24.1 C
Perugia, it
sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5802

Palio di Tavernelle: sabato 18 aprile lancio della sfida e presentazione dei Capitani

Il Palio di Tavernelle de lo ‘N su (Sant’Anna) contro lo ‘N giù (San Pietro) si svolgerà il 25 e 26 di luglio, ma il suo prologo è fissato per sabato 18 aprile, quando al Centro polifunzionale “L’Occhio”  di via King verranno presentati i Capitani dei due rioni e lanciata la sfida. Prende così il via il cammino che porterà ad animare vie e piazze della popolosa cittadina della Valnestore fino al gran finale che misurerà la forza delle due parti in una serie di prove di forza e abilità. Detentore del Palio è Lo ‘Giù, che nel 2014 superò i rivali all’ultima prova. La serata è organizzata dalla “Gioventù Tavernellese” ed è stata intitolata “Taverne Riunite” perché, oltre i momenti legati al Palio, si svolgerà una cena e, poi, una serata di musica con il dj Set. La sfida verrà lanciata dal Sindaco di Panicale, Giulio Cherubini, tavernellese. Le prenotazioni si ricevono fino a giovedì 16 ma gli organizzatori, prevedendo un rilevante afflusso, raccomandano di affrettarsi a farle 3471053283 (Federico) e 3336274597 (Federica).

Daniele Orlandi

   

Nidi aperti a Corciano: boom di famiglie in visita (GUARDA IL VIDEO)

La Cooperativa Nuova Dimensione conferma il suo appeal sul territorio di Corciano in materia di servizi all’infanzia. In occasione dell’ennesima giornata che il Comune ha voluto dedicare all’apertura dei nidi, sabato 11 aprile, l’impresa collettiva perugina ha registrato oltre cento visite all’interno delle strutture presenti a San Mariano: Paneecioccolata, Albero Azzurro e Arcobaleno. asili_nido_corciano_2Numerose le famiglie che hanno preso visione anche degli altri nidi situati nel territorio: La Mongolfiera, La Tana degli Orsetti, Il Mondo di Tabata e Gli Orsetti Chiacchieroni.  asili_nido_corciano“Questa è una giornata importante – ci ha tenuto a precisare la Presidente della Cooperativa Nuova Dimensione, Paola Sensi – in un anno importante. Nuova Dimensione dopo un lungo periodo di gestione degli asili in collaborazione con il Comune di Corciano, basata esclusivamente su una gara di appalto, ha ottenuto dallo stesso ente una concessione, che le consente di poter lavorare più a contatto con i genitori e con un territorio dove è ormai ben radicata. Nel nuovo accordo c’è l’apertura a nuovi servizi, che stiamo già proponendo e che sono volti a venire incontro alle esigenze quotidiane delle famiglie”. Entrando nello specifico, la cooperativa perugina presso le strutture in concessione, “Albero Azzurro” e “Arcobaleno” di San Mariano ha messo in piedi una serie di offerte che vanno dalle aperture supplementari, sia durante i giorni feriali, che il sabato mattina, fino all’invio di “baby sitter” referenziate in caso di malattia del bambino iscritto. Le strutture restano poi disponibili, al di fuori dell’offerta formativa settimanale, per ospitare feste ed eventi privati. Un ventaglio di soluzioni, che arricchiscono l’appetibilità di asili già notoriamente apprezzati per l’alto grado di professionalità e competenza degli operatori.

 

[vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=gY20pAoPPZg”]
   

A Perugia in Via Luigi Canali la nuova sede della Oxford School of Languages

Dopo circa trent’anni di onorato lavoro nella storica sede di via Fontivegge, la Oxford school of languages, la più vecchia scuola di lingue straniere della città di Perugia, ha cambiato ufficialmente sede. Ad ospitarla sarà adesso un moderno e luminoso edificio al numero civico 32 di via Luigi Canali. L’inaugurazione della nuova location è avvenuta venerdì 10 aprile. Al taglio del nastro, oltre a docenti e amici dell’istituto, erano presenti Giuliano Granocchia, direttore della scuola, Marilena Crugliano, socia della Oxford school, e Andrea Romizi, sindaco di Perugia. “Bisogna portare rispetto e riconoscenza – ha detto il sindaco – per l’attività portata avanti dalla Oxford in tanti anni. Bene inoltre l’apertura in una zona della città che ha grandi potenzialità, su cui anche l’amministrazione punta molto e che presto supererà le criticità che l’hanno interessata nel passato”. “Bisogna avere il coraggio di ripensarsi – ha spiegato quindi Granocchia –. Il nostro piano aziendale richiedeva l’ampliamento delle attività e perciò locali adeguati. La formazione è un settore in continuo divenire e cambiamento e, in ciò, anche i luoghi dell’accoglienza rappresentano un aspetto importante. La Oxford è poi una società che fa solo attività sul mercato privato, per cui abbiamo ritenuto che per migliorare i nostri servizi fosse necessario anche migliorare i luoghi dove i nostri clienti vengono a fare lezione”. La nuova struttura, su tre piani, dispone infatti di numerose e funzionali aule e, novità, anche di stanze riservate alla didattica per bambini. “Riuscire a insegnare ai più piccoli – ha commentato il direttore – era un altro obiettivo che ci eravamo dati. Qui abbiamo spazi straordinari per dedicarci a loro e stiamo anche trattando per portare a Perugia un importante marchio specializzato nella formazione per bambini”. Accanto a questa novità, la Oxford school of languages continuerà però a portare avanti i corsi e le lezioni che da sempre offre. “Siamo molto conosciuti come scuola di inglese – ha ricordato Granocchia – ma, in realtà, siamo specializzati in tutte le lingue più diffuse. Dal tedesco al francese e lo spagnolo fino a cinese, giapponese e russo, lingue queste sempre più richieste. Siamo anche un importante centro di traduzioni. Le aziende che oggi vogliono andare sul mercato internazionale hanno bisogno di parlare al mondo. Purtroppo c’è molta improvvisazione in questo settore, noi invece usiamo solo traduttori certificati e stiamo anche certificando la nostra struttura per garantire ad aziende e cittadini la correttezza e la qualità dei nostri lavori”. L’offerta formativa della scuola prevede corsi di tutti i livelli e per tutte le età, con una frequenza di 2 o 3 volte a settimana per quelli standard, giornaliera per quelli intensivi e a orario libero per quelli individuali. Per le aziende l’istituto offre anche lezioni a domicilio. Il tutto gestito da docenti madrelingua. “Abbiamo una decina di insegnanti che operano nella nostra scuola – ha sottolineato Granocchia –, tutti in regola in un mercato dove c’è invece spesso una selva oscura nella contrattualistica, e abbiamo centinaia di allievi che vanno oggi dai 15 anni in su, con un tasso di soddisfazione che sfiora il 100 per cento. Chi viene a fare un corso alla Oxford, sia individuale che di gruppo, difficilmente non torna da noi se decide di proseguire l’approfondimento di una lingua. Questo è per noi elemento di grande soddisfazione ma anche la testimonianza della nostra qualità”.

   

Elezioni regionali 2015: pubblicato il decreto di convocazione dei comizi elettorali

Con il Decreto n.57 del 9 aprile scorso, la presidente della Regione Umbria ha provveduto, come previsto dalla legge, alla convocazione dei comizi elettorali per l’elezione del presidente della Giunta regionale e dell’Assemblea legislativa dell’Umbria. Nel Decreto viene fissata la data per lo svolgimento delle elezioni per domenica 31 maggio 2015.  L’elezione del Presidente della Giunta regionale e dell’Assemblea legislativa dell’Umbria avverrà a turno unico sulla base di un’unica circoscrizione elettorale regionale. Le operazioni di voto avranno inizio alle ore 7 e termineranno alle ore 23 di domenica 31 maggio 2015. Saranno ammessi al voto gli elettori che alle ore 23 si troveranno all’interno delle sezioni elettorali. Il decreto è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione di oggi, sabato 11 aprile.

   

Riordino Istituzionale: il 14 aprile a Villa Umbra un seminario sulla legge regionale

L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato, lo scorso 26 marzo, la legge sul “Riordino delle funzioni amministrative regionali, di area vasta, delle forme associative dei Comuni”. Entro un mese dall’approvazione si dovrà procedere alla riallocazione delle funzioni, in parte alla Regione  e altre da assegnare a seguito del ‘Jobs act’. La Regione stabilisce inoltre misure di premialità per incentivare, favorire e promuovere le gestioni associate delle funzioni e dei servizi dei Comuni. La Scuola umbra di amministrazione pubblica ha organizzato, per martedì 14 aprile (ore 9),  presso Villa Umbra in collaborazione con ANCI Umbria, una giornata formativa per presentare le novità normative introdotte dalla legge di riforma, in particolare sulle gestioni associate nelle Unioni di Comuni. La legge – spiega una nota di Villa Umbra –  coglie le opportunità del processo riformatore in atto per giungere ad una pubblica amministrazione umbra sempre più efficiente. I principali argomenti che saranno approfonditi durante l’incontro sono il quadro normativo nazionale e la sua evoluzione; la gestione associata delle funzioni tra Unioni di Comuni e Convenzioni; l’analisi delle funzioni fondamentali e delle residue funzioni comunali;  gestione associata e profili contabili; la costruzione e la gestione del bilancio di una unione di comuni; la gestione associata mediante convenzione: opportunità e rischi; l’impatto della nuova contabilità (D. Lgs. 118/2011 e smi); le nuove regole di contabilizzazione dei trasferimenti; i limiti alla spesa di personale; provvedimenti, competenze ed attività da compiere per arrivare alla gestione associata; le centrali di committenza; casi pratici ed esempi di organizzazione associata delle diverse funzioni comunali (sistemi informatici, gestione personale, servizi finanziari, ufficio tecnico, ufficio di paino federato, polizia municipale, ecc…).

   

Expò 2015: pubblicato il bando per la partecipazione degli operatori umbri

Sul sito di 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria (www.parco3a.org) è disponibile l’avviso di selezione pubblica per la concessione in uso, a titolo oneroso (costo settimanale di 1600 euro) degli spazi presso l’Area Mercato “piazzetta Umbria” di Cascina Triulza, a Milano, in occasione di Expò 2015. Il bando prevede l’assegnazione e l’uso degli spazi di Cascina Triulza, 12 mq (3 box da 4 mq) presso l’Area mercato, da mettere disposizione di operatori umbri rappresentativi dei settori: sociale, agroalimentare, ambientale, turistico, dell’artigianato che interpretano i valori e le tematiche di EXPO 2015 e di Cascina Triulza. Potranno fare richiesta inoltre istituzioni pubbliche nonché Onlus, fondazioni ed altre entità giuridiche senza scopo di lucro operanti in settori legati e coerenti con i temi di Expo. Le domande (una sola nel caso di aggregazioni di imprese o associazioni di enti o Comuni che intendono presentarsi congiuntamente) si possono presentare entro 10 giorni dalla pubblicazione del presente avviso  e dunque entro il 20 aprile 2015. Il Bando nasce dalla volontà della Regione Umbria di fornire alle imprese umbre uno spazio di visibilità all’interno del complesso di Cascina Triulza che si estende su una area di 7.900 mq. Nel complesso Cascina Triulza, antico esempio di architettura rurale lombarda, ha sede il Padiglione della Società Civile, luogo dove affrontare i grandi problemi dell’umanità, valorizzare le esperienze concrete e buone pratiche sui temi dell’Esposizione Universale ma soprattutto utili ad incentivare la collaborazione fra più soggetti è di promuovere le migliori proposte per un futuro sostenibile. Per questo, Cascina Triulza non sarà solo riservato al terzo settore, ma anche un luogo in cui aziende, istituzioni pubbliche ed organizzazioni internazionali possono avere una loro visibilità. All’interno dell’area sono predisposti spazio di accoglienza e ristorazione nonché una area espositiva dove i temi dell’esposizione universale saranno vissuti valorizzando le competenze su cooperazione, sviluppo sostenibile, salute e alimentazione. A queste si affiancheranno una Area eventi con un auditorium da 200 posti, una area seminariale e per laboratori ed un grande spazio aperto dove saranno presenti gli Orti botanici curati dal lavoro della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia, ed altre aree utilizzabili per attività educative e ricreative ed eventi artistici e culturali.  L’Area Mercato, oggetto dell’assegnazione del bando, sarà l’area riservata a piccoli produttori, alle attività commerciali ed agli enti e le organizzazioni che promuovono prodotti e servizi attenti alla qualità, all’ambiente e ai diritti dell’uomo.

   

Il territorio eugubino tra le principali risorse per la Cooperativa Asad (GUARDA IL VIDEO)

Il territorio eugubino si conferma uno dei riferimenti più importanti, in termini occupazionali e nell’erogazione dei servizi, per la Cooperativa Asad. L’impresa collettiva perugina ha presentato a Gubbio il suo quinto bilancio sociale, con riferimento alla gestione 2013, proprio per dare risalto all’importante opera socio-assistenziale svolta dalla stessa cooperativa nell’Alto Chiascio. Un’iniziativa, che ha bissato quella svoltasi lo scorso 13 febbraio a Perugia e che ha avuto come palcoscenico la Sala Ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana. Venerdì 10 aprile, la Presidente Liana Cicchi e i suoi più stretti collaboratori hanno accolto le istituzioni locali, politiche e religiose, e diversi operatori del settore sociale e sanitario.liana_cicchi_presidente_asad “Abbiamo voluto ripetere la presentazione del quinto bilancio di Asad a Gubbio – ci ha tenuto a precisare la stessa Presidente Cicchi – perché è uno dei riferimenti storici della nostra cooperativa, dove operiamo dalla fine degli anni ’70 e dove sono nati i primi centri infanzia e le prime strutture per disabili. E’ un territorio a noi molto caro, che vorrei definire solidale. Qui la sussidiarietà circolare, spesso nominata e sbandierata da altre parti, viene concretamente praticata. C’è una proficua e continua collaborazione sia con i soggetti del terzo settore, ma anche con il mondo profit. Senza dimenticare, chiaramente, le istituzioni locali e le Asl. A Gubbio e nei territori limitrofi Asad offre servizi e crea occupazione: nell’alto Chiascio lavorano circa duecento soci della cooperativa”.  Nella fase dei saluti, particolarmente apprezzato è stato l’intervento del Sindaco di Gubbio, Filippo Mario Stirati. stirati_sindaco_gubbio“Il lavoro della cooperativa ha contribuito fortemente a costruire metodi, qualità e competenza in ambito sociale. Nel nostro piano di governo le politiche socio-assistenziali rivestono un ruolo primario. Il rapporto tra Gubbio e Asad viene da lontano e rappresenta un portato a cui fare costantemente riferimento”.  asad_gubbio_2Presente anche il Vice Sindaco, Rita Cecchetti, Capofila Zona Sociale 7: “Ricordo i primi insediamenti sul territorio da parte di Asad. Era il 1977 e si parlava di piccole prestazioni: un gruppo appartamento proprio nella zona di San Pietro. Oggi, invece, ci sono più di cinquecento utenti seguiti dalla cooperativa solo in ambito sociale, senza considerare quello socio-sanitario che vanta diversi servizi”.  Parole al “miele” anche da parte del Presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico, Francesco Emanuele. “In Umbria la Cooperativa Asad rappresenta un riferimento e molto altre imprese collettive dovrebbero prenderne esempio. Non ha senso tenere i disabili rinchiusi in una stanza, ma è necessario che gli vengano creati dei momenti di svago, anche a livello sportivo”. Al pomeriggio dedicato ai temi sociali non poteva mancare il Vescovo di Gubbio, Mons. Mario Ceccobelli, che ha “benedetto” la presenza di Asad sul territorio e ringraziato dirigenti e operatori per il quotidiano lavoro. mons_ceccobelli_gubbioDa registrare anche gli interventi di Roberto Morroni, Presidente Conferenza Zona Sociale 7, Lorena Anastasi, Assessore alle Politiche Giovanili Comune di Gubbio, M. Patrizia Lorenzetti, Responsabile Dipartimento Salute Mentale USL Umbria 1 Area Nord, Paola Tomassoli, Responsabile Servizio Integrato per l’età Evolutiva Alto Chiascio USL Umbria 1, Beba Blasi, Responsabile Sociale Zona 7 e Francesca Volpi, Dirigente 1° Circolo Didattico Gubbio.

 

[vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=SMmX-UzLwcM”]

Angelo Pagano

   

Pane di Gubbio a “Km0”

E’ stato siglato oggi pomeriggio nella Sala degli Stemmi del Comune l’accordo che promuove la nascita del ‘primo pane di Gubbio’, garantito   da un disciplinare, prodotto solo con grano a km 0, per valorizzare la filiera del territorio, e garantire qualità e tracciabilità. Un progetto iniziato due anni fa grazie a una collaborazione tra Comune, Confartigianato, associazioni di agricoltori, Molino Artigiano di Branca e un gruppo di panifici, che hanno deciso di dare identità e garanzia al proprio prodotto. « Un lavoro che ha richiesto impegno – ha esordito l’assessore Lorenzo Rughi – ma nel quale abbiamo creduto, certi che oggi la ricerca da parte di tutti di mangiare sano e genuino è alla base delle scelte di chi vive nel territorio e di chi, da turista, cerca la particolarità di produzione. » Giampietro Rampini, in rappresentanza di Giovanni Meli di Confartigianato, ha sottolineato l’importanza strategica di ‘fare rete’ tra piccoli e medi produttori per vincere la concorrenza e garantire una migliore qualità del prodotto e un controllo della materia prima, base di una corretta alimentazione. Il sindaco Filippo Mario Stirati ha evidenziato l’eccellente risultato raggiunto con un lavoro di squadra «poiché oggi intercettare la richiesta del prodotto esclusivo, espressione della cultura sociale, alimentare ed economica di un territorio, è la carta vincente per valorizzare la particolarità del luogo e attrarre interesse ». L’iniziativa di un pane prodotto interamente a Gubbio, riafferma, dunque, l’attività agricola come protagonista del mercato locale. La gestazione per arrivare al disciplinare si è resa necessaria per formare una specifica commissione di tecnici di settore, arrivando così alla formulazione di una ‘carta’ che stabilisce quali devono essere gli ingredienti, il ruolo dei soggetti aderenti e le modalità di adesione al progetto. In sintesi, il grano impiegato per produrre la farina dovrà essere coltivato entro un raggio di 40 km dal Molino Artigiano di Branca, che fornirà la materia prima ai panifici aderenti e garantirà l’autenticità del prodotto. Per il momento i panifici aderenti sono 5, circa la metà dei panifici di Gubbio: Vapoforno Allegrucci, Panifico Baldinucci, Panificio Pane e Dolci, Panificio Brunetti Mario, Il Forno di Raggio. Anche in altre realtà d’Italia, come ad esempio in Toscana, sono state realizzate con successo esperienze simili, con l’obiettivo di valorizzare le produzioni artigianali del settore alimentare. Un primo assaggio del ‘pane di Gubbio’ si avrà già nella manifestazione legata alla carne di maiale “Pig Passion“, che si svolgerà il 18 e 19 aprile proprio nella Città del Ceri. Inoltre, il Comune di Gubbio si prepara a sbarcare a Milano per essere presente una settimana intera a ‘EXPO 2015’, con i prodotti e le peculiarità della città e del territorio.

 

   

Tutto pronto a Perugia per la quattro giorni UmbriaxExpo di Anci

A quasi due settimane dall’avvio di Expo2015, Perugia sale sul ‘track’ di AnciperExpo, l’iniziativa patrocinata dal Ministero dell’ambiente che da un anno unisce i comuni d’Italia  per far emergere le tipicità territoriali e gastronomiche che saranno presentate all’evento milanese. Nella penultima tappa di AnciperExpo, che prende il nome di UmbriaxExpo, da sabato 11 a martedì 14 aprile, il centro storico del capoluogo umbro, infatti, ospiterà  convegni, dibattiti ma anche momenti ricreativi e ludici. Alla presentazione della quattro giorni, venerdì 10 aprile, nella sede dell’Associazione nazionale Comuni italiani dell’Umbria, a Perugia, sono intervenuti Francesco De Rebotti e Silvio Ranieri, rispettivamente presidente e segretario generale di Anci Umbria, l’assessore all’agricoltura della Regione Umbria Fernanda Cecchini, l’assessore a commercio, artigianato e mobilità del Comune di Perugia Cristiana Casaioli e la rappresentante di Nutrition Days Carla Santucci. “UmbriaperExpo – ha dichiarato l’assessore Casaioli – sarà un momento in cui imprese e istituzioni dialogheranno e si confronteranno per portare il format Umbria a Milano e che permetterà ai cittadini di conoscere meglio le iniziative legate a Expo2015”. Un programma ricchissimo di eventi che si aprirà sabato 11 aprile con il Piedibus che partirà dal Cla di via Enrico dal Pozzo, attraverserà il parco santa Margherita per poi arrivare nel centro storico dove alle 9, la sala della Vaccara ospiterà l’incontro ‘Casa Umbria per Expo’ (in programma anche domenica 12 e lunedì 13 aprile alle 9) mentre alle 10.30, la sala dei Notari il convegno Nutrition Days dedicato a un corretto stile di vita. Sempre Nutrition Days organizza per sabato 11 e domenica 12 alle 15 visite guidate ai giardini e ai parchi urbani che si concluderanno con un pic nic a base di prodotti biologici. Ad aprire la giornata di lunedì 13 saranno i ragazzi delle scuole secondarie, protagonisti di un dibattito su corretta alimentazione e stili di vita. Le storie e le tradizioni culinarie regionali saranno, poi, l’argomento dell’incontro che si terrà sempre lunedì 13 alle 16 nella sala dei Notari. “Il clou della rassegna – ha dichiarato De Rebotti – è però rappresentato dalla giornata di martedì 14 aprile che si aprirà alle 9 con l’allestimento del track di AnciperExpo in piazza IV Novembre”. Il programma prevede anche, sempre alle 9, un’infiorata dedicata a Expo e un talk show all’interno del chiostro della cattedrale dal titolo ‘Mangi sano, vivi meglio’ in collaborazione con Umbria Tv, mentre alle 10 in piazza IV Novembre una conferenza dell’associazione Borghi più belli d’Italia che sarà seguita da un cocktail di benvenuto e da un convegno talkshow su agroalimentare e mercato del lavoro. Infine alle 15.30 in piazza IV Novembre ci sarà una conferenza su Expo Milano 2015.