Musica per i borghi ‘sposa’ Deruta soul festival: tre grandi serate accendono l’estate

223
 

La XXIII edizione prosegue fino al 7 settembre nei borghi della Media Valle del Tevere e Valle umbra sud – Venerdì 22 agosto Sarah Jane Morris & Matt Backer con le Custodie Cautelari, sabato 23 arte e musica con la mostra di Antonio Folichetti e Perugia big band Combo e domenica 24 Joyful Singing Choir, special guest Nicolò Filippucci

   

Prosegue la XXIII edizione di Musica per i borghi, evento con un ampio cartellone che anima l’estate dei borghi della Media Valle del Tevere, spingendosi fino alla Valle umbra sud, in scena fino al 7 settembre.

I prossimi appuntamenti, a ingresso gratuito, sono in collaborazione con Deruta soul festival, per tre grandi serate in scena nella città della ceramica. Venerdì 22 agosto alle 21.30 in piazza dei Consoli, in programma il concerto della cantante britannica Sarah Jane Morris & Matt Backer con le Custodie Cautelari. Sarà una serata tra sonorità soul-jazz internazionali e atmosfere pop-rock italiane in cui la voce potente e raffinata di Sarah Jane Morris si incrocia con gli arrangiamenti eleganti di Matt Backer e l’energia consolidata di Custodie Cautelari, band italiana di lunga esperienza nel panorama pop-rock, composta da Ettore Diliberto (voce e chitarra), Francesca De Bonis (voce), Salvatore Bazzarelli (tastiere), Simone Tosto (basso), Samuele Perduca (chitarra), Nicolas Megna (batteria) e Anna Portalupi (basso). Sabato 23 agosto spazio alla serata ‘Arte e musica’ al Museo regionale della ceramica, dove dalle 21 prenderà vita la mostra ‘La tradizione del futuro’, con opere ceramiche del maestro Antonio Folichetti dedicate al tema del cosmo e dei pianeti, dove l’artista esprime un linguaggio che unisce la tradizione alla contemporaneità. Folichetti prende spunto dalla sua passione per le forme astratte in cui si vedono elementi dinamici che richiamano la formazione dei pianeti e più in generale un rimando a certi modelli futuristi, rinnovati nel genere pittorico e destinati ad un nuovo pubblico. Artista dal profondo pensiero francescano, si ispira alle dinamiche cosmiche attraverso forme astratte dove si percepisce il moto degli astri e il mistero delle profondità celesti. Un richiamo anche al Cantico delle creature di san Francesco, nel suo ottocentenario, che proprio al Sole, alla Luna e alle stelle alzò la sua lode. La mostra verrà presentata dallo storico e critico d’arte Andrea Baffoni che da tempo segue l’attività della Fondazione Maestro Antonio Folichetti. “Folichetti – ha spiegato Baffoni – ha inteso l’arte come un mezzo per comprendere la vita, soprattutto la parte spirituale. Il suo animo francescano l’ha portato a cercare il senso dell’esistenza e queste ceramiche esprimono la sua visione del Cosmo, in particolare dei pianeti in formazione che per lui rappresentavano l’origine della vita e qualcosa di perfetto a cui guardare”. La mostra avrà l’accompagnamento musicale della Perugia big band Combo, una tra le più longeve jazz orchestre italiane. Silvia Pierucci (voce), Alberto Mommi (sax), Daniele Del Gobbo (pianoforte), Manuele Montanari (contrabbasso) e Alessandro Nitti (batteria) condurranno il pubblico in un ideale viaggio musicale che toccherà i continenti più floridi della musica jazz, dai compositori nord americani scendendo per il sud America fino alle contaminazioni con l’Europa. Domenica 24 agosto ancora a Deruta in piazza dei Consoli per il concerto di Joyful Singing Choir alle 21.30, all’insegna del genere gospel. La passione dei coristi e l’entusiasmo dei musicisti del JSC si combinano per trasmettere l’energia travolgente di questo genere musicale. Special guest Nicolò Filippucci protagonista della 24esima edizione di Amici di Maria De Filippi.

Gli eventi sono realizzati con il sostegno del Pr – Fesr 2021-2027 Priorità 1 – OS 1.3 – Azione 1.3.4 Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali – ‘Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo’.