17.5 C
Perugia, it
venerdì, 12 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 118

Grande successo per Con il tuo sguardo, il nuovo spettacolo con le attrici detenute del carcere di Capanne

 

Lo spettacolo è andato in scena giovedì 12 giugno presso la Casa Circondariale. 

 

 

 

Giovedì 12 giugno, presso la Casa Circondariale di Capanne è andato in scena Con il tuo sguardoil nuovo spettacolodella compagnia Oltremura composta dalle attrici detenute del carcere di Capanne, con la direzione artistica e la regia di Claudia Calcagnile. Accanto a loro, anche Mauro Cardinali, Virginia Carfagno e Federica Cannavò.

Lo spettacolo – dopo il debutto del 10 giugno, in anteprima per la popolazione femminile detenuta – ha registrato il sold out e riscosso consensi unanimi tra il pubblico.

 

«Un’occasione preziosa che le interpreti hanno colto con entusiasmo e con grande professionalità – ha dichiarato Antonella Grella, direttrice della Casa Circondariale di Capanne, presente a entrambe le repliche – L’emozione che si è respirata spero sarà di incentivo, nei prossimi anni, per tante altre detenute. Un vero invito a dirsi: posso farlo anche io».

   

Una Vista che Unisce: a Collazzone la prima Big Bench della Media Valle del Tevere

Sabato 21 giugno 2025 – ore 10:30
Agriturismo I Casali del Moraiolo, Collazzone (PG)

PERUGIA – Sabato 21 giugno alle ore 10:30, presso l’Agriturismo I Casali del Moraiolo a Collazzone, sarà inaugurata la prima Big Bench della Media Valle del Tevere: un simbolo di unione, valorizzazione del territorio e promozione turistica.

L’evento, promosso all’interno del Big Bench Community Project, vedrà la partecipazione dei sindaci dei comuni della Media Valle del Tevere insieme agli assessori regionali Simona Meloni (Turismo) e Francesco De Rebotti (Sviluppo economico), alla Presidente del Consiglio Regionale Sarah Bistocchi, i consiglieri regionali Francesco Filipponi, e Letizia Michelini e Maria Grazia Proietti, all’Amministratore unico di Umbraflor Paolo Fratini.

La panchina gigante, realizzata nel rispetto delle linee guida del progetto internazionale ideato dal designer americano Chris Bangle, è stata realizzata da I Casali del Moraiolo, con la direzione esecutiva di Leonello Antonelli, in collaborazione con l’azienda Giuseppe Belardi Dottorini, attingendo alle competenze dell’artigianato locale, come richiesto dallo statuto della fondazione. Alla realizzazione, infatti, hanno contributo J.D. lavorazioni in ferro e GMP Sidernestore F.B.M..

Situata in un punto panoramico di grande suggestione, la struttura invita a guardare la vallata “con gli occhi di un bambino”, offrendo un momento di meraviglia e contemplazione immerso nella natura.

«Abbiamo voluto esprimere attraverso questa panchina un messaggio di aggregazione, di valorizzazione del territorio e di appartenenza. La vista che si gode da qui è una dichiarazione d’amore alla nostra terra» – afferma Floriana Gallina, titolare de I Casali del Moraiolo.

Il progetto è inteso come primo passo verso una rete di collaborazione tra Comuni, operatori turistici e realtà del territorio, con l’obiettivo di rafforzare lo spirito identitario della Media Valle del Tevere e promuoverla come destinazione turistica autentica e condivisa. Al termine dell’inaugurazione seguirà un momento conviviale aperto ai partecipanti e ai rappresentanti istituzionali.

   

Giubileo e trasporti, Umbria investe 1,3 milioni di euro

Presentate a Palazzo Donini le novità sui servizi di trasporto per l’accoglienza durante il Giubileo, con fondi intercettati dalla Giunta Proietti

(AUN) – Perugia, 16 giugno 2025 – Fondi per il Giubileo per un ammontare di 1 milione e 300mila euro saranno impiegati per il potenziamento dei servizi di trasporto in Umbria. Si tratta di risorse che sono state reperite dall’amministrazione regionale, appena si è insediata, in sinergia con il Governo e il Commissario per il Giubileo e sono destinate a rafforzare durante l’estate, periodo di maggiore afflusso turistico ma anche di minor impiego per il servizio di trasporto locale, i servizi dei treni e dei bus a beneficio dei turisti e dei cittadini.

   Proprio per agevolare il raggiungimento delle mete giubilari, grazie a Busitalia e Trenitalia (Gruppo Fs Italiane), sono scattate in Umbria nuove soluzioni per offrire alternative di mobilità integrate, efficienti e sostenibili, con il potenziamento dei servizi esistenti e nuove tratte.

   I fondi intercettati dalla Giunta Proietti ammontano complessivamente a 3 milioni e, oltre al potenziamento dei trasporti, saranno impiegati anche per fronteggiare l’accoglienza (dal punto di vista dei servizi messi a disposizione dai comuni e dal punto di vista sanitario) dei pellegrini e dei visitatori che da e verso Roma si trasferiranno nelle città umbre. Intenzione della Regione è poi quella di mantenere questi nuovi servizi anche per i prossimi anni.

   “Il 2025 e il 2026 rappresentano per l’Umbria – dichiara la presidente della Regione Stefania Proietti – un periodo di straordinario afflusso turistico per via del Giubileo, della canonizzazione di Carlo Acutis il prossimo 7 settembre e gli 800 anni dalla morte di San Francesco. Sicuramente al centro dell’attenzione saranno città come Assisi, Norcia, Cascia, Orvieto, ma vogliamo fare in modo che dai due hub di ingresso nella nostra regione, Perugia e Terni, si possa irradiare un sistema viario e trasportistico in grado di fare in modo che chi viene in Umbria sia invogliato a rimanere più giorni, mentre chi abita in Umbria sia agevolato nei trasferimenti”.

   Dal canto suo, l’assessore regionale ai Trasporti, Francesco De Rebotti, ha voluto ringraziare “il team di Trenitalia e Busitalia per il lavoro svolto. Proseguiremo insieme, con determinazione, su questa strada, perché solo inserendo la mobilità sostenibile e integrata al centro della costruzione degli itinerari possiamo trasformare l’Umbria in una meta accessibile, autentica e capace di guardare al futuro. La Regione Umbria ha fortemente sostenuto questa rete multimodale per il Giubileo, integrando mobilità ferroviaria e su gomma per garantire accessibilità capillare e tempi certi di arrivo nei luoghi sacri e nei borghi”.

  “Si tratta – ha spiegato l’assessore al Turismo Simona Meloni – di una programmazione modulata su misura, che include il potenziamento di soluzioni come l’Assisi Link con corse ogni 15-20 minuti, connessioni integrate e dedicate per Todi, con il Todi Link che aggancia i passeggeri provenienti da Terni e Perugia, Foligno Bevagna-Montefalco, Città di Castello-Gubbio-Assisi e Castiglione del Lago, e servizi specifici per la Valnerina e Gubbio. Queste novità rappresentano uno strumento fondamentale per il turismo sostenibile: scegliendo il treno, i pellegrini e i viaggiatori potranno muoversi facilmente e in modo responsabile, nel pieno rispetto dell’ambiente, verso le bellezze spirituali, storiche e naturali dell’Umbria. Questo incremento dell’offerta è frutto di una strategia condivisa e concertata che valorizza il patrimonio regionale, rafforza il territorio come destinazione internazionale e sostiene le economie locali”.

   “Dal 15 giugno, l’offerta ferroviaria regionale – spiega Amelia Italiano direttore regionale Umbria di Trenitalia – si arricchisce   di nuovi servizi. Servizi sostenibili e intermodali importanti sia per i pendolari che per la mobilità leisure. Un ventaglio di opportunità dedicato a chi vorrà scoprire le meraviglie delle terre dell’Umbria, cuore verde d’Italia, utilizzando il mezzo green per eccellenza, il treno appunto, nel più totale rispetto dell’ambiente per gustare appieno le meraviglie di queste splendide terre”.

   “Grazie alla collaborazione con Regione Umbria e con Trenitalia – conclude Serafino Lo Piano, amministratore delegato Busitalia – abbiamo attivato e rafforzato numerosi collegamenti su gomma, integrati con le principali stazioni ferroviarie per agevolare il raggiungimento delle mete giubilari. Il nostro impegno è al servizio di questa bella Regione, meta di pellegrini e turisti da tutto il mondo, migliorando l’accessibilità e garantendo una mobilità più capillare e sostenibile per un servizio a misura di passeggero”.

Questi nel dettaglio i servizi previsti:

–    Confermati i potenziamenti già in corso dal mese di aprile

•    Il potenziamento del Servizio Assisi Link, con l’incremento della frequenza dei collegamenti tra la Stazione FS Assisi-Santa Maria degli Angeli e il Centro (Frequenza di 20min. nei giorni feriali lunedì-venerdì e Frequenza di 15min. nei giorni di sabato e festivi)

•    Il potenziamento fino alle ore 18:30 del servizio urbano linea A di Orvieto che consente di completare il raggiungimento del Duomo dalla Stazione Ferroviaria e dalla Funicolare, con la combinazione treno+funicolare+bus.

 

–    I nuovi collegamenti attivi dal 15 giugno

•    Todi link

Servizio con bus che collega la stazione di Todi-Ponte Rio con il centro storico di Todi; consente di raggiungere il centro storico di Todi a partire dalla Stazione ferroviaria di Todi-Ponte Rio, per i viaggiatori provenienti con i servizi di Trenitalia sia da Terni che da Perugia.

 

•    Valnerina

Potenziamento dei servizi sulla Valnerina per agevolare il raggiungimento di Norcia e Cascia garantendo collegamenti:

−    Ogni 2 ore tra la stazione di Spoleto e Norcia (linea E401)

−    Ogni 2 ore tra la stazione di Terni e Cascia (Linea E433)

−    Ogni 2 ore tra Cascia e Norcia (Linea E405)

•    Gubbio

Potenziamento dei collegamenti con Gubbio attraverso

−   Incremento delle corse tra Perugia e Gubbio (Linea E001) garantendo collegamenti con:

• 10 coppie di corse nei giorni feriali, di cui 2 coppie veloci

• 8 coppie di corse nei giorni festivi, di cui 4 coppie veloci

−   Incremento delle corse tra Stazione Fossato di Vico e Gubbio (Linea E052) garantendo collegamenti con:

• 9 coppie di corse nei giorni feriali

• 5 coppie di corse nei giorni festivi

•    Città di Castello-Gubbio-Assisi

Istituzione di nuovo collegamento estivo (dal 15/06 al 14/09) a supporto del Cammino di San Francesco: il servizio collega Città di Castello, Umbertide e Gubbio con 4 coppie di corse giornaliere, distribuite in corrispondenza con le corse treno in arrivo a Città di Castello.

 

•    Foligno-Bevagna-Montefalco

Istituzione di un nuovo collegamento diretto Foligno-Bevagna-Montefalco operativo nei giorni festivi con 5 coppie di corse: questo collegamento festivo potenzia i servizi attivi nei giorni feriali dal lunedì al sabato (linea E411 Foligno-Bevagna e linea E414 Foligno Montefalco).

•    Castiglione del Lago

Istituzione di ulteriori collegamenti per raggiungere dalla Stazione Castiglione del Lago i comuni Panicale, Paciano e Città della Pieve con 4 coppie di corse (Linea E109) nei giorni di sabato e festivi, distribuite in corrispondenza con le corse ferroviarie.

   

Violenza nelle carceri umbre: assessore Barcaioli esprime preoccupazione

 

(aun) – Perugia, 17 giugno 2025 – Gli episodi violenti nelle carceri di Terni e Spoleto, che hanno portato al ferimento di un agente di polizia penitenziaria, scuotono profondamente la comunità umbra. Fabio Barcaioli, assessore al Welfare della Regione Umbria, esprime tutta la sua solidarietà all’agente e gli augura una pronta guarigione, sottolineando quanto sia urgente affrontare con decisione le criticità del sistema penitenziario regionale.

“Questi fatti drammatici – sottolinea Barcaioli – mettono in luce una situazione insostenibile per quanto riguarda le condizioni strutturali e organizzative degli istituti penitenziari umbri. Se da una parte stiamo cercando di portare avanti progetti importanti di inclusione socio-lavorativa e formativa all’interno delle carceri, dall’altra senza un adeguato incremento di personale e senza strutture funzionali è molto difficile garantire sicurezza e qualità della vita, per gli agenti, per i detenuti e per il personale”.

L’assessore evidenzia come il decreto sicurezza rischi di aggravare ulteriormente la situazione: “La politica repressiva, basata sull’inasprimento delle pene e sull’introduzione di nuovi reati, porta a un aumento del sovraffollamento carcerario e al peggioramento delle condizioni di detenzione. Nel contempo, il personale del sistema giustizia non viene potenziato, gravando così su chi quotidianamente ne sostiene il peso. Questi elementi complicano il percorso di reinserimento sociale e alimentano un clima di tensione e disagio, che si riflette nei frequenti episodi di violenza che purtroppo continuiamo a registrare”.

Per Barcaioli è indispensabile riattivare con urgenza il Prap, il Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria in Umbria: “Un presidio di questo tipo consentirebbe una gestione più efficiente dei flussi detentivi, la limitazione dell’arrivo di detenuti provenienti da altre regioni, e un raccordo più diretto con le necessità delle strutture umbre che consentirebbe un’azione di carattere preventivo piuttosto che emergenziale”.

L’assessorato al Welfare continua a investire nell’attivazione e nel potenziamento di progetti che migliorino la quotidianità dei detenuti e il clima all’interno degli istituti penitenziari. A Terni, ad esempio, è stato avviato il progetto “Amadè”, che coinvolge direttamente la casa circondariale e vede la collaborazione del Centro provinciale per l’istruzione degli adulti. “Il progetto – spiega Barcaioli – integra i percorsi formativi interni con quelli della scuola esterna, offrendo ai detenuti strumenti per la loro reintegrazione sociale attraverso l’istruzione e la formazione professionale”.

“Il carcere deve diventare sempre più uno spazio dove ricostruire senso, competenze e dignità – conclude l’assessore – L’Umbria intende farsi carico di questa responsabilità con un impegno costante e condiviso, per migliorare le condizioni di vita degli istituti penitenziari e la sicurezza di tutti”.

   

San Sisto, Volpi (Fdi): “Troviamo una soluzione concreta per recuperare il Teatro Foresi”

“Insieme all’area dello Zodiaco”

“L’approvazione unanime dell’ordine del giorno sulla riqualificazione di alcune zone di San Sisto (area Zodiaco e Teatro Foresi) durante l’ultima seduta del consiglio comunale – commenta Nicola Volpi (FdI) – è fatto certamente positivo per tutto il quartiere e la sua comunità”.

Il consigliere sottolinea come l’opposizione di centrodestra abbia voluto sostenere l’atto presentato dalla maggioranza, confermando l’importanza di intervenire rapidamente sull’area dello Zodiaco e sul Teatro Foresi: peraltro, un tema che era già stato oggetto di appositi atti approvati dalla precedente Amministrazione, a testimonianza dell’interesse condiviso su questa problematica.

“L’occasione è importante soprattutto per il recupero di un importante centro culturale come il “Foresi”, dal 2020 inagibile. È noto a tutti come il teatro si trovi in una situazione difficile, tanto che la giunta Romizi aveva inserito il suo recupero in ‘Agenda Urbana’. Tuttavia – sottolinea Volpi – l’attuale Amministrazione ha deciso, peraltro in modo legittimo, di spostare le risorse destinate a questo progetto in altri capitoli di spesa. Ma la priorità per il recupero della struttura deve rimanere e mi auguro che ciò avvenga in tempi brevi, indipendentemente dallo strumento che si vorrà utilizzare, sia esso Agenda Urbana o fondi comunali”.

Nicola Volpi ha espresso la speranza che questa sia finalmente la volta buona per intervenire sul teatro.

“È evidente che ci sia la volontà di tutti, ma ora bisogna trovare rapidamente una soluzione concreta e condivisa, per restituire alla città un patrimonio culturale così importante. Un obiettivo che la comunità perugina, in particolare quella del quartiere di San Sisto, attende da tempo”, conclude il Consigliere di FdI.

   

Terni: colpisce agente della Polizia Locale e Carabiniere, arrestato 24enne

Fonte foto: Ansa.it

Nella notte tra sabato e domenica scorsi, i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Terni hanno tratto in arresto, per resistenza aggravata e lesione a P.U., un ventiquattrenne resosi protagonista di un’aggressione ai danni sia di personale della Polizia Locale di Terni che di militari dell’Arma nel cuore della movida ternana. Poco dopo la mezzanotte, una pattuglia della Polizia Locale è intervenuta per una lite tra ragazzi nel centro di Terni, nei giardini Furio Miselli, trovando al loro interno alcuni giovani, tra cui un ventiquattrenne in evidente stato di alterazione, il quale, alla richiesta degli agenti di calmarsi ed esibire i propri documenti, ha iniziato a inveirgli contro, offendendoli ripetutamente. Sul posto è sopraggiunto un equipaggio della Sezione Radiomobile della Compagnia di Terni per prestare ausilio: tuttavia, anziché agevolare la propria identificazione, il giovane ha iniziato a spintonare e strattonare gli operanti, fino a colpire al volto un’agente della Polizia Locale. Non senza difficoltà i Carabinieri sono riusciti ad immobilizzarlo ma il 24enne, al momento di esser caricato sull’autoradio per esser portato in caserma, ha sferrato un violento calcio, colpendo ad un ginocchio uno dei militari. A causa del suo perdurante stato di agitazione, il 24enne è stato pertanto accompagnato al Pronto Soccorso di Terni ove, sottoposto anche ad esami tossicologici, è risultato aver assunto alcol e cannabinoidi; presso la struttura sanitaria sono stati refertati anche l’agente ed il Carabiniere feriti, che hanno riportato prognosi, rispettivamente, di cinque e quattro giorni s.c..
Per il 24enne, già noto alle Forze dell’Ordine e gravato da precedenti, è scattato così l’arresto e la traduzione ai domiciliari, in attesa dell’udienza per direttissima svoltasi ieri pomeriggio, all’esito della quale, il Giudice, nel convalidare l’arresto, ha disposto nei suoi confronti la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla p.g.. Nel frattempo sono state attivate le procedure per l’emissione da parte del Questore di Terni delle misure di prevenzione dell’Avviso Orale e del DASPO urbano.
Il procedimento è tuttora pendente e sino ad eventuale condanna irrevocabile l’indagato deve ritenersi innocente.

   

Trovato in casa con 350 grammi di hashish: arrestato 41enne

 

Sabato pomeriggio, i Carabinieri della Stazione di Giove, in collaborazione con personale dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Amelia, hanno tratto in arresto un 41enne della zona, gravato da precedenti, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

L’uomo è stato fermato in una zona di campagna da una pattuglia per un controllo alla circolazione stradale: tuttavia egli è apparso immediatamente agli operanti agitato e tremolante, senza apparente motivo, tanto da far presupporre che potesse occultare qualcosa a bordo del veicolo. Pertanto i militari hanno approfondito le verifiche, eseguendo una perquisizione personale, veicolare e domiciliare a carico del 41enne, a casa del quale sono stati rinvenuti n. 4 involucri in cellophane termosaldato contenenti, complessivamente, 350 grammi di hashish, un altro involucro contenente 7 grammi di marijuana, n. 3 bilancini di precisione e materiale utile al confezionamento delle dosi, il tutto posto in sequestro. Per l’uomo è così scattato l’arresto ed il trattenimento ai domiciliari in attesa del rito direttissimo celebrato nella mattinata di ieri, all’esito del quale il Giudice, nel convalidare l’arresto, ha disposto nei suoi confronti la misura cautelare personale dell’obbligo di presentazione alla p.g..

Il procedimento è tuttora pendente e sino ad eventuale condanna irrevocabile l’indagato deve ritenersi innocente.

   

Sisma 2023: Umbertide riceve fondi CAS, in attesa di autorizzazione erogazione

Si è svolto nei giorni scorsi un incontro tecnico-operativo tra Regione Umbria, Ufficio speciale per la ricostruzione (Usr) Umbria e i Comuni interessati dal sisma del 9 marzo 2023, che ha colpito i territori di Perugia, Umbertide e Gubbio. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di definire i prossimi step relativi all’erogazione del Contributo di autonoma sistemazione (Cas) e alle modalità di accesso ai contributi per la ricostruzione privata.

A rappresentare l’Amministrazione comunale di Umbertide è stata la Vicesindaco Annalisa Mierla, con delega alla Ricostruzione post sisma 2023, affiancata dall’Ingegner Graziano Scurria del Comune di Umbertide. Presenti, tra gli altri, l’Ingegner Gianluca Paggi, Direttore del Governo del territorio, ambiente, protezione civile, riqualificazione urbana e Coordinamento Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), l’Ingegner Gianluca Fagotti, l’Ingegner Stefania Tibaldi, l’Ingegner Stefano Nodessi, e i tecnici dei Comuni di Perugia e Gubbio.
Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto sulla ripresa dell’erogazione del Contributo di autonoma sistemazione (Cas) e sulle modalità di accesso ai contributi per la ricostruzione privata, per la quale è stato confermato che si seguirà la normativa prevista dal Testo unico della ricostruzione privata vigente per il sisma del 2016 del Centro Italia, in modo da uniformare le procedure e garantire un percorso chiaro e strutturato.

Relativamente al Cas, è stato chiarito che l’erogazione potrà riprendere solo a seguito dell’emanazione di un’apposita ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile, che consentirà il rientro in regime ordinario dopo la chiusura dello stato di emergenza.

Oggi, lunedì 16 giugno, sono state trasferite le risorse necessarie all’erogazione del Cas al Comune di Umbertide. Tuttavia, ad oggi il Comune non è ancora autorizzato all’erogazione. Non appena sarà ricevuta l’autorizzazione, l’Amministrazione comunale provvederà immediatamente al recupero dei pagamenti pregressi, al fine di dare una pronta risposta alle esigenze dei cittadini colpiti.

Dal tavolo tecnico è inoltre stata confermata, come già condiviso tra gli Amministratori e la Presidenza della Regione Umbria, la volontà di organizzare un incontro pubblico aperto alla cittadinanza, in collaborazione con il Comitato Rinascita 9 Marzo, in cui saranno illustrate nel dettaglio le norme di riferimento e le modalità di presentazione delle pratiche per la ricostruzione.

“Siamo sempre attenti al principio della trasparenza e della partecipazione – ha dichiarato la Vicesindaco Annalisa Mierla –. È fondamentale informare correttamente i cittadini, accompagnarli in questo percorso e assicurare che le risorse stanziate possano essere utilizzate nel più breve tempo possibile”.

   

Gubbio: arrestato un 26enne per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Gubbio hanno arrestato, in flagranza di reato, un 26enne albanese per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente trovato in possesso di 14 dosi di cocaina.
Il ragazzo, non residente in Italia ma già pregiudicato, è stato notato dai militari dell’Arma nel corso di un servizio in centro storico mirato al contrasto e alla repressione dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti.
In particolare i militari hanno riscontrato che lo stesso era solito introdurre la mano in alcune feritoie dei muri di vicoli del centro storico di Gubbio per poi incontrarsi fugacemente con dei giovani nei medesimi luoghi. Verificata la presenza di 3 dosi già confezionate in una feritoia e altre 6 dosi in un’altra, i militari hanno atteso che il ragazzo tornasse sul posto a prelevare lo stupefacente sorprendendolo mentre introduceva nuovamente la mano in una feritoia.
Lo spacciatore ha provato quindi a darsi alla fuga divincolandosi, ma è stato subito raggiunto e, dopo una breve colluttazione, è stato bloccato, perquisito e trovato in possesso di ulteriori 5 dosi di cocaina per un totale di circa 10 g di sostanza, pronte ad essere cedute ad altri consumatori, oltre alla somma di circa 1360,00 euro in banconote di vario taglio, presumibilmente provento dell’attività di spaccio.
Al termine delle operazioni e su disposizione del P.M. di turno della Procura della Repubblica di Perugia, l’uomo è stato tratto in arresto per la detenzione della sostanza stupefacente e contestualmente denunciato per la resistenza a Pubblico Ufficiale.
Successivamente, il Tribunale di Perugia che ha convalidato l’arresto, lo ha sottoposto al divieto di ritorno nella regione Umbria in attesa del processo.