Turismo, l’Umbria lancia la campagna Autunno–Inverno 2025/26

65
 

Presidente Proietti e assessora Meloni: “Crescita a doppia cifra, ora la sfida è destagionalizzare”

   

(aun) – Perugia, 13 novembre 2025 – “Quando vediamo la nostra Umbria negli spot proviamo una grande emozione. Grazie all’assessora Meloni e grazie agli operatori del turismo che hanno contribuito a raggiungere un dato riportato da Bankitalia, il turismo sta trainando l’economia dell’Umbria. Abbiamo dei segnali positivi grazie alla crescita a doppia cifra del turismo che fa sistema tra più mondi, come la produzione dei servizi. Tutte le città umbre devono sentirsi protagonisti. L’Umbria deve portare fuori un marchio unico e dare a tutti, anche al Turismo religioso, un’offerta che porta a voler ritornare. Puntiamo molto sul Natale, ma la destagionalizzazione è un obiettivo. Per il Centenario Francescano puntiamo a promuovere e coinvolgere tutta l’Umbria. Un altro dato esaltante che voglio sottolineare è quello del turismo estero che ci sta dando buoni risultati. Vogliamo essere la locomotiva del turismo in Italia e lo facciamo insieme, ognuno con i propri protagonismi”. Lo afferma la presidente della regione Umbria Stefania Proietti, aprendo questa sera la presentazione della nuova campagna turistica Autunno–Inverno 2025/26.

La Regione Umbria presenta un progetto integrato che mette al centro l’autunno come stagione identitaria dell’Umbria e il Natale come esperienza culturale, spirituale e di comunità. La strategia punta alla destagionalizzazione dei flussi turistici, sul racconto dell’Umbria più autentica e su un piano media nazionale da circa 2,5 milioni di euro.

“L’Umbria vuole essere la regione italiana dell’autunno: per la prima volta investiamo in modo deciso su questa stagione che è la più autentica e iconica per la nostra regione. I colori, i profumi, i sapori che uniscono tartufo, olio, castagne e funghi sono il nostro invito a vivere l’esperienza del territorio oltre i periodi tradizionali. È la via maestra per destagionalizzare il turismo e valorizzare la bellezza della nostra terra quando si mostra nella sua forma più vera”, spiega l’assessora regionale al turismo, Simona Meloni.

Due spot TV, 100% “Made in Umbria”. Cuore del lancio sono due spot televisivi – uno dedicato all’autunno e uno all’inverno natalizio – interamente ideati e realizzati in Umbria: creatività, attori, troupe, riprese ed editing sono umbri. La produzione è stata a cura di Salt’n Pepper. Gli spot esaltano i paesaggi cromatici e le eccellenze enogastronomiche dell’autunno, e le luci, la tradizione e la spiritualità del Natale umbro, capace di unire cultura, arte e musica. “Questo è un racconto orgogliosamente ‘made in Umbria’ – prosegue Meloni –. Scegliere talenti e professionalità del territorio significa rafforzare il brand Umbria e sostenere lavoro e competenze locali. È così che si costruisce promozione di qualità e identitaria”.

Piano media integrato: TV, radio, digital, stampa e out of home. La campagna di promozione dispone di un piano media nazionale con una dotazione finanziaria del valore di circa 2,5 milioni di euro che comprende i passaggi sulle reti televisive nazionali, sulle radio nazionali e locali, sulle piattaforme digitali – dove oltre a Discovery arriva anche lo sbarco su Netflix – e sulle principali testate della stampa nazionale e di settore. Tra le azioni out of home, già avviate, sono previste le maxi installazioni digitali di Grandi Stazioni a Milano e Roma e nelle metropolitane delle due città.

Natale, sostegno ai Comuni e palinsesto diffuso. Parallelamente, la Regione ha previsto risorse dedicate agli allestimenti e agli eventi natalizi, per innalzare la qualità complessiva dell’offerta e costruire un palinsesto di appuntamenti diffuso sull’intero territorio. Il Natale in Umbria è luci e grandi installazioni, alberi disegnati sull’acqua o sui monti, stelle luminose che accendono i centri urbani, presepi d’eccellenza e musica con Umbria Jazz Winter, appuntamento ormai iconico. “Vogliamo un Natale corale e identitario: luci, cultura, spiritualità ed enogastronomia in un’unica narrazione. Sosteniamo i territori perché ogni comunità possa esprimere il meglio della propria tradizione, con standard elevati di accoglienza – conclude Meloni –. Chi vedrà questa campagna riconoscerà nell’Umbria un’esperienza da vivere adesso: l’autunno come stagione centrale e il Natale come emozione condivisa. È un investimento sulla qualità, sulla bellezza e sulla coesione delle nostre comunità: l’Umbria che sa accogliere, tutto l’anno”.

La magia del cinema dell’Umbria. All’interno della campagna promozionale trova spazio anche l’Umbria come luogo di cultura cinematografica, con una proposta dedicata al clima natalizio. “Sapori e saperi del cinema” accompagnerà il pubblico in un percorso che intreccia artigianato artistico – a partire dalla ceramica – ed eccellenze enogastronomiche, valorizzate attraverso attività pensate per famiglie e bambini, protagonisti naturali delle festività.