25.1 C
Perugia, it
giovedì, 17 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5732

Leonardo Cenci riceverà a Ponte San Giovanni l’Etrusco d’Oro

Sabato sera, 23 maggio, Leonardo Cenci riceverà a Ponte San Giovanni l’Etrusco d’Oro, il premio che ogni anno la Pro Ponte assegna ad un personaggio del territorio. Negli anni scorsi lo hanno già ricevuto: Filippo Timi (2010), Enrico Vaime (2011), Brunello Cucinelli e Brunangelo Falini (2012), Serse Cosmi (2013), il Cardinale Gualtiero Bassetti (2014). Ecco il discorso di ringraziamento che Leonardo farà in quella occasione.

“Ho sempre intrattenuto fin dai primi tempi in cui mi venne diagnosticata una forma tumorale al polmone un rapporto di totale collaborazione con tutto il personale sanitario del S.Maria della Misericordia, ricevendo in cambio la solidarietà e l’attenzione massima da parte di tutti. Come ho avuto modo di raccontare in interviste pubblicate dai giornali o trasmesse in tv nazionali e regionali, dopo lo sbandamento iniziale ho deciso una strategia che mi sta gratificando e che sempre più mi permette di portare il problema della malattia sotto gli occhi di tutti. Non ho trovato porte chiuse, né indifferenza né tantomeno atteggiamenti di diffidenza. Solo condivisione e non compassione nel senso deteriore del termine. Per tutto quello che ho ricevuto dal mondo sanitario in fatto di umanizzazione e cure ho voluto anticipare alla Direzione dell’Azienda Ospedaliera di Perugia che dedicherò alla struttura della Oncologia medica il premio l’Etrusco d’oro che mi verrà consegnato sabato sera dalla Pro Ponte. Sono orgoglioso che gli organizzatori abbiamo pensato a me dopo personalità del calibro del Cardinale Bassetti, il prof Brunangelo Falini e Brunello Cucinelli, ma è proprio per apprezzare completamente la soddisfazione di un riconoscimento così importante che desidero condividerlo e dedicarlo anche a tutti i pazienti che condividono con me il cancro, al Prof Lucio Crinò, che io chiamo affettuosamente il mio generale e con un medico straordinario come Chiara Bennati che mi segue con lo scrupolo della ricercatrice di grande spessore scientifico e l’affetto che nutre verso i suoi pazienti. Al direttore generale dell’Ospedale che ho voluto incontrare al Creo ho voluto confermare tutta la stima e l’apprezzamento per la nostra sanità pubblica”

   

Caccia: la Giunta Regionale Umbria approva il calendario venatorio 2015/2016

Tre giornate di preapertura nei giorni di mercoledì 2 (dalle ore 6.15 alle ore 19.30) e nelle domeniche 6 e 13 settembre (nelle quali l’orario consentito sarà fino alle ore 13), con l’apertura generale a tutte le specie che resta fissata alla terza domenica di settembre, il 20, ad esclusione degli ungulati. È quanto prevede il calendario venatorio per la stagione 2015/2016 approvato oggi dalla Giunta regionale dell’Umbria, al termine dell’iter partecipativo in cui sono state coinvolte le associazioni venatorie, agricole e ambientaliste rappresentate nella Consulta faunistica venatoria regionale e dopo aver acquisito i pareri dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, e della III Commissione consiliare regionale competente in materia. Nel calendario sono state confermate le scelte effettuate per la stagione 2014/2015, motivandole sotto il profilo normativo e tecnico-scientifico sulla base della normativa regionale, nazionale e comunitaria e dei dati rilevati nei documenti scientifici e delle banche dati dell’Osservatorio faunistico regionale. In particolare, in considerazione del corretto rispetto delle normative nazionali e comunitarie vigenti, è confermata al 31 gennaio la chiusura della caccia alle specie tordo bottaccio, cesena e beccaccia per le quali nel gennaio scorso il Governo, avvalendosi del potere sostitutivo straordinario, aveva disposto la chiusura anticipata in sei regioni. Nelle giornate di preapertura, la caccia sarà consentita esclusivamente da appostamento ad alzavola, marzaiola, germano reale, tortora, merlo, colombaccio, cornacchia grigia, ghiandaia e gazza; domenica 13 sarà consentito anche il prelievo della quaglia limitatamente alle stoppie con l’ausilio del cane. Per il cinghiale, la caccia è aperta nelle forme consentite da sabato 3 ottobre 2015 a domenica 3 gennaio 2016; le amministrazioni provinciali possono predisporre interventi di contenimento nei giorni di settembre in cui è consentita la caccia (domenica 20, mercoledì 23, sabato 26, domenica 27 e mercoledì 30) e, nel caso di mancato raggiungimento del numero di capi previsti nel piano di abbattimento assegnato a un distretto dai piani di gestione redatti dagli Atc (Ambiti territoriali di caccia) anche nei mesi di febbraio e gennaio, fino al completamento del piano. La caccia in battuta al cinghiale è consentita esclusivamente bei giorni di giovedì, sabato e domenica. Le amministrazioni provinciali possono autorizzare la caccia di selezione alle specie daino, capriolo, cervo e muflone dal 21 giugno al 19 luglio, dal 16 agosto al 4 ottobre 2015, dal 4 gennaio al 13 marzo 2016.

   

La stagione “Umbria Eventi d’Autore 2014-2015”: la prima senza Sergio Piazzoli

Si è chiuso il sipario sulla Stagione “Umbria Eventi d’Autore 2014-2015”, prima rassegna artistica messa in atto dall’Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore, dedicata alla musica e alla comicità d’autore, senza Sergio Piazzoli. Un anno duro ed intenso che ha però dato i suoi frutti dimostrando che la “Stagione della Canzone e della Musica d’Autore” ideata dal promoter perugino, scomparso il giugno scorso, è ancora viva e fedele ai suoi insegnamenti portati in scena nella regione dai suoi storici collaboratori Lucia Fiumi (presidente), Paola Calzoni (vicepresidente), Gianluca Liberali (direttore artistico) e Marco Agabitini (addetto al web e social) dell’Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore. Un nuovo inizio, dunque, che fan ben sperare e che, come asserito dalla presidente Fiumi, durante la prima conferenza di presentazione della Stagione (ottobre 2014), è stato possibile grazie all’aiuto delle grandi produzioni musicali come Live Nation e International Music, di altri promoter come PRG Firenze e il grande appoggio di Assomusica, associazione che raccoglie tutti i promoter italiani, fondata tanti anni fa anche da Piazzoli stesso.

Gli spettacoli – Dodici in tutto gli spettacoli che si sono alternati tra Teatro Morlacchi, Palasport Evangelisti e 100dieci a Perugia e Teatro Lyrick di Assisi e che hanno visto in totale un numero di presenze che si aggira sulle 30.000 persone.

Nella prima parte della stagione (2014) abbiamo visto alternarsi sul palco: il 28 ottobre, al Teatro Lyrick di Assisi, Angelo Pintus con “50 sfumature di… Pintus” che “a differenza di quelle di grigio” come asserito dal comico, non hanno potuto lasciare indifferente la platea del teatro serafico che non ne è rimasta delusa e ha apprezzato in pieno la comicità dell’ospite sardo fisso di Colorado (Italia 1). Il 18 novembre è stata la volta del “Logico Tour” di Cesare Cremonini al Palaevangelisti di Perugia, che ha dato modo al pubblico di ascoltare il cantante in veste di cantautore moderno con uno dei dischi più importanti e attesi della sua carriera, “Logico”. Nuovo appuntamento con la comicità, il 25 e il 26 novembre al Teatro Lyrick di Assisi (la seconda data è stata aggiunta in seguito alla grande richiesta di pubblico e al relativo sold out della prima serata), con “Evolushow” di Enrico Brignano che ha condotto il pubblico verso l’esplorazione dell’evoluzione umana e lo ha guidato in un percorso di (ironica) riflessione sulla vita quotidiana partendo dalla mela di Adamo fino ad arrivare alla mela di Jobs. Il 27 novembre a salire sul palco del Palaevangelisti di Perugia è stato l’atteso Trio Fabi-Silvestri-Gazzè con il “Padrone della Festa Tour”, tour di presentazione dell’album scritto, prodotto e interpretato dai tre artisti insieme, “Il Padrone della Festa” (Sony/Universal Music). Un album con 12 inediti composti dalla “superband” con la voglia di confrontarsi e sperimentare la ricerca e la creazione di qualcosa che nessuno di loro avrebbe mai fatto singolarmente. A chiudere il 2014, il 4 dicembre, al Teatro Morlacchi di Perugia, è stato un esilarante ma anche riflessivo Giuseppe Giacobazzi che con “Un po’ di me – Genesi di un comico” ha aperto il cassetto dei ricordi e si è raccontato al pubblico umbro, aiutato nei testi da Carlo negri, strappando al contempo risate e attimi di ponderata riflessione ..

La seconda parte della stagione (2015) è stata aperta il 7 marzo, al Palaevangelisti di Perugia, dalla tappa del “‘Museica Tour II – The Exhibition” dell’irruente Caparezza che con il tour di presentazione dell’album “Museica” ha firmato il primo sold out del nuovo anno. Il 20 marzo al Teatro Morlacchi di Perugia è salito sul palco il cantautore calabrese Brunori che, per l’occasione, ha cambiato versione passando da “SAS” a “Brunori Srl: una società a responsabilità limitata” ed ha incantato il pubblico con uno spettacolo tra canzoni e monologhi influenzati dal piglio ironico e disincantato che contraddistingue la sua nota poetica. L’11 aprile, sempre al Morlacchi di Perugia, è andato in scena uno dei cantautori più amati della musica italiana, Roberto Vecchioni, con una tappa de “Il Mercante di Luce Tour 2015”. Il Professore ha instaurato un intimo dialogo con il pubblico all’interno di un interessante contesto culturale animato dalla vibrante creatività dell’artista e dei suoi racconti. Ad esibirsi al 100dieci di Perugia, il 18 aprile, è stato Bobo Rondelli con uno dei primi live del nuovo tour di presentazione del nuovo album “Come i Carnevali” (Picicca Dischi/The Cage), scritto con l’aiuto di Francesco Bianconi dei Baustelle, in cui il cantautore livornese ha ripreso la scia di atmosfere sognanti di “Per Amor del Cielo”, scegliendo non a caso Filippo Gatti come produttore, lo stesso del celebrato album targato 2009. Reduce da un tour mondiale di successo, il 28 aprile, è arrivata al Teatro Lyrick di Assisi la PFM-Premiata Forneria Marconi con “All the Best Live” che ha offerto uno spettacolo di grande livello e l’occasione per ascoltare dal vivo tutti i più grandi successi, dagli anni ’70 fino a oggi, che l’hanno resa la rock band italiana più famosa al mondo. Questa è stata, inoltre, l’ultima possibilità, in Umbria, di ascoltare la band al completo prima dell’addio di Franco Mussida. Chiusura in comicità della stagione, lo scorso 14 maggio, sempre al Lyrick di Assisi, con Andrea Pucci e “C’è solo da ridere…” durante cui il comico milanese si è fermato a raccontare ironicamente la sua visione della vita quotidiana tra luoghi comuni e rapporti umani.

Ringraziamenti – L’Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore ringrazia per il sostegno e la collaborazione le Amministrazioni comunali di Perugia e Assisi e in particolare gli assessori Maria Teresa Severini (Cultura Comune di Perugia), Emanuele Prisco (Urbanistca, Edilizia Private e Sport Comune di Perugia) e Serena Morosi (Cultura Comune di Assisi).

News – L’associazione ha già annunciato il primo degli appuntamenti della prossima stagione. Martedì 13 ottobre, al Palaevangelisti di Perugia, a due anni dall’ultimo live nel capoluogo umbro, arriva l’attesissimo tour di Max Pezzali ed il nuovo spettacolo riservato ai palchi dei palasport delle principali città italiane da settembre a novembre 2015. Il tour, che prenderà il via il 25 settembre dal Palarossini di Ancona, seguirà la pubblicazione del suo nuovo album, “Astronave Max”, che uscirà il prossimo 1° giugno su etichetta Atlantic / Warner Music, anticipato pochi giorni fa dal singolo “E’ venerdì”, in radio e digital store.

   

Todi: approvato il bilancio consuntivo 2014

Il bilancio dell’esercizio finanziario 2014 si chiude con una spesa di parte corrente pari a 14.052.079,18 euro, mentre per le spese in conto capitale e per investimenti sono state impegnate risorse per 3.106.271,52 euro. Il rispetto dei criteri previsti dal Patto di stabilità, unitamente alla riduzione dei trasferimenti statali correnti (passati dai 2.188.598,31 euro del 2013 ai 870.352,65 euro del 2014, pari a 1.318.245,66 euro), hanno comportato ulteriori azioni di contenimento della spesa corrente rispetto all’anno precedente con interventi di razionalizzazione dei costi di gestione dell’Ente per 143.960,76 euro. La riqualificazione della spesa corrente è stata ottenuta garantendo il mantenimento dei livelli di spesa per i servizi pubblici essenziali (scuole, manutenzioni, servizi pubblici, politiche sociali e culturali) e per i servizi a domanda individuale. Per quanto riguarda le entrate tributarie, pari a 10.657.365,86 euro, sono state attuate scelte improntate ad una maggiore equità fiscale, all’attenzione per le categorie deboli e con interventi di sostegno alle attività produttive e commerciali. Per l’addizionale IRPEF, proseguendo nella scelta di seguire il principio costituzionale che prevede che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva, sono state confermate le aliquote vigenti nel 2013 ed è stata ampliata la soglia di esenzione per i redditi imponibili fino a 10.000 euro: secondo i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze ciò ha significato l’esenzione dal pagamento dell’addizionale per circa 1200 soggetti rispetto ai 9300 dell’intera popolazione rilevante ai fini Irpef, pari ad una percentuale del 13,5%. Riguardo l’IMU è stato confermato l’intero pacchetto approvato nel 2013, secondo una impostazione generale di difesa delle fasce più deboli e di attenzione alle attività produttive ed economiche. È stata inoltre confermata un’ulteriore agevolazione eliminando, anche per il 2014, il pagamento dell’IMU per le abitazioni concesse in comodato a parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzino come abitazione principale. Per la TARI (tassa sui rifiuti) sono stati applicati i coefficienti minimi tabellari delle tariffe determinate sulla base del metodo normalizzato riportati nel D.P.R. 158/1999 sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche. Riguardo i servizi di igiene urbana, nel corso del 2014 la copertura del servizio di raccolta differenziata ha raggiunto il 97% della popolazione servita, con un dato di raccolta differenziata su base annua che ha superato il 65%.

   

Gubbio: al via il concorso ”Disegna il tuo trofeo Fagioli”

Con un’iniziativa che coinvolge le scuole primarie,  proseguono le iniziative  per il 50esimo del ‘Trofeo Luigi Fagioli’, cronoscalata umbra dedicata al grande pilota di F1.  Il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche promuove un concorso di disegno pensato per i più piccoli,  nell’ambito degli eventi che celebrano la ricorrenza. In collaborazione con i Circoli didattici di Gubbio, l’iniziativa prende il nome di “Disegna il tuo Trofeo Fagioli” ed è riservata agli alunni delle scuole primarie della città. Si tratta di un’ occasione per coinvolgere i bambini,  rendendoli protagonisti di uno degli eventi umbri più importanti, non soltanto dal punto di vista sportivo.  L’intento è anche quello di far percepire all’intera collettività l’ importanza dell’appuntamento,  proprio attraverso i disegni degli alunni. Il rapporto con le scuole e il mondo dei giovani sarà ulteriormente consolidato nei prossimi mesi anche con un incontro dedicato alla sicurezza stradale che coinvolgerà gli istituti superiori. La consegna della scheda d’iscrizione dovrà avvenire presso la segreteria della propria scuola. Disegni ed elaborati, che possono contenere anche parti di testo, slogan e fumetti, devono essere inediti e vanno consegnati entro il 6 giugno. Saranno premiati i primi tre classificati delle tre categorie: classi III, IV e V. Inoltre, un premio speciale per creatività e originalità sarà assegnato a un disegno non premiato. Le opere vincitrici saranno proclamate all’interno della mostra dedicata alla storia della cronoscalata eugubina allestita ad agosto e la premiazione si terrà nel chiostro del complesso di San Benedetto venerdì 21 agosto,  in occasione della cerimonia celebrativa. Il bando di concorso e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito www.trofeofagioli.it  . La gara del  50° Trofeo Luigi Fagioli si disputa dal 21 al 23 agosto,  sui 4.150 metri da Gubbio a Madonna della Cima attraverso la Gola del Bottaccione, sito naturalistico e geologico di rilevanza mondiale. Sotto l’egida dell’ACI, la gara è aperta ad auto moderne e storiche e piloti italiani e stranieri. Le massime titolazioni tricolori, Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM), per il quale il Trofeo Fagioli varrà come prima finale, e Trofeo Italiano Velocità Montagna (TIVM) rendono l’evento cruciale per la specialità. Il quartier generale è confermato nello storico complesso di San Benedetto, che arricchisce l’esclusiva zona paddock/partenza in pieno centro.

   

Nuoto: tre eventi nazionali a Terni

Il Nuoto torna a Terni a in massimi livelli ed in varie discipline. Presentati questa mattina nella sala consiliare di palazzo Spada i tre eventi che si svolgeranno nei rinnovati impianti delle piscine dello stadio nei prossimi tre fine settimana. A cominciare dai campionati italiani assoluti di nuoto sincronizzato che si terranno dal 22 al 24 maggio, con la presenza delle migliori atlete italiane tra cui anche 3 olimpioniche. La settimana seguente, il 30 e 31 maggio, sarà la volta del “1° Meeting Nazionale Nuoto Terni”, che rinverdisce quelli che furono i fasti dei due Meeting Listanti e Cimarelli in voga fino a qualche anno fa, poi sospesi per la mancanza di un impianto natatorio adeguato. Infine il 6 e 7 giugno si svolgerà il 1° Trofeo di Pallanuoto “David Mercanti”. Per presentare i tre appuntamenti c’erano Luigi Barelli, concessionario della struttura delle piscine dello Stadio, Maurizio Franconi che ne è il direttore generale, Antonio De Pascale, consigliere nazionale della Federazione Italiana Nuoto (Fin) e responsabile del settore nuoto sincronizzato, Mario Provvidenza, presidente regionale della Fin, Laura Del Sette, responsabile delle relazioni esterne della federazione nazionale, Emilio Giacchetti, assessore allo sport del Comune di Terni, Moreno Rosati, vice presidente del Coni regionale e Stefano Lupi, delegato provinciale del Coni di Terni.

“Ad un anno circa dall’inaugurazione delle piscine dello stadio siamo riusciti nell’intento di riportare il nuoto ad alti livelli a Terni – ha spiegato Barelli – dove c’era fino ad alcuni anni fa una grande tradizione. Dopo anni di buio per la mancanza di impianti adeguati, sono felice che varie discipline del nuoto tornino a calcare un impianto ternano, con una partecipazione massiccia a livello di numeri e di qualità”.

Grande l’impegno da parte della struttura nell’accogliere gli appuntamenti.

“Stiamo lavorando per far funzionare tutto nel migliore di modi e per accogliere atleti ed ospiti al meglio – ha spiegato Frasconi – questo rappresenta un banco di prova importante per una gestione che ci impegnerà per 29 anni, nella speranza che sia il lancio per tantissimi eventi prestigiosi anche nel futuro”.

Ad illustrare con orgoglio il campionato italiano assoluto di nuoto  sincronizzato ha pensato De Pascale.

“Quando è giunta la candidatura di Terni per questo appuntamento, come federazione siamo stati felicissimi – ha specificato – perché per questo settore del nuoto Terni è al suo battesimo a livello agonistico. Qui le giovanissime avranno la possibilità di9 apprezzare le migliori atlete del parco nazionale, appassionandosi a questa splendida disciplina, forse qui ancora poco praticata e conosciuta. Tra l’arltro – ha proseguito – questa manifestazione sarà un banco di prova per le nostre atlete anche in vista dei prossimi campionati mondiali che si svolgeranno a Kazan in Russia a fine luglio. Posso definire quello di Terni un impianto modello, dove fa piacere venire a gareggiare”.

In questi tre fine settimana saranno migliaia le persone che raggiungeranno Terni per gli appuntamenti sportivi legati al nuoto. Oltre alle 200 atlete del sincronizzato, facenti parte di 21 società, i quasi mille nuotatori che parteciperanno al meeting nazionale la settimana prossima e i numerosi partecipanti al 1° Trofeo di Pallanuoto “David Mercanti”, saranno centinaia anche le persone dell’indotto, accompagnatori, tecnici, appassionati e genitori.

“Non c’è dubbio che una struttura del genere rivitalizzi il settore, ma offra anche alla città un’opportunità economica importante – ha commentato l’assessore Giacchetti – Siamo al cospetto tra l’altro di una struttura che ci invidia tutta la regione ed anche molte città italiane e di cui andiamo orgogliosi”.

Sul turismo sportivo ha creduto da sempre anche il Coni.

“E’ ormai da tempo che il Coni regionale sta battendo su questo tasto – ha sottolineato Moreno Rosati – tanto che con la regione dell’Umbria abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa per finanziare le principali manifestazioni a carattere nazionale con un sostegno economico importante. Anche i campionati assoluti di “sincro” sono infatti rientrati tra gli eventi che hanno beneficiato di una parte dei centomila euro messi a disposizione dalla Regione”.

Soddisfatto anche il delegato del Coni di Terni Stefano Lupi.

“Quando l’anno scorso parlai con Barelli di possibili eventi importanti da riportare a Terni non speravo tanto, anche se ho capito fin da subito che c’era un’intenzione seria in tal senso – ha commentato – oggi sono felice di dire che tutti gli impegni presi sono stati rispettati e anche di più”. Un momento emozionante poi c’è stato quando il presidente della Fin regionale Mario Provvidenza ha ricordato l’amico David Mercanti a cui è stato intitolato il trofeo di pallamano.

“Lui era un pilastro importante del nuoto, un volontario dalla grande passione che sono felice che venga ricordato in questo modo”.

   

58^ edizione dello Zecchino d’Oro

La 58^ edizione dello Zecchino d’Oro dell’Antoniano di Bologna riporta a Perugia le ‘’selezioni nazionali’’. Le “Selezioni” saranno ospitate, il pomeriggio del 26 maggio, nel complesso interparrocchiale “Santa Maria della Speranza” di Olmo. Si svolgeranno anche con il coinvolgimento del Coordinamento regionale degli Oratori della Ceu. L’ultima volta di queste “Selezioni” a Perugia è stata nel 2011, quando si sono tenute nella parrocchia di San Sisto, ma nessun bambino umbro è riuscito ad arrivare alle “finali”. Ci sono riusciti, nel 2012 e nel 2013, Massimo Spiccia di Cerreto di Spoleto e Giacomo Pedini di Perugia, partecipando alle “Selezioni” svolte fuori regione. Proprio Giacomo, che oggi ha 12 anni, ha scritto una lettera per far conoscere meglio quest’iniziativa nelle scuole, negli oratori e nei cori parrocchiali invitando i più piccoli, che amano cantare da soli o in un coro a partecipare alle selezioni che si terranno a Perugia.

”Queste selezioni-scrive Giacomo-sono già un divertimento, ma se qualcuno dovesse arrivare alla trasmissione di Bologna, l’esperienza sarebbe fantastica. Lo Zecchino d’Oro «non ha il tono della Tv, ma di un oratorio dove i bambini sono e restano bambini, giocano, provano e si incontrano con altri bimbi come in una famiglia, sempre sotto l’attento occhio di padre Alessandro: tutto è fatto con amore e grande rispetto. Lo scopo delle esibizioni è solo aiutare i progetti dell’Antoniano che sostengono bimbi meno fortunati di noi. Perciò – conclude Giacomo – imparate velocemente una delle canzoni previste nel sito delle selezioni (www.selezionizecchinodoro.it), continuate a cantare e buona fortuna!”.

L’Antoniano di Bologna, fondato nel 1954 dal religioso padre Ernesto Caroli, sopravvissuto ai lager nazisti, è una benemerita Istituzione diretta dai Frati Minori Francescani con una triplice finalità: aiutare le persone in difficoltà con diverse opere caritative, tra le quali la mensa quotidiana gratuita intitolata a padre Ernesto; favorire la cultura cristiana attraverso la diffusione del Vangelo; promuovere iniziative pedagogiche e formative per la gioventù e l’infanzia, come quella dello Zecchino d’Oro che prosegue ininterrottamente dal 1959. Per l’intera comunità interparrocchiale di Olmo-Chiugiana-Fontana, le “Selezioni” dello Zecchino d’Oro 2015 saranno vissute come una giornata di grande festa. Le selezioni perugine vedranno la partecipazione di famiglie con bambini provenienti dall’Umbria e non solo. Tant’è vero che gli iscritti a tutt’oggi sono più di 90, un numero inaspettato, commentano dall’Antoniano di Bologna nell’evidenziare che le iscrizioni alle selezioni vanno fatte solo su Internet, all’indirizzo: www.selezionizecchinodoro.it.

”Accogliamo con gioia questo evento canoro-musicale nel nostro complesso interparrocchiale – sottolinea il parroco mons. Fabio Quaresima, vicario episcopale della II Zona pastorale dell’Archidiocesi –, che sarà vissuto anche come momento di crescita per i bambini. Siamo ormai abituati ad ospitare eventi molto significativi, che hanno per protagonisti i ragazzi, come la recente “Star Cup”, la manifestazione di fede e sport giunta alla 10a edizione con oltre 5mila partecipanti”.

”Sono tutti eventi – sottolinea mons. Fabio Quaresima – che si fanno avvolgere da uno spirito che lascia un segno in ogni ragazzo, come lo spirito che anima le attività dell’Antoniano di Bologna, che è poi quello di un oratorio, dove i piccoli giocano, cantano, suonano e apprendono e conoscono mondi diversi, dove parole come fede, amicizia, famiglia, solidarietà sono comprensibili a tutti. Forse è solo una coincidenza che le “Selezioni perugine” dello Zecchino d’Oro si tengano il 26 maggio, giorno in cui la Chiesa celebra la festa liturgica di san Filippo Neri, il santo per eccellenza dei piccoli e degli Oratori”.

   

Rinnovo CCNL agroalimentare: celebrato l’attivo sindacale unitario umbro

Dopo gli attivi unitari nazionali e la discussione con Rsu e lavoratori, la bozza della piattaforma per il nuovo Contratto collettivo nazionale del lavoro (Ccnl) del comparto agroalimentare ha iniziato il giro delle regioni d’Italia per essere dibattuta. Giovedì 21 maggio è toccato ai rappresentanti regionali dell’Umbria che, infatti, si sono incontrati all’hotel Giò di Perugia. Al tavolo, in particolare, c’erano i segretari territoriali e regionali Daniele Marcaccioli e Stefano Tedeschi di Uila (Uil agroalimentare) Uil, Michele Greco di Flai (Federazione lavoratori agroindustria) Cgil e Dario Bruschi di Fai (Federazione agricola alimentare ambientale industriale italiana) Cisl. Ospite dell’evento, il segretario nazionale di Uila Uil Guido Majrone.

”Oggi siamo qui – ha spiegato Majrone – per esaminare gli emendamenti derivati dalle consultazioni sui posti di lavoro e inviarli, poi, alle segreterie nazionali. Il 25 e 26 maggio a Cervia si terrà l’assemblea nazionale con tutti i rappresentanti regionali per vedere quali emendamenti accogliere e quali respingere prima di inviare la piattaforma alla nostra controparte”.

Al tavolo, ogni rappresentante sindacale ha fatto il punto sulla situazione dei lavoratori del comparto in Umbria e sulle aspettative rispetto al rinnovo del Ccnl.

“L’Umbria – ha detto il segretario territoriale di Perugia, Daniele Marcaccioli – vive, purtroppo, anche nel settore dell’agroindustria, un momento delicato. Pensiamo alla situazione di Nestlè o Colussi, fra le altre. Per il rinnovo del Ccnl, che avrà la sua naturale scadenza a novembre 2015, ci prepariamo al confronto con Federalimentare certi di tre punti fermi nel documento: contrattazione, centralità e regime solidaristico del contratto. Per quest’ultimo, attraverso enti bilaterali e fondi, sosteniamo l’aumento economico del contratto e, contestualmente, strumenti di risparmio per il lavoratore”.

“A livello locale, a seguito delle assemblee che abbiamo fatto in diversi posti di lavoro – ha continuato Greco –, è emersa l’esigenza di una tutela in più per i lavoratori a tempo determinato, precari che, in questa fase di riforma del mercato, potrebbero essere soggetti anche a esclusioni improvvise. Abbiamo a che fare con stagionali che lavorano da anni e anni con le stesse aziende, quindi dobbiamo trovare misure specifiche per tutelare le richiamate e favorire così il consolidamento di rapporti lavorativi che sappiano valorizzare anzianità del lavoratore e professionalità acquisita nel tempo”.

“I problemi principali del settore – ha aggiunto Bruschi – sono quelli relativi ai volumi, con una miriade di aziende che oggi stanno facendo i conti con la crisi. Siamo preoccupati, ma scommettiamo sul rilancio del settore che faccia, oltretutto, da traino ad altri e all’economia del Paese, grazie anche alle situazioni messe in campo dall’Europa, al calo del dollaro e del prezzo del greggio o all’Expo, fra l’altro”.

Il segretario Majrone, poi, ha offerto a tutti i presenti una sintesi della situazione del settore a livello nazionale.

“Il settore alimentare fortunatamente – ha concluso il segretario nazionale di Uila Uil – ha vissuto una crisi meno importante per esempio del manifatturiero o dell’edilizia. A fronte di un grave problema riferito alla domanda interna, cioè, sono aumentate le esportazioni perché i Paesi esteri hanno disponibilità all’acquisto del made in Italy. La nostra piattaforma, per questo, ha contenuti economici più ambiziosi rispetto a quelli di altri settori: riteniamo che il comparto dell’agroalimentare possa realmente iniziare a ridistribuire ai propri lavoratori la ricchezza in aumento nel Paese”.

   

L’Umbria si prepara per la festa della Polizia

L’Umbria si prepara a celebrare, la festa della polizia in occasione dell’anniversario della fondazione. Appuntamento quest’anno all’insegna del tema “Esserci sempre” per sottolineare “l’impegno e la presenza costante al fianco dei cittadini”. La ricorrenza sarà celebrata domani a Perugia, prima in questura con il ricordo dei caduti e poi al centro congressi Capitini. Sabato la festa della polizia sarà invece a Terni. Anche qui con un primo momento in questura e poi a palazzo Gazzoli.