19.1 C
Perugia, it
sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5800

Sicurezza stradale, a Foligno ultima tappa di ”in strada con sicurezza”

Volge a termine il progetto di educazione alla sicurezza stradale ‘In strada con sicurezza’ messo in campo da Bosch car service, Allianz assicurazioni e Centro guida sicura nell’ambito del concorso scolastico ‘Guida la vita’ promosso da associazione Elba onlus, Regione Umbria e Polizia stradale. A chiudere il tour, che ha già coinvolto altre sette importanti piazze umbre, sarà la città di Foligno. Venerdì 17 aprile, a partire dalle 9.30 fino alle 17.30, nel piazzale antistante lo stadio comunale, meccanici, agenti assicurativi e istruttori di guida forniranno gratuitamente a tutti i cittadini e agli studenti delle scuole aderenti al progetto controlli diagnostici e visivi sulle auto, informazioni sulle più moderne tecnologie satellitari e corsi teorici e pratici di guida sicura. Agenti di Polstrada, inoltre, sensibilizzeranno i presenti sull’importanza del rispetto delle regole di sicurezza.

   

“Risorgere”: nasce a Foligno un movimento “giovane” ispirato agli ideali risorgimentali di Mazzini

Gli ideali risorgimentali di Libertà e Giustizia e il concetto mazziniano di “religione laica della Patria” sono i concetti ispiratori del neonato movimento giovanile di Foligno “Risorgere”, che appunto auspica un nuovo risorgimento della società attuale, ispirato alla figura e alla filosofia di Giuseppe Mazzini.

La riscoperta del “senso etico” come fondamento di qualsiasi attività umana è uno dei postulati su cui si basa l’azione del nuovo movimento che si è dato l’obiettivo di organizzare una serie di incontri, a metà tra il conviviale ed il formativo, dove una buona cena tra amici diventa l’occasione per incontrare un personaggio dalle spiccate doti umane, carismatico per cultura ed esperienza, che possa arricchire gli intervenuti  raccontando la sua esperienza di vita e di missione.

Il primo appuntamento, previsto per sabato 18 Aprile presso palazzo Giusti-Orfini in Via Umberto Primo a Foligno,  sarà un convivio formativo e di beneficienza che vedrà nel ruolo di mentore, o meglio “Magister”, della serata il Professore e Cavaliere del Lavoro Giancarlo Elia Valori, già Honorable de France, che presenterà il suo libro “La vocazione dell’Umanità, orientamenti per il nuovo Risorgimento”.

Il convivio, introdotto dall’Avvocato Distrettuale dello Stato, in Milano, Francesco Cocco e moderato dal conduttore televisivo, giornalista e dirigente Alessandro Cecchi Paone, vedrà l’intero costo delle cene e le donazioni per l’acquisto del suddetto libro devoluti interamente alla Caritas di Foligno.

La serata conviviale sarà allietata dalle esibizioni di giovani artisti, narratori e musicisti, che,  esibendosi in letture fugaci delle più sincere emozioni mazziniane o nell’esecuzioni di pezzi tratti dal repertorio musicale classico avranno l’occasione di esibirsi, di fronte ad un pubblico attento, come protagonisti attivi del loro iter formativo.

Il Presidente dell’Associazione Risorgere, Dott. Emiliano Belmonte ed il Vice-Presidente Dott. Luca Sebastiani mettono così in campo una azione concreta di sensibilizzazione delle nuove generazioni unita ad  una rinnovata Humanitas d’azione civile, politica e culturale.

   

Debuttano a Milano i Giganti di GDS

Gubbio, 14 aprile 2015 – Debuttano a Milano, in occasione del Salone del Mobile che viene inaugurato a Milano, i prodotti GDS che hanno concorso alla realizzazione della mostra “I Giganti”. L’imponente e suggestiva installazione realizzata con i sistemi di tubazioni Gresintex Dalmine Sirci, prodotti in Umbria a Gubbio, trova il suo posto in via Santa Marta 18.

GDS è leader nell’innovazione del settore e si è particolarmente affermata per le produzioni che vedono l’utilizzo di prodotti di grandi diametri, di cui in molti in molti casi la società eugubina è esclusivista assoluta.

La presenza a Milano rafforza il posizionamento innovativo della società e continua a promuovere, a livello internazionale, il ruolo di un prodotto che, anche se spesso destinato ad essere “nascosto”, ha in realtà grandi potenzialità anche ad essere visibilmente esposto, come dimostra l’intuizione milanese.

La presentazione ufficiale dell’iniziativa avverrà mercoledì 15 aprile a partire dalle ore 18.

La mostra, chiamata i Giganti dalla capacità che  hanno le realizzazioni di rappresentare un mondo a dimensione moltiplicata, ha come slogan “perché purtroppo non siamo più bambini” ed  è stata resa possibile, in collaborazione con 5Vie & Siam, grazie all’apporto creativo di Niccolò Spirito e di Ns design.

Anche quest’anno, in occasione della Milano Design Week 2015, il distretto cittadino delle 5VIE torna così ad essere il cuore pulsante del centro storico di Milano. In versione XXL la sedia Diabo e la lampada 3Pipe risvegliano nello spettatore la dimensione dell’infanzia.

La sensazione di piccolezza che si percepisce di fronte ai mobili giganti da la possibilità di conoscere un’illimitata percezione dell’arredo nello spazio.

“L’arte – appare quindi – un modo per vincere la paura…Un modo di tentare di finir dentro nell’ignoto, di fermarlo questo ignoto in qualche maniera (Ettore Sottsass)”.

   

Casa: la giunta regionale adotta piano manutenzione straordinaria per 157 alloggi a canone sociale

La Giunta regionale ha adottato un piano di manutenzione straordinaria per 157 alloggi non agibili, e quindi non assegnati, prevalentemente di proprietà Ater Umbria, a canone sociale, per un totale di circa 3 milioni e 400 mila, risorse derivanti da economie, revisionando la spesa degli ultimi 20 anni.

Un’azione significativa di recupero del patrimonio alloggiativo pubblico, da mettere a disposizione dei Comuni in questa fase di emergenza abitativa.

Per il Comune di Perugia, sono previsti interventi di manutenzione in 35 appartamenti: 3 in via Grieco-Castellini, 2 in via Ritorta, 7 in via Albinoni, 2 in via Cimarosa, 1 in via della Quarzite, 1 in via Ombrone, 5 in strada dei Loggi, 4 in via Monacchia, 1 in via Lombardia, 6 in via Colombo, 1 in via Garigliano, 2 in via Cavour, per un finanziamento  totale di 760.200 euro. Alloggi che il Comune di Perugia potrà assegnare, a canone sociale, secondo normative di legge ed il proprio regolamento, al massimo entro la fine del 2015.

   

Al Quasar Village Luigi Garlando ha presentato il suo ultimo libro

Il giornalista e scrittore per ragazzi Luigi Garlando ha presentato al Quasar Village di Corciano la sua ultima pubblicazione, ‘Corri, Malik, corri’. Il racconto fa parte della collezione di otto opere ispirate dagli allievi di diverse scuole d’Italia nell’ambito del concorso letterario ‘Scrittori di classe’. In questo caso da una storia della 2E della scuola secondaria di primo grado ‘Pietro Vannucci’ di Fossato di Vico. L’iniziativa rientra nel progetto ‘Insieme per la scuola’ di Conad che da anni promuove e sostiene la collaborazione attiva con il mondo dell’istruzione. Alla presentazione del libro, a Corciano, erano presenti i ragazzi che hanno ispirato la storia di Malik.

   

Il movimento turismo del vino dell’Umbria presente a Milano per sapori dall’umbria e a Citta’ di Castello per only wine festival

Il prossimo sarà un fine settimana di intensa promozione dell’Umbria del Vino per il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria che, in attesa dell’ edizione 2015 di Cantine Aperte il 30 e 31 maggio, sarà impegnato contemporaneamente in due appuntamenti enogastronomici.

Sabato 18 aprile, infatti, il Movimento sarà a Milano nell’ambito di Materia Umbria, l’evento con il quale la Regione dell’Umbria celebra il centenario del maestro Alberto Burri nel contesto del Salone del Mobile 2015. In collaborazione con Il Norcino, primo ristorante umbro a  Milano, è stata organizzata Sapori dell’Umbria, serata di diffusione della cultura enogastronomica di qualità della regione. A rappresentare la produzione vinicola umbra saranno alcune selezionate aziende socie del Movimento Turismo del Vino, i cui vini accompagneranno le specialità tipiche preparate dagli chef del ristorante. La serata sarà anche l’occasione per la promozione della prossima edizione di Cantine Aperte in Umbria, il primo appuntamento di incoming rurale nel mese di avvio di EXPO 2015.

Sempre sabato 18 e domenica 19 il Movimento sarà anche presente a Only Wine Festival, il salone dei giovani produttori e delle piccole cantine in programma a Città di Castello. In occasione di Only Wine Festival, MTV Umbria avrà un proprio stand nel quale promuoverà non solo le attività e gli eventi nel corso dell’anno, ma anche i pacchetti turistici per favorire soggiorni a tema nell’Umbria del Vino.

L’Umbria del vino è aperta tutto l’anno –afferma il Presidente MTV Umbria Filippo Antonellie il Movimento cerca di fare in modo che il visitatore venga sempre più spesso nella nostra regione per una vacanza ricca di esperienze e di tradizioni, legata non solo agli appuntamenti classici come Cantine Aperte o Calici di Stelle, ma in ogni stagione. La partnership con il ristorante Il Norcino è un’importante collaborazione “fuori porta”, che potrà ripetersi anche in futuro, avendo nel ristorante milanese dedicato alla tradizione enogastronomica umbra un punto di riferimento per le prossime iniziative di promozione enoturistica. Siamo certi che le collaborazioni con altri eventi a tema è un’importante dimostrazione di come fare sistema sia un modo per contribuire al successo delle politiche regionali del turismo”.

   

Pesca sportiva e ambiente : a Todi la quinta edizione di “Angler’s Hangout”

Sabato 11 e domenica 12 aprile si è svolta, sulle sponde del fiume Tevere, in località Casemasce di Todi, la quinta edizione della manifestazione sportiva “Angler’s Hangout”, promossa dall’Associazione Asd Angler e realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Todi, della Polizia Provinciale e di Gesenu. 

Oltre trenta i pescatori che hanno partecipato alla manifestazione non competitiva che unisce alla pratica sportiva iniziative volte alla pulizia dell’ambiente in cui si svolge la competizione e alla raccolta fondi per la ricerca scientifica.

L’iniziativa nasce per promuovere il tratto “no kill” del fiume (per “no kill” si intende un tratto di fiume dove è vietata la detenzione del pescato con il conseguente rilascio immediato dei pesci) istituito grazie alla collaborazione di Asd Angler con la Provincia di Perugia, nella persona dell’ittologo Mauro Natali, responsabile dell’ufficio provinciale per la gestione della fauna ittica.

Da quando è nato il tratto “no kill” le sponde sono più sicure e pulite, come assicurano pescatori locali ed esercenti della zona, che hanno notato la diminuzione della presenza di elementi poco inclini a rispettare l’ambiente e le regole della civile convivenza, e che, con prelievi indiscriminati, hanno impoverito il patrimonio ittico del Tevere.

Come in ogni manifestazione organizzata da Asd Angler è stata effettuata una raccolta fondi a favore di Athena Onlus e la raccolta rifiuti lungo le rive del fiume.

L’auspicio di Asd Angler è di estendere ulteriormente la zona “no kill”, al fine di tutelare maggiormente la fauna ittica e permettere alle persone di godere in tranquillità delle sponde del Tevere.

   

Il Perugia stende il Varese e sale al quinto posto

Il Perugia si sbarazza con un gol per tempo del fanalino di coda Varese , che ha comunque opposto una discreta resistenza nella prima frazione e, con i tre punti messi in carniere, vola al quinto posto solitario, ad una sola lunghezza dalla quarta, il Frosinone, che però, nel pomeriggio di mercoledì 14 aprile, recupererà il derby casalingo col Latina. Perugia che ha un po’ faticato nella prima parte di gara ma che, trovato il vantaggio con Goldaniga, non ha più avuto problemi, creando numerosi occasioni prima del raddoppio di Verre. Un buon viatico per la risalita della classifica, in vista dell’importantissimo derby di sabato al “Liberati” contro la Ternana.
CRONACA
Il primo pericolo lo porta il Varese, al settimo minuto, con un tiro di Forte che sibila di poco a lato alla destra di Koprivec. Il Perugia risponde con una legnata su punizione di Fabinho al 13’, fuori di pochissimo. Al 25’ un tiro di Fossati dal limite, deviato da un difensore, fa la barba alla traversa. Sull’angolo Ardemagni alza troppo il sinistro al volo. E il Grifo, un minuto prima dell’intervallo, passa in vantaggio con un gran tiro di Goldaniga da dentro l’area, su azione d’angolo, dopo una sponda di Mantovani. Ripresa che fa registrare il primo sussulto al 57’ con un tiro di Falcinelli, su cross di Faraoni, deviato in angolo da un difensore. Stessa sorte un minuto dopo tocca ad una conclusione di Fabinho. Falcinelli manda fuori da buona posizione al 62’ ma il raddoppio è nell’aria e arriva con una girata di Verre al 73’, bravo a riprendere la respinta del palo su tiro di Ardemagni. Una bella uscita di Perucchini su Parigini chiude la gara, vinta meritatamente dal Perugia.

PERUGIA – VARESE 2-0 (1-0)
PERUGIA (3-5-2): Koprivec; Goldaniga, Giacomazzi, Mantovani; Faraoni, Nielsen (29’ Nicco), Fossati, Verre, Fabinho (38’ Crescenzi); Ardemagni, Falcinelli (42’st Parigini). A disp.: Amelia, Hegazy, Taddei, Fazzi, Baldan, Lanzafame. All.: Camplone
VARESE (4-4-2): Perucchini; Fiamozzi, Borghese, Rossi, Luoni; Zecchin (8’st Falcone), Blasi, Osuji, Cristiano (26’Capezzi); Forte, Miracoli. A disp.: Birighitti, De Vito, Capello, Barberis, Simic, Jebbour, Yakimovski. All. Bettinelli
ARBITRO: Aureliano di Bologna. Assistenti: Bellutti e Zappatore. 4’uomo: Morreale
MARCATORI: 44’ Goldaniga, 28’st Verre
NOTE: spettatori: 11.567. Ammoniti: 13’ Rossi, 34’ Fossati, 35’ Borghese. Angoli: 8-3. Recupero: pt 2′; st 4′.

Danilo Tedeschini

   

Spello: Con “Subasio con Gusto” alla scoperta delle specie spontanee e commestibili del parco del Monte Subasio

Presentare e degustare le più apprezzate erbe del territorio umbro, cercando di unire la tradizione popolare, il turismo ambientale e paesaggistico alla cultura enogastronomica. Tutto questo è “Subasio con Gusto”, la manifestazione giunta alla quarta edizione in programma dal 15 al 19 aprile promossa dal Comune di Spello in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale  dell’Università degli Studi di Perugia, l’Accademia umbra delle erbe campagnole spontanee, la Pro Loco IAT, il Cine foto amatori Hispellum, il Comitato per Acquatino, l’Associazione Clematis e l’Associazione “Costantino Imperatore”.  Attraverso molteplici appuntamenti “Subasio con Gusto” intende  promuovere la biodiversità dei cibi, divulgando la conoscenza di alcune specie vegetali spontanee e commestibili tipiche del parco del Monte Subasio dove, come risulta da un recente studio della facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, si possono trovare ben 80 varietà di “erbe campagnole” commestibili che crescono spontaneamente lungo le sue pendici.

Si inizia mercoledì 15 aprile alle ore 21.00 al Centro Cà Rapillo con la lezione gratuita “Erbe campagnole – Aspetti generali e influenza sul territorio” curata da Aldo Ranfa del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale  dell’Università degli Studi di Perugia che parlerà delle tecniche di riconoscimento e modalità di raccolta. Durante la serata sarà proiettato anche un videoclip su “Erbe e paesaggio del Subasio” curato dal Cine Foto Amatori Hispellum. Giovedì 16 aprile, sempre alle ore 21.00 al Centro Cà Rapillo, il prof. Aldo Ranfa approfondirà invece il tema delle “Erbe campagnole – Recupero e valorizzazione delle risorse ambientali, ecologia e aspetti salutistici”. Venerdì 17 aprile alle ore 21.00 nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale ci sarà il seminario curato da Maria Clara Zuin dell’Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale del CNR – Legnaro (PD) in cui saranno proiettati il documentario “Giardino Fitoalimurgico” e, a seguire, il videoclip su “Erbe e paesaggio del Subasio” curato dal Cine Foto Amatori Hispellum. Sabato 18 aprile sarà invece dedicato alla “scoperta” dell’Acquedotto romano con un’escursione di grande qualità naturale, storica e paesaggistica alla ricerca di specie vegetali spontanee commestibili e delle tecniche di raccolta; si partirà alle ore 9.00 dalla Fonte Bulgarella lungo il percorso di circa tre ore dell’Acquedotto fino al castello montano di Collepino. La lezione itinerante sarà curata da Aldo Ranfa e Mara Bodesmo del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale  dell’Università degli Studi di Perugia. Alle ore 13.00, sosta pranzo presso la Taverna di San Silvestro a Collepino ( per info e prenotazioni 339-6719196 0742-651203), mentre alle ore 18.00 nella Sala dell’Editto del palazzo comunale, nell’ambito della Rassegna letteraria “Passaparola – leggi, gusta, pensa…Simona Sparaco presenterà il suo libro “Se chiudo gli occhi”, mentre per la sezione “giovani autori”, Arianna Ciancaleoni parlerà del suo testo “Lacrime di cioccolata”. Seguirà “A cena con l’autore” presso il ristorante pizzeria “Il Frantoio”  (per info e prenotazioni 366-5978348 0742-301134). Domenica 19 aprile dalle ore 8.30 in Piazza della Repubblica sarà possibile ammirare la mostra delle erbe campagnole curata dall’Accademia umbra delle erbe campagnole e il mercatino “Subasio con gusto” curato dall’Associazione Clematis; dalle ore 9.00 nel cortile del Palazzo Urbani-Acuti ci sarà una esposizione di prodotti tipici locali, mentre per gli “itinerari di scoperta” alle ore 9.30 si partirà alla volta dell’esplorazione di via degli Olivi, lungo il percorso di circa due ore da piazza della Repubblica, scoglio del diavolo e stradetta di Assisi che permetterà di guardare e raccogliere le erbe spontanee e commestibili del Monte Subasio. Alle ore 13.00 pranzo sociale al centro Cà Rapillo  con a seguire cabaret di Albano Brufalini. Da mercoledì 15 aprile sarà allestita al Centro Polivalente Cà Rapillo la mostra fotografica curata dal Cine Foto Amatori Hispellum, mentre presso i ristoranti convenzionati di Spello sarà possibile gustare il “Piatto Subasio con Gusto” (l’elenco completo è disponibile sulla pagina facebook dedicata all’evento www.facebook.com/subasiocongusto).