Tra i grandi protagonisti: Vinicio Marchioni, Anna Valle, Silvio Orlando, Stefano Massini, Valerio Mastandrea, Antonio Latella, Emma Dante, Fabiana Iacozzilli, Romeo Castellucci, Filippo Timi, Gabriele Muccino, Giuseppe Zeno, Anna Galiena
Come ogni anno il Teatro Stabile dell’Umbria prevede molteplici formule di abbonamento dedicate alle diverse esigenze del pubblico.
Abbonamenti a 12 o 13 spettacoli a posto fisso: posto e turno relativi al giorno della settimana preferito (in vendita fino al 27 settembre);
abbonamenti a 6 spettacoli a posto fisso: è possibile scegliere 5 spettacoli e una produzione TSU (in vendita dal 19 settembre, prelazione per gli abbonati alla Stagione 24/25 dall’8 settembre);
abbonamenti teatro card 6 ingressi: 5 spettacoli a scelta e una produzione TSU (gli ingressi possono essere utilizzati anche in una sola volta, in due o più persone, in vendita dal 29 settembre);
abbonamenti Rassegna Perché non ballate?: 5 spettacoli di danza, con possibilità di aggiungerne un sesto a prezzo ridotto (in vendita dal 29 settembre).
NUOVA FORMULA DI ABBONAMENTO
Teatro card regionale/danza: un abbonamento trasversale che consente di assistere a 6 spettacoli di danza nei teatri umbri che ospitano le Stagioni TSU. Il possessore dell’abbonamento può assistere a un solo spettacolo per ciascun teatro (in vendita dal 29 settembre).
Sono previste inoltre promozioni dedicate agli studenti che potranno aderire a tutte le formule di abbonamento con tariffe agevolate.
LA STAGIONE. Al via mercoledì 15 ottobre con la prima assoluta della nuova produzione del TSU: Riccardo III di Shakespeare per la regia di Antonio Latella con Vinicio Marchioni. Il primo spettacolo di danza in cartellone è Chotto Desh di Akram Khan, coreografo e danzatore tra i più acclamati al mondo. Torna Ivan Cotroneo con la sua nuova commedia Scandalo, interpretata da Anna Valle e Gianmarco Saurino. Con Matteotti le parole di Stefano Massini e la voce di Ottavia Piccolo restituiscono memoria all’onorevole Giacomo Matteotti. Un’altra produzione firmata TSU: OLTRE. Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande, un’opera ideata e diretta da Fabiana Iacozzilli che mette in scena una potentissima storia di amore, sopravvivenza e rinascita. E ancora, con Il Golem Jacopo Gassmann adatta per il teatro il testo del drammaturgo spagnolo Mayorga che ci interroga sul nostro tempo; Ascanio Celestini dedica il suo Rumba a San Francesco, “un uomo controcorrente che scelse di farsi servo dei poveri”; è poi la volta di Fantozzi. Una tragedia, uno spettacolo tragicamente esilarante sull’universo di Paolo Villaggio. Amleto² di Filippo Timi è lo spettacolo scelto per festeggiare insieme il Capodanno 2026; Peppino Mazzotta è il protagonista di Enigma: un omaggio al pioniere dell’informatica Alan Turing. Con la sua nuova opera Donald, Stefano Massini racconta l’ascesa del controverso miliardario diventato presidente degli Stati Uniti; Maldonne della coreografa francese Leïla Ka unisce danza urbana e contemporanea per un travolgente spettacolo. Si prosegue con una serata speciale in occasione del decimo anniversario di Gianni di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani: presentazione del podcast e a seguire la messa in scena.
La Stagione presenta Non ti pago! una delle opere più brillanti di Eduardo diretta da Luca De Filippo con gli attori Salvatore Ficarra e Carolina Rosi. Grande ritorno per Valerio Mastandrea con Migliore, uno dei monologhi teatrali più celebri di Mattia Torre. Con Il berretto a sonagli Silvio Orlando diretto da Andrea Baracco è l’interprete di uno dei protagonisti più tragicomici di tutta l’opera di Pirandello. Per la prima volta un’opera di Romeo Castellucci arriva al Morlacchi: sul palco Schwanengesang D744 (Canto del cigno) per un viaggio straordinario nell’universo visionario di uno dei più grandi maestri della scena internazionale. Simone Cristicchi è autore e attore di Franciscus, uno spettacolo intenso e appassionato che racconta il “Santo di tutti”; con The red shoes Philippe Kratz – Direttore del Nuovo Balletto di Toscana – porta lo scenario della fiaba nella realtà contemporanea; per l’esordio alla regia teatrale, Gabriele Muccino sceglie di adattare il suo film A casa tutti bene, tra gli attori in scena Giuseppe Zeno e Anna Galiena.
Si prosegue con un nuovo progetto produttivo biennale del TSU che vede l’incontro con la scrittura delle autrici umbre Caroline Baglioni e Carolina Balucani, per la regia di Antonio Latella. A cominciare sarà Bùbaro dei Bùbari di Balucani: un racconto crudo e poetico. Ancora un’opera del grande Eduardo: con La Grande Magia Natalino Balasso e Michele Di Mauro sono i protagonisti di una commedia nera, squilibrata e caotica; Emma Dante torna a Perugia con Re Chicchinella, una favola potente e visionaria, sospesa tra comicità, tragedia e grottesco.
Torna il Ridotto del teatro che accoglierà il pubblico direttamente sul palcoscenico: Eleonora Danco con Me vojo sarva’/Nessuno ci guarda; Sergio di e con Francesca Sarteanesi; Ivan e i cani con Federica Rosellini dal testo di Hattie Naylor sdisOrè con Evelina Rosselli, testo di Giovanni Testori.
5 spettacoli per la rassegna Perché non ballate? dedicata ai nuovi linguaggi del movimento e della danza: Asteroide di e con Marco D’Agostin; Elysium di C.G.J. Collettivo Giulio e Jari; HIT di Parini Secondo x Bienoise; redrum di gruppo nanou; Tu non mi perderai mai di Raffaella Giordano, Stefania Tansini.
INFO BIGLIETTERIA
Biglietti in vendita da lunedì 6 ottobre presso il Botteghino del Teatro Morlacchi e su teatrostabile.umbria.it
Il Botteghino del Teatro Morlacchi (tel. 075 5722555) sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20; lunedì, mercoledì e venerdì anche la mattina dalle 10 alle 13.30.
Durante la campagna abbonamenti il Botteghino sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13.30 e dalle 17 alle 20.
Il Botteghino di Piazzale del Bove in via Campo di Marte n. 95 (tel. 378 3022977) dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.30 e sarà attivo fino al 31 ottobre.