Un’estate da ricordare. Gli amanti della racchetta già si sfregano le mani in vista di un trittico di appuntamenti che renderanno l’Umbria centro del tennis internazionale e vetrina di assoluto livello anche per quello giovanile nazionale. Nel prestigioso Salone d’Onore della Regione sono stati presentati i Challenger Atp di Perugia e Todi (in programma rispettivamente dal 15 al 21 giugno al Tc Perugia e dal 4 al 12 luglio al Tc Todi) ed i campionati italiani Under 14 femminili (sempre a Todi dal 30 agosto al 6 settembre), tre appuntamenti di straordinaria qualità griffati MEF Tennis Events, la società organizzatrice presieduta da Marcello Marchesini. Al “vernissage” è intervenuto come ospite d’onore il presidente del Coni Giovanni Malagò. “Lo sport in questa regione è una vera e propria eccellenza – ha detto il massimo dirigente sportivo italiano -. Dico bravi quindi agli organizzatori dei tornei di Perugia e Todi e sono molto felice anche dell’appuntamento giovanile con gli Under 14 Italiani. Puntare sui talenti rappresenta un sicuro investimento per il futuro. In Umbria ci sono grandi tradizioni tennistiche ed è un segnale molto importante questo interesse per il tennis e per lo sport in generale”. A fare gli onori di casa naturalmente la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini: “La passione che anima questi appuntamenti è davvero lodevole. Ed oltre il fattore sportivo, naturalmente fondamentale, il trittico socialità, territorio ed economia è un ulteriore elemento che rende questi eventi davvero rilevanti”. Visibilmente emozionato, Marcello Marchesini, l’uomo che ha riportato nel 2007 il tennis internazionale in Umbria, ha preso la parola ringraziando la folta platea e sviscerando numeri impressionanti che possono soltanto inorgoglire: “Abbiamo iniziato otto anni fa con Todi ed anno dopo anno il torneo si è consolidato, tanto che per presenze e contatti web abbiamo avuto cifre da capogiro. Poi è venuta l’idea di Perugia dopo che l’Atp aveva comunicato la possibilità di inserire in calendario un nuovo torneo. Quando è balenata ho pensato subito al Tennis Club Perugia, secondo circolo più antico d’Italia (fondato nel 1899, ndr) e dotato di una straordinaria tradizione. Tanta passione, un pizzico di incoscienza e la professionalità accresciuta nel tempo ci fanno sperare in un nuovo appuntamento tennistico di alta qualità”. Marchesini ha inoltre ricordato che dal 25 al 31 maggio sui meravigliosi campi in terra rossa del Tennis Club Perugia si svolgerà un torneo per soli tennisti umbri che garantirà, a vincitore e finalista, due wild-card per i challenger Atp. Ha preso la parola anche il dott. Franco Pecci, presidente e fondatore della Blue Panorama Airlines, da sempre vicinissima a livello di partnership con gli Internazionali di Todi. “Siamo partiti anni fa con una scommessa a Todi, ora la raddoppiamo convinti che anche il torneo di Perugia possa regalarci grandi soddisfazioni. Senza dimenticare che proprio dall’aeroporto del capoluogo umbro abbiamo inaugurato il volo con Tirana che collega Italia ed Albania. Insomma, siamo soddisfatti e felici di essere parte integrante di queste due prestigiose manifestazioni tennistiche”. Saluti istituzionali sono poi arrivati anche dall’assessore allo sport al Comune di Perugia, Emanuele Prisco e dal sindaco di Todi Carlo Rossini, desiderosi di sottolineare come le due città “vogliano sposare in pieno lo sport ed appuntamenti così importanti”. Chiusura con due grandi conoscitori di tennis. La gloria perugina Francesco “Cancilla” Cancellotti, ex nr. 21 del mondo e due volte campione italiano, che sarà direttore tecnico dei Challenger. “Ritrovare un torneo di tennis internazionale sui campi dove mi sono laureato campione nazionale è una grande emozione. Il ritorno di un evento così prestigioso a Perugia è davvero un fatto importante. Contiamo di avere un ottimo seeding di giocatori per rendere anche questa rassegna di primissimo piano”. E poi il grande manager tennistico Cino Marchese,: “Cosa dire, Perugia vanta una tradizione tennistica straordinaria. Qui si sono giocati incontri di Coppa Davis, gli Internazionali Femminili con Chris Evert, una delle giocatrici più forti di tutti i tempi, vincitrice per tre anni consecutivi. E poi campionati italiani e tanti altri eventi storici. Quindi Perugia merita un grande augurio, che si riportino i fasti di un tempo in questa meravigliosa città”. Alla conferenza di presentazione hanno presenziato inoltre anche il presidente del Coni Umbria Domenico Ignozza, il presidente del Comitato Regionale Umbria della Fit Roberto Carraresi, l’assessore regionale allo sport Fabio Paparelli, l’assessore allo sport del Comune di Todi Andrea Caprini, il presidente del Tennis Club Perugia Paolo Fantusati e Leonardo Cenci presidente di Avanti Tutta Onlus. Il conto alla rovescia è iniziato, il grande tennis in Umbria bussa alla porta. Ed i tantissimi appassionati non vedono l’ora di schiuderla.
Presentati i Challenger Atp di Perugia e Todi
Teatro Stabile dell’Umbria in tournee con “A scatola chiusa” di G. Feydau
Sarà il teatro Mengoni di Magione, giovedì 16 aprile, alle 21, a ospitare il debutto di ”A scatola chiusa” di Georges Feydeau, primo spettacolo del progetto triennale che vede coinvolti nove degli attori della compagnia di giovani del Teatro Stabile dell’Umbria, Francesco “Bolo” Rossini, Giordano Agrusta, Caroline Baglioni, Edoardo Chiabolotti, Caterina Fiocchetti, Elisa Gabrielli, Elisabetta Misasi, Ludovico Röhl, Samuel Salamone . Una Compagnia formata da una ventina di artisti umbri under 35, nata per favorire il ricambio generazionale e valorizzare la creatività dei talenti della nostra regione. Un processo artistico innovativo che permetterà nel corso del triennio di coinvolgere i giovani attori in altri progetti produttivi. A dirigere questa prima produzione sarà Danilo Nigrelli, artista che ha già lavorato in qualità di attore in molti spettacoli prodotti dallo Stabile umbro. “Abbiamo deciso di mettere in scena “A scatola chiusa” di Georges Feydeau – dice Nigrelli – perché abbiamo pensato che fosse la palestra più adatta per la formazione di un gruppo di giovani attori. Per provare a coltivare il loro “orecchio” culturale e tecnico. L’Ascolto, appunto. E questo grande autore ti obbliga a sentirlo, a seguirlo, e dopo averlo fatto, anche maniacalmente, perché questi testi sono spartiti, ti ritrovi nella più grande libertà, a suonare dei personaggi enormi. Sì, sono dei grandi personaggi, questi omini e donnine che vanno a cento all’ora! Dopo che Feydeau ti ha quasi obbligato a dipingerli come dei burattini, ti accorgi che sono così umani da spaventarti, per la loro crudezza. La Belle Epoque è il tempo di questi personaggi. Un periodo durato circa venticinque anni. La parola trainante allora era Moderno. La cosa più moderna di tutte era la Velocità. E fu un turbinio di motori, soldi, nuove classi sociali, moda, champagne, corna, musiche frenetiche, gonne in aria e grandi scoperte, in ordine sparso. E si divertivano, Si divertivano come pazzi. E stavano al passo con i tempi, erano veloci, scattanti, moderni. E si arricchivano, compravano case, i dischi col grammofono, andavano a ballare. E’ facile in una società così, organizzare equivoci, trabocchetti, scambi di persona e quant’altro, cosa che Feydeau trama mirabilmente, per poterla deridere questa società e mostrarla, a specchio. Il Teatro. Quando dirigeva le proprie opere Feydeau chiedeva ai suoi attori, di prendere i propri personaggi molto seriamente. Con molta umiltà crediamo di averli presi molto seriamente i protagonisti di “A scatola chiusa”, che per la verità son molto buffi, e pur non sapendo se sapremo far ridere, sappiamo che dentro la scatola abbiamo guardato, questo lo possiamo assicurare. Ma cosa ci sia dentro non possiamo dirlo…”
Lo spettacolo dopo la Prima al Teatro Mengoni, che ha ospitato la Compagnia per tutto il periodo delle prove, replicherà nel mese di aprile al Teatro della Filarmonica di Corciano venerdì 17, al Caporali di Panicale sabato 18, al Teatro Sociale di Amelia domenica 19, al Don Bosco di Gualdo Tadino martedì 21, al Concordia di Marsciano mercoledì 22, al teatro dell’Accademia di Tuoro venerdì 24, nel mese di maggio sarà al Teatro Morlacchi di Perugia da martedì 5 a domenica 17.
Escursione: le colline di Bettona, alla scoperta degli Etruschi che abitavano sulla sponda sbagliata del Tevere
Il primo appuntamento del programma Matavitatau del 2015 prevede un’escursione storico-archeologica che ha come oggetto di interesse l’unico insediamento etrusco sulla riva sinistra del Tevere umbro. Bettona (Vettona) ha la caratteristica posizione dominante della città etrusca, situata in un territorio in precedenza occupato da popolazioni umbre. La circonvallazione esterna consente di vedere le mura medioevali che in alcuni tratti poggiano su quelle etrusche, i cui enormi blocchi d’arenaria sono ancora visibili lungo un tratto di oltre quaranta metri.
Il centro storico è abbellito da palazzi storici come il Palazzo Comunale, i Palazzi Baglioni e Biancalana e il Palazzo del Podestà (1371) che ospita la Pinacoteca con pregevoli opere.
Sulla piazza centrale affacciano la chiesa e la collegiata di S. Maria Maggiore, la chiesa e l’oratorio di S. Andrea, la chiesa del patrono S. Crispolto e, infine, la chiesa dell’ex convento di S. Antonio Abate, da cui si può ammirare il panorama della valle umbra e del Subasio.
Nella prima parte del percorso si visiterà il centro storico di Bettona, caratterizzato dalle fortificazioni trecentesche che ricalcano quelle antiche, di cui sono ancora visibili alcuni tratti. Una passeggiata ad anello attraverso le colline circostanti, condurrà i partecipanti a vedere la tomba etrusca in località Colle di Bettona interamente costruita in arenaria locale, a pianta rettangolare e con volta a botte, per la quale è possibile ipotizzare una continuità d’uso dalla metà del III secolo a.C. fino al I secolo d.C. Tale monumento trova riscontro per dimensioni nell’ipogeo di San Manno, presso Perugia.
Si proseguirà verso la sorgente di Monte Lauro dove sgorga acqua alcalino ferruginosa, un tempo utilizzata con scopi curativi.
Il programma di massima del pomeriggio è il seguente:
14:30 – Ritrovo presso il piazzale della Scuola Media “Cocchi Aosta” di Todi e partenza in auto per Bettona.
15:00 – Ritrovo dei partecipanti a Bettona (PG) presso il parcheggio della Circonvallazione San Crispolto (alle spalle dell’abside della chiesa omonima) e partenza per l’escursione.
15:30 Partenza per l’escursione.
19:30 Ritorno al parcheggio della Circonvallazione San Crispolto e fine dell’escursione.
INDICAZIONI UTILI:
– TIPOLOGIA: anello (sentiero, strada sterrata, strada asfaltata).
– LIVELLO DI DIFFICOLTA’ SECONDO LA SCALA CAI: T (turistico)
– dislivello in salita m 300; dislivello in discesa m 300
– percorrenza 5,5 KM
– tempo previsto: circa quasttro ore
– materiale: abbigliamento comodo e adeguato alla stagione (pantaloni lunghi, scarpe comode, giacca a vento e/o cappello) consigliati binocolo e macchina fotografica
– visita guidata a cura della guida G.A.E. Valerio Chiaraluce
Carburanti agricoli agevolati, le disposizioni della giunta regionale dell’Umbria
Il rilascio della concessione provvisoria del carburante agricolo agevolato da parte delle Comunità montane deve essere effettuato nell’arco della stessa giornata di validazione della domanda di richiesta di assegnazione da parte delle ditte “Uma” (Utenti motori agricoli) o, al più tardi, il giorno lavorativo successivo. È quanto ha stabilito la Giunta regionale dell’Umbria riunita oggi a Palazzo Donini.
Dal primo gennaio 2014 è stata attivata una specifica procedura informatizzata, nell’ambito del Sistema integrato per la gestione delle procedure aziendali (“Sigpa”) all’interno del Sistema informativo agricolo regionale (“Siar”), per la richiesta e concessione del carburante agricolo agevolato ad accisa ridotta o nulla per le aziende agricole che operano in conto proprio e in conto terzi, le imprese agromeccaniche, le cooperative ed i consorzi di bonifica e irrigazione che intendono fruire delle agevolazioni fiscali riconducibili al decreto ministeriale 14.12.2001, n. 454. Nel febbraio scorso, ai sensi del decreto ministeriale, al fine di abbreviare e semplificare i tempi di concessione del carburante agevolato così da consentire alle ditte interessate l’immediato avvio delle lavorazioni è stato previsto per il 2015 di assegnare alle ditte “Uma” in via provvisoria carburante agricolo agevolato a seguito di richiesta mediante procedura “Sigpa” stabilendo che le Comunità montane possono concedere, in via provvisoria, il 50 per cento del valore assegnabile e che, in ogni caso, l’assegnazione non potrà eccedere il 50 per cento di quanto concesso nel 2014.
La procedura semplificata non richiede particolari accertamenti istruttori poiché il controllo è completamente informatizzato e automatico all’interno del sistema “Sigpa”; pertanto, con l’obiettivo di prevedere tempi certi per l’istruttoria nel rispetto del principio di semplificazione che ha ispirato l’attivazione delle nuove modalità di concessione, la Giunta regionale ha definito i termini del rilascio della concessione provvisoria nella stessa giornata di validazione della richiesta o nel giorno lavorativo successivo.
Il provvedimento sarà trasmesso alle Comunità montane perché adottino le misure necessarie per il rispetto dei termini così stabiliti
La Graficonsul San Mariano torna alla vittoria
Torna alla vittoria la Grafincosul San Mariano, che dopo quattro sconfitte, di cui due al tie-breack, conquista l’intera posta in palio ed incassa i tre punti che valgono l’ottava posizione, l’ultima che permette l’accesso ai play-off, accorciando di tre lunghezze la distanza che la separa proprio dalla compagine folignate. Farinelli schiera Maggi in regia in diagonale e Biscarini, Corselli e Vergoni occupano la zona quattro, le centrali sono Urbani e Distante, il ruolo di libero è affidato a Vata.
Dall’altra parte della rete Foligno schiera Castellani in palleggio con Maiuli opposto, in zona tre Salvi e Fratini, le schiacciatrici soo Maiuli e Muste, Antonini è il libero. Parte subito bene la formazione padrone di casa con Vergoni, top scorer dell’incontro con 21 punti, che guadagna il primo importante vantaggio, dall’altra parte della rete è Muste che cerca di mantenere in scia le ospiti. La Grafinsul conquista quattro punti di vantaggio che le permettono di giocare con tranquillità, Maggi smista il gioco ed il se si chiude 25-19. Al cambio di campo le ospiti tentano di portare in parità l’incontro e complice qualche imprecisione di troppo in casa San Mariano, riescono ad allungare portandosi a +5, nel finale del set, San Mariano recupera lo svantaggio accumulato fino al 20-21 per poi doversi arrendere 22-25. Terzo set, dopo una prima fase di parità, la Graficonsul si porta avanti con Urbani e Distante che colpiscono con precisione dal centro, ancora una volta sono quattro i punti da amministrare, sul finale Foligno tenta la rimonta ma deve arrendersi 25-23.
Il quarto parziale è dominato dalla Graficonsul con Vata e Croselli che mettono ordine in seconda linea ed impediscono alle attaccanti ospiti di mettere palla a terra, il divario tra le due squadre diventa importante, Foligno prova Lucidi al centro ma, senza risultato; San Mariano vince il parziale con un perentorio 25-14. Tre punti importanti per la Grafincosul contro una diretta avversaria, il prossimo appuntamento è per sabato 18 alle ore 21, in casa del fanalino di coda Nocera Umbra.
GRAFICONSUL SAN MARIANO – VIS Fiamenga Foligno = 3-1
(25-19, 22-25, 25-23, 25-14)
GRAFICONSUL SAN MARIANO: Vergoni 21, Urbani 15, Biscarini 9, Corselli 8, Distante 8, Maggi 4 Vata (Libero) 50%-7%, Morarelli, Valocchia, Bragetti. N.E. De Santis, Vibi, . All. Roberto Farinelli, Elisa Duvalloni.
VIS FIAMENGA FOLIGNO: Muste 20, Maiuli 17, Maiuli 6, Salvi 4, Fratini 4, Castellani 1, Antonini (libero) 16%, Lucidi 1, Gerani (libero) 25% 6%, Gaudenzi. N.E. Falcinelli, Maracchia, Carletti, Mancinelli. All. Guerrini, Platatchenko.
Confartigianato imprese Perugia, lanciati corsi per studenti settore meccanica motoristica d’auto
Quarta edizione per i corsi di Confartigianato Imprese Perugia rivolti agli allievi degli indirizzi di Meccanica e Autoriparazione dell’Istituto di istruzione superiore Cavour Marconi Pascal di Perugia. Tre, in particolare, i percorsi che quest’anno si sono aggiudicati il patrocinio del Comune di Corciano: revisione, elettronica di base e impianti gpl e metano degli autoveicoli. Ad annunciarlo sono stati, martedì 14 aprile, Fabrizio Scacciatella e Marco Barberini dell’associazione di categoria, il sindaco di Corciano Cristian Betti, il dirigente scolastico e il docente coordinatore del progetto dell’istituto coinvolto rispettivamente Giuseppe Materia e Francesco Dottori, e i rappresentanti delle 4 aziende che ospiteranno gli allievi, del plesso di Olmo, nel programma: Paolo Spacchetti di Spacchetti revisioni, Filippo Zucchetti di Zucchetti auto motive, Andrea Tripolini di Tripolini autofficina e Antonello Palmerini di Palmerini group. “Confartigianato – ha detto Scacciatella – ha fatto da facilitatore all’incontro fra esigenze diverse. Da una parte, infatti, le imprese del territorio e il bisogno di manodopera professionalizzata e ragazzi motivati ad apprendere, dall’altra, sul versante dei giovani allievi delle scuole professionali, quello di occupazione e pronto ingresso nel mercato del lavoro”. “Ci siamo inseriti – ha aggiunto il sindaco Betti – perché il binomio formazione lavoro per noi è priorità assoluta. Corciano, infatti, persegue questa strada da anni con stage estivi che hanno visto tanti giovani inserirsi nelle nostre aziende. Questo modello, nato sul territorio, funziona assolutamente e credo debba far scuola a livello nazionale”.
Ogni corso è gratuito, di durata compresa fra le 10 e le 20 ore, ospiterà, come anche nelle tre precedenti edizioni, circa 18 allievi di classe quarta o quinta, si svolgerà al di fuori dell’orario di attività scolastica e offrirà una parte teorica di aula e una pratica in officina. I percorsi, inoltre, partiranno a breve. “Scegliere l’istruzione professionale oggi – ha commentato Materia – significa avere una corrispondenza immediata con il mondo del lavoro. La nostra scuola è particolarmente impegnata in questo genere di attività e speriamo nel tempo di poter estendere questa brillante iniziativa ai settori elettrico, elettronica e moda. Intanto, di base, ogni allievo fa 80 ore l’anno di alternanza lavoro scuola, soprattutto nei mesi estivi, perché crediamo questa sia la vocazione primaria della scuola professionale oltre che un valido strumento per superare il problema della disoccupazione giovanile”. “Investire nell’istruzione – ha concluso Tripolini – è la giusta via da percorrere oggi, cercando di aggiungere alla formazione scolastica quel plus necessario ai ragazzi per essere pronti ad affrontare questa professione, che non è più quella di 50 anni fa. Oggi fare il ‘meccatronico’ richiede molte conoscenze, pratica e grande predisposizione all’apprendimento”.
I bambini della scuola elementare Bruno Ciari di San Sisto in visita al consiglio comunale
Gli alunni della quinta elementare (sezioni A, B e C) della scuola Bruno Ciari di San Sisto hanno incontrato questa mattina il Consiglio Comunale di Perugia.
Nel corso della giornata i bambini hanno visitato l’aula consiliare e la sala dei Notari ed hanno appreso le notizie principali sul funzionamento del Comune di Perugia, dei suoi organi, nonché sulla storia di Palazzo dei Priori. Tre elementi, sostanzialmente, hanno attratto l’attenzione dei ragazzi nella Sala del Consiglio.
In primis la cosiddetta Pietra della Giustizia, presente alle spalle dei banchi di Giunta e Presidenza e risalente all’anno 1234. Sulla pietra vi sono due iscrizioni: la prima attesta l’estinzione del debito da parte del Comune di Perugia. La seconda sancisce il principio secondo cui, dall’anno 1234 in avanti, i cittadini erano tenuti al pagamento delle imposte solamente nei confronti del Comune ed in proporzione alle rispettive ricchezze. In secondo luogo, attenzione puntata sulle tre bandiere che campeggiano nell’aula, in rappresentanza dell’Europa, dell’Italia e della città di Perugia. Infine curiosità per il dipinto del Pinturicchio, raffigurante la Madonna con bambino e gli Angeli, posizionata sopra l’ingresso della sala. Nel corso dell’incontro i bambini si sono trasformati in veri e propri consiglieri comunali, simulando una seduta della massima assise cittadina.
A tal proposito le tre sezioni delle classi quinte hanno presentato tre proposte concrete. La prima ha riguardato le aree verdi, la loro manutenzione e cura al fine di favorire la fruizione da parte di cittadini e bambini (sezione A). La seconda era incentrata sulla manutenzione degli edifici scolastici, e sul miglioramento della dotazione di strumenti didattici (sezione B). La terza, infine, era finalizzata alla manutenzione delle strade, marciapiedi, alla cura delle piante ed alla realizzazione delle piste ciclabili (sezione C).
A seguito di distinte votazioni, i bambini hanno votato la terza proposta (manutenzione strade) come prioritaria ed urgente. Al termine dell’incontro, ai ragazzi sono stati donati dal Consiglio Comunale i libri sui “personaggi illustri a Palazzo dei Priori – artisti”.
A Monte Castello di Vibio, sabato 18 aprile, la Compagnia Al Castello presenta: “La Casa di Bernarda Alba”
Si chiude la stagione di prosa del Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio che anche quest’anno ha fatto registrare un grande successo con quasi tutti gli spettacoli replicati due volte. Sabato 18 aprile alle ore 21.30 la Compagnia Al Castello presenta “La Casa di Bernarda Alba”, di Federico Garcia Lorca con la regia di Claudio Pesaresi. La trama parla di una storia di donne, con Bernarda Alba al centro, tirannica e prepotente, accecata dall’orgoglio e da una sorta di spietato rabbioso fanatismo, e le altre intorno, asservite anche se non sempre dome, tutte esasperate da un’assurda claustrazione che a tratti si colora di follia erotica. Un groviglio di passioni cocenti, terribili, fatali che coinvolgono lo spettatore fin dalle prime scene, risvegliando in lui l’istinto alla ribellione.
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici
Per favorire l’occupazione e l’incontro, domanda e offerta di lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall’Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l’Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi – In Umbria: AUR Umbria Concorso per titoli ed esame da espletare nella forma della prova orale per l’ assunzione a tempo determinato per il periodo di 6 mesi di n 1 unità di personale dipendente nel profilo di Istruttore direttivo Amministrativo categoria D. (15/4); Regione Umbria Bando per la selezione di 137 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Umbria (16/4); Azienda USL Umbria 2 Avviso di Selezione – Procedura di valutazione comparativa per l’attribuzione di un contratto a progetto con uno psicologo con specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo sistemico relazionale per la realizzazione del progetto Centro di riferimento regionale per il gioco d’azzardo patologico (17/04); Avviso di Selezione – Procedura di valutazione comparativa per l’attribuzione di un contratto a progetto con un medico specialista in Psichiatria per la realizzazione del progetto Centro di riferimento regionale per il gioco d’azzardo patologico per la professione di Psichiatria (17/04); Avviso pubblico per titoli e colloquio a posti di Dirigente Medico – disciplina Psichiatria – Area Medica e delle Specialità Mediche – a rapporto esclusivo – per sostituzione di personale assente a vario titolo (22/04); Casa di Riposo Andrea Rossi – Assisi – selezione pubblica per titoli e colloquio ai fini della formazione di una Graduatoria da utilizzare per l’assunzione a tempo determinato di Operatori socio sanitari Categoria B1 posizione economica B1 (17/04); Azienda Sanitaria Locale Umbria 1 Avviso pubblico per la formulazione dell’elenco dei difensori dei dipendenti dell’Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria 1 (30/5); Regione Umbria Incentivi occupazione – Avviso pubblico per le imprese – Incentivi all’assunzione di lavoratori-lavoratrici over 30 in mobilità ovvero disoccupati o percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro con aziende cessate o in procedura concorsuale.