Gluten Free Fest è pronto ad inaugurare l’edizione 2015. L’appuntamento per il taglio del nastro è venerdì 29 Maggio, alle ore 12.00, al Percorso Verde di Pian di Massiano dove, per il quarto anno consecutivo si svolgerà l’evento, l’unico che non porta spiga, come recita il simpatico claim. L’area ristorativa e l’Emporio del senza Glutine arricchito dal nuovo spazio “Umbria. Naturalmente Senza Glutine“, firmato dalla Regione Umbria e dedicato a prodotti tipici del territorio privi di glutine in natura, soddisferanno le necessità alimentari dei celiaci permettendo a tutti i visitatori di godere in piena tranquillità di tutti gli appuntamenti in calendario. Riflessione e divertimento si alterneranno come di consueto nel Polo Didattico, pronto ancora una volta ad ospitare degustazioni guidate, lezioni di cucina, seminari, laboratori ed attività didattiche per bambini, oltre agli interessanti appuntamenti con la Scrittura senza glutine. Protagonista di questo spazio, dedicato alla letteratura, sarà venerdì 29 maggio la foodblogger di Gluten Free Travel & Living Fabiana Corami che alle ore 18.00, richiamerà l’attenzione sul tema della gluten sensitivity con “Dalla no man’s land alla scienza: la Gluten Sensitivity“. Invitanti le degustazioni che si susseguiranno fin dalla mattinata: alle ore 11.00, è in programma La colazione del campione, proposta da NT Food con i suoi prodotti NutriSì (senza glutine, privi di lieviti e zuccheri aggiunti, completamente vegan); alle ore 12.00 l‘Università dei Sapori di Perugia inviterà il pubblico di Gluten Free Fest ad una grigliata perfetta utilizzando il barbecueWeber nella degustazione A tutta griglia. Nel pomeriggio alle ore 16.00, l’appuntamento è con “Umbria. Naturalmente senza glutine”, spazio di approfondimento firmato dalla Regione Umbria, in collaborazione con 3Apta – Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, per degustare i prodotti del nostro territorio che di natura sono senza glutine. Alle ore 17.00, sarà la volta di Passione pasta by Conad per degustare i grandi classici della cucina italiana. Alle Ore 19.00 Birra Peroni Senza Glutine e Wüber proporranno gustosi abbinamenti tra la nuova proposta della bionda più amata e irresistibili stuzzichini.
Tappa umbra per il Roadshow del gruppo dei Giovani Imprenditori di Sistema Moda Italia
È umbra la terza tappa del roadshow organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Sistema Moda Italia (la federazione nazionale di Confidnustria che rappresenta il tessile e la moda) alla scoperta delle eccellenze dei distretti della filiera tessile italiana. Dopo Milano e Napoli, è toccato a Spello, nella cornice di Villa Fidelia, ospitare l’evento dal titolo “ARTE TESSILE E DISTRETTO. Umbria, un viaggio tra eccellenze italiane e territorio” organizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Umbria. L’iniziativa si è sviluppata nell’arco di due giorni, venerdì 22 e sabato 23 maggio, prima con alcune visite aziendali e poi con una tavola rotonda tra imprenditori che operano nella filiera del tessile e che hanno avuto così l’occasione per confrontarsi su temi strategici per il futuro del settore. Il comparto del tessile-abbigliamento, rappresentato da Sistema Moda Italia, conta oltre 400 mila addetti e più di 48 mila aziende, costituisce una componente fondamentale del tessuto economico e manifatturiero italiano, con un fatturato 2014 previsto in crescita del 3,3% a quota 52,4 miliardi, e un aumento delle esportazioni intorno al 3,8%.
“E’ innegabile l’importanza del settore tessile-moda nell’economia del nostro Paese – ha commentato Alessandra Guffanti, presidente del Gruppo Giovani di Sistema Moda Italia – una realtà che rappresenta un sistema costituito da migliaia di aziende, soprattutto pmi, che spesso trovano origine e ispirazione nelle radici più profonde del nostro Paese, come l’Umbria”.
“In Umbria il settore conta 1700 imprese – ha sottolineato Marzio Presciutti Cinti, presidente dei Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Umbria – con circa 7 mila addetti e un fatturato di oltre 400 milioni. È per l’Umbria uno dei comparti manifatturieri più vitali e radicati, con una forte propensione all’export e che può contare su importanti brand che svolgono un ruolo trainante nei confronti delle tantissime imprese del territorio”.
Come nelle precedenti tappe, anche in questa occasione, la delegazione dei Giovani di SMI ha visitato alcune delle realtà imprenditoriali locali, a monte e a valle della filiera tessile che sono riuscite, in virtù dell’eccellenza dei propri prodotti, a valicare i confini dell’Italia, diffondendo il bello e ben fatto, inconfondibile connotato del made in Italy riconosciuto in tutto il mondo. Infatti, i numeri dell’export del tessile-abbigliamento della regione Umbria hanno registrato nel 2014 un incremento su base annua dell’export del +4,5%, oltre il 50% delle esportazioni umbre è rappresentato dall’abbigliamento in senso stretto, mentre la maglieria rappresenta il 22% del totale. A ospitare la prima visita è stata l’azienda tessile perugina Sterne International SpA che produce il brand Lorena Antoniazzi, nato nel 1993 come linea di maglieria in cachemire di alta gamma, ha sviluppato negli anni un proprio total look e continua la sua evoluzione in ricerca e sperimentazione delle più esclusive tecniche di filato. L’azienda ha, di recente, acquisito il brevetto di tracciabilità dei capi. Attraverso un microchip inserito nell’etichetta, infatti, è possibile risalire a qualsiasi tipo di informazione sulla lavorazione del prodotto, sui materiali utilizzati e a tutte le fasi produttive del capo, quali filatura, tessitura, rimaglio e controllo qualità con date, spostamenti e luoghi di produzione. È stata la stessa stilista Lorena Antoniazzi ad accompagnare la delegazione e a illustrare tutte le fasi di lavorazione del prodotto. La seconda visita ha coinvolto la storica Tessitura Brozzetti, che ha la sua sede all’interno di una chiesa sconsacrata in cui le fonti documentali attestano il passaggio di San Francesco d’Assisi e dove oggi si producono in maniera artigianale tessuti pregiati che ricordano la tradizione antica umbra. La due giorni umbra si è conclusa poi con la tavola rotonda negli spazi di Villa Fidelia a Spello. Hanno sostenuto l’evento: Centro Estero Umbria, Gepafin, VertoGroup, Cardinalini, Promocamera e BCC Spello e Bettona.
Montone: al via i lavori sulla Strada comunale Montone-Corlo
Sono partiti i lavori di sistemazione della Strada comunale di Corlo a Montone. Il progetto comprende il ricarico delle parti rovinate con Binder, la realizzazione di un marciapiede nella zona abitata e del nuovo tappetino per l’intero tratto da Montone a Corlo. Sarà collocata la tubazione per sostituire la pubblica illuminazione, verrà ridisposta la segnaletica orizzontale, verticale e le barriere di contenimento in prossimità delle curve e della discesa ripida. In un secondo momento ci si occuperà di sostituire la pubblica illuminazione, fornendo alla comunità montonese illuminazione con pali e corpi nuovi a Led, ed estendendo il marciapiede fino allo svincolo con l’altra strada comunale. L’importo totale del progetto (cofinanziato dal Comune) è pari ad €296.885, finanziato dalla Regione dell’Umbria per €185.896,85 con PSR.
Rsu: “Non ci sono risorse per strade e scuole; l’Ente verso il default”
A seguito dell’assemblea del personale indetta per oggi mercoledì 27 maggio dalla Rsu, riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa: “I dipendenti della Provincia di Perugia riuniti in assemblea hanno discusso e fatto il punto sulla situazione della riforma, sullo stato economico dell’ente e sul loro futuro. Denunciano la grave situazione economico finanziaria che sta portando l’Ente verso il default finanziario e verso l’impossibilità concreta a partire dal mese di settembre di erogare gli stipendi. Tutto questo avviene a causa dei trasferimenti che questo Governo sta prelevando dalle nostre casse. Le risorse prelevate solo nel 2015 ammontano a 16,5 mln, più il taglio in Finanziaria del 50% dei costi del personale (19 mln). Tutto questo accade mentre la stessa Corte dei Conti denuncia la grave situazione di disallineamento tra le procedure di riallocamento della legge Delrio e le seguenti leggi e leggine che tagliano le risorse economiche. Una situazione grave che questa Regione deve portare avanti in modo determinato e trasparente. Ad oggi non sono previste risorse per la gestione delle strade regionali delegate alla Provincia, non ci sono risorse per la manutenzione scolastica. I cittadini devono sapere ciò che è ovvio, cioè che se dal mese di settembre non ci saranno più gli stipendi per i dipendenti, non sarà ovviamente possibile fare nessun servizio. Denunciano il silenzio assordante di questa campagna elettorale rispetto a queste problematiche. Denunciano il blocco della Legge regionale di riordino che non ha le necessarie coperture finanziarie per i trasferimenti delle deleghe verso la Regione. A fronte di una spesa delegata di 5 mln ad oggi sono in bilancio regionale solo 1,8 mln. Denunciano i problemi dei Centri per l’Impiego, strettamente connessi alla condizione di precariato che lì è presente con 56 unità, che insieme alla difficoltà di sostenibilità economica dei servizi per il mercato del lavoro, sono diventati problemi molto seri e preoccupanti, perché si sta togliendo ossigeno e valore ad un servizio pubblico che per sua natura si sostiene solo attraverso un saldo coordinamento di politiche attive. Un servizio che invece di essere implementato, riprogrammato e razionalizzato, viene abbandonato alla casualità di esigenze contingenti. Analoghe considerazioni per la vicenda che riguarda la Polizia Provinciale. La prevista confluenza del servizio nell’ambito delle polizie municipali dimostra che poco o nulla si conosca delle funzioni esercitate da entrambi i servizi di polizia e che, soprattutto, non si voglia riconoscere agli agenti di Polizia provinciale la specificità professionale maturata in decenni di servizio. Chiedono al Presidente ai dirigenti responsabili dei servizi di rimettere il loro mandato al Prefetto sia per le strade regionali sia per l’edilizia scolastica. Chiedono alla Regione e al Governo di finanziare e coprire i costi delle strade regionali non più di competenza dell’ente provinciale nonché dei costi che attualmente l’ente sostiene per le funzioni regionali. Chiedono al Governo di farsi carico da subito degli stipendi dei dipendenti dei Centri per l’impiego e della Polizia Provinciale”.
L’Amministrazione Comunale di Todi ricorda le vittime dello stadio Heysel ed il concittadino Franco Martelli
Il 29 maggio p.v. ricorre l’anniversario della tragedia dello stadio Heysel, in cui persero la vita 39 persone e, tra queste, il nostro concittadino Franco Martelli.L’Amministrazione comunale di Todi desidera commemorare le vittime di uno dei giorni più bui per il calcio e per tutto lo sport con la deposizione di una corona di alloro venerdì 29 maggio p.v. alle ore 19.15, presso il Monumento dello Sport, in Pontenaia di Todi.Tutta la città e le associazioni sportive del territorio sono invitate a partecipare, per rinnovare la vicinanza della nostra comunità ai familiari di Franco Martelli e ribadire l’importanza dello sport quale insostituibile occasione di crescita individuale e collettiva.
Perugia in fermento per ”Malto livello”
Perugia è in fermento! Nel capoluogo umbro cresce l’attesa per Malto Livello, il Festival nazionale delle Birre di qualità. L’appuntamento, per appassionati, intenditori e per chi vuole conoscere meglio il mondo della birra, è dal 4 al 7 giugno al Percorso Verde di Pian di Massiano. «Gente Beerichina e Cibo di strada» è il claim scelto per la prima edizione della kermesse, ideata e organizzata dall’Agenzia Sedicieventi con il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Deruta, Camera di Commercio di Perugia e CERB (Centro Eccellenza di Ricerca sulla Birra). Serate a tema, mini corsi d’assaggio, degustazioni guidate e laboratori scandiranno il calendario dell’evento che permetterà ai visitatori di riscoprire gli autentici sapori delle birre artigianali. Nell’Area “Solo Buona Birra”, gli appassionati del luppolo potranno degustarla alla spina, spillata direttamente dal mastro birraio. Chi lo desidera, potrà intrattenersi presso l‘Area Cocktail per bere in compagnia gli ottimi drink a base di birra preparati da Dot Bar. Il Polo Didattico sarà tappa obbligata per chi vuole conoscere tutte le birre presenti in evento o partecipare ai mini corsi di assaggio gestiti da ADB, Associazione Degustatori Birre. Chi è curioso di scoprire come nasce la birra, assisterà con interesse alla cotta live, proposta dall’Associazione Birraia Briuoteca. In più, domenica 7 giugno, alle ore 18.00, Malto Livello in collaborazione con ADB, proporrà una degustazione delle birre partecipanti al Concorso Nazionale Cerevisia 2015. Il premio, alla sua terza edizione, è indetto dal BaNAB, Banco Nazionale di Assaggio delle Birre, che vede riuniti nel suo comitato promotore il Comune di Deruta, la CCIAA di Perugia, la Regione Umbria, AssoBirra e il CERB. Chi vuole, potrà infine scegliere fra più di 100 etichette di birre in bottiglia da portare a casa, proposte da Kosmo, il Beer Shop di Perugia. I più golosi potranno assaggiare Beerichina: la birrachocolate porter by Eurochocolate! Insieme alla buona birra, lo street food, il cibo di strada di qualità, sarà l’altro grande protagonista dell’evento. Gli amanti del fritto potranno scegliere fra Olive ascolane del Piceno Dop e patatine fritte, affettate fresche al momento. Potranno assaggiare succulenti hamburger caldi, preparati in diverse varianti, o degustare la tipica Torta al testo farcita. A tentare il palato dei visitatori anche panini e focacce imbottiti con salumi, norcinerie e porchetta, e ancora arrosticini, pizza, currywurst, hot dog, bretzel e molte altre specialità nazionali e internazionali. Per chi vuole trascorrere tanti momenti in allegria c’è Malto Divertimento, area ludica dove divertirsi con gli amici in libertà. E per restare sempre connessi, arriva il servizio gratuito di rete wi-fi connect@you.
Gente BEERichina?! Malto Livello vi aspetta!
Tutto il programma dell’edizione 2015
Solo Buona Birra | Tutti i giorni | Ore 18.00
Dodici fra i migliori birrifici artigianali saranno presenti nell’area Solo Buona Birra, dove tutti i giorni, a partire dalle ore 18.00, i visitatori potranno scegliere birre bionde, rosse o scure ma sempre di Malto Livello. Fra le rinomate presenze, ilBirrificio Altaquota, con le sue birre stagionali prodotte con ingredienti rigorosamente legati al territorio reatino; il Birrificio il Mastio, con le sue birre crude e non pastorizzate, ad alta fermentazione e (volutamente) non filtrate; il Birrificio Fortebraccio, la cui produzione è gestita a livello familiare secondo ricette tramandate di generazione in generazione. Tradizione e modernità si fondono nella birra artigianale, non filtrata e non pastorizzata del Birrificio Mulino dei Bianchi, mentre il Birrificio Centolitri, propone l’ottima birra prodotta con l’acqua cristallina delle sorgenti di Baschi. In Birra Flea, si potrà riconoscere tutto il sapore degli orzi 100% italiani che incontrano le rinomate acque di Gualdo Tadino, nella Birra dell’Eremo l’autentica passione per l’homebrewing si trasforma in birra d’eccellenza. Presente in evento, anche Birra Perugia, realtà giovane e moderna ma al contempo ancorata alla storia; Birra Millecento, che nasce nell’antica tenuta San Cassiano a Fabriano e Birra San Biagio, prodotta nel suggestivo Birrificio all’interno dell’antico monastero nel Parco del Monte Subasio. A completare l’offerta dell’area Solo Buona Birra, anche le birre dei Mastri Birrai Umbri, realizzate con malti speciali, frumenti e legumi accuratamente selezionati della regione Umbria e Birra Caulier, l’unica al mondo naturalmente senza zucchero e con un’ottima linea anche senza glutine.
Street Food
Tutti i giorni | ore 18.00/02.00
A Malto Livello il cibo di strada diventa gourmet! I visitatori potranno degustare buone birre insieme a tante gustose specialità preparate da abili Chef. Nella Friggitoria, firmata Fritto Misto, si potrà scegliere fra Olive ripiene all’Ascolana Dop, involtini di Biancolina, patate fritte di montagna e spiedini di carne, olive e formaggio. La brasserie Non c’era proporrà al pubblico specialità tedesche e non solo: hot dog, curry wurst, bretzel e panini caldi con Lampredotto e salsa verde, la Focaracceria Umbra lusingherà di amanti della tradizione con ciabatta a lievitazione naturale e focaccia ripiena di norcinerie e porchetta di Grutti. Gli amanti della brace, potranno gustare il cartoccio di arrosticini di pecora alla griglia, presso L’arrosticino, mentre chi preferisce il dolce, potrà soddisfare il proprio palato pressoLa Creperia firmata Leo Crêpes. Un’ampia varietà di hamburger sarà disponibile presso L’Hamburgeria by L’insolito Burger: deliziosi panini semintegrali fatti in casa saranno farciti a scelta con hamburger 100% Chianina, o con carne di agnello speziato, carne di suino con peperoncino o ancora con hamburger alla tirolese con speck e patate. Cukuc, preparerà latorta al testo umbra accompagnata da stracchino e rucola, prosciutto e formaggio, erba e salsiccia, braciolina di capocollo di maiale, salame e formaggio e per i più golosi sarà arricchita con l’irresistibile Nutella. Presso il Pizzorante firmatoMilleMatti, sarà possibile scegliere fra deliziose pizze, anche senza glutine, hamburger di Chianina avvolto in pasta da pizza, porchetta bio avvolta in pasta da pizza, salsiccia e tartufo nero avvolti in pasta da pizza e per chi deve mangiaregluten free, startizza e porchizza bio senza glutine.
Polo Didattico
Tutti i giorni | Ore 18.00/23.00
Laboratori e mini corsi di assaggio aspettano i visitatori presso il Polo Didattico, firmato dalla Camera di Commercio di Perugia con la sua azienda speciale Promocamera. Tutti i giorni, esperti del settore guideranno i partecipanti alla scoperta della cultura birraia. Giovedì 4 giugno, a partire dalle ore 18.00 saranno presentate alcune birre artigianali, poi offerte in degustazione. Si comincia con Birra Centrolitri (ore 18.00), seguita da Mastri Birrai Umbri (ore 19.00), Birra dell’Eremo (ore 20.00), Birra Millecento (ore 21.00). Alle ore 22.00, Drink Culture, con la presentazione di cocktail a base birra by Dot Bar. Venerdì 5 giugno, alle ore 18.00, attenzione puntata su “Il Cerb e le attività di sviluppo per il settore birrario nazionale“. L’incontro, sarà riproposto anche sabato 6 giugno alla stessa ora. Alle ore 19.00, i visitatori potranno assistere a “Ho una cotta per te”, dimostrazione pratica di com’è possibile produrre una birra in casa, secondo il metodo All Grain-Biab. L’appuntamento è proposto in collaborazione con l’Associazione Birraia Briuoteca. La stessa associazione, insieme all’Università dei Sapori, firmerà anche “Beergrill”, laboratorio con degustazione di carne alla griglia in abbinamento ad alcune birre selezionate in programma alle ore 20.00 e nuovamente in calendariosabato 6 giugno alle ore 19.00 e alle ore 20.00. La serata di sabato proseguirà alle 21.00 con la presentazione del Birrificio il Mastio, seguita da degustazione. Alle ore 22.00, il pubblico avrà l’opportunità di conoscere meglio il Birrificio Mulino dei Bianchi e di apprezzarne la birra. Domenica 7 giugno, dopo la degustazione delle birre partecipanti al Premio Nazionale Cerevisia, in programma alle ore 18.00, i visitatori potranno scoprire curiosità e informazioni sulla Birra Perugia (alle ore 20.00), sulla Birra Caulier (alle ore 21.00) e sulla Birra Flea (alle ore 22.00). Tutte le birre saranno offerte in degustazione.
Cocktail Beer Dot
Tutti i giorni | Ore 18.00/02.00
A Malto Livello, l’After Dinner diventa “After Beer”! Il Dot Bar preparerà ottimi drink a base di birra, proponendo originali e sfiziosi abbinamenti. A tentare i visitatori saranno B.B Spritz, Fresh Sunrise, Mojito Fidel, Orange Summer e Italian Lie.
Malto Divertimento
Chi ama trascorrere piacevoli momenti in allegria, potrà partecipare a tanti giochi a tema birra, sfidando gli amici a Beer Basket, Birra Forza 4 e Biliardino. E per un frizzante ricordo della manifestazione, sarà possibile posare con pinta e boccalee scattare simpatiche foto da condividere sui social con l’hashtag #MaltoLivello!
Notti in fermento
Musica e spettacoli live faranno da colonna sonora alle serate di Malto Livello: band musicali e dj set animeranno il palco del Festival nazionale delle birre di qualità. Tutte le sere, dopo l’esibizione live, selezione musicale by Lorenzo Trottolini. Si comincia giovedì 4 giugno, alle ore 21.00 con gli emergenti Balefullies, Find The Elephant, Kendan & #laflowtta, S.A.R.S. Ad animare la notte di venerdì 5 giugno sarà, dalle ore 22.00, il formidabile staff del Red Zone, la storica discoteca perugina. Sabato 6 giugno, alla stessa ora sarà la volta di Mark Uncle Band, mentre domenica 7 giugno, a chiudere in musica Malto Livello sarà ‘Ol Boogies Rockabilly Band.
Diritto alla casa: la Regione fa un bilancio degli alloggi nel 2010-2015
“Nel corso della legislatura che si sta chiudendo, la giunta regionale ha profuso il massimo sforzo per garantire il diritto alla casa a tutti gli umbri e in particolare alle famiglie e ai cittadini più deboli, socialmente ed economicamente, con una attenzione specifica a tutti coloro che hanno visto messo in discussione questo diritto fondamentale”. A dirlo è l’assessore regionale alle politiche abitative Stefano Vinti.
“Nel corso del quinquennio 2010-2015 – ha proseguito Vinti – attraverso gli ‘interventi ordinari’, cioè, a canone concordato, a canone sociale, di bioarchitettura, per anziani, per studenti, con manutenzione e con l’acquisto, sono stati realizzati 907 appartamenti, di cui di nuova costruzione 689 e recuperati 218, per un importo di 60.140.000 euro”.
“Inoltre – ha ricordato Vinti – , attraverso le politiche dei ‘bonus a fondo perduto per l’acquisto della prima casa’, si è reso possibile l’acquisto di 347 appartamenti di cui per giovani coppie 198 per single 101 e per famiglie monoparentali 48, escludendo 3 bandi del 2015, ancora in corso di istruttoria, per un importo di 10.500.000 euro”.
“Sono stati realizzati, programmati e finanziati, sempre tra il 2010 e il 2015 – ha sottolineato l’assessore Vinti –, con interventi di edilizia residenziale all’interno dei Programmi di riqualificazione umbra (Puc), 427 alloggi, per un totale di 16.150.000 euro. Gli alloggi acquistati dalle famiglie attraverso il sistema del ‘mutuo garantito’ dalla Regione Umbria sono stati 324, impegnando 1.320.000 euro circa. Riepilogando, attraverso i vari strumenti a disposizione della giunta regionale, sono stati programmati, finanziati e realizzati ben 2005 alloggi per un finanziamento complessivo di 86.992.000 euro. Se a questi aggiungiamo le risorse impiegate per le azioni relative al ‘sostegno all’affitto’ che ammontano a 8.390.443 euro, per le politiche abitative la giunta regionale ha investito oltre 97 milioni di euro”.
“Un impegno della Regione Umbria – conclude Vinti – che non teme confronti con nessun’altra regione d’Italia, che dovrà essere proseguito anche nella prossima legislatura, perché ormai l’emergenza abitativa ha assunto, anche in Umbria, un carattere strutturale”.
Amelia: anche la cantina dei Colli Amerini sarà protagonista a Cantine Aperte
Nel weekend di sabato 30 e domenica 31 maggio, anche la cantina dei Colli Amerini di Amelia sarà protagonista di Cantine aperte 2015. Nella due giorni di festa sarà possibile approfondire la conoscenza del vino e della filiera, visitare la cantina e, soprattutto, degustare le migliori etichette prodotte dai Colli Amerini abbinate alle eccellenze casearie del Gruppo Grifo Agroalimentare. L’appuntamento è per sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 e domenica dalle 9.30 alle 19.
“Cantine aperte – commentano dalla cantina dei Colli Amerini – rilancia in Umbria il bere consapevole e l’enoturismo come stile di vita e di conoscenza, in una edizione che per la prima volta durerà due giornate. Metteremo in campo tante iniziative in linea con il tema di Expo 2015 ‘Nutrire il pianeta energia per la vita’”.
Il parco della Città della Domenica ospiterà ”Gioca Perugia”
Per cominciare la ricca programmazione di eventi che si susseguiranno durante il lungo ponte per la festa della Repubblica del 2 giugno, il parco Città della Domenica ospiterà la manifestazione ‘Gioca Perugia’. L’iniziativa, che si svolgerà nelle giornate di sabato 30 e domenica 31 maggio, è dedicata ad attività ludiche e ricreative legate al mondo dei giochi da tavolo, di ruolo, dal vivo e videogames. Decine di operatori del settore provenienti da tutta Italia proporranno anche tavoli dimostrativi di celebri giochi. Fra questi ‘Flames of War’, ‘Infinity’, ‘Pitch Car’ e ‘Gioco Forza 4 gigante’. Inoltre, per tutti i fan della saga di fantascienza creata da George Lucas alla fine degli anni ‘70, saranno presenti le proposte dello ‘Star Wars Club Perugia’ con esposizioni di costumi, modellismo, diorami ma anche di scenografie a grandezza naturale. Sarà, poi, possibile mettere alla prova la propria conoscenza della saga grazie allo ‘Star Wars Trivial Pursuit’ una versione speciale e gigante del noto gioco da tavolo dove i concorrenti misurano la propria abilità nel rispondere a domande di cultura generale. Previsti, inoltre, per domenica 31 maggio, il torneo a premi di ‘Star Wars X-Wing: Raiders of the Lost Raider’ e duelli e prove di combattimento simulato con spade laser a cura della scuola di lightsaber ‘SO66’. Nel Parco non mancheranno gli spettacoli a tema medievale e western, e le atmosfere fiabesche.