29.6 C
Perugia, it
sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5801

Gran Premio di Scozia: la famiglia De Francesco fa bottino pieno

Chissà’ se negli ultimi anni aveva mai immaginato di poter festeggiare un giorno una sua vittoria con quella di suo figlio che del padre ripercorre le orme nel Subbuteo che conta da quando era bambino . Accade pero’ a volte che I sogni si trasformino in splendide realtà’ quando meno te l’aspetti . Perché  le insidie , specialmente dal punto di vista ambientale , sono tante e improvvise in un torneo internazionale in cui il talento non basta se non e ‘ sorretto da personalità’ e coraggio. Il tutto si concretizza in un sabato pomeriggio di una primavera scozzese che tarda come al solito ad arrivare . Lo scenario e ‘ il prestigioso Normandy Hotel di Glasgow , l’appuntamento subbuteistico e’ uno di quelli più  ricchi di tradizione e fascino , lui e ‘ Stefano De Francesco capitano da una vita dell’Acs Subbuteo Perugia , il club più’ titolato d’Italia . Per De Francesco il successo nell’ultimo Gran Premio di Scozia vale proprio doppio : prima sbriga la pratica in finale con il britannico Hodds , un attimo dopo e ‘ davanti al tavolo della finale under 19 dove il figlio Antonio supera ai supplementari l’inglese Bellefontaine . E ‘ l’apoteosi per padre e figlio ed e ‘ anche un’altra giornata storica per l’Ac Subbuteo Perugia che grazie al suo capitano Stefano De Francesco vince il titolo Veteran del prestigioso appuntamento di Glasgow a dieci anni di distanza dall’ultimo successo ottenuto proprio dallo stesso De Francesco. LA vittoria del GP di Scozia dell’esperto giocatore perugino, già Campione del Mondo a Squadre con la Nazionale Azzurra ,e ‘ un altro tassello di un mosaico di vittorie che ripercorre la storia del Subbuteo: dagli anni 70 fino al calcio tavolo moderno con le sue evoluzioni e la sua spettacolarita’. De Francesco c’era trent’anni fa’ e c’e ‘ ancora oggi con la sua passione subbuteistica e la sua classe che non l’ hanno mai tradito . Il 4-0 in finale contro Hodss arriva a completamento di un percorso che ha visto il giocatore del Grifo aggiudicarsi nettamente tutte le gare disputate .Il primato nell’Under 19 di Antonio De Francesco invece ha un particolare significato in prospettiva : grazie al trionfo di Glasgow , Antonio diventa n.5 del Ranking Mondiale e sale al primo posto della classifica nazionale di categoria . Una bella iniezione di fiducia per il Perugia in vista del girone di ritorno di Serie A e dell’esordio in serie D della corazzata Umbria Table Soccer , squadra satellite dell’Acs Perugia .

   

Con il Piano Alfa di Fondimpresa aggiornamento per 450 lavoratori umbri

Con 78 iniziative formative per un totale di 1.556 ore di formazione per 450 dipendenti di 46 aziende umbre (delle quali 32 del perugino e 14 del territorio ternano) è stato appena concluso il piano Alfa finanziato da Fondimpresa, il fondo interprofessionale per la formazione continua in Italia, nell’ambito dell’Avviso 4/2012 II scadenza.

Obiettivo del Piano formativo è stato quello di accompagnare il tessuto industriale umbro nel processo di rilancio che segue la fase recessiva globale che ha colpito l’economica reale. Tale obiettivo strategico si è declinato in sei assi specifici:

  1. – Promuovere l’innovazione di prodotto, di processo e organizzativa garantendone il recupero di competitività lungo la catena del valore;
  2. – Favorire lo sviluppo di strategie, tecniche e metodi per la razionalizzazione dei processi di approccio e gestione del mercato, con particolare riferimento al rafforzamento delle capacità di operare sui mercati internazionali;
  3. – Supportare la crescita dimensionale delle imprese attraverso lo sviluppo del proprio capitale umano a presidio delle funzioni chiave dell’organigramma aziendale: programmazione della produzione, commerciale & marketing, amministrazione finanza e controllo di gestione;
  4. – Integrare i temi connessi al potenziamento del sistema professionale delle imprese con quelli della salute e della sicurezza dei lavoratori e della salvaguardia dell’ambiente;
  5. – Favorire l’aggregazione e l’integrazione tra imprese;
  6. – Innovare i sistemi di competenze e le prassi formative a livello settoriale o territoriale.

Le azioni formative sono state programmate e realizzate in funzione delle specificità e delle esigenze organizzative ed operative delle 46 imprese coinvolte nell’iniziativa. In particolare sono state approfondite alcune aree tematiche legate allo sviluppo organizzativo, alle competenze gestionali e tecnico-professionali, all’innovazione tecnologica e all’ambiente e sicurezza.

Il Piano Alfa è stato gestito da Sfcu-Sistemi Formativi Confindustria Umbria in collaborazione con Ial Umbria srl Impresa Sociale, Associazione Smile Umbria, Enfap Umbria. Il Piano, inoltre, è stato corredato da un accordo sindacale di livello territoriale siglato dalle rappresentanze di Confindustria Umbria, Cgil, Cisl Umbria e Uil dell’Umbria.

Anche nell’ambito di questo progetto, come avvenuto negli ultimi Piani a valere su Fondimpresa, è stata portata avanti la sperimentazione del Libretto formativo, strumento istituito dal Dlgs 276/03 e definito dal Decreto Interministeriale del 10 Ottobre 2005. Si tratta di un libretto personale in cui vengono registrate le competenze acquisite durante la formazione in apprendistato, la formazione in contratto di inserimento, la formazione specialistica e la formazione continua svolta durante l’arco della vita lavorativa ed effettuata da soggetti accreditati dalle Regioni, nonché le competenze acquisite in modo non formale e informale secondo gli indirizzi dell’Unione europea in materia di apprendimento permanente, purché riconosciute e certificate.

Nel progetto Alfa la sperimentazione è stata promossa in quattro aziende aderenti al progetto.

   

Quando i cittadini lavorano insieme: le aree verdi riprendono vita

Successo per “Gardening e Pic-Nic”. Tanti cittadini si sono presentati, di domenica 12 aprile, nell’area verde Parco dell’Ottagono, rispondendo all’invito dei promotori dell’evento. Italiani e stranieri, adulti,bambini e famiglie intere hanno voluto portare il proprio contributo fatto di “braccia” ed entusiasmo, impegno e consapevolezza, responsabilità e partecipazione. Hanno collaborato alla realizzazione dell’evento con l’intento sia di costruirsi come Comunità, promuovendosi con spirito di coesione sociale, che di ridare vita ad un quartiere fin troppo degradato, per renderlo fruibile e vivibile per tutti. parco_ottagono_perugia_4La giornata è iniziata con una pulizia collettiva dell’area verde, la sistemazione delle aiuole e la messa a dimora delle piante donate da Borgo Oliviera di Boneggio o portate dai cittadini stessi.  Dopo il “duro” lavoro, i partecipanti hanno potuto anche vivere insieme il momento del pranzo, per il quale ognuno ha portato qualcosa da mangiare “per sè e per un amico”, condividendo, sullo stesso tavolo, cibo e desiderio di stare insieme. parco_ottagono_perugia_3Non sono mancati, poi, i giochi dove bambini ed adulti, quest’ultimi tornati più piccoli, hanno giocato e scherzato creando un momento di vera comunione. A fine giornata, la visita del Sindaco del Comune di Perugia, Andrea Romizi, ha dato modo ai cittadini, oltre che di condividere con lui l’esperienza fatta, di fare richieste per un punto di adduzione dell’acqua indispensabile alla cura delle piante messe a dimora. Da evidenziare che l’iniziativa è stata organizzata insieme ai cittadini del quartiere attraverso una progettazione partecipata che ha visto gli abitanti della zona incontrarsi per programmare l’evento. Le cooperative sociali ASAD, Nuova Dimensione e Polis insieme al capofila ANCI Umbria all’interno delle azioni del progetto Empatic, il Comune di Perugia,  il CSG Centro Servizi Giovani, l’ACSI Associazione Centri Sportivi Italiani e l’Associazione Fontivegge Insieme, hanno promosso questa giornata di pulizia e abbellimento del parco oltre che di gioco in collaborazione con le associazioni Riciclamiche, Ortobello, Union Latina, Alma Andina, Giovani Musulmani d’Italia, Lineas de Nasca, Nuevo Horizonte e Virgen del Cisne e il Gruppo Educativo territoriale “la Simpatica Bottega”. parco_ottagono_perugia_2L’evento rientra nelle azioni del progetto “E.M.P.A.T.I.C: EMPowerment Associazioni e Volontari Immigrati per la Comunita”, finanziato dal Ministero dell’Interno con il Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi Terzi che intende promuovere oltre al dialogo interculturale tra società d’accoglienza e comunità straniere, l’empowerment delle associazioni di immigrati.

   

Panicale: “Emergenza sbarchi”, un progetto per integrare i richiedenti asilo

Ha per oggetto l’accoglienza e l’integrazione dei richiedenti “protezione internazionale” la convenzione che mercoledì 15 aprile alle ore 11 il Comune di Panicale sottoscriverà con l’Associazione “Arcisolidarietà Ora d’aria onlus” di Perugia. L’accordo, stipulato nell’ambito del progetto “Emergenza sbarchi 2014”, prevede la messa in campo di azioni volte a favorire la formazione e l’attività di volontariato sociale di richiedenti protezione internazionale. Questi ultimi saranno selezionati dalla stessa Associazione “Arcisolidarietà Ora d’aria” e inseriti in particolar modo nelle squadre operative già organizzate dal Comune di Panicale, destinate alla manutenzione delle aree verdi pubbliche e degli spazi urbani. La convenzione sarà firmata presso la sede del Municipio di Panicale da parte di Monica Mipatrini, responsabile dell’Area finanziaria-personale-sociale del Comune e di Franco Calzini, presidente dell’Associazione di volontariato.

 

   

Programma i-start 2015: nuovo bando per l’innovazione delle aziende umbre

Il 14 aprile sarà pubblicato l’avviso “i-Start” 2015 per la realizzazione di progetti di innovazione da parte di “cluster” di imprese. Il programma “i-Start”, da diversi anni, supporta le aziende umbre nell’intero processo dell’innovazione e nell’individuazione di soluzioni comuni a gruppi di imprese (cluster). Nell’edizione 2014 sono state coinvolte 225 imprese umbre,  raggruppate in 69 cluster. In questa edizione dell’avviso sono presenti due linee di intervento: l’Azione 1 Progetti di innovazione per cluster di piccole e medie imprese; l’Azione 2 Progetti di innovazione per cluster di imprese artigiane. Il Programma i-Start 2015 è gestito da Sviluppumbria Spa  che, a seguito della fusione per incorporazione di Umbria Innovazione Scarl, ne ha assorbito tutte le funzioni. Soggetti destinatari. Azione 1 (cluster pmi): pmi aventi sede legale e/o operativa nel territorio della regione Umbria ed operanti nei settori dell’industria, dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi così come identificati sulla base della classificazione delle attività economiche Ateco 2007. Azione 2 (cluster Artigiani): imprese artigiane aventi sede legale e/o operativa nel territorio della regione Umbria e operanti nel settore dell’artigianato, in possesso della qualifica artigiana, iscritte all’Albo imprese artigiane ed identificate sulla base della classificazione delle attività economiche Ateco 2007. Dotazione finanziaria: le risorse pubbliche disponibili rese disponibili dall’avviso ammontano complessivamente a 546.639,34 euro. Le imprese facenti parte dei cluster i cui progetti saranno valutati ammissibili e finanziabili, dovranno contribuire finanziariamente alla realizzazione dei progetti di innovazione per una percentuale minima pari a:  Azione 1 (cluster pmi): 40%;      Azione 2 (cluster Artigiani): 30%. Spese ammissibili: sono ammissibili tutte le spese per la consulenza finalizzate alla realizzazione delle diverse fasi del progetto. I consulenti devono essere obbligatoriamente iscritti alla “Lista aperta dei consulenti qualificati della Regione Umbria” gestita da Sviluppumbria. Presentazione della domanda: le imprese interessate a partecipare ai progetti di innovazione per cluster dovranno inviare la domanda di partecipazione secondo il modello dell’avviso;  unitamente alla domanda dovrà essere allegata la documentazione come richiesto nell’avviso. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite pec all’indirizzo: sviluppumbria@legalmail.it  indicando in oggetto: “Avviso i-Start 2015 – Azione 1 PMI” oppure “Avviso i-Start 2015 – Azione 2 Artigiani”. Scadenza avviso:  le domande dovranno pervenire entro le ore 24 del 15 maggio 2015. Come nelle precedenti edizioni del Programma “i-Start”, saranno organizzati seminari pubblici di presentazione delle modalità di adesione all’avviso, al termine dei quali le imprese potranno prenotare incontri personalizzati  per  verificare la fattibilità delle proprie idee progettuali alla luce dei requisiti richiesti dall’avviso stesso. Maggiori informazioni sull’organizzazione degli incontri saranno rese disponibili sul sito www.sviluppumbria.it.  L’avviso e la modulistica sono disponibili sul sito internet   www.sviluppumbria.it.

   

Morto motociclista a Perugia

Dramma nella notte in pieno centro storico a Perugia: un motociclista di 45 anni è deceduto sul colpo dopo un incidente stradale avvenuto in via Pintuiricchio poco prima delle 2. Nell’incidente, come riferisce una nota dell’ufficio stampa dell’Azienda Ospedaliera di Perugia in contatto con la centrale operativa del 118 regionale, è rimasta ferita in maniera grave una donna, di 40 anni, che si trovava sul sellino posteriore del veicolo. I sanitari dell’autoambulanza del 118, partita dalla vicina postazione di Monteluce, hanno potuto solo constatare il decesso del motociclista, nato e residente a Perugia, Vinvenzo Tancini e trasportare in ospedale la giovane donna. Da una prima ricostruzione dei fatti, sembra che l’uomo – che stava tornando a casa con la sua compagna – abbia dovuto scegliere un percorso alternativo per rientrare. Era chiusa via Alessi, in Centro storico a causa della processione della Pasqua Ortodossa. Una pattuglia della polizia municipale ha visto il motociclista transitare. Il centauro, quindi, invece che scendere per quella via ha deciso per salire per via Calderini ed è poi sceso per via Bartolo per prendere la corsia preferenziale degli autobus in via Pinturicchio. Pare che Tancini abbia perso il controllo della moto e sia finito addosso ad un’auto. E lì la tragedia. I due a bordo sono caduti a terra battendo la testa. A Tancini si è sfilato il casco. Pare che la ragazza non indossasse il casco. E’ sotto choc la città di Perugia sul posto dell’incidente si stanno ritrovando decine e decine di tifosi del Perugia calcio, amici del ‘Tancio’, del ‘Guerriero’ come era soprannominato Vincenzo. Su Facebook si moltiplicano i messaggi di cordoglio.

   

A Spello inaugurata la mostra di Steve McCurry “Sensational Umbria”

Ci sono i colori dei dipinti di Pintoricchio che illuminano la Cappella Baglioni, c’è la magia delle molteplici sfumature dei petali dei fiori che grazie alle sapienti mani degli infioratori si trasformano in tappeti e quadri floreali durante la festa del Corpus Domini, ci sono  i mosaici policromi della Domus Romana di Sant’Anna e c’è anche una scena di vita quotidiana rappresentata da un monaco che sale un vicolo della città. Questa è la Spello di Steve McCurry che, nell’ambito del progetto “Sensational Umbria” (l’Umbria raccontata da 100 fotografie del grande fotografo americano) commissionato dalla Regione Umbria all’artista, da oggi sono in mostra alla Pinacoteca Civica e Diocesana da Spello. Fino al 15 luglio 2015, 14 monitor retroilluminati posizionati a terra, raccontano la città e la nostra regione e, come dice lo stesso artista, “i suoi molteplici aspetti interessanti legati da un particolare stile di vita che è fatto di tante cose, delle tante cose che ho provato, del cibo e del vino, ma anche della bellezza, dell’arte e dello sport”. Gli scatti parlano infatti di un’Umbria storica e artistica, di borghi, di paesaggi, natura e tradizioni ma anche, e soprattutto, della gente che in Umbria vive e lavora, l’Umbria moderna delle produzioni d’avanguardia e dell’innovazione.  Il taglio del nastro, a cui hanno partecipato anche numerosi cittadini e turisti, si è svolto questa mattina alla presenza dei rappresentanti della Regione Umbria e dell’Amministrazione comunale di Spello; presente anche Veronica Corbellini, la modella di Bevagna scelta dal fotografo come il “volto dell’Umbria”. Durante l’inaugurazione, dalla Regione hanno sottolineato l’importanza di un progetto che attraverso la sensibilità cosmopolita di un artista come McCurry punta a rafforzare l’identità dell’Umbria, mentre dal  Comune  è stato evidenziato come  la città di Spello rappresenti il luogo ideale per accogliere e farsi portavoce dell’Umbria soprattutto in un particolare periodo dell’anno che da ora e fino ai prossimi mesi, si appresta ad accogliere migliaia di turisti grazie alla sua variegata offerta culturale e turistica.  La mostra può essere visitata tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30.

   

Cna Pensionati Umbria e la “festa per tutte le età”

Sono state oltre 300 le persone che sabato sera hanno preso parte alla “festa per tutte le età” promossa dalla Cna Pensionati Umbria presso il Circolo Dipendenti Perugina, situato nella zona industriale di Sant’Andrea delle Fratte di Perugia. Un ricco buffet e la musica dal vivo hanno fatto da cornice a questa iniziativa voluta dal presidente Giancarlo Fucili. «Abbiamo deciso di organizzare la festa in questa zona – dichiara il numero uno di Cna Pensionati Umbria – per due motivi. Il primo perché è una zona industriale ed artigianale importante per l’economia e l’occupazione perugina e noi vogliamo essere vicini agli imprenditori in questo momento di difficoltà. In secondo luogo abbiamo scelto il Circolo Dipendenti Perugina perché sappiamo che i dipendenti della fabbrica sono in sofferenza. Le difficoltà di un’azienda come la Perugina non possono essere solo un problema dei lavoratori ma di tutti i cittadini umbri, delle associazioni di categoria, delle istituzioni e dei partiti politici. È necessario difendere i posti di lavoro e pensare al futuro, allo sviluppo di questa fabbrica. Ci sentiamo vicini ai lavoratori e per questo abbiamo deciso di organizzare questa festa dentro la loro struttura, Abbiamo preso questa decisione per dire alle persone che la Cna c’è, anche in momenti di crisi. Stiamo lavorando per riorganizzare anche i nostri servizi rivolti sia alle imprese, sia ai familiari degli imprenditori sia ai cittadini in genere. Ad esempio il nostro patronato Epasa è sempre a disposizione per verificare le situazioni contributive e dà informazioni di come, quando e quanto percepiranno le persone quando andranno in pensione. Anche per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi il Governo aveva detto che il modello precompilato sarebbe arrivato a casa dei cittadini ed invece non è vero. Bisogna scaricarlo tramite il computer e non tutti lo sanno fare e poi il 730 va comunque controllato. Noi – conclude Giancarlo Fucili – ci mettiamo a disposizione anche per fare questo». La Cna Pensionati Umbria è una realtà molto attiva nel territorio. Per il prossimo mese ha organizzato una gita a Trieste. Tre le iniziative in programma per giugno. Oltre alla tradizionale vacanza di sette giorni in una località marittima è in programma una gita ad ExpoMilano e la festa nazionale Cna pensionati. Nel mese di settembre si terrà l’udienza con il Presidente della Repubblica. Ha attive anche alcune convenzioni regionali come per fare la spesa di prodotti alimentari, per le polizze assicurative, per i conti correnti, per il Caf, per le consulenze, per le convenzioni a servizi sanitari, culturali, sociali, dei trasporti, della distribuzione e del commercio.

   

La Grifo fa la voce grossa contro Ferrara (GUARDA IL VIDEO)

La Grifo Perugia torna al successo casalingo contro la New Team Ferrara e resta in corsa per agguantare quantomeno il terzo posto in classifica. Una vittoria netta e rotonda (4-0), arrivata al termine di una gara ben giocata dalle biancorosse, con il capitano Natalizi protagonista con una doppietta e una prestazione maiuscola. Per l’occasione Belia si affida al 4-3-3 e rivoluziona l’attacco, inserendo tutte insieme le tre ex primavera Ceccarelli (a destra), Franciosa (al centro) e Narcisi (sinistra). Turno di riposo per il bomber Giulia Fiorucci e reparto orfano dell’azzurrina Gloria Marinelli, impegna con la nazionale under 17 a Montepulciano per le qualificazioni ai prossimi europei di categoria. A centrocampo spazio al consueto trio: Natalizi, Fiorucci Corinna e Brozzetti. Conferme anche in difesa con il quartetto composto da Monetini e Ferretti sugli esterni e dalla coppia centrale Saravalle-Bordellini. Nel primo tempo la Grifo preme il piede sull’acceleratore e costringe Ferrara sulla difensiva. Al 13’ l’estremo difensore emiliano sbaglia il rinvio, ma il tiro di Narcisi non inquadra la porta. Sette minuti più tardi la numero dieci biancorossa innesca Brozzetti, che viene anticipata dal portiere. Al 24’ Franciosa coglie una clamorosa traversa e una manciata di minuti dopo (’30) Ceccarelli da buona posizione spara alto. Un forcing che viene premiato al 35’ quando Natalizi si invola sulla sinistra e confeziona un assist al bacio per Franciosa: 1-0. Nel finale di frazione altri due occasioni per le biancorosse, ma Saravalle scheggia la traversa (38’) e Ceccarelli calcia sull’esterno della rete (41’). In avvio di ripresa le ospiti hanno un moto d’orgoglio, che dura giusto il tempo di consentire alla Grifo di riprendere le distanze e tornare a macinare gioco. La squadra di Valentina Belia centra il raddoppio al 15’ con un bel sinistro di Natalizi su assist della neo entrata Hashimoto. Neanche il tempo di rimettere il pallone al centro che arriva il tris: Ceccarelli smarca Brozzetti che dal limite beffa De Candia con un preciso pallonetto. Al 25’ ancora protagonista il sinistro di capitan Natalizi che su punizione cala il poker e mette in ghiaccio la vittoria. Negli ultimi minuti (38’) di gara c’è gloria anche per Monsignori, che sventa una pericolosa occasione avversaria, orchestrata da Goldoni, mentre Saravalle (40’) e Franciosa (45’) sfiorano il pokerissimo.

TABELLINO

GRIFO PERUGIA – NEW TEAM FERRARA 4-0 (1-0)

GRIFO PERUGIA: Monsignori; Ferretti (1’ st Bianchi), Saravalle, Bordellini (26’ st Vinciarelli), Monetini; Natalizi, Fiorucci C., Brozzetti, Ceccarelli,  Franciosa, Narcisi (14’ st Hashimoto). A disp.: Montero, Mariotti, Spapperi, Fiorucci G. All.: Belia.

NEW TEAM FERRARA: De Candia; Pedevilla, Braga, Ansaloni, Vannini, Forti (14’ st Tagliani), Goldoni, Grassi, Montorio, Chierici, Pozzi. A disp.: Orlandi. All.: Gulmini.

ARBITRO: Camilli di Foligno (Silvestrini – Ruiu)

MARCATORI: 35’ pt Franciosa, 15’ e 25’ st Natalizi, 16 st’ Brozzetti.

NOTE: spettatori cento circa. Ammoniti: Braga (Fe). Recupero: 3’pt; 0’ st.

MARINELLI BRILLA CON LA NAZIONALE UNDER 17 – Gloria Marinelli non segna ma si fa apprezzare con la nazionale Under 17 femminile. La compagine azzurra è impegnata in questi giorni a Montepulciano per le fasi di qualificazione ai prossimi campionati europei. Dopo la sconfitta di giovedì con la Repubblica Ceca (1-0), sabato le azzurrine hanno sconfitto 2-0 la Bielorussia. Doppietta per la calciatrice del Brescia Annamaria Serturini e buona prestazione per la biancorossa Marinelli, vicina alla soddisfazione personale in ben tre circostanze, proprio sotto gli occhi del CT della nazionale maggiore Antonio Cabrini. Il prossimo impegno per l’Italia è in programma martedì 14 aprile contro la Germania. In ballo c’è la qualificazione. 

[vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=0c9rQXr_noo”]