30.2 C
Perugia, it
giovedì, 17 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5733

Igiene ambientale: lunedì 25 maggio sciopero alla ASM Terni Spa

“Diamo piena approvazione alla giornata di sciopero di lunedì 25 maggio”.

I lavoratori di Asm Terni Spa presenti all’assemblea convocata lunedì 18 maggio, nella sede dell’azienda, hanno così dato piena adesione alla mobilitazione nazionale indetta da Fp Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti per il settore delle aziende pubbliche di igiene ambientale a sostegno della vertenza di rinnovo del Ccnl Federambiente scaduto il 31 dicembre 2013.

“Protesta – spiegano da Fp Cgil Terni, Fit Cisl Umbria e Uiltrasporti Umbria – che, va ricordato, non ha una natura corporativa ma guarda oltre le logiche del semplice rinnovo contrattuale. Infatti, le proposte sindacali mirano a conseguire, in una linea di convergenza con le imprese, la stipula di un nuovo contratto unico di settore, funzionale alle esigenze delle aziende, dei lavoratori e dei servizi. Il ritardo e la mancanza di volontà dimostrate dalla controparte Federambiente, nonostante l’impegno e i sacrifici di migliaia di lavoratori e lavoratrici del settore per ottenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, a 16 mesi dalla scadenza, è sconcertante e privo di qualsiasi logica”.

E critiche arrivano anche nei confronti dell’amministrazione comunale di Terni.

“Non comprendiamo assolutamente le motivazioni – commentano le organizzazioni sindacali – e, quindi, la necessità di procedere alla privatizzazione di parte di Asm Terni Spa. Anzi, ne stigmatizziamo tutti i risvolti negativi sia sul versante della qualità dei servizi ai cittadini, già oggi affidati in buona parte a cooperative senza garanzie per gli addetti, in piena violazione del Ccnl Federambiente, che per quelli di natura occupazionale e dei diritti in generale per gli addetti”.

“Anche Asm Terni Spa – aggiungono da Fp Cgil Terni, Fit Cisl Umbria e Uiltrasporti Umbria –  è stata chiamata a rispondere circa la confusione di carattere organizzativo che vige in questa fase di avvio del nuovo servizio di raccolta differenziata in tutto il territorio provinciale di competenza della stessa. Stride, infatti, che si avviino nuovi servizi nei vari comuni senza i necessari strumenti e mezzi previsti dal progetto di gara. E tutto questo per le difficoltà all’acquisto sorte in conseguenza dei ritardi nei pagamenti del canone da parte dei Comuni interessati, nonostante gli stessi abbiano riscosso il dovuto dai propri cittadini. Un processo che, a lungo andare, può mettere in seria difficoltà finanziaria Asm e tutti i dipendenti chiamati a svolgere il servizio con notevoli disagi, anche sul versante sicurezza e salvaguardia della propria salute”.

“Altro argomento di contestazione – concludono i sindacati – è stato il forte ritardo nel bando per le assunzioni del personale da stabilizzare in pianta organica, promesso da molti mesi ma non ancora concretizzato”.

“Saranno garantiti i servizi minimi previsti dalla legge 146/90 – fanno sapere i lavoratori – e dagli accordi aziendali sottoscritti a tal fine”.

Lo sciopero riguarderà anche Vus Spa, che opera nel territorio di Foligno, Spoleto e della Valnerina, dove si sono svolte le assemblee dei dipendenti con lo stesso risultato di quella ternana.

   

Giornata di presentazioni per la residenza “Santa Geltrude” di Sant’Enea

Su il sipario sulla residenza protetta “Santa Geltrude” di Sant’Enea. Martedì 19 maggio la struttura che accoglie le esigenze assistenziali di ben ventiquattro anziani si è aperta ad un incontro con le istituzioni locali, per mostrare le diverse funzionalità che la caratterizzano. Da novembre 2014 è efficientemente gestita dalla società “Madre Colomba”, nella figura dell’amministratore Carmine Polcaro e dopo essere stata accreditata, sta avviando il percorso per il convenzionamento con la Usl. Per quanto riguarda il personale, infermieri, fisioterapisti e animatori, “Santa Geltrude” si avvale della collaborazione della cooperativa Nuova Dimensione di Perugia. Un rapporto iniziato nel 2012 e che è proseguito visto l’alto livello di professionalità e competenza messi in campo dagli stessi operatori. La giornata di presentazione della struttura, si è rivelata anche un’occasione di svago e convivialità per gli anziani presenti. Dopo i saluti istituzionali, c’è stato infatti spazio per i canti dell’associazione Pian di Massiano,  “Il Cantamaggio”, diretti dal maestro Maurizio Vignaroli. santa_geltrude_2“Tra le nostre priorità – ha precisato il l’amministratore della struttura, Carmine Polcaro – c’è quella di ottenere il convenzionamento con la Usl. La nostra gestione è recente, siamo subentrati da pochi mesi. Il punto di partenza è buono, ma la mia intenzione è quella di tendere al miglioramento e all’innalzamento della qualità del servizio offerto. Grande attenzione al concetto di relazione che cura: un approccio che metta al centro la persona affetta da demenza. Il nostro personale non deve limitarsi ad accudire, ma deve accompagnare a vivere fino all’ultimo istante le persone residenti nell’ultima fase della loro vita, caratterizzata dal difficile percorso della malattia.  Per fare questo, so di poter contare sul prezioso contributo del Dott. Menculini e della coordinatrice Oss Orietta Margutti, sulla collaborazione della cooperativa Nuova Dimensione e del proprio personale qualificato”. Parole di soddisfazione, per il rapporto creatosi, sono state espresse anche dalla Presidente di Nuova Dimensione, Paola Sensi. santa_geltrude_3“L’incontro tra Nuova Dimensione e la Società Madre Colomba è l’esempio di come due realtà che non si conoscevano, provenienti anche da regioni differenti e con una storia diversa, possano iniziare e portare avanti una proficua collaborazione, mettendo in sinergia le proprie competenze e avendo un obiettivo in comune. La finalità che ci unisce è la qualità del servizio offerto alle persone residenti e alle famiglie della struttura”. Delle realtà del genere in ambito assistenziale non possono che ricevere la “benedizione” della politica locale, presente alla giornata con l’Assessore ai servizi sociali del Comune Perugia, Edi Cicchi. “Il Comune, le istituzioni, hanno il compito di accompagnare le strutture come la residenza Santa Geltrude, affinché le famiglie e gli anziani possano usufruire di servizi che garantiscono qualità e professionalità”.

Angelo Pagano

   

Al via l’ottava edizione di “Todi Fiorita”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Verdetodi in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Todi e con il Patrocinio della Regione Umbria. L’inaugurazione ufficiale di Todifiorita avverrà venerdì 22 maggio 2015, alle ore 16, presso la Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali. Nei tre giorni della manifestazione, il centro storico di Todi sarà particolarmente attraente per i multicolori allestimenti floreali, che decoreranno i principali monumenti della città creando particolari suggestioni a tutti i visitatori. Piazza del Popolo, i Portici e Voltoni dei Palazzi Comunali, lo Spazio sottostante la Scalinata di San Fortunato, i Giardini Oberdan ospiteranno le “eccellenze” tra i vivaisti e collezionisti di fiori e piante con il meglio delle loro produzioni ed altri espositori con originali prodotti attorno al mondo del giardinaggio e della country life. Gli esperti ed appassionati del verde, i turisti che arriveranno in città, i cittadini di Todi e dei comuni limitrofi, insieme a fiori e piante, potranno acquistare: dagli arredi d’epoca per il giardino, agli attrezzi di settore – dai cappelli, foulards, tovaglie con tessuti floreali, ai fiori e animali in ferro riciclato – dai cesti artigianali in vimini ai confetti e golosità al cioccolato – dalle decorazioni vegetali e profumate, all’editoria specializzata – dai saponi, olii essenziali e detergenti per il corpo fatti a mano con materie prime vegetali bio ai prodotti agroalimentari di pregio. Oltre la mostra mercato, la manifestazione offre molte iniziative collaterali: incontri, mostre d’arte, visite guidate, iniziative con le scuole, concerti di musica. Sabato 23 maggio, presso la Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali, alle ore 10, si terrà l’incontro “I sani stili di vita nell’anno dell’Expo Milano 2015” a cura dell’Associazione Verdetodi. Interverranno la Dott.ssa Gioia Maria Campolo, il Dott. Maurizio Brugnetta, gli studenti delle Scuole Superiori di Todi che leggeranno brani letterari e scientifici inerenti il tema dell’appuntamento. Sempre sabato 23 maggio, nella Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali, alle ore 16.30, il Prof. Ernesto Galli della Loggia, il Prof. Giovanni Maria Vian (Direttore de L’Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede) e la Dott.ssa Angela Canale (agronoma), converseranno su “ L’Olivo: una ‘buona’ coltura. Quest’anno, con il tour guidato per la città dal titolo “Todi-non-da-tutti”, oltre il centro storico di Todi, si potranno visitare giardini e case private che nascondono bellezze uniche: Giardino di Casa Comodini, Giardino di Casa Picchiotti, Giardino di Casa Ciotti, Giardino in Via del Monte e Palazzo Pongelli. Gli appuntamenti sono per sabato 23 maggio alle ore 15 e per domenica 24 maggio alle ore 10. Ed ancora, domenica 24 maggio, alle ore 11.15, presso il Museo Civico si terrà una visita guidatadenominata “Arte fiorita” alla scoperta dei fiori e piante come soggetti artistici nei dipinti e manufatti dei Palazzi Comunali di Todi. La visita sarà preceduta da una introduzione musicale dal repertorio floreale del Coro Polifonico di Todi diretto dal M° Sergio Lupattelli, presso la Sala Affrescata del Museo Civico Presso il Caffè del Teatro si potrà visitare la mostra “TONO SU TONO” con gli acquerelli di Patrizia Ceci, Sergio Lupattelli e Alessandra Pignattelli. Nella “Tre giorni” dei fiori, i concerti musicali a cui tutti potranno partecipare sono: sabato 23 maggio, presso il Teatro Comunale, alle ore 21, sarà protagonista l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Perugia diretta dal M° Francesco Leonetti. In programma musiche di R.Schumann “Manfred” prologo all’omonimo lavoro di Byron – di J.Strauss “Il Pipistrello” ouverture – di L.V.Beethoven “Sinfonia n° 7 in LA M”. 

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni: Comune di Todi, Ufficio Cultura, tel. 075 8956700 – 70;

Venerdì 22 maggio, nella Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali, dopo il saluto del Comune di Todi e dell’Associazione Verdetodi per inaugurare Todifiorita, alle ore  16.30, sarà la volta dell’Orchestra della Scuola Media Cocchi Aosta di Todi diretta dalla Prof.ssa Natalia Benedetti. Saranno eseguite musiche di Bartók, Weill, Gardel e Morricone; domenica 24 maggio sarà la Scalinata di San Fortunato, alle ore 17.30, ad ospitare La Fanfarona Brass Band diretta dal M° Augusto Mencarelli.

   

ITTS Perugia: tutto pronto per le seconda giornata delle ”start up”

La pioggia si abbatte sull'Umbria: temperature in calo

Per il secondo anno la palestra dell’Istituto tecnico tecnologico statale ‘Alessandro Volta’ di Perugia si prepara ad accogliere la ‘Giornata delle start up’. Giovedì 21 maggio, infatti, la scuola di Piscille metterà a disposizione lo spazio per la mostra di prototipi e progetti realizzati da ragazzi di terza, quarta e quinta dei quattro indirizzi di studio attivi ovvero elettronica, chimica, meccanica e informatica. A questi si aggiungeranno i lavori di alcuni studenti del biennio. Tutti gli interessati, a partire dalle 9.30, potranno vedere in azione piccoli robot, circuiti elettronici per l’alta tensione con scariche elettriche, circuiti elettromedicali per la misura dei parametri biologici e strumenti per la ricerca di materiali. Non mancheranno, inoltre, esperimenti con musica, colori e ologrammi in circuiti dedicati. In particolare, poi, gli informatici metteranno in mostra realtà aumentata e processi di conoscenza attraverso il pc, i ragazzi dell’indirizzo di meccanica illustreranno motori e lavorazioni meccaniche, i chimici, infine, spiegheranno, fra l’altro, come ottenere biodiesel da olio comune. Uno spazio dell’esposizione, infine, sarà destinato ai progetti degli studenti dell’Istituto tecnico superiore (Its) dell’Umbria. Alla giornata, con la dirigente scolastica Rita Coccia e il docente referente dell’evento Paolo Vescarelli, saranno presenti Paolo Valigi, docente della facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, Enrico Tombesi del Post (Perugia Officina delle scienze e della tecnologia) e alcuni rappresentanti di aziende del territorio specializzate nei quattro settori in cui i ragazzi dell’Itts si stanno formando.

   

“L’Umbria che spacca”: la terza edizione del festival in programma a Perugia dal 2 al 4 luglio

Quello dei Verdena è il grande nome che andrà ad arricchire la terza edizione de “L’Umbria che Spacca”, un festival giovane che si è già imposto come punto di riferimento tra gli eventi estivi regionali e che quest’anno è in programma dal 2 al 4 luglio 2015 a Perugia. Dopo due edizioni passate (2013 e 2014) che hanno visto il coinvolgimento di quasi 25.000 persone e di oltre 30 band provenienti da tutta la regione, l’associazione culturale Roghers in collaborazione con ilComune di Perugia ripropone il terzo capitolo del festival con alcuni elementi di novità. Infatti, oltre a dare spazio alla scena musicale regionale che rimarrà comunque sempre il cuore dell’evento (già nel titolo infatti “Umbria che Spacca” mette bene in chiaro le sue intenzioni), a partire dall’edizione 2015 gli orizzonti si espandono. Ecco allora che in esclusiva regionale, venerdì 3 luglio alle 21 ad ingresso gratuito, ospite di prestigio nella consueta e meravigliosa location di San Francesco al Prato sarà quindi una delle band più amate e seguite del panorama underground italiano. Al pubblico de “L’Umbria che Spacca” quindi lo staff dei Roghers ha voluto offrire un concerto assolutamente da non perdere, anche considerando il luogo dove tutto avverrà ovvero in pieno centro storico del capoluogo umbro. Un altro elemento non secondario, visto che tra gli obiettivi degli organizzatori del festival c’è anche quello di far vivere di musica la città nei suoi luoghi più caratteristici. Quella del 3 luglio quindi sarà una notte speciale: grande musica, sonorità potenti e originali e bella attitudine con un trio (formato dai fratelli Ferrari, Alberto, voce e chitarra, Luca, batteria, e da Roberta Sammarelli al basso) che, da sempre, ammalia i propri numerosi fan con sonorità che riescono ad innovarsi di album in album, lasciando gli ascoltatori stupiti, ma alla fine sempre conquistati. I Verdena, dopo le date invernali nei club, proseguono così anche con la tappa perugina il tour che ha fatto seguito al loro nuovo disco “Endkadenz Vol.1”: pure in questo caso troviamo movimento, ricerca, una via di fuga dalla prevedibilità. Se il precedente “Wow” era un’esclamazione quasi categorica, anche se piena di rifrazioni, qui sono i sussurri e le grida, non solo vocali, a fare da miccia agli incendi di ogni brano. Il brio del risveglio si contrappone al sonno della decadenza. La lotta, magari disillusa, all’accettazione di tutto quello che capita. I Verdena non abbandonano il loro modo di fare e intendere la musica: lo testimoniano ancora una volta le parole, che non sono mai state così amalgamate ai suoni, al punto da rendere la voce, a tutti gli effetti, uno strumento completo, che non scivola più di lato, ma resta spesso al centro della scena sonora. “Endkadenz Vol.1” è un viaggio in cui ogni nota, ogni inflessione del canto e ogni deviazione si accompagnano senza sovrapporsi. Qui conta, decisamente, la coralità. Il cartellone completo del festival umbro, con la line up delle band umbre che si esibiranno sul palco gli altri due giorni (oltre 80 quelle che hanno inviato la richiesta per suonare) sarà annunciato prossimamente insieme a tutte le altre novità. L’intento del progetto “L’Umbria che Spacca” è infatti quello di fare da vetrina per i numerosi artisti locali e di creare attorno ad essi e per essi un evento di riferimento, estivo, all’aperto, che rappresenti il punto nevralgico delle migliori espressioni culturali giovanili italiane ed europee. Tutto questo vuole essere inoltre inserito nel contesto urbano del centro storico di Perugia puntando quindi alla rivalorizzazione mediatica e sociale di luoghi dall’elevato spessore artistico e storico. La gratuità del festival è poi un’altra delle sue importanti caratteristiche.

   

Perugia: uomo denunciato perchè non paga il conto dell’albergo

Ha passato quattro notti in un albergo del centro di Perugia, consumando anche tre cene, ma al momento saldare il conto di 450 euro un cinquantaquattrenne del posto ha spiegato al titolare di non avere un soldo. E’ così intervenuta la squadra volante che lo ha denunciato per insolvenza fraudolenta. Dopo avere spiegato di non poter pagare, l’uomo ha fatto la “vaga promessa” di farlo quando ne avrebbe avuto la possibilità al titolare della struttura. Questi ha però chiamato la polizia.

   

Nuovo spettacolo per i ragazzi del gruppo teatrale FIADDA

Sentire oltre le proprie orecchie, perché si può sentire con il cuore, con il tatto con l’olfatto..con tutto. L’hanno capito bene i ragazzi non udenti dell’associazione Fiadda Umbria (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi) Onlus  che porteranno in scena, domenica 24 maggio 2015 ore 21 nella sala congressi del Capitini, la rappresentazione teatrale “Conosci te stesso”, ispirato liberamente ai “racconti dell’isola sconosciuta” di Josè Saramango. L’evento ha avuto il patrocinio della Provincia di Perugia e il contributo della Regione Umbria. E’ da tre anni che i ragazzi  di Fiadda si sono lanciati in un progetto teatrale, guidati da Domenico Madera, che li ha visti portare in scena negli anni passati, “Novecento” e “Shakespeare”. In questa stagione i giovani teatranti hanno scelto un viaggio introspettivo alla ricerca del vero sé…perché niente è impossibile!. “Recitare per noi – ha spiegato Clelia Gildezza – è più di un semplice divertimento, significa sconfiggere i pregiudizi della società, perché ormai sordo non è uguale a muto. Tutti i ragazzi sono alla ricerca di se stessi noi siamo alla ricerca di un sentire che va al di là delle nostre  orecchie. Il tempo scorre incessante, si cresce, si cambia, si vive giorno dopo giorno, a volte si guarda al passato e si immagina il futuro: tutto procede regolarmente, fino a quando succede qualcosa di strano che suggerisce alla mente e al cuore di intraprendere nuove avventure, di iniziare a viaggiare. Non tutti, però,  sono disposti ad abbandonare la tranquillità delle loro certezze per incominciare un viaggio come questo, che non si sa dove porterà. Come nel libro “Il racconto dell’isola sconosciuta” di J. Saramago i ragazzi decidono di imbarcarsi alla ricerca di sé. Ed è proprio in quel momento – conclude Clelia –  che una realtà fatta di suoni e rumori non percepiti si apre ai protagonisti che lasciano spazio all’Amore, a conoscersi attraverso lo sguardo della donna amata e l’incontro con lei”. L’ingresso allo spettacolo è libero.

   

Focus sul tennis a Gala Sport

Si è parlato anche di tennis a Galasport, in consueto rotocalco sportivo in onda su Tef Channel è realizzato dall’agenzia giornalistica Avi News. La puntata è stata infatti realizzata al ristorante del Tennis Club Perugia gestito dallo chef Simone Ragni, occasione rilevante per parlare anche dell’ormai imminente Challenger ATP Città di Perugia, che si disputerà sui campi in terra rossa del circolo perugino dal 15 al 21 giugno prossimo. Ospiti a tema per il doveroso approfondimento sportivo il presidente della MEF Tennis Events Marcello Marchesini, società organizzatrice dell’evento e Guido Gubbiotti membro del comitato organizzatore del torneo. Presenti inoltre, insieme al conduttore Francesco Mancini e al giornalista Andrea Sonaglia, l’opinionista Alessandro Antonini, il caposervizio sport de Il Giornale dell’Umbria, Daniele Sborzacchi ed Ettore Bertolini direttore di Agenzia Stampa Italia e Tifogrifo.com. “Stiamo procedendo spediti nel mettere a punto tutti i tasselli organizzativi – ha detto Marcello Marchesini in riferimento al Challenger ATP Città di Perugia -. Contiamo di avere una buon seeding di partecipanti e ci stiamo preparando per accogliere molta gente, per questo sono pronte anche delle offerte di mini-abbonamento a prezzi molto popolari (40, 25 e 15 euro) che consentiranno di assistere alle tre giornate conclusive del torneo e agli spettacoli che vedranno protagonisti Dario Cassini e Gigi Vigliani sul campo centrale. Mi preme ricordare che negli anni, agli Internazionali dell’Umbria di Todi, si sono esibiti talenti del calibro di Grigor Dimitrov, David Goffin, Kevin Anderson tanto per citare alcuni tennisti che attualmente occupano posizioni importanti del ranking ATP. Quindi siamo fiduciosi, consapevoli che un evento del genere e riportare il grande tennis a Perugia debba rappresentare un motivo di grande soddisfazione”. “Il torneo sarà preceduto da un importante prologo – ha aggiunto Gubbiotti -. Il comitato organizzatore infatti ha deciso di assegnare due Wild-card per le qualificazioni dei Challenger di Perugia e Todi grazie al Memorial Dante Marcarelli (storico maestro del Tennis Club Perugia), un appuntamento Open Seconda Categoria per soli tennisti umbri, questo perché ci teniamo a coinvolgere anche le racchette della nostra regione”. Le iscrizioni si chiudono venerdì ed il torneo prenderà il via la prossima settimana, quando tra le altre cose sarà ufficializzata anche la entry list del Challenger ATP Città di Perugia. “Mi preme tra l’altro ricordare – continua Gubbiotti – che il 12 giugno sui campi del Tennis Club Perugia verrà organizzata una giornata con gli studenti, alla presenza di Corrado Barazzutti, capitano di Davis e Fed Cup e supervisore tecnico del nostro circolo. Un modo per ricordare a tutti che questo meraviglioso sport si può praticare da piccoli e per avvicinare i ragazzi alla pratica tennistica”. Si è quindi parlato di calcio e di Perugia, con i playoff di serie B alle porte. Tutti gli ospiti concordi nel dire che i Grifoni possono fare strada in questa prestigiosa appendice di stagione, a patto di giocare con la dovuta determinazione ma anche senza troppe pressioni, consapevoli che il cammino sin qui percorso è da considerarsi assolutamente positivo.

   

Paciano: un centro polifunzionale al servizio della scuola e della comunità

Una palestra polifunzionale di 250 metri quadrati, adiacente all’edificio che ospita l’Istituto secondario di primo grado. E’ quanto sarà realizzato a Paciano, con fondi di provenienza regionale. E’ parte di un progetto intercomunale, che coinvolge i comuni di Paciano, Panicale e Piegaro, e che usufruisce di finanziamenti relativi al Puc3 (Programma Urbano Complesso) 2013. Un bando che prevedeva fondi per opere pubbliche, attività economiche e edilizia residenziale agevolata, e che il Comune di Paciano, relativamente al primo aspetto, ha deciso di sfruttare, proponendo appunto la realizzazione di una palestra sul terreno adiacente all’attuale plesso scolastico. In questo modo, secondo quanto spiega l’Amministrazione comunale, si va a colmare una lacuna avvertita da tempo sul territorio. Il progetto in questione è stato finanziato per 342.700 euro, anche se con una decurtazione (come accaduto per la gran parte dei progetti accolti) pari al 32,5%. A seguito di tale decurtazione è stato necessario rivedere il progetto, rimodularlo e programmare lo sviluppo dello stesso in più fasi. Il primo stralcio prevede la costruzione della palestra, di una piccola parte destinata a servizi e del locale tecnico. Gli spogliatoi e gli altri servizi fanno parte del successivo stralcio, per cui lo scorso aprile è stato chiesto il finanziamento, partecipando al bando regionale destinato all’edilizia scolastica. La palestra, così come concepita dai progettisti, sarà rivestita con blocchetti di cemento colorati e la copertura sarà a volta, soluzioni di materiali scelte anche per edifici di culto e per costruzione in prossimità di altri centri storici umbri. La nuova struttura, come spiegato nel corso di una partecipata assemblea pubblica da amministratori comunali e tecnici, sarà messa a disposizione della scuola, che in questo modo potrà potenziare i propri servizi, e dell’intera popolazione non solo per attività fisiche, ma anche per attività ricreative. Sarà dotata anche di impianto per la produzione  di energia elettrica e totalmente rispondente alle moderne normative sismiche. Dissensi sulle scelte architettoniche sono state espresse da parte del pubblico presente, che teme “un significativo impatto ambientale” e che avrebbe preferito un’opera “più attenta al luogo in cui sorgerà”, spazio di orti che separa la scuola dal campo in erba sintetica, attualmente utilizzato per l’attività fisica dai ragazzi. Da registrare anche alcune posizioni contrarie rispetto alla scelta di utilizzare fondi Puc per questo tipo di intervento.