Festival del vetro: Piegaro torna a celebrare il suo prodotto d’eccellenza

105
 

Dal 30 maggio al 1° giugno la settima edizione della kermesse. Bartolini: “Avviato percorso di valorizzazione della tradizione vetraria”

   

(Cittadino e Provincia) – Piegaro, 27 maggio ‘24 – Piegaro torna a celebrare il vetro in tutte le sue declinazioni. Dal 30 maggio al 1° giugno il capoluogo della Valnestore ospita per il settimo anno il Festival del Vetro. Tre giorni dedicati all’arte e al design del vetro, a laboratori e dimostrazioni dal vivo, grazie alla presenza dei più importanti maestri vetrai, italiani e stranieri.

Il vetro di Piegaro rappresenta una tradizione millenaria, come fa notare l’Amministrazione comunale, e il Festival del Vetro vuole celebrarlo attraverso numerose attività ed eventi, tutti collegati dal fil rouge della creatività.

“Questa Amministrazione intende porre l’accento ancora di più su quei tratti che definiscono e qualificano il territorio – commenta l’assessore alla cultura Michele Bartolini -: il vetro è sicuramente il nostro prodotto d’eccellenza che ci contraddistingue storicamente e i visitatori che vengono a trovarci dovrebbero fin da subito notare il collegamento con il territorio. Per questo motivo abbiamo pensato di realizzare i numeri civici in vetro e iniziare a installarli proprio durante questa manifestazione. E’ iniziato un percorso di valorizzazione della tradizione vetraria, che porteremo avanti anche con altre iniziative come l’individuazione di itinerari tematici”.

Tutto pronto dunque per un fine settimana ricco di eventi artistici e culturali dedicati al vetro in tutte le sue sfaccettature. Saranno tre intensi giorni all’insegna dell’arte e del design, dello spettacolo, della musica e delle tipicità enogastronomiche.

Durante il corso del Festival avranno luogo conferenze, corsi, laboratori per bambini e workshop sulle diverse tecniche di lavorazione del vetro (vetrofusione, lavorazione a lume, mosaico, tecnica tiffany, vetrata legata a piombo, soffiatura alla fornace).

Per tutto il fine settimana, i migliori maestri vetrai italiani e stranieri dimostreranno al pubblico la bellezza e il fascino della lavorazione di questo materiale, anche attraverso spettacolari esibizioni in notturna.

Eventi e manifestazioni si avvicenderanno, non solo all’interno del Museo e del laboratorio del Vetro, ma tutto il borgo si animerà grazie alla presenza di artisti di strada, spettacoli per bambini e adulti, concerti, visite guidate e l’immancabile mostra mercato dell’artigianato in vetro.

Inoltre, verrà inaugurata la mostra di opere in vetro “UMOR VITREO” a cura dell’Associazione Culturale “Don Quijote”.

IL PROGRAMMA

VENERDI 30 MAGGIO

ore 18.00 Museo del vetro

Apertura ufficiale della VII edizione del Festival

Saluti e presentazione del programma

Inizio delle lavorazioni dei mastri vetrai e apertura

della Mostra Mercato dell’artigianato in vetro

Inaugurazione della mostra di arte contemporanea in vetro

“UMOR VITREO” a cura dell’Associazione Don Quijote

Ore 19.00 Museo del vetro

Degustazioni di vini del Trasimeno

a cura di Strada dei vini del Trasimeno

Ore 21.00 Museo del vetro

Dimostrazione della lavorazione del vetro in notturna

con accompagnamento musicale a cura dell’arpista Rachele Spingola

SABATO 31 MAGGIO

Ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00 Museo del vetro

Laboratori e dimostrazioni della lavorazione del vetro dal vivo

Mostra mercato dell’artigianato in vetro

Ore 11.00 Centro storico

Installazione dei numeri civici in vetro

realizzati dai cittadini con il supporto dei maestri vetrai

ore 16.00 Centro storico

“I giochi di una volta” in grassetto e in corsivo il resto

Installazione dei giochi in legno per le vie del paese con animazione di saltimbanchi e giocolerie

Ore 17.00 Museo del vetro

presentazione del libro di Clara Menganna e Luca Pesante

 “IL VETRO IN UMBRIA  e nello stato ecclesiastico nei secoli XV-XIX

Ore 18,30 Museo del vetro

Visita guidata del Museo

A cura di Sistema Museo

Ore 21.00 Museo del vetro

Dimostrazione della lavorazione del vetro in notturna

Ore 21,30 Piazza Bartolo

Concerto di musica d’autore “Anime Salve” tributo a Fabrizio De Andre’

DOMENICA  1 GIUGNO

Ore 9.00 Museo del vetro

Estemporanea di pittura “Il Vetro en plein air”

timbratura tele

Ore 10.00-13.00 e 15.00-19-00  Museo del vetro

Laboratori e dimostrazioni della lavorazione del vetro dal vivo

Mostra mercato dell’artigianato in vetro

ore 11.00 Centro Storico

La confraternita dei vetrai piegaresi nel ‘500

visita guidata del Museo e della Chiesa della Crocetta

A cura di Sistema Museo

ore 16.00 Museo del vetro

Presentazione in anteprima del libro di Luca Montecchi sulla famiglia Misciattelli

Sarà presente l’autore

Ore 17.00 Centro storico

Spettacolo itinerante “Alice in Wonderland”

A cura di “Accademia creativa”

Ore 17.00 Museo del vetro

Consegna opere

Estemporanea di pittura “Il Vetro en plein air”

 Ore 18.00 Museo del vetro

Premiazione Estemporanea di pittura

Ore 21.30  Anfiteatro comunale

“PROMETHEUS”

Spettacolo di magia, fuoco ed effetti pirotecnici

a cura della compagnia teatrale “Accademia creativa”

nel corso del Festival

WORKSHOP

sulle varie lavorazioni del vetro a cura degli artisti presenti:

VETRO SOFFIATO: esperienza di soffiatura in fornace

LAVORAZIONE A LUME: creazione di perle e piccoli oggetti in vetro

VETROFUSIONE: laboratorio base e avanzato di vetrofusione

TECNICHE A FREDDO: tecnica tiffany, vetrate legate a piombo, incisione su vetro

solo su prenotazione: Museo del vetro

0758358525 – 3669576262

museodelvetro@comune.piegaro.pg.it