Un giovane pianista al Festival di Musica Classica di Castiglione: sabato c’è Danis Pagani

72
 

Sabato 23 a Palazzo della Corgna arriva un giovane cortonese che vive in Germania: eseguirà brani di Bach, Chopin, Skrjabin e Rachmaninov

   

Castiglione del Lago, 20 agosto 2025 – Al Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago arriva un giovane pianista nato a Cortona che vive a Colonia. Danis Pagani sabato 23 agosto porterà a Palazzo della Corgna un repertorio che attraversa secoli di musica, dall’eleganza e dalla espressività barocca al fervore romantico e fino alle visioni più moderne.
Formatosi alla “Hochschule für Musik und Tanz” di Köln, Pagani si è distinto fin da giovane per talento e sensibilità interpretativa, esibendosi anche davanti a Vladimir Ashkenazy. Oggi affianca un’intensa attività concertistica allo studio del Master of Music con Gesa Lücker in Germania. La sua carriera concertistica lo ha già portato a eseguire programmi complessi e ricchi di sfumature, ottenendo riconoscimenti in Italia e all’estero.

Ecco il programma completo del concerto del 23 agosto.
Johann Sebastian Bach: Partita n. 2 in Do minore, BWV 826 (Sinfonia, Allemande, Courante, Sarabande, Rondeaux, Capriccio).
Fryderyk Chopin: Ballata n. 4, op. 52.
Aleksandr Skrjabin/Danis Pagani: Ballata Anh. 14.
Sergej Rachmaninov: Sonata n. 2, op. 36 (Allegro agitato, Non allegro, L’istesso tempo – Allegro molto).

Danis Pagani vive attualmente in Germania nella città di Colonia. In seguito all’eccellente conclusione del corso di laurea in pianoforte “Bachelor of Music” presso la “Hochschule für Musik und Tanz” di Köln sotto la guida di Gesa Lücker, prosegue ora con lei nel corso magistrale “Master of Music” e si perfeziona anche con Gabriele Leporatti.
Affascinato fin da piccolo da tutte le forme artistiche, inizia lo studio del pianoforte con Michele Lanari e continua poi con Cristina Capano al Liceo Musicale Petrarca di Arezzo, conseguendo il diploma con il massimo dei voti e la Lode. A 15 anni ha l’onore di suonare il secondo Scherzo di F. Chopin e lo Studio da concerto di F. Liszt, “Mormorii della foresta”, davanti al leggendario pianista Vladimir Ashkenazy, presso l’Auditorium Vasariano, ricevendo preziosi consigli e sinceri complimenti. Nello stesso anno debutta nel suo primo recital solistico presso l’Auditorium S. Agostino a Cortona eseguendo musiche di Scarlatti, Bach, Beethoven, Chopin e Liszt. Negli anni successivi si esibisce per diverse associazioni: Agimus di Perugia; Festival di Musica Sacra di Cortona; Associazione MUS.E Italia; Progetto Estra e Fondazione Cesalpino “Parola alla musica”; Festival Internazionale Giovani Concertisti di C. Rigone; Fondazione Guido d’Arezzo “Aspettando il polifonico”; Festival Internazionale “Note d’Inchiostro” Assisi; Amici della Musica di Cortona; Festival Giovani Esecutori “Musica Giovane” di Gualdo Tadino; Festival “Musica e Giovani” di Panicale; Bastia Classica, “PianoFest” di Bastia Umbra; Ciclo di concerti “Musica al Centro” di Sansepolcro; “Cantiere Internazionale d’Arte” di Montepulciano; Galleria d’Arte “Gabriele Paqué” di Bonn; Festival “Classica alla Torre” di San Vincenzo; “Klavier Festival Ruhr” di Essen; “Goldener Helm Matinee” nella Internationale Musikakademie Anton Rubinstein di Düsseldorf. Ha anche avuto l’occasione di esibirsi per Maria Tipo, nella Sala del Buonumore “Pietro Grossi”, insieme ad altri pianisti, in occasione dei festeggiamenti “Grazie, Maria Tipo! 90 Anni di Musica” per il compleanno della grande pianista, presso il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze. In veste di solista Pagani ha eseguito il Concerto in re maggiore di F. J. Haydn con l’Orchestra da Camera del Trasimeno per la XIX edizione del Festival Internazionale Giovani Concertisti di Castel Rigone, il Concerto KV 488 di W. A. Mozart insieme all’Etruria Chamber Orchestra nel “Concerto di Pasqua” per la Stagione Internazionale Ivan Bruschi di Arezzo e il Concerto per due pianoforti e orchestra in do minore BWV 1062 di J. S. Bach insieme a Matteo Gobbini e all’orchestra della Royal Northern College of Music di Manchester sotto la direzione di Roland Böer per il progetto Bach+ in cartellone al 43/esimo Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Nel corso degli anni ha partecipato a diverse Masterclass: in Italia con Roberto Plano, Orazio Maione, Luigi Tanganelli, Matteo Fossi, Massimiliano Damerini, Roberto Cappello, Natalia Trull e in Germania con Fabio Bidini, Gabriele Leporatti, Bart van Oort e Alexander Melnikov.
Danis si è distinto vincendo premi assoluti e altri premi in molti concorsi pianistici nazionali ed internazionali: 1° Premio assoluto e 1° di categoria “Miglior brano eseguito di Ciro Pinsuti” al Concorso musicale “Ciro Pinsuti” di Sinalunga; 1° Premio assoluto al V Concorso regionale “Distretto 108” di Grosseto; 1° classificato al XIV Concorso europeo “Giovani Musicisti” Città di Viterbo; 1° Premio assoluto al XV Concorso Pianistico nazionale Città di Riccione; 1° classificato al Concorso pianistico nazionale “Città di Castiglion Fiorentino”, 2° classificato al XIX Concorso nazionale “Riviera Etrusca” di Piombino, 2° classificato al Concorso pianistico internazionale “Città di Spoleto”, Premio – CD al “Recording Production Prize 2024” del Talent Summer Courses di Brescia e 1° Premio Cat. “Senior” al III Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti” di Trapani.

Tutti i concerti iniziano alle 21:15, con ingresso a pagamento e con possibilità di abbonamento. Il biglietto costa 5 euro. Info e prenotazioni al numero 075 9651099 (dalle 9:30 alle 19); www.palazzodellacorgna.it