18.5 C
Perugia, it
sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5856

Piegaro: tuffo nel mito greco

Piegaro ricorre alla letteratura classica per celebrare le donne. La Sala delle Volte del Museo del Vetro di Piegaro ospiterà sabato 7 marzo alle ore 17,30 una conferenza con letture sceniche su “Le donne del mito greco: Medea, Clitennestra, Antigone”. Un incontro con il poeta, saggista e drammaturgo Alessandro Cabianca, con il quale si compirà un tuffo nel mondo dell’epica, degli eroi e soprattutto delle “eroine” di cui la tragedia antica è ricchissima. L’autore si propone di mettere a confronto i ritratti delle donne che affollano il mito e si soffermerà su quelle che colpiscono per la loro ferocia o per la loro umanità: come Medea per il suo amore contrastato per Giasone fino alla tragedia della uccisione dei figli; come Clitennestra, che ammazza il marito, Agamennone, di ritorno dalla spedizione achea contro Troia; come la struggente figura di Antigone, figlia di Edipo che si oppone al tiranno Creonte per dare degna sepoltura al fratello Polinice. Ma Cabianca porta alla luce alcune versioni più antiche di questi miti e crea nuovi e moderni filoni di racconto. Alessandro Cabianca, autore e interprete del mito classico, che ha scritto una Medea, una Clitennestra e una Antigone, farà da filo conduttore fra i vari miti che saranno esemplificati attraverso la lettura di alcuni brani della trilogia “Le donne del mito”. A presentare l’autore sarà Rosita Morcellini, presidente dell’Associazione culturale “Il Borgo”, mentre l’incontro sarà moderato da Giuseppe Bearzi, fondatore delle “Biblioteche dei libri salvati”. Saranno letti alcuni dei brani più significativi tratti da Medea, Clitennestra e Antigone, tragedie di Cabianca.

   

Citerna: danni e grande spavento per il maltempo

Termina alle 14.00 del 06.03 l’Avviso di Criticità Moderata, codice Arancione- rischio Idrogeologico, vento e neve adottato con Ordinanza n. 13/2015 emessa dal Dirigente del Servizio di Protezione Civile Regionale. Ma il forte vento che ha imperversato nella giornata del 5 e nella nottata tra il 5 ed il 6 marzo ha provocato danni anche nel territorio comunale di Citerna, oltre al grande spavento per tutta la popolazione – ha dichiarato il Sindaco Giuliana Falaschi. Fortunatamente non si sono verificati danni importanti alle strutture, salvo per una grande tensostruttura di proprietà della Pro loco di Pistrino, né alle persone, mentre molti sono stati gli alberi danneggiati, sradicati o pericolanti che hanno ostruito le strade o danneggiato proprietà private. Insediato immediatamente il C.O.C. Comunale e la squadra dei dipendenti con la collaborazione di ditte private, ha consentito di intervenire con rapidità nelle situazioni di emergenza, consentendo la riapertura della viabilità interrotta. Ci è stata data anche la disponibilità di aiuto da parte dell’Agenzia di Forestazione regionale che provvederà ora a fare un’attenta ricognizione su tutto il territorio per proseguire con l’intervento di messa in sicurezza. Si invitano anche i cittadini a segnalare presso l’ufficio tecnico comunale gli eventuali pericoli di cui vengono a conoscenza.

   

Perugia: auto prese di mira in via Campo di Marte

Auto in sosta ancora prese di mira a Perugia. Dopo diversi episodi che si sono verificati nella zona del centro storico, nella serata di giovedì 5 marzo è stato il turno di via Campo di Marte, dove dei vandali hanno frantumati i vetri di alcune auto posteggiate all’altezza del semaforo, che regola il traffico proveniente da Via Canali. Mezzi tutti di proprietà di residenti, che nell’immediato dopo cena sono stati costretti ad applicare un “rattoppo” di fortuna, vista le precarie condizioni meteorologiche. Oltre ai danni, sono stati riscontrati dei furti di alcuni effetti personali, presenti all’interno delle stesse auto. L’ennesimo episodio di criminalità che riguarda la zona, sempre più frequentata da balordi e prostitute. Giorni scorsi alcuni abitanti hanno dovuto far intervenire le forze di polizia, vista la presenza di marijuana nel vicino parco, conservata in un sacchetto.  

   

Commedia allo Smeraldo di Pistrino “Tre indizi non fanno ‘na prova'”

Si svolgerà sabato 07 marzo, alle ore 21,15, presso il Nuovo Cinema Smeraldo di Pistrino lo spettacolo teatrale “Tre indizi non fanno ‘na prova” proposto dalla Compagnia teatrale “La Combriccola” di Pistrino. La divertente commedia racconta la storia di un prete che tenta di coprire le malefatte di un uomo che ha la mania di “arraffare” tutto quello che trova. L’evento è inserito all’interno della nuova stagione di spettacoli 2014-2015 della rassegna “Che spettacolo!…allo Smeraldo”, promossa dall’amministrazione comunale di Citerna, dall’associazione la Giovane Terza età, dalla Pro loco di Pistrino e dal Carro dei Matti.

   

Claudio Bisio a Todi con “Father and son”

Attesissimo ritorno sulla scena di Claudio Bisio in “Father and Son”, ispirato a due testi di successo di Michele Serra “Gli Sdraiati” e “Breviario comico”. In Umbria, martedì 10 marzo al Teatro Comunale di Todi e da mercoledì 11 a domenica 15 al Morlacchi di Perugia, dove le recite registrano già il tutto esaurito. Inventiva sfrenata, comicità, brutalità, moralità sono gli ingredienti di questo irresistibile spettacolo, per la regia di Giorgio Gallione, che permette a Claudio Bisio di confrontarsi con un testo di grande forza emotiva e teatrale, comica ed etica al tempo stesso. Affiancato dai musicisti Laura Masotto al violino e Marco Bianchi alla chitarra, Bisio si cala nei panni di un padre che parla al figlio adolescente per raccontare un rapporto radiografato senza pudori e con un linguaggio in continua oscillazione tra l’ironico e il doloroso, tra il comico e il tragico. È una riflessione sul nostro tempo inceppato e sul futuro dei nostri figli, sui concetti – entrambi consumatissimi – di libertà e di autorità, che rivela in filigrana una società spaesata e in metamorfosi, ridicola e zoppa, verbosa e inadeguata. Una società di “dopo-padri”, educatori inconcludenti e nevrotici, e di figli che preferiscono nascondersi nelle proprie felpe, sprofondare nei propri divani, circondati e protetti dalle loro protesi tecnologiche, rifiutando o disprezzando il confronto. Da questa assenza di rapporto nasce un racconto beffardo e tenerissimo, un monologo interiore (ovviamente del padre, verboso e invadente quanto il figlio è muto e assente) a tratti spudoratamente sincero. La forza satirica di Serra si alterna a momenti lirici e struggenti, con la musica in continuo dialogo con le parole. La società dalla quale i ragazzi si defilano è disegnata con spietatezza e cinismo: ogni volta che la evoca, il padre si rende conto di offrire al figlio un ulteriore alibi per la fuga. È una società ritorta su se stessa, ormai quasi deforme, dove si organizza il primo Raduno Nazionale degli Evasori Fiscali, si medita di sostituire al Porcellum il ben più efferato Sputum, dove non è chiaro se i vecchi lavorano come ossessi pur di non cedere il passo ai giovani o se i giovani si sdraiano perché è più confortevole che i vecchi provvedano a loro.
Biglietti I biglietti per lo spettacolo possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Comunale di Todi (tel. 329.6503331, tutti i giorni dalle 16 alle 19.30).
Prenotazioni telefoniche
Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale (075.57542222), tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20, fino al giorno precedente lo spettacolo. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. È possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it e presso il Piccadilly Box Office di Collestrada.
Informazioni Comune di Todi, Ufficio Cultura: 075.8956700/1 – 329.6503331 – cultura@comune.todi.pg.it

   

Trasimeno: la valle spegne 20 candeline

L’Oasi Naturalistica “La Valle” di San Savino (Magione) spegne oggi 20 candeline. Era infatti il 5 marzo del 1995 quando veniva inaugurata l’Oasi La Valle, con lo scopo di rappresentare la porta di accesso pubblico alla natura del Trasimeno, al suo Parco, al suo ambiente e al suo paesaggio. In 20 anni l’Oasi ha lavorato su tre diverse tematiche: l’educazione ambientale rivolta a bambini e ragazzi, a studenti delle scuole di ogni ordine e grado a partire dall’infanzia fino all’Università, al fine di far conoscere il delicato e meraviglioso ecosistema del Trasimeno e far capire che un’oasi naturalistica, ovvero un’area protetta non è un ambiente escludente e per pochi appassionati ma, anzi, un’area per tutti e di tutti e come tale da scoprire, valorizzare e promuovere tutti insieme. Il secondo filone è l’eco-turismo finalizzato non solo a far conoscere, ma soprattutto a far vivere il Trasimeno e il suo territorio. L’Oasi, aperta tutto l’anno, tutti i giorni è da 20 anni un servizio per il comprensorio, un luogo di formazione e informazione, un’area dove reperire informazioni, scoprire le possibilità di visita e le opportunità proposte dall’intero Trasimeno. Il terzo settore è la ricerca scientifica e la salvaguardia del delicato ecosistema del lago Trasimeno attraverso progetti e monitoraggi come l’inanellamento scientifico e i censimenti degli uccelli acquatici, volti non solo a raccogliere dati ambientali, ma anche ad avvicinare le persone, i bambini, i ragazzi, gli adulti, le scuole, i turisti, la cittadinanza alle tematiche della ricerca e far capire che solo studiando, monitorando, conoscendo si può salvaguardare. Oggi, a 20 anni dall’apertura, la scommessa dell’Oasi e di Mario, Maddalena, Marco e Chiara, i quattro “ragazzi” che la gestiscono, è quella di dimostrare che protezione e promozione possono coesistere, che la tutela è alla base della valorizzazione e che il territorio è una risorsa che può generare lavoro e crescita economica e la green economy non è una possibilità, ma la realtà.

   

Todi in fiera: il 15 marzo la seconda edizione della mostra mercato

Saranno circa 210 gli espositori che daranno vita alla seconda edizione di “Todi in fiera”, la mostra mercato, organizzata da Fiev (Fiere ed Eventi) in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Todi, in programma domenica 15 marzo 2015 nel centro storico della città dalle ore 8 alle 20. Si tratta di 150 bancarelle di prodotti tipici, articoli per la casa e per la persona, bricolage, fiori e piante, bigiotteria e di 60 stand di hobbisti ed artigiani. La fiera inizierà di fronte al Tempio di Santa Maria della Consolazione ed arriverà fino in Piazza del Popolo, dove sarà presente Coldiretti insieme agli espositori alimentari. In Piazza Garibaldi spazio agli hobbisti ed agli artigiani, mentre i giardini di Via Oberdan saranno riservati all’antiquariato. Il resto delle vie sarà occupato da bancarelle con articoli per la casa, per la persona, fiori e piante. “Siamo giunti – spiega Massimiliano Baccari, presidente di Fiev – alla seconda edizione di questa manifestazione. Insieme all’Amministrazione comunale abbiamo ritenuto opportuno ripetere questa esperienza, visto l’ottimo risultato ottenuto nel 2014. Todi è ben predisposta ed è ben inserita nel contesto urbano. La mostra mercato si estenderà dalla chiesa di Santa Maria della Consolazione fino alla piazza principale. Questo inserimento nel cuore della città darà vita ad una sinergia tra il commercio fisso e quello ambulante dando vita alla più grande offerta commerciale dell’Umbria di qualità”. 

   

Legge anticorruzione e trasparenza: a Villa Umbra proseguono le attività formative

“La trasparenza dell’azione amministrativa”: è stato questo l’argomento del corso che, organizzato dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica, si è svolto a Villa Umbra nell’ambito delle attività formative sul tema dell’anticorruzione e trasparenza e al quale hanno partecipato un centinaio di responsabili del settore. La trasparenza, ha sottolineato Anna Corrado, consigliere del Tar Campania e relatrice della giornata, è allo stato la misura più efficace per la prevenzione della corruzione e più facilmente applicabile. Le amministrazioni pubbliche, ha detto, hanno maggiore consapevolezza, dopo un momento iniziale di scetticismo e di difficoltà, delle potenzialità di questa misura di prevenzione. Allo stesso modo i dipendenti pubblici sono più interessati e maggiormente disponibili a farsi carico della corretta applicazione della disciplina in tema di trasparenza perché comprendono che questa misura può portare a un cambiamento vero. Determinante in questa direzione, ha rilevato, è il ruolo dell’Anac, l’Autorità nazionale Anticorruzione, non solo con l’esplicazione del suo potere sanzionatorio, ma soprattutto nell’assicurare più chiarezza negli adempimenti e nell’attuazione della disciplina. La trasparenza, ha concluso Anna Corrado, è un valore da assicurare ai cittadini che può condurre a un recupero della fiducia nei rapporti tra cittadini e amministrazioni. L’amministratore unico della Scuola, Alberto Naticchioni, ha sottolineato come in Italia l’incidenza della corruzione comporti costi ed inefficienza della Pubblica Amministrazione e la trasparenza sia uno degli strumenti fondamentali per combatterla. Inoltre, ha ricordato, la mancata pubblicazione dei compensi dei componenti di indirizzo politico di Enti Pubblici, enti di diritto privato e controllo pubblico, nonché società di diritto privato, come stabilito dal d.lgs 33/2013 sulla nuova disciplina in tema di trasparenza, dà luogo ad una sanzione pecuniaria da 500 a 10000 euro a carico del responsabile della violazione.
La stessa sanzione si applica agli amministratori di società che non comunicano ai soci pubblici il proprio incarico ed il relativo compenso entro 30 giorni dal conferimento. Su questo tema è stato programmato, per il 16 aprile a Villa Umbra, un ulteriore corso formativo dal titolo “L’efficacia dei piani anticorruzione e trasparenza negli enti locali pubblici”. Alla giornata formativa parteciperanno il Consigliere di Stato Michele Corradino, componente del Consiglio dell’Autorità nazionale Anticorruzione; il Procuratore Capo dell’Aquila, Fausto Cardella, e altri magistrati amministrativi e contabili.

   

Maltempo: in Umbria problemi per il vento

Forte vento su gran parte dell’Umbria dove nevica sulla fascia appenninica della provincia di Perugia. Pioggia su tutto il resto della regione secondo la protezione civile. Diversi gli alberi caduti e i tetti scoperchiati per il vento, ma anche i problemi alla circolazione dei mezzi pesanti sulle strade e alle linee elettriche. La sala operativa della protezione civile della Regione ha registrato raffiche di vento a 101 chilometri orari a Forche Canapine e a 50 sul Subasio.
Nella foto, un albero caduto a Colle Umberto di Perugia, con momentanea interruzione della strada che da Canneto porta verso il paese.