A Pozzuolo Umbro si parla del futuro dell’Olio extravergine di oliva

65
 

 

Domenica 5 ottobre, presso l’Oleificio Pozzuolese, un convegno organizzato dal Gal Trasimeno-Orvietano dà il via alla stagione olearia nel territorio lacustre

   

 

“Verso il futuro dell’olio extravergine di oliva in Umbria”: è il titolo di un convegno, promosso dal Gal Trasimeno-Orvietano e dall’Oleificio Pozzuolese in programma domenica 5 ottobre presso la sede della Cooperativa (Località Croce di Castiglione del Lago a partire dalle ore 10) con l’obiettivo di fare il punto della situazione sulle problematiche e soprattutto sulle prospettive in ambito olivicolo nel territorio lacustre e non solo. Si tratta di un evento che a tutti gli effetti dà il via alla stagione olearia e che vuole soffermarsi sugli aspetti più significativi della filiera: dalla qualità alla sostenibilità, falla tipicità al turismo oleario, dalle tecniche innovative al Disciplinare e al ruomo dei Consorzi di tutela. Dopo i saluti del Presidente della Cooperativa Oleificio Pozzulese Sandro Maneggia, del Sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico, del Presidente del Gal Trasimeno-Orvietano Gionni Moscetti e del Presidente di Confcooperative Umbria Carlo Di Somma e l’introduzione di Francesca Caproni, Direttore del Gal Trasimeno-Orvietano, numerosi sono gli interventi previsti sui temi oggetto del confronto che verrà moderato dal giornalista Marco Pareti. Ad intervenire saranno Paolo Morbidoni, Presidente delle “Strade dell’Olio in Umbria”; Devis Cruciani, Amministratore unico del Parco Tecnologico Agroalimnetare dell’Umbria; Alberto Agabiti, Presidente regionale di Coldiretti; e Umberto Giubboni, drettore generale di Banca Centro Toscana-Umbria di Credito Cooperativo. A concludere i lavori sarà l’Assessore regionale alle Politiche Agricole, Simona Meloni.

 

Pozzuolo Umbro, 4 ottobre 2025