21.4 C
Perugia, it
lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 10

Città di Castello: aggredisce collega con coltello e oppone resistenza: arrestato

Si tratta di un cittadino di origini straniere classe 2004

Ieri, il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Citta di Castello, a seguito di chiamata al Numero Unico di Emergenza Europeo, è intervenuto in Viale Leopoldo Franchetti dove un uomo era stato aggredito con un coltello, a seguito del quale ha tratto in arresto un cittadino di origini straniere, classe 2004, per il reato di resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale; l’uomo è stato anche denunciato per lesioni personali gravi e aggravate.

Nello specifico l’uomo, dopo aver avvicinato la vittima, l’ha colpita più volte al corpo e agli arti con un coltello per poi darsi a precipitosa fuga e far perdere le proprie tracce.

La vittima, dopo essere stata sottoposta alle prime cure da parte dei sanitari sopraggiunti, ha raccontato agli operatori di aver riconosciuto l’aggressore, ovvero un suo collega di lavoro con il quale aveva avuto un diverbio quella mattina.

Sentiti i testimoni, visionate le telecamere e acquisiti tutti gli elementi utili, gli operatori si sono quindi messi alla ricerca del 21enne che è stato rintracciato presso la sua abitazione.

Il giovane, alla vista degli operatori, si è dato alla fuga uscendo da una finestra.

Al termine di un breve inseguimento, i poliziotti sono riusciti a raggiungerlo e, dopo una breve colluttazione dovuta alla resistenza opposta dal 21enne, a contenerlo in sicurezza.

Nell’occorso, uno degli agenti ha riportato delle lesioni personali.

In seguito, gli agenti hanno effettuato una perquisizione domiciliare che ha dato esito positivo; infatti, sotto il materasso della camera da letto, gli operatori hanno trovato una scatola contenente il coltello utilizzato per l’aggressione, un tirapugni, tre bombolette spray al peperoncino, un cacciavite e un bisturi, oggetti sottoposti a sequestro.

Per questi motivi, al termine delle attività di rito, il 21enne è stato tratto in arresto e, su disposizione del Pubblico Ministero, trattenuto presso le camere di sicurezza della Questura in attesa dell’udienza di convalida.

La vittima ha riportato lesioni personali gravi giudicate guaribili in 45 giorni, salvo complicazioni.

   

Parte dall’Umbria la sesta edizione del Tour Italy – Piloti di classe

Volo inaugurale della manifestazione a Magione (Montemelino) sabato 26 luglio

Al via il Tour Italy 2025 – Piloti di classe. La sesta edizione prenderà il volo sabato 26 luglio da Magione, in Umbria, per poi attraversare molti dei cieli italiani. Un altro importante tassello che si incastra tra gli eventi del volo che stanno mettendo l’Umbria al centro dell’attenzione. L’associazione Piloti di classe (Pdc) è nata nel 2018 e annovera circa 14mila iscritti in tutta Italia. È formata per lo più da piloti di Aviazione generale (Ag) e piloti di aerei destinati al Volo sportivo e da diporto (Vds) e da svariati appassionati e simpatizzanti. Tra Le principali finalità di Pdc c’è proprio la promozione del turismo aereo, mediante manifestazioni e raduni che si tengono prevalentemente durante i fine settimana, generando un significativo movimento di equipaggi italiani e stranieri che sempre più sono interessati e attratti dal visitare quei centri italiani dotati di aeroporto, aviosuperfici o campi di volo.

Verso la fine del 2019, oltre ai vari raduni, il direttivo di Pdc e alcuni piloti associati ebbero l’idea organizzare il Tour Italy e, dal 2020 a oggi, ogni anno, una ventina di aeroplani e una quarantina di persone, sorvolano il ‘bel Paese’, alla scoperta del buon cibo e di scorci e panorami mozzafiato. Proprio il comune umbro di Magione terrà a battesimo l’evento 2025.

Le tappe programmate quest’anno sono le seguenti: il 26 luglio da Montemellino (Pg) a Grumento Nova (Pz), aviosuperficie Grumentum; il 27 luglio da Grumento Nova a Caronia (Me), aviosuperficie Minotaurus; il 28 luglio da Caronia a Sibari (Cs), aviosuperficie Sibari Fly e pomeriggio da Sibari a Benevento, Aeroclub di Benevento; il 29 luglio da Benevento a Fermo (Ap), aviosuperficie del Fermano e pomeriggio da Fermo a Forlì, aviosuperficie di Villafranca; il 31 luglio da Villafranca a Fontanellato (Pr), aviosuperficie Obiettivo Volare2; il 1° agosto da Fontanellato a Mazzé (To), aviosuperficie Il Falco; il 2 agosto da Mazzè (To) a Cecina (Li), aviosuperficie Porta della Maremma.

Alla cerimonia inaugurale di Magione interverranno l’assessore comunale Daniele Raspati, in rappresentanza del sindaco Massimo Lagetti, e il presidente dell’associazione Città dell’aria, Luca Briziarelli.

   

Perugia, ubriaca viola divieto di avvicinamento: arrestata

Si tratta di una 47enne italiana

Gli agenti delle volanti della Polizia di Stato di Perugia hanno proceduto all’arresto di una donna, cittadina italiana, classe 1978, sottoposta alla misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa per violazione del provvedimento e inosservanza delle prescrizioni connesse all’utilizzo del braccialetto elettronico.

Nel tardo pomeriggio di lunedì scorso, durante gli ordinari servizi di controllo del territorio, gli operatori sono stati attirati da una donna, in evidente stato di ubriachezza e in forte stato di agitazione, che pronunciava frasi sconnesse e ad alta voce. Alla richiesta dei poliziotti di spiegare l’accaduto, la stessa ha reagito con frasi offensive e lanciando il dispositivo antistalking in allarme contro uno degli agenti, lamentandosi del suo continuo attivarsi.

Dai successivi accertamenti è emerso che la donna, destinataria della misura cautelare del divieto di avvicinamento, disposta nel mese di giugno scorso a seguito di precedenti episodi di maltrattamenti in ambito familiare, aveva violato ripetutamente le prescrizioni disposte dall’Autorità Giudiziaria, superando il perimetro di sicurezza e avvicinandosi al luogo di residenza della vittima.

Dopo essersi sincerati delle condizioni di salute della persona offesa, ex convivente della donna, classe 1935, la 47enne è stata accompagnata in Questura dove, al termine delle formalità di rito, è stata tratta in arresto in flagranza per la violazione della misura cautelare e, su disposizione del Pubblico Ministero, trattenuta agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida.

   

Campus Estivi al Serafico per i ragazzi con disabilità grazie al Progetto #InAiuto

“L’estate al Serafico non è stata solo vacanza, ma un’occasione di crescita reciproca” spiega la presidente dell’Istituto di Assisi, Francesca Di Maolo 

Un’estate all’insegna della scoperta, della condivisione e del divertimento: con questo spirito l’Istituto Serafico di Assisi ha dato vita al Campus Estivo 2025, un’iniziativa pensata per bambini e ragazzi con disabilità, resa possibile anche grazie al Progetto #InAiuto – il fondo ‘sospeso’ che ancora una volta ha permesso a tante famiglie di trovare sollievo e supporto concreto anche nei mesi più delicati dell’anno.

Sono stati tantissimi i ragazzi, tra i 14 e i 30 anni, che hanno partecipato al percorso educativo e ricreativo organizzato all’interno della struttura assisana. Accompagnati da educatori esperti e guidati con passione dagli operatori, ogni giornata è stata un’occasione per conoscere sé stessi e le proprie inclinazioni, sperimentando attività nuove e sentendosi parte di un gruppo che accoglie, valorizza e crede nell’unicità di ogni persona.

Ogni proposta è stata pensata su misura: l’arteterapia con Costantina, la creazione degli alberi di feltro con Claudia, i laboratori di stimolazione basale con Stefania e Paola, le attività sportive con Edoardo e Daniele. E ancora: la lavorazione della creta con Stefania, le storie nate dalle emozioni con Silvia, i giochi cognitivi con Lorenzo, la pittura libera con Donatella, la cura dell’orto con Michele, Coloradio insieme a Fabrizio e Francesco. Ognuno dei laboratori è stato costruito per offrire uno spazio sicuro, stimolante e ricco di significato, in cui i ragazzi potessero esprimersi liberamente e scoprire le proprie attitudini. 

Il ‘Progetto #InAiuto’, avviato dal Serafico all’inizio del 2023, è un vero e proprio ‘fondo sospeso’ che interviene tempestivamente per sostenere economicamente tutte quelle famiglie di persone con disabilità che hanno disponibilità economiche, sociali e di ‘rete’ limitateI suoi margini di intervento, infatti, mirano ad affrontare alcuni tra i maggiori problemi che riguardano il settore dell’assistenza e della cura alle persone con disabilità e il supporto alle loro famiglie, primo fra tutti quello legato alle difficoltà burocratiche e a un welfare che non sempre riesce a dare risposte adeguate. 

Abbiamo voluto offrire ai ragazzi un’esperienza vera – spiega la presidente del Serafico, Francesca Di Maolo – fatta di relazioni, attività stimolanti e momenti di gioia condivisa. E al tempo stesso, abbiamo voluto tendere una mano concreta alle loro famiglie che si ritrovano spesso da sole a gestire situazioni complesse anche durante l’estate”. Un intervento prezioso, dunque, che ha dato continuità alla cura anche in un periodo dell’anno in cui molti servizi si fermano. L’estate al Serafico non è stata solo vacanza, ma un’occasione di crescita reciproca, uno spazio in cui i limiti hanno lasciato posto alle possibilità, un tempo ricreativo che si è trasformato in tempo di vita, durante il quale ogni ragazzo ha potuto sentirsi parte, al centro, protagonista e in cui il desiderio di stare insieme ha costruito legami e abbattuto barriere.

   

Italian International Balloon Grand Prix, sabato 26 luglio il welcome fly

Salvo condizioni meteo avverse, il volo con le istituzioni sarà all’alba, alle 5.30 al Parco Acquarossa di Gualdo Cattaneo

 

È prevista per domani, sabato 26 luglio, salvo condizioni meteo avverse, l’inaugurazione ufficiale della XXXVIII edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix con uno spettacolare welcome fly delle mongolfiere all’alba, alle 5.30, dall’aviosuperficie del Parco Acquarossa di Gualdo Cattaneo.

All’evento prenderanno parte, insieme a Ralph Shaw, patron e organizzatore della manifestazione, e Luca Briziarelli, presidente di Bil Benefit, società che cura la comunicazione e gli eventi collaterali in cartellone, Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, Massimiliano Presciutti, presidente della Provincia di Perugia, Enrico Valentini e Francesco Federici, sindaci rispettivamente di Gualdo Cattaneo e Massa Martana. Saranno presenti, inoltre, i sindaci dei Comuni lacustri coinvolti, che domenica 27 luglio ospiteranno l’evento collaterale Trasimeno Night Glow: Matteo Burico di Castiglione del Lago, Sandro Pasquali di Passignano sul Trasimeno e Maria Elena Minciaroni di Tuoro sul Trasimeno. La giornata inaugurale, dopo l’atterraggio delle mongolfiere, prevede il taglio del nastro alle 9 e un incontro con la stampa.

Italian International Balloon Grand Prix, manifestazione aerostatica tra più longeve d’Europa, prima in Italia e tra le cinque principali al mondo, fino a domenica 3 agosto regalerà nei cieli dell’Umbria, tra Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno, grande spettacolo, competizione e intrattenimento.

 

 

 

   

Volpi, “Perugia capitale dell’accoglienza: si apre ai giovani pellegrini del Giubileo”

Accogliere migliaia di giovani in cammino significa dare senso profondo alla nostra vocazione di città del dialogo, della fede e dell’ospitalità

In questi giorni Perugia si conferma città di spiritualità, accoglienza e centralità nazionale. Dal 24 al 29 luglio, la nostra città sta ospitando circa 10.000 giovani pellegrini provenienti da tutta Italia e dall’estero, in cammino verso Roma per il Giubileo dei Giovani con Papa Leone XIV

– spiega il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Nicola Volpi

Un evento straordinario che coinvolge l’intera Umbria, con oltre 15.500 pellegrini complessivi accolti nelle diocesi regionali, e che vede Perugia come uno dei principali hub di accoglienza, grazie all’impegno della Diocesi, delle istituzioni civili e delle tante realtà associative e di volontariato attivate sul territorio.

Si tratta di un passaggio storico e simbolico nei quali i giovani, animati da motivazioni spirituali e dal desiderio di condivisione, vivranno giornate intense di incontro, riflessione e preghiera nella nostra città, che li accoglie a braccia aperte in molte strutture comunali. Una presenza che riempie Perugia di entusiasmo, fede e speranza, restituendo il volto più autentico e generoso della nostra comunità.

Tappa di rilievo prima dell’incontro col Papa sarà domenica 27 luglio, evento clou, quando dalle 18 alle 23 si svolgerà ad Assisi, davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, la grande festa regionale dei pellegrini, prima della partenza verso Roma per l’incontro con il Santo Padre.

Come consigliere comunale di Fratelli d’Italia, voglio sottolineare con orgoglio la capacità di Perugia di rispondere presente a questo importante momento nazionale. Accogliere migliaia di giovani in cammino significa dare senso profondo alla nostra vocazione di città del dialogo, della fede e dell’ospitalità.

Un sentito ringraziamento va alla Diocesi, ai volontari, alle forze dell’ordine e a tutte le realtà cittadine che stanno contribuendo con generosità a rendere possibile questa straordinaria esperienza collettiva

   

NIBBIO raddoppia: al via l’elisoccorso notturno in Umbria

Una delle principali innovazioni è la possibilità di atterrare di notte in qualsiasi luogo senza necessità di supporto delle squadre a terra

Dal 24 luglio il servizio di emergenza sanitaria dell’Umbria si potenzia significativamente con l’attivazione del volo notturno H24 dell’elisoccorso NIBBIO, rappresentando un importante passo avanti nella copertura sanitaria regionale e un elemento strategico fondamentale per la tutela della salute pubblica.

L’implementazione del servizio notturno risponde a una necessità cruciale del territorio umbro, caratterizzato da aree montane e rurali spesso difficilmente raggiungibili con i mezzi di soccorso tradizionali, soprattutto nelle ore notturne quando ogni minuto può fare la differenza tra la vita e la morte. La nuova copertura H24 garantisce interventi tempestivi per le emergenze-urgenze più critiche, dai traumi maggiori agli eventi cardiovascolari e neurologici acuti, assicurando ai cittadini umbri lo stesso livello di assistenza sanitaria di eccellenza 24 ore su 24.

L’aeromobile NIBBIO è stato dotato di un potente faro sul pattino anteriore per garantire operazioni sicure nelle ore notturne, mentre piloti e tecnici aeronautici saranno dotati di visori notturni NVG. Parallelamente, la piazzola di atterraggio dell’ospedale di Perugia è stata approvata da ENAC per l’utilizzo notturno, assieme all’elisuperficie della base HEMS dell’aeroporto di Foligno. L’ospedale di Terni ha ultimato i lavori nella propria piazzola ed è in attesa dell’autorizzazione ufficiale, nel frattempo potrà usufruire dell’elisuperficie di Maratta, anche questa approvata per il volo notturno.

Il nuovo servizio prevede una copertura completa con orari strutturati in due turni: 8:00-20:00 e 20:00-8:00. Una delle principali innovazioni è la possibilità di atterrare di notte in qualsiasi luogo senza necessità di supporto delle squadre a terra, caratteristica distintiva che pone il servizio umbro tra i pochi del centro Italia dotati di tale capacità operativa.

L’équipe sanitaria di NIBBIO, insieme ai piloti e ai tecnici del SASU, ha completato uno specifico percorso formativo per le operazioni notturne. Anche i sanitari della centrale operativa del 118 hanno ricevuto una formazione mirata per gestire efficacemente tutto il processo di trasporto in emergenza, dall’attivazione iniziale fino alla presa in carico presso i Pronto Soccorsi ospedalieri regionali.

L’attivazione del volo notturno rappresenta un traguardo fondamentale per la sanità umbra e un servizio essenziale per garantire un’assistenza in emergenza H24 alle persone”, ha dichiarato Emanuele Ciotti, commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera di Perugia – “Questo risultato è stato possibile grazie all’investimento su ulteriori risorse professionali provenienti dalle quattro aziende sanitarie e al livello di addestramento eccezionale altamente specializzato: piloti, sanitari e tecnici del SASU che hanno dimostrato ancora una volta di essere una squadra di assoluta eccellenza. La forza di questo team è il valore aggiunto che ci permette di offrire un servizio di elisoccorso all’avanguardia, garantendo ai cittadini umbri la massima sicurezza e professionalità in ogni intervento, sia diurno che notturno

 

 

 

   

Inaugurata la Piscina di Castel Ritaldi

La sindaca Elisa Sabbatini: “siamo riusciti a dare alla cittadinanza una piscina riqualificata con impianti rifatti, spogliatoio e bar”

Una piscina bella, inserita nel verde e posizionata nei pressi del centro cittadino. Ieri, emozionata, molto soddisfatta, grata alla sua giunta e a tutti quelli che hanno lavorato, la sindaca Elisa Sabbatini taglia il nastro della nuova piscina comunale di Castel Ritaldi.

“Questa opera per noi rappresenta molto – ha detto la sindaca Sabbatini. Sappiamo bene quello che abbiamo vissuto, ma siamo riusciti a dare alla cittadinanza una piscina riqualificata con impianti rifatti, spogliatoio e bar. La gestione sarà della Proloco di Castel Ritaldi. Riqualificare questa struttura vuol dire ridare vita ad una parte del nostro paese e questo mi crea un’emozione enorme e una gioia indescrivibile”.

Il Presidente della Provincia  Massimiliano Presciutti intervenendo all’inaugurazione insieme a molte autorità civili e militari, ha affermato: “Percepisco e capisco l’emozione di Elisa. In queste giornate un amministratore viene ripagato di tutti i sacrifici che fa, perché capisce che sta restituendo qualcosa alla sua comunità. I nostri piccoli comuni devono trovare il modo di stare insieme e di valorizzare le cose che li uniscono”. 

   

Importanti riconoscimenti a due infermieri umbri

Assegnati a Michele Pierotti del Presidio Ospedaliero di Gubbio-Gualdo Tadino e Franca Cozzari del Presidio Ospedaliero di Città di Castello

Assegnati oggi in Provincia i prestigiosi premi Daisy Award e Nursing now Italy Awards ai due infermieri umbri che si sono distinti nell’edizione 2024.

Ad essere insigniti, grazie alle loro doti di dedizione, competenza e umanità, sono stati Michele Pierotti del Presidio Ospedaliero di Gubbio-Gualdo Tadino e Franca Cozzari del Presidio Ospedaliero di Città di Castello.

La cerimonia è promossa dal CNAI (Consociazione nazionale Associazioni infermieri), l’Associazione infermieristica generalista più longeva e numerosa in Italia. Dal 1949 è affiliata all’International Council of Nurses (ICN), rappresentando ufficialmente il nostro Paese nel più autorevole organismo mondiale dell’infermieristica.

Dal 2021 la CNAI è partner della DAISY Foundation, che conferisce un premio agli infermieri di tutto il mondo che, in qualsiasi contesto assistenziale o professionale, si distinguono per straordinaria dedizione, competenza e umanità. Parallelamente, sono stati istituiti i Nursing Now Italy Awards, nell’ambito dell’omonima campagna globale, per valorizzare e dare visibilità alla professione infermieristica in tutte le sue espressioni: assistenza diretta, formazione, ricerca, docenza e dirigenza.

Ogni anno vengono premiati 50 infermieri italiani, e per l’edizione 2024 due professionisti umbri sono stati insigniti di questo prestigioso riconoscimento.

Per il DAISY Award è stata premiata come detto Franca Cozzari,

per aver dedicato – recita la motivazione – con instancabile dedizione la propria vita alla professione infermieristica, rappresentando un modello di approccio empatico e centrato sulla persona nell’ambito dell’area medica e neurologica ospedaliera; per il costante impegno nello sviluppo e nella diffusione delle conoscenze scientifiche, a beneficio dei pazienti e dell’intera comunità professionale; e per la capacità di instaurare relazioni positive, collaborative e di sostegno reciproco con i colleghi

Il premio le è stato consegnato dall’Assessora alle Politiche Sociali di Città di Castello Benedetta Calagreti, che ha sottolineato come Cozzari sia “garanzia e esempio di serietà e professionalità, oltre che grande fonte di ispirazione per le nuove leve”.

Per il Nursing Now Italy Award si è invece distinto Michele Pierotti

per aver ideato e promosso, con visione innovativa e profondo senso civico, il progetto “Vivi in una città cardioprotetta. Vivi sicuro, vivi cardioprotetto”, che mira a trasformare la comunità in un modello virtuoso di prevenzione cardiovascolare. Grazie a una strategia integrata che combina censimento e diffusione capillare dei defibrillatori, formazione della popolazione e collaborazione con le istituzioni, il progetto testimonia come la leadership infermieristica possa incidere concretamente sulla salute pubblica, riducendo il rischio di mortalità improvvisa e diffondendo cultura sanitaria e responsabilità collettiva

Il Premio gli è stato consegnato dal Presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti. “Non dobbiamo mai dimenticare – ha dichiarato – che la vostra è una missione. Vi dedicate agli altri con professionalità e umanità che non ha pari. Siete un vanto che ci spinge a fare scelte coraggiose per questa categoria”.

Nicola Volpi, Presidente dell’Ordine Professioni Infermieristiche della Provincia di Perugia, in questa circostanza ha inviato il seguente messaggio:

Il riconoscimento conferito dalla CNAI a due professionisti del nostro territorio è motivo di grande orgoglio e testimonia l’eccellenza, la competenza e la passione che caratterizzano il lavoro infermieristico in Umbria

La professione infermieristica è, oggi più che mai, una colonna portante del servizio sanitario – è stato il commento di Aviano Rossi, presidente regionale e consigliere del Cnai -. Viviamo una fase cruciale: il riassetto del Servizio Sanitario Regionale, la definizione del nuovo Piano sanitario e l’implementazione del DM 77/2022, che entro il 2026 ridisegneranno l’organizzazione della presa in carico e la continuità assistenziale tra ospedale, territorio e domiciliarità. La nostra speranza – e il nostro auspicio – è che la professione infermieristica non resti spettatrice, ma diventi protagonista consapevole e responsabile di questo cambiamento. Sono le competenze infermieristiche, il nostro sguardo globale sulla persona e sulla salute della comunità, che possono davvero trasformare le sfide di oggi in opportunità per un servizio sanitario più equo, più vicino ai cittadini, più sostenibile

Sono infine intervenuti Nicodemo Oliverio (capo di gabinetto della presidente della giunta regionale) che ha messo in luce il valore straordinario del ruolo degli infermieri, l’ex vicepresidente della giunta regionale Roberto Morroni secondo cui la categoria ha bisogna di una doverosa attenzione, la coordinatrice del corso laurea magistrale in scienze infermieristiche Mirella Giontella che ha parlato dell’importanza di prendersi cura degli studenti e Marco Zucconi, dirigente area infermieristica ed ostetrica dell’azienda USL Umbria 1, che ha definito i premiati la punta di diamante di una grande e forte comunità professionale.