Festival delle Arti del Medioevo: Narni al centro della storia

72
 

Dal 29 al 31 agosto il tema “Laudato si'” celebra gli 800 anni del Cantico delle Creature tra cultura, spettacolo e formazione con docenti di fama internazionale

   

Dal 29 al 31 agosto Narni torna indietro nel tempo con il Festival delle arti del Medioevo: tre giorni di conferenze, spettacoli, musica, visite guidate e ambientazioni che trasformeranno il borgo in un palcoscenico vivo e partecipato. Legato alla storica Corsa all’Anello, il Festival si afferma come uno degli appuntamenti culturali più originali nel panorama delle rievocazioni italiane, capace di coniugare ricerca storica, formazione e spettacolo.

L’edizione 2025, dedicata al tema “Laudato si’, mi’ Signore, per frate vento et per aere”, celebra gli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco, invitando a riflettere sull’eredità spirituale e ambientale del Medioevo. Tra le novità, la nascita dell’Università dei Rievocatori, progetto di alta formazione con studiosi di fama internazionale, e il potenziamento del Museo Multimedievale, destinato a diventare centro permanente di studio e creatività.

Narni si conferma così laboratorio d’eccellenza per chi ama la storia e la vuole vivere.

IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Venerdì 29 agosto

Alle 10 (auditorium Bortolotti) apertura Fiera del libro

Alle 10.40 (auditorium Bortolotti) “Dalla spezieria alla taverna: cibi, rimedi e veleni”, conferenza-lezione a cura di Beatrice Del Bo. Le taverne dell’età medievale e quelle delle moderne rievocazioni storiche. Piaceri e peccati di gola. Luoghi dove condividere gioie e dolori e scoprire gli avventurosi viaggi delle spezie, utili ad insaporire il cibo ma anche a mascherare i sapori. E poi i veleni, strumenti antichi di morte e di cura, raccontati fra storia e leggende

Alle 11.20 (auditorium Bortolotti) “Carnevale contro Quaresima: la contesa degli opposti alla tavola medievale”, conferenza-lezione a cura di Maria Concetta Salemi. Tra abbondanza e digiuno, la tavola medievale diventa campo di battaglia simbolico, svelando riti, sapori e sfide

Alle 12 (auditorium Bortolotti) “I poveri nell’arte del Medioevo”, conferenza-lezione a cura di Virtus Zallot. Volti, gesti e storie di chi viveva ai margini della società, visti attraverso l’arte medievale che rende visibile la povertà e le sue sfumature in un mondo di santi, mercanti e cavalieri

Alle 16 (auditorium Bortolotti) “La missione della Public History”, conferenza-lezione a cura di Enrica Salvatori. Rendere il passato accessibile e vivo, per costruire tra ricerca storica e comunità: una riflessione sul ruolo della storia pubblica nel nostro tempo

Alle 16.40 (auditorium Bortolotti) “Vestirsi per il cammino: versatilità e trasformazione di alcuni capi di abbigliamento tardo medievali”, conferenza-lezione a cura di Thessy Schoenholzer. La vita quotidiana dei pellegrini sulle strade d’Europa attraverso i loro abiti

Alle 17.30 (chiesa di S. Francesco) inaugurazione dell’esposizione della statua di San Francesco dell’artista Mario Matticari. Interverranno rappresentanti dell’associazione Paideia, il maestro Igor Borozan (pittore, scultore, docente) e don Sergio Rossini (arciprete del Capitolo della Concattedrale di Narni)

Alle 18 (chiesa di San Francesco) “S. Missa in honorem S.Francisci” in occasione dell’ottocentesimo anniversario della composizione del Cantico delle Creature. Accompagnamento musicale eseguito dal Coro “Harmoniae Coelestes”

Alle 18.30 (sala ex Refettorio di palazzo dei Priori) “Tra terra e cielo: Sant’Agostino e l’agostinismo medievale”, presentazione del progetto Conversazioni filosofiche tra terra e cielo. Riflessioni filosofiche in ricordo di Roberto Stopponi, a cura del Centro Studi Storici di Narni

Alle 20 (piazza Pozzo della Comunità) “A tavola con il podestà” Banchetto medievale a cura del Terziere Mezule (posti limitati, info e prenotazioni 320 8180533 – 348 3353190)

Alle 21.30 (Orto di Poca Considerazione di palazzo dei Priori) Caffè letterario con la presentazione del libro “Il tempo del racconto – Storie della Corsa all’Anello” AA.VV. a cura di Francesco Franceschini, Bertoni Editore

Sabato 30 agosto

Alle 9.15 (sala ex-Refettorio di palazzo dei Priori) “La sicurezza degli equidi nelle giostre di antico regime”, convegno a cura della Segreteria tecnica dell’associazione Corsa all’Anello Narni

Alle 10 (auditorium Bortolotti) apertura Fiera del libro

Alle 10.40 (auditorium Bortolotti) “Il glossario della rievocazione”, conferenza-lezione a cura di Sara Paci Piccolo. Le parole essenziali delle feste della storia per dipanare equivoci e comprendere meglio usi, ruoli, abiti e rituali che ricostruiscono l’età medievale nella società contemporanea

Alle 11.20 (auditorium Bortolotti) “Abiti tardomedievali e misura aurea”, conferenza-lezione a cura di Thessy Schoenholzer. Pieghe, tagli e proporzioni: gli abiti del tardo Medioevo rivelano un equilibrio nascosto, dove la misura aurea diventa armonia tra estetica, simbolo e funzione

Alle 12 (auditorium Bortolotti) “La moda e il corpo una storia da decodificare”, conferenza-lezione a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli. Abiti, tessuti e forme raccontano come il Medioevo ha plasmato il corpo e l’immaginario, in un linguaggio da riscoprire tra simboli e dettagli nascosti

Alle 16 “auditorium Bortolotti) “Arcieri e balestrieri nell’Italia medievale”, conferenza-lezione a cura di Marco Dubini-Matteo E. Mazzenga. Archi, frecce, tecniche di tiro, tattiche e strategie: laboratorio didattico sull’arte della guerra

Alle 16.50 (auditorium Bortolotti) “Storia da sfogliare Medioevo che crea. Innovare, inventare, sperimentare nell’Italia dei secoli X-XIV”, conferenza-lezione a cura di Franco Franceschi. Un libro firmato da alcuni dei più importanti storici europei svela un Medioevo sorprendente, lontano dagli stereotipi più abusati: un’età creativa, fatta di invenzioni e innovazioni continue, dagli strumenti dell’economia alla cura del paesaggio, fino alle abitudini minute della vita quotidiana

Alle 17.30 (auditorium Bortolotti) “A proposito di Francesco d’Assisi…”, conferenza-lezione a cura di Attilio Bartoli Langeli. Viaggio nell’Italia del Duecento: la storia di Francesco d’Assisi spogliata dalla leggenda e dai racconti agiografici

Alle 18.30 (piazza dei Priori) Torneo Jadis a cura degli Sbandieratori Città di Narni

Alle 19 (Orto di Poca Considerazione di palazzo dei Priori) Aperitivi delle pergamene: presentazione del tema 2026 della 58esima edizione della Corsa all’Anello

Alle 20.30 a palazzo Fraporta “Il banchetto di Medeluccia”, banchetto medievale a cura del Terziere Fraporta (posti limitati, info e prenotazioni 348 3418989)

Alle 21.30 (piazza dei Priori) “Ludus in fabula”, giochi e passatempi medievali per grandi e piccini

Domenica 31 agosto

A partire dalle 9 (Campo de li Giochi) evento nazionale di Coppa Italia, Monta Storica e Trofeo Narni. Gare equestri con la collaborazione della Federazione Fitetrec-Ante

Alle 10 (auditorium Bortolotti) apertura Fiera del libro

Alle 10.40 (auditorium Bortolotti) “Ricostruire o inventare il passato?”, considerazioni intorno alla Corsa all’Anello e alle altre manifestazioni storiche. Incontro organizzato in collaborazione con il Centro Studi Storici di Narni, conferenza-lezione a cura di Marco Bartolini – Eleonora Mancini

Alle 11.20 (auditorium Bortolotti) “Storia da sfogliare Sulle teste nel Medioevo. Storie e immagini di capelli”, conferenza-lezione a cura di Virtus Zallot. Un percorso tra simboli, mode e significati legati ai capelli nel Medioevo

Alle 12 (auditorium Bortolotti) “L’esplosione vestimentaria nel Trecento”, conferenza-lezione a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli. Colori, tessuti e forme in trasformazione: attraverso l’abito il 14esimo secolo segna una svolta nello stile e nell’espressione individuale

Alle 16 (auditorium Bortolotti) “Storia da sfogliare Lo spazio dei pellegrini. Forme e modi della mobilità in epoca medievale”, conferenza-lezione a cura di Luigi Russo. La mobilità come spazio culturale e sociale: percorsi condivisi, accoglienza e impronte lasciate lungo le strade sacre del Medioevo

Alle 16.40 (auditorium Bortolotti) “Rievocatori e ri-costruttori: il futuro delle feste della storia”, interventi di Franco Franceschi (storico del Medioevo), Michele Francioli (Comune di Narni), Filippo Giovannelli (Calcio storico fiorentino), Aldo Pesetti (Ente Palio San Giovanni Battista di Fabriano), Sara Paci Piccolo (docente di Storia del costume e della moda), Stefano Venarucci (Calendimaggio di Assisi)

Alle 19 (sala ex Refettorio di palazzo dei Priori) Aperitivi delle pergamene: Frate vino e sorella musica. Francesco d’Assisi a Narni nel film “La leggenda dei tre compagni”. Incontro con Arnaldo Casali e, a seguire, aperitivo

Alle 20 proiezione del film “La Stella di Greccio”

Alle 21 (piazza dei Priori) parata di chiusura a cura degli Sbandieratori Città di Narni

FORNI E TAVERNE: DOVE TROVARLI E COME PRENOTARE

Osteria del pozzo di Mezule (piazza Pozzo della Comunità) apertura sabato 30 agosto alle 13 e alle 20, domenica 31 agosto alle 13. Prenotazioni: 320 8180533 – 348 3353190

Taverna degli anelli di Santa Maria (piazza XIII Giugno) apertura venerdì 29 agosto alle 20, sabato 30 agosto alle 13 e alle 20, domenica 31 agosto alle 13. Prenotazioni: 334 9487756

Forno Santa Maria (via Mazzini) apertura venerdì 29 e sabato 30 agosto alle 18, domenica 31 agosto alle 12.00 e alle 18. Prenotazioni: 334 9487756

Sito ufficiale www.corsallanello.it