Piatti tipici umbri, musica, balli e cultura dal 22 al 31 agosto – Grande attesa per il primo evento VillaVerse (sabato 23) dedicato al mondo del gioco, del cosplay e della cultura pop, con il concerto di Giorgio Vanni, voce delle sigle dei cartoni animati
Nella frazione perugina di Villa Pitignano torna immancabile, come da dieci anni a questa parte, la Sagra del baccalà e dei prodotti tipici umbri. L’evento organizzato dalla Proloco è infatti in programma da venerdì 22 a domenica 31 agosto con le sue tradizionali specialità culinarie, le serate danzanti, i giochi, le iniziative culturali e sportive, oltre agli scoppiettanti appuntamenti notturni del concomitante e giovanile VP Dance Festival. In particolare, grande è l’attesa per la giornata VillaVerse (sabato 23 agosto), evento alla prima edizione organizzato in collaborazione con PG Comix, dedicato al mondo del gioco, del cosplay, della cultura pop e dello spettacolo, che ha l’obiettivo di coinvolgere un pubblico eterogeneo, composto da famiglie, giovani e appassionati del settore. L’originale format, già pensato per essere replicabile, unisce tornei di giochi da tavolo, card game, performance artistiche e momenti musicali, creando un’esperienza immersiva nel mondo della fantasia e dell’immaginazione. Il programma ufficiale dell’evento prevede: il torneo Clan del Carro (area verde, a partire dalle 16); il torneo Bang! (area anfiteatro, dalle 17); Cosplay Contest (area pub, dalle 21 alle 22); stand dimostrativo dell’Associazione scherma medievale di Terni; spettacolo a tema Star Wars (area pub, dalle 22.15 alle 22.35). A chiudere la serata ci sarà il concerto dell’artista Giorgio Vanni, storica voce delle sigle di molti cartoni animati dagli anni Novanta in poi (area pub, dalle 22.45 alle 00.15). Giudici del Contest Cosplay saranno Francesco Lillaci, Jenny Fratini e Lello in Arme.
Tornando alla sagra vera e propria, la festa di Villa Pitignano mette come sempre al centro i suoi stand gastronomici e un ricco menù a base di piatti della tradizione umbra e non solo: dalla classica torta al testo al baccalà alla perugina, dal baccalà fritto ai cappellacci di bufala con baccalà e pomodoro, e altri vari antipasti, primi e secondi.
Non mancheranno le serate danzanti, con le migliori orchestre pronte ogni sera a far scatenare il pubblico fino a tardi tra balli, sorrisi e divertimento: il 22 Federico Olivotti; il 23 Matteo Tassi; il 24 Castellina Pasi; il 25 Roberto Carpineti; il 26 Vincenzi; il 27 Marco Cimarelli; il 28 Elena Cammarone; il 29 Daniela Cavanna; il 30 Ilaria Cenciarini.
Essendo la Sagra del baccalà e dei prodotti tipici umbri non solo cibo, musica e divertimento, ma soprattutto un momento di aggregazione e comunità, torna quest’anno lo spazio Blue Note pensato per dare voce a progetti, esperienze e racconti personali o associativi. Quasi ogni sera alle 20.40 è prevista un’iniziativa: il 23 e 24 tradizioni e cultura sarda con l’associazione Shardana; il 25 presentazione del romanzo Il sesto ponte di Silvia Paulikova; il 26 presentazione del libro Tentativo di volo di Lucia Caruso; il 28 Luca Gatti presenta il suo romanzo storico Trentasei dedicato alla vita del perugino Mario Angeloni; il 29 presentazione della Filarmonica Santa Cecilia; il 30 la GS Uisp presenta le attività per la stagione 2025-2026; il 31 iniziativa di sensibilizzazione a cura dell’Afas – Farmacie comunali Perugia.
A coronare il tutto, una nuova edizione del VP Dance Festival, dieci serate tra dj set, grandi ospiti, spettacoli di danza, ballerine e animazione travolgente: il 22 BeQueer; il 23 evento VillaVerse con Giorgio Vanni; il 24 Viva la vida; il 25 Poetica; il 26 Riddim; il 27 Mercoledì Rock; il 28 Safari, il 29 80/90/2000 Forever Hits; il 30 Bounce; il 31 Mr. Mara & Friends.