Sarà presentato il nuovo progetto ideato e realizzato in collaborazione con il Montecatini International Short Film Festival
Venezia, 30 agosto 2025 – Il Festival dei Tramonti sbarca al Lido di Venezia, in occasione della 82esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia, in programma fino al prossimo 6 settembre. Martedì 2 settembre, alle ore 16 presso l’Hotel Excelsior, presenterà il suo programma insieme al Montecatini International Short Film Festival 2025 del presidente Marcello Zeppi. Una presenza che denota la forte sinergia tra le due manifestazioni che lavorano insieme per valorizzare le eccellenze del territorio.
“Crediamo profondamente – dichiara Fabio Cancelloni, presidente dell’Aps Trasimeno Cultura Futuro Sostenibilità che organizza il Festival dei Tramonti – nella forza di una visione condivisa, capace di generare valore autentico per il nostro territorio. Il Festival dei Tramonti, nato tre anni fa con l’obiettivo di promuovere il Lago Trasimeno attraverso un percorso itinerante tra borghi, natura e cultura, rappresenta oggi un modello virtuoso di turismo esperienziale e sostenibile. Stiamo lavorando con passione e determinazione per costruire strategie di sviluppo che mettano al centro la bellezza, l’identità e la vocazione dell’Umbria, terra mistica e accogliente, culla di San Francesco e di un patrimonio paesaggistico e spirituale unico al mondo. Il Festival non è solo un evento: è un invito a riscoprire il territorio con lentezza, a viverlo con consapevolezza, a connettersi con le comunità locali. È il nostro modo di restituire al Trasimeno ciò che ci ha donato, attraverso arte, musica, enogastronomia e momenti di riflessione che parlano al cuore e alla mente. Insieme, possiamo fare dell’Umbria una destinazione sempre più attrattiva, autentica e sostenibile”.
“Stiamo lavorando per dare vita ad una nuova narrazione – spiega anche Marcello Zeppi, che è anche direttore artistico del settore danza e cinema del Festival dei Tramonti – che valorizzi il territorio. Da qui l’idea di creare all’interno del Montecatini International Short Film Festival una categoria di ‘racconti del territorio’, che saranno premiati dal pubblico del Festival dei Tramonti. Vogliamo creare una narrazione che coinvolga giovani registi provenienti da tutto il mondo e le varie forme d’arte come, ad esempio, le scuole di danza. Dovranno realizzare prodotti audiovisivi come corti, short e reel che raccontino il territorio attraverso i nostri capisaldi quali cibo, vino e molto altro. Sono eccellenze che vogliamo evidenziare ed in cui crediamo fermamente”.
Il progetto coinvolgerà in primis il Comune di Castiglione del Lago. All’iniziativa veneziana, infatti, prenderà parte anche il sindaco Matteo Burico. “Il Festival dei Tramonti – dichiara il primo cittadino – rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni e imprese umbre, capace di trasformarsi in una vera e propria operazione di marketing territoriale. L’Umbria, fatta di tanti luoghi e identità diverse, trova nella forza dell’unione e nella condivisione di iniziative culturali un’occasione unica per crescere insieme. L’obiettivo è arrivare ad una programmazione di eventi distribuita lungo tutto l’anno, facendo del Trasimeno un motore di promozione e attrattività per l’intera regione. In questo spirito un ringraziamento speciale va a Fabio e Simona Cancelloni per questa importante restituzione al territorio, che avvicina amministrazioni, imprese e cittadini”.
Sarà presente all’iniziativa del 2 settembre anche Simona Cancelloni, presidente della Fondazione Nati per Vivere (nata con l’obiettivo di sensibilizzare, fare prevenzione e combattere lo stigma sulla depressione e il suicidio), realtà molto attiva sul territorio che collabora in modo sinergico con il Festival.
Dopo la presentazione dei nuovi progetti, a cura del Festival dei Tramonti e del Montecatini International Short Film Festival saranno proiettati, presso la Sala Tropicana 2 e la Terrazza dell’Hotel Excelsior, dei contenuti audiovisivi (racconti) riguardanti le associazioni e le Fondazioni coinvolte. Saranno presenti ospiti nazionali ed internazionali.