Perugia, al via tre nuovi interventi di Art Bonus

34
 

La quarta vetrata di Palazzo dei Priori, la Fontana del Piscinello, la Lapide ai Caduti di Pilonico Materno

   

Prosegue senza interruzioni il percorso del Comune di Perugia nel programma nazionale Art Bonus, lo strumento che consente a cittadini e imprese di contribuire alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso erogazioni liberali.

Da undici anni il Comune porta avanti con continuità un impegno concreto di cura e rigenerazione dei propri beni artistici, grazie alla generosità dei mecenati che scelgono di sostenere la città.

Sono pronti a partire tre nuovi interventi Art Bonus:

* la quarta vetrata di Palazzo dei Priori, in partenza per il restauro nei laboratori specializzati di Roma;

* la Fontana del Piscinello;

* la Lapide ai Caduti di Pilonico Materno.

L’intervento sulla vetrata del Palazzo dei Priori segna una nuova importante tappa del lungo percorso di valorizzazione del palazzo simbolo della città. Dopo i restauri delle tre precedenti vetrate, è ora la volta della quarta e ultima, che sarà smontata e trasferita a Roma per gli interventi conservativi e strutturali.
Il restauro è stato finanziato grazie alla generosità della mecenate e già consigliera comunale Fotini Giustozzi, che ha scelto di destinare il proprio contributo Art Bonus a un bene tanto prezioso quanto identitario per Perugia.

Parallelamente prenderanno il via i lavori di restauro della Fontana del Piscinello e della Lapide ai Caduti di Pilonico Materno, affidati alla ditta specializzata Dimensione Restauro di Maria Letizia Moretti, iscritta all’albo nazionale dei restauratori.

Il restauro della Fontana del Piscinello (importo complessivo € 5.628,04) prevede interventi di pulitura, disinfezione, risarcitura delle parti mancanti, impermeabilizzazione delle vasche e trattamento finale protettivo.

La Lapide ai Caduti di Pilonico Materno, sostenuta dai  cittadini Roberto Rizzo, Cavalletti Giannantonio, Iodice Michele, Tei Enrichetta  e dal consigliere comunale Riccardo Mencaglia, sarà oggetto di un accurato intervento di pulitura e consolidamento delle superfici.

“L’Art Bonus continua a rappresentare un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Francesco Zuccherini, delegato all’Art Bonus –. Da undici anni il Comune di Perugia porta avanti con convinzione questa politica di valorizzazione che unisce cura, partecipazione e amore per il patrimonio condiviso. Grazie ai nostri mecenati, la città continua a rigenerarsi nel segno della bellezza e della responsabilità collettiva”.

Con questi nuovi interventi salgono a oltre 46  i beni restaurati o in corso di restauro grazie al programma Art Bonus del Comune di Perugia, simbolo di una comunità che sceglie di custodire e tramandare il proprio patrimonio artistico e culturale alle generazioni future.