FI Giovani Umbria presenta nuova segreteria e linea politica

102
   

Pannacci:

“Subito campagna di ascolto sui ragazzi dai 14 anni in su. I temi: rientro dei talenti, meno tasse, sì a nucleare, nodo e termovalorizzatore, salute mentale e sicurezza. Nel nostro team avremo un debunker per smascherare le bugie della Giunta regionale”

   

Perugia, 6 settembre 2025 – Si è svolta venerdì mattina a Palazzo Cesaroni, la conferenza stampa di FI Giovani Umbria in cui è stata presentata la linea politica del movimento giovanile, la segreteria regionale e la struttura dei responsabili dei Dipartimenti.

Presenti Edoardo Pannacci, Segretario regionale FI Giovani Umbria, Edoardo Gentili, componente della Segreteria nazionale in qualità di Responsabile degli enti locali, Carlotta Colaiacovo, Segretario FI Giovani per la Provincia di Perugia, ed Elia Franciosa, Vicesegretario regionale vicario e rappresentante della Segreteria provinciale di Terni.

LA CRESCITA E LA CAMPAGNA DI ASCOLTO. Il Segretario regionale Pannacci ha illustrato la forte crescita di FI Giovani in Umbria: “In 2 anni siamo cresciuti di oltre 10 volte. Dal tesseramento 2024 è emerso che quasi il 20% dei tesserati a FI Umbria è under 38 e anticipiamo che per il 2025 abbiamo già superato questo dato. Siamo inseriti in un partito protagonista di una costante crescita. Ne sono dimostrazione il risultato della lista di FI Umbria alle regionali rispetto alla tornata precedente (dal 5,50% del 2019 al 9,69% del 2024) e la crescita che hanno ottenuto le liste di FI in numerosi comuni nell’ultimo anno come Perugia (dal 5,72% del 2019 all’11,59% del 2024), Marsciano, Foligno, Orvieto, Bastia Umbra e Assisi. Il nostro impegno fondamentale -continua Pannacci- è riavvicinare i giovani alla politica dopo una grave stagione di populismo, che ha lanciato messaggi sbagliati e che ha intossicato il dibattito pubblico puntando sull’attacco personale, sul discredito dell’avversario e sulla menzogna. I giovani sono stati allontanati dalla politica a causa di questo fenomeno che, inoltre, gli ha fornito una percezione di netta distanza della politica dai loro bisogni. Per questo inizieremo proprio dalla realizzazione di una grande campagna di ascolto sui giovani dai 14 anni in su. Faremo una politica gentile, frutto di studio e approfondimento continuo e che faccia seguire in maniera coerente i fatti alle parole. Inoltre dopo il triste caso della menzogna di Stefania Proietti sul falso buco di bilancio della sanità, smentito anche dalla Corte dei Conti, abbiamo deciso di dotarci di un debunker che smaschererà sui social le menzogne della Giunta regionale e di tutta la sinistra. A realizzare i contenuti video sarà l’influencer Riccardo Moncelli, tiktoker umbro che conta oltre 90.000 follower.”

CONTRASTO ALLA FUGA DEI GIOVANI E SOSTEGNO ALLE OPERE. “L’Umbria ha perso 15.000 giovani in 10 anni, il 32% delle imprese di under 35 e questa fuga, in 13 anni, ha causato una perdita di 1,8 miliardi in capitale umano” afferma Pannacci. “C’è la necessità di rendere attrattiva l’Umbria per i giovani e dal punto di vista imprenditoriale, ma la scelta della Giunta Proietti di aumentare vertiginosamente le tasse è un incentivo ad aggravare il problema e a far restare i giovani lontani dall’Umbria. Per lo sviluppo della nostra regione chiediamo una forte riduzione delle tasse e incentivi fiscali per far rientrare i nostri ragazzi.” Prosegue Pannacci: “Sosteniamo le opere. Siamo a favore dell’energia nucleare, del termovalorizzatore e del Nodo di Perugia. Sul sostegno al nucleare, e al lavoro del Ministro di FI Pichetto Fratin, presenteremo mozioni in tutta la regione, auspicando convergenza anche con forze che momentaneamente non sono nella coalizione di Centrodestra ma che hanno dichiarato di essere a favore. Sul termovalorizzatore invitiamo Azione Umbria e il suo Commissario regionale, nonchè consigliere comunale a Perugia, di porre fine alla sua politica dello skibidiboppy che lo porta a uscire dal Consiglio in occasione del voto alla mozione del Centrodestra a sostegno del termovalorizzatore e poi scrivere comunicati stampa con cui tesse le lodi dell’opera. L’invito che gli rivolgiamo è di sederci ad un tavolo e scrivere insieme la mozione da presentare al più presto.” conclude Pannacci. Sul tema è intervenuta Carlotta Colaiacovo, Segretario provinciale FI Giovani Perugia e Assessore alle politiche giovanili e sport a Gubbio: “La nostra missione è radicarci nei territori ed aprire tavoli di partecipazione tra giovani per ascoltare e trovare insieme soluzioni. solo così i giovani potranno essere protagonisti del futuro dell’Umbria.”

SALUTE MENTALE. “La salute mentale è uno dei temi principali di FI Giovani” dichiara Elia Franciosa, Vicesegretario vicario umbro e Assessore al bilancio del Comune di Alviano. “L’incertezza del futuro in Umbria, i lavori malpagati, l’essere costretti a portare il proprio talento altrove, creano disillusione, frustrazione e sentimenti che incidono sulle corde personali e psicologiche dei nostri ragazzi. Il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani: dobbiamo arrestare questo terribile trend. Metteremo in campo le nostre soluzioni con politiche mirate a sostegno del lavoro giovanile, incentivi alle assunzioni e creare incubatori di start up. Su Terni -continua Franciosa- bisogna lavorare su sicurezza e sulle politiche giovanili, senza scendere a compromessi con i movimenti giovanili dei nostri avversari che si identificano in una politica incentrata sul tifo da stadio.”

AZZURRA LIBERTA’. “Un sincero ringraziamento al Segretario regionale Edoardo Pannacci per l’impegno straordinario nel rafforzare l’organizzazione e nella crescita consistente degli iscritti e un in bocca al lupo a tutta la nuova segreteria regionale e ai dipartimenti” dichiara Edoardo Gentili, membro della segreteria nazionale come Responsabile enti locali. “L’obiettivo è rafforzare un movimento liberale, europeista, atlantista e garantista, sempre più centrale per un centrodestra moderno, innovativo e attrattivo.” Gentili ha annunciato la presenza di oltre 30 ragazzi dall’Umbria ad “Azzurra Libertà”: la festa nazionale di FI Giovani si svolgerà a San Benedetto del Tronto dal 12 al 15 settembre. Una presenza in forte crescita dalla nostra regione partita da 5 partecipanti nel 2023 e 19 nel 2024. Tre giorni di confronto, passione e idee per il futuro. Tra gli ospiti: Carlo Calenda, leader di Azione.

COMPOSIZIONE DELLA SEGRETERIA REGIONALE.

Vicesegretario regionale vicario: Elia Franciosa
Vicesegretario regionale: Filippo Ugolini
Segretario per la Provincia di Perugia: Carlotta Colaiacovo
Segretario per la Provincia di Terni: Pietro Nevi
Responsabile organizzazione e recruiting: Filippo Donnari
Responsabile enti locali: Alessandro Gagliardi
Responsabile comunicazione: Nicole Bonacci
Responsabile formazione e cultura liberale: Francesco Neri
Responsabili per le scuole superiori: Andrea Urbani e Sabrina Barrucci
Responsabili per l’università: Kajetan Tini e Claudia Marucchini
Responsabile dipartimenti: Giorgio Bonsignore
Responsabile adesioni e iniziative per il tesseramento: Lorenzo Siena
Responsabile rapporti esterni: Gabriele Minicozzi
Segretario cittadino del Capoluogo di regione: Emanuele Trubbianelli

DIPARTIMENTI.

Agricoltura: Alessandro Agabiti
Turismo: Daniele Angelucci
Affari europei: Edoardo Aquilani
Sicurezza alimentare: Francesco Panfili
Ambiente, territorio e valorizzazione dei borghi: Fabio Berardi
Attività produttive e tutela delle imprese: Edoardo Brisighella
Cultura: Giovanni Bussetti
Lavoro e politiche sociali: Tommaso Campagni
Italiani all’estero e cooperazione internazionale: Christian Cimieri
Professioni: Filippo Dziecielski
Sport: Filippo Fedeli
IA e cybersicurezza: Leonardo Franchi
Famiglia: Gabriele Isa
Laghi: Letizia Momi
Affari esteri: Leonardo Missinato
Politiche del lavoro: Francesco Neri
Sanità e salute mentale: Valeria Ottaviani
Sicurezza e periferie: Emanuele Trubbianelli
Lavori Pubblici: Maria Andrea Pierotti
Semplificazione e Sburocratizzazione: Paolo Sulla
Politiche venatorie, pesca e acquacoltura: Raffaele Antonini
Istruzione, Università e progetto Erasmus: Lorenzo Martino
Benessere animale e bioetica: Alessandro Scacaroni
Affari costituzionali: Giorgio Bonsignore
Economia: Elia Franciosa