il latitante non è stato semplice: attraverso l’analisi incrociata delle banche dati nazionali ed i conseguenti minuziosi riscontri, lo SCIP è riuscito a restringere l’area di interesse alla provincia di Terni, individuando nel Comune di Ferentillo il probabile luogo di dimora. Immediatamente attivatisi,

i Carabinieri della locale Stazione hanno rintracciato venerdì sera il ricercato presso una struttura ricettiva della zona: dopo aver verificato la sua reale identità, i militari lo hanno tratto in arresto ed associato presso il carcere di Terni. La sua posizione è ora al vaglio della Corte d’Appello di Perugia, competente a decidere sulla richiesta di estradizione avanzata dal Regno Unito.