32.9 C
Perugia, it
sabato, 19 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5721

Piegaro: uomo sanzionato dalla Polizia Provinciale perchè in cerca di tartufi al Lago Trasimeno fuori stagione

Doveva attendere ancora tre giorni, ma la fretta è stata cattiva consigliere. E’ accaduto nel comune di Piegaro, alle 20 del 28 maggio, quando un uomo è stato fermato e sanzionato dagli agenti della Polizia Provinciale, intenti ad   effettuare un servizio di prevenzione e controllo sul territorio finalizzato al contrasto della ricerca illecita di tartufi. La data fissata dalla legge Regionale per l’apertura della raccolta di tartufi è il 31 maggio. L’uomo fermato è stato trovato in possesso di numerosi tuberi (tartufo ‘scorzone’  (tuber aestivum)), che sono stati sequestrati. Allo stesso è stato ritirato il tesserino per l’ autorizzazione alla raccolta del tartufo che verrà sospeso per un periodo compreso tra i 6 mesi a i 2 anni. Con l’ intervento della scorsa notte, nel corso del mese di maggio, sale a cinque il numero dei soggetti sorpresi a ricercare tartufi in periodo vietato nel territorio del Trasimeno da parte della Polizia Provinciale.

   

Deruta: 74 birre artigianali in gara per il terzo Premio Cerevisia

Deruta, ceramica a tavola: verso la riapertura dei per l'iscrizione al SUAP

Sta giungendo alla fase finale anche la terza edizione del Premio Cerevisia, il concorso nazionale dedicato al mondo della birra promosso dal Banco nazionale di assaggio delle birre (Banab). Conclusa la fase di valutazione dei prodotti in concorso, a opera di un panel qualificato, l’associazione nata dalla volontà di Camera di commercio di Perugia, Regione Umbria, Centro di eccellenza per la ricerca sulla birra (Cerb), Comune di Deruta e Associazione degli industriali della birra e del malto (Assobirra) premierà i vincitori mercoledì 3 giugno, alle 11, al Museo della ceramica di Deruta. Tra le 74 birre in concorso, presentate da 36 birrifici artigianali italiani, verranno assegnati riconoscimenti alle prime classificate nelle categorie alta e bassa fermentazione e per provenienza geografica, nord, centro, sud e isole. Previste anche due menzioni ‘Birra italiana dell’anno’ per birrifici entrati in produzione dopo il primo gennaio 2013.

Alla cerimonia interverranno Giorgio Mencaroni, presidente del Banab e della Camera di commercio di Perugia, Alvaro Verbena, sindaco di Deruta, Paolo Fantozzi e Filippo Terzaghi, direttori rispettivamente del Cerb e di Assobirra. “La nostra intenzione – hanno anticipato dal Banab – è quella di valorizzare e promuovere la produzione, il commercio e il consumo di birre di qualità prodotte in Italia, nella consapevolezza che la loro produzione costituisce una risorsa che potrebbe condurre, se adeguatamente sostenuta e incentivata, a una interessante crescita dello specifico comparto economico”.

   

Taglio del nastro per l’inaugurazione del Gluten Free Fest

Alla presenza dell’Assessore al Commercio del Comune di Perugia, Cristiana Casaioli, è stato inaugurato questa mattina Gluten Free Fest, Festival nazionale del senza glutine che si tiene ogni anno a Perugia, nell’area Verde di Pian di Massiano. Presenti anche il Presidente di AIC Umbria, Samuele Rossi, il Direttore Generale di Sedicieventi, Bruno Fringuelli e il Responsabile di Sedicieventi, Michele Tassini. A dare un ulteriore tocco di allegria, alla già festosa atmosfera, Pannocchio & Friends: la mascotte ufficiale della kermesse e i suoi simpatici amici aspettano i bambini tutti i giorni, fino al 2 giugno, con gare, mini tornei e tante altre coinvolgenti attività all’insegna del divertimento e del viver sano! Molti, fra informazione e divertimento, gli appuntamenti in calendario che nella giornata di domani, sabato 30 maggio, presso il Polo Didattico, proporrà tante iniziative da non perdere. Alle ore 11.00, “Il futuro della celiachia e della dieta senza glutine, il ruolo di AIC” sarà al centro del convegno promosso dall’Associazione Italiana Celiachia. “Novità in tema di malattia celiaca e disturbi glutine-correlati” e “Sostenibilità della dieta senza glutine” saranno alcuni degli argomenti affrontati nel corso dei lavori che saranno moderati dal Presidente di AIC Umbria, Samuele Rossi, e ai quali prenderanno parte autorevoli relatori come Marco Silano (Istituto Superiore Sanità – Coordinatore board scientifico AIC) e Caterina Pilo (Direttore Generale Associazione Italiana Celiachia). Nel pomeriggio, alle ore 17.00, lo spettacolare cooking show, firmato Conad avrà come protagonisti tre celebrità nel mondo del senza glutine: lo chef Marco Scaglione, il pizzaiolo Marco Amoriello e l’esperto di birre Alfonso Del Forno. Alle ore 18.00, nell’ambito di Scrittura senza glutine, lo Chef celiaco Marcello Ferrarini presenteràTutta un’altra pasta” libro in cui racconta la sua personale esperienza e condivide sorprendenti ricette per mangiare gluten free con tanto gusto, dagli antipasti aldessert. Inizieranno alle ore 15.00 presso i campi A.P.D. Montemorcino Calcio, le gare della dodicesima edizione del campionato di calcio a 7 “Memorial Franco Lucchesi”, indetto dall’Associazione Italiana Celiachia. L’iniziativa si inserisce fra i tornei a partecipazione gratuita di Aic Sport e Non solo che continuano dalle ore 16.30 alle ore 20.00 presso l’area Playground Daniel Anton Taylor, dove si disputerà il 3×3 Gluten Free Street Contest, torneo di street basket realizzato in collaborazione con FISB Umbria e Umbria Ballers League.  Ideato e realizzato dall’Agenzia Sedicieventi con il patrocinio di AIC – Associazione Italiana Celiachia, Regione Umbria, Comune di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Confcommercio Perugia e Confesercenti Umbria, il Festival del senza glutine continua fino al 2 giugno con tante attività interessanti e divertenti: non mancate!

   

Spettacoli di falconeria a cavallo alla Città della Domenica l’1 e il 2 giugno

È ricca la proposta della Città della Domenica per il lungo ponte della Festa della Repubblica. Oltre all’evento ‘Gioca Perugia’ in programma sabato 30 e domenica 31 maggio, infatti, il parco offrirà nelle giornate di lunedì 1 e martedì 2 giugno spettacoli di falconeria a cavallo. Protagonista sarà il falconiere romagnolo Frediano Bazzocchi, meglio conosciuto come ‘Freddy’, che si esibirà all’interno dell’area medievale del parco, addentrandosi nel mondo di quest’antica arte.

“Appassionato fin da piccolo grazie ai racconti delle esperienze da falconiere del padre – hanno spiegato da Città della Domenica –, Freddy ha avuto nel 2000 la prima occasione di possedere un rapace, una femmina di falco di Harris chiamata ‘Isabeau’. È stato il primo di tanti compagni di avventure per Freddy che non si è fermato alla passione per i rapaci, ma l’ha abbinata a quella per i cavalli. Durante le sue esibizioni propone, infatti, una  combinazione di elementi in cui uomo, cavallo e falco si amalgamano per regalare emozioni d’altri tempi”.

Gli spettatori, durante lo spettacolo, potranno ammirare tantissimi rapaci in volo come gufi, falchi, civette, aquile e barbagianni, ma anche osservarli da più vicino grazie ad un’esposizione appositamente allestita. Alla proposta del parco naturalistico perugino per il ponte della Festa della Repubblica si aggiungono i coinvolgenti spettacoli a tema medievale e western ‘La disfida dei cavalieri’, ‘The ghost of Jesse James’ e ‘Quel maledetto treno per Yuma’, le atmosfere country create dalla band ‘The climbers’ e le animazioni a tema legate del mondo delle fiabe.

   

Deruta: arriva ”Buongiorno Ceramica”, tre giorni di iniziative in tutto il centro storico

Un paese vivace, allegro in cui l’arte si respira in ogni angolo, piatti di ceramica classici, vasi e ornamenti in stili nuovo, costruiti con materiali innovativi. Questa è Deruta che da oggi ha tagliato il nastro della manifestazione  “Buongiorno Ceramica!”. Protagonista assoluto di questo primo giorno è stato l’Istituto Omnicomprensivo Mameli Magnini di Deruta che, dopo aver portato i suoi più piccoli alunni delle elementari in visita  al Museo Regionale della Ceramica, ha presentato nella sala consiliare del Comune, il convegno: “Dall’Istituto d’Arte al liceo Artistico, innovazione nella continuità”. Non è voluto mancare a questa manifestazione il Presidente della Provincia che ha lanciato un messaggio positivo agli studenti esaltando gli ottimi lavori esposti nei locali della ex Fornace Grazia:

“Questi ragazzi sono il nostro futuro”.

“Quella che stiamo vivendo – continua Presidente della Provincia – è una crisi strutturale di sistema dalla quale il nostro paese uscirà cambiato e più forte. Il cambiamento va di pari passo con l’innovazione, i ragazzi si devono aprire alle nuove tecnologie tenendo i piedi ben saldi nel territorio in cui vivono. Non si può pensare sempre al globale, spesso serve pensare anche ad un rilancio del locale come nel caso della ceramica di Deruta. Per riuscire ad uscire dalla crisi ci servono le vostre idee, la vostra forza. Siete voi il futuro”.

“A Deruta ci sono 120 laboratori artigianali – ha ricordato il Sindaco di Deruta – che contano circa 3 addetti l’uno, questo è quanto emerso da un ultimo studio della Camera di Commercio. I dati ci dicono che, nonostante la crisi, questo settore è ancora molto radicato nel territorio e che una lieve ripresa l’export sta dando ossigeno alle aziende sempre di più rivolte al mercato extra Nazionale”.

Il Dirigente scolastico Lucio Raspa, insieme ai professori ha ripercorso la storia degli attuali ‘Licei d’Arte’ sottolineando come questi abbiano raggiunto un livello di qualità molto alto e completo. Il programma di “Buongiorno Ceramica!” prevede per Sabato pomeriggio, dalle 15, in poi in piazza dei Consoli, l’iniziativa Sor’Acqua Artisti& Artigiani dove 20 artisti dipingeranno un pannello di 10 metri dando il proprio tributo “all’acqua” utile, umile preziosa e casta…come scritto nel Cantico delle Creature. Nella tre giorni dell’evento l’ingresso al Museo Regionale della Ceramica, e a tutti gli eventi che si svolgeranno al suo interno, sarà gratuito e domenica il museo apre alle famiglie con laboratori creativi e giochi dedicati ai bambini. Le visite guidate gratuite comprenderanno la visita all’area archeologica delle Fornaci di San Salvatore, risalenti al 200 d.C. Sabato (alle 18) si terrà l’inaugurazione della mostra “Di terra in terra. Produzione contemporanea da città umbre di antica tradizione ceramica”. Sabato e domenica sarà possibile visitare la mostra “1915-2015 Alberto Burri e l’Informale” realizzata dai ragazzi del Liceo Artistico Alpinolo Magnini. Non mancheranno momenti conviviali con la presentazione dell’edizione 2015 del Palio della Brocca che si terrà dal 3 al 6 settembre. Per maggiori informazioni sul programma consultare il sito www.buongiornoceramica.it.

   

”Valserra, territorio e tradizioni”: si parte!

Quattro giorni di eventi, spettacoli e degustazioni nel cuore della Valserra, all’interno dell’area attrezzata di Poggio Lavarino, immersi nel verde della campagna umbra e in totale simbiosi con la natura. ‘Valserra, territorio e tradizioni’ torna da giovedì 4 a domenica 7 giugno per dare spazio alla grande cultura rurale della regione e valorizzare i suoi borghi e le sue eccellenze, turistiche e ambientali. Organizzata da Arcicaccia e Arcipesca in collaborazione con la Eventi Srl e la Proloco di Poggio Lavarino, la manifestazione – che può contare su una mostra mercato permanente dedicata allo sport ed agli hobby – si presenta ai nastri di partenza con tante interessanti novità.

Il dibattito. Nella prima edizione, quella del 2014, il confronto era stato incentrato sull’unità del mondo venatorio, argomento ancora attuale. Quest’anno il tema del dibattito – in programma per sabato 6 giugno alle 10.30 – sarà ‘Gestione del territorio, oltre le enunciazioni e vedrà i contributi dei tre presidenti degli Ambiti territoriali di caccia dell’Umbria – Igor Cruciani, Luciano Calabresi e Leonardo Fontanella -, del segretario nazionale di Arcipesca Michele Cappiello e del presidente nazionale di Arcicaccia Osvaldo Veneziano. Il dibattito sarà coordinato dal presidente regionale di Arcicaccia Emanuele Bennati.

Esibizioni. Importante è la sinergia che si è venuta a creare con le scuole del territorio e che si realizzerà nell’esposizione didattica di falconeria, accompagnata da vere e proprie esibizioni di volo. A queste si aggiungeranno le attività di ‘agility dog’ curate da We Dogs e le prove di lavoro dei cani da tartufo. Non mancheranno poi le esibizioni di pesca alla trota in torrente a cura della Scuola nazionale di pesca a mosca e quelle di tiro a piattello e caccia simulata con l’arco grazie al contributo del Gruppo arcieri città di Terni.

Gare. Particolarmente attese le competizioni di tiro a volo e tiro e tiro cinghiale corrente con il 1° Trofeo Valserra che verrà assegnato al termine manifestazione. Ci saranno poi le prove di lavoro dei cani da tartufo con una gara, domenica 7 giugno, valida per il campionato centro-sud Italia, un’interessante esposizione nazionale di razze canine e le qualificazioni al campionato italiano di prova lavoro di cani da ferma e da cerca su quaglie liberate.

Spettacoli. Musica e divertimento ogni sera, dalle 21.30, con orchestre di livello nazionale: giovedì 4 giugno appuntamento con l’orchestra ‘Emanuele Fedeli’, venerdì 5 con la ‘Mirko Casadei Beach Band’, sabato 6 con l’orchestra ‘Alex e la 5° Dimensione’ e gran finale, domenica 7, con ‘Pamela Group’.

Gastronomia e stand. Ogni giorno sarà attiva la mostra mercato dedicata allo sport e a tutto ciò che è natura, così come lo stand di tiro a piattello laser dove ognuno potrà mettere alla prova le proprie abilità. Gli stand gastronomici saranno a disposizione di tutti, ogni giorno a partire dalle 16.30, con le migliori specialità del territorio. Oltre al ristorante, aperto tutte le sere dalle 20 in poi, quest’anno verranno organizzati tre pranzi ‘speciali’: quelli del pescatore (5 giugno), del cacciatore (6 giugno) e degli ‘Arnolfi’ (domenica 7) dove sarà possibile gustare prodotti genuini e a ‘chilometri zero’.

Dichiarazioni. Alla presentazione sono intervenuti, fra gli altri, il vicepresidente regionale di Arcicaccia Giampiero Amici e il presidente regionale di Arcipesca Claudio Vici.

“Non si tratta della solita sagra o di una festa commerciale – hanno spiegato -, ma di una mostra mercato promossa da soggetti che si impegnano a gestire in positivo l’ambiente, salvaguardare il territorio e tutelare la fauna. ‘Valserra, Territorio e Tradizioni’ punta a sostenere una politica di rilancio e valorizzazione delle zone montane e collinari, i loro paesaggi, i borghi spesso colpevolmente dimenticati ma che sono un vero patrimonio per la nostra regione. L’iniziativa è promossa da Arcicaccia e Arcipesca – hanno detto Giampiero Amici e Claudio Vici – ma è aperta a tutti, in primis alle scuole del territorio, e si configura come una manifestazione autenticamente popolare, che punta a riscoprire le tradizioni rurali all’interno di un’area di straordinaria bellezza e ancora oggi poco conosciuta”.

   

TASI e IMU: entro il 16 giugno il versamento della prima rata

Si ricorda ai contribuenti che entro il 16 giugno 2015 dovrà essere versata la prima rata in acconto sia della TASI, sia dell’IMU. Il versamento, come negli anni precedenti, dovrà essere effettuato in autoliquidazione sulla base delle aliquote e detrazioni stabilite dal Comune per l’anno 2014, salvo poi procedere all’eventuale conguaglio dell’imposta dovuta per l’intero anno in sede di saldo, nel caso di variazioni deliberate dal Comune per l’anno 2015. Informazioni più dettagliate sono pubblicate nel Sito Istituzionale del Comune di Perugia www.comune.perugia.it, nella sezione Aree Tematiche – Imposte e Tasse. Nello stesso sito internet è disponibile un software per il calcolo di entrambe le imposte. I contribuenti possono comunque richiedere ulteriori chiarimenti allo sportello tributi del Comune di Perugia, via Oberdan n. 56, aperto tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 8,30 alle ore 12,00. Nei giorni di lunedì e mercoledì lo sportello è aperto anche di pomeriggio, dalle ore 15,00 alle ore 17,00. Nei giorni dal 4 al 16 giugno gli uffici resteranno aperti anche tutti i pomeriggi dalle ore 15,00 alle ore 17,00. Numeri di telefono: 0755774040 /075/5772559/0755774034 /0755774036. e.mail: p.passeri@comune.perugia.it.; s.alunni@comune.perugia.it

   

Inps: un mese di vita per il progetto ”La mia pensione”

Trascorso quasi un mese dall’avvio del progetto “La mia pensione”, l’Istituto è in grado di fornire i primi riscontri sul numero ed il gradimento degli utenti che hanno attivato il servizio. Con il progetto “La mia pensione” l’Inps metterà gradualmente a disposizione di circa 23 milioni di iscritti alle diverse gestioni previdenziali un servizio di simulazione e calcolo del futuro trattamento pensionistico. Nel primo mese di attivazione 908.935 cittadini hanno tentato l’accesso, di cui 222.461 al di sotto dei 40 anni e si sono effettuate 235.582 simulazioni della pensione. Inoltre nel mese di maggio sono stati rilasciati 288.980 nuovi Pin e attualmente l’’Istituto ha a disposizione 17.102.265 Pin attivi. Le regioni in cui si sono avuti il maggior numero di accessi con simulazione sono state la Lombardia ed il Veneto. Si sono ottenuti interessanti rilievi percentuali dalle risposte fornite dagli utenti alle domande finali legate al giudizio del servizio. Alla domanda:

Ritieni che le informazioni fornite sulla tua pensione futura siano sufficienti ed esaustive?”

il 34% degli utenti ha dato un giudizio “buono”, il 30% “molto buono” ed il 10% e 9% rispettivamente “scarso” e “sufficiente”. Riguardo invece alla necessità, dopo aver effettuato la simulazione, di una consulenza da parte di un operatore Inps, il 70% degli utenti ha risposto di non averne bisogno. Mentre il 45% ha ritenuto l’importo futuro della pensione calcolato con la simulazione molto simile alle proprie aspettative. Alla domanda finale:

Dopo aver utilizzato questo servizio, pensi di rivedere le tue previsioni sulla pensione futura?”

sia le persone al di sotto dei 30 che quelle al di sopra dei 30 anni si attestano su percentuali molto simili con le risposte: “poco probabile” tra il 17 ed il 20%, “abbastanza probabile” tra il 30 ed il 31% ed infine “molto probabile” tra il 24 ed il 29%. I dati sono stati divulgati oggi dal Presidente Tito Boeri a margine della presentazione Inps del “Rendiconto 2014 dei servizi resi ai cittadini e alle imprese”, che si è tenuta a Milano presso l’auditorium Gio Ponti di Assolombarda.

   

Il progetto ”Sport di Classe” si avvia alla sua coclusione

Il progetto “Sport di Classe” 2014-15 si avvia alla conclusione con le feste finali che coinvolgeranno 31 istituti scolatici di tutta la regione, 62 plessi e 455 classi, per un totale di migliaia di bambini. Il progetto, nato dall’impegno  congiunto del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur), del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni) e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per promuovere l’educazione fisica fin dalla scuola primaria e favorire i processi educativi e formativi delle giovani generazioni, ha visto coinvolte migliaia di bambini di tutte le scuole dell’Umbria. Da dicembre in poi, infatti, nelle scuole primarie umbre, attraverso il coinvolgimento diretto degli insegnanti titolari, guidati grazie alle figure qualificate “tutor sportivi” selezionati dal Coni e dal Ministero, si sono svolte varie attività sportive attraverso due ore settimanali di educazione motoria all’interno delle classi. Un lavoro importante che a metà stagione aveva già dato vita ai cosiddetti “giochi invernali” col coinvolgimento di tutti gli alunni in esibizioni di varie attività svolte, nello scorso mese di marzo. Invece, proprio in questi giorni, a conclusione dell’anno scolastico, si stanno svolgendo le “feste finali” in tutte le scuole primarie aderenti al progetto.

“Ancora una volta il Coni è in prima linea nel valorizzare l’attività motoria nella scuola primaria – ha commentato il presidente regionale Domenico Ignozza – E’ una necessità che sentiamo fortemente visto che in Europa su questo aspetto siamo ultimi in graduatoria. Va sottolineato inoltre che, grazie alla collaborazione della Regione Umbria, questa attività sarà ulteriormente potenziata nel prossimo anno scolastico, in attesa che la Legge sulla “Buona Scuola” introduca definitivamente l’attività motoria come materia curricolare nella scuola primaria”.

Per la provincia di Perugia sono coinvolti gli  Istituti comprensivi Assisi 2, Bastia Umbra, Foligno 5, Foligno 1, Passignano, Castiglione del Lago, Umbertide – Monteleone – Pietralunga, Gualdo Cattaneo, Todi, Spoleto 1, Marsciano 1° e 2° circolo,Bastia 1, Assisi convitto, Istituto De Gasperi di Norcia, Foligno 2 con i numerosi plessi. Per la provincia di Terni sono coinvolti invece gli istituti comprensivi  di Acquasparta, Montecastrilli, Narni Scalo, Narni, Fabro, S. Venanzo, Orvieto, Baschi e Allerona. Inoltre l’I.C. Don Milani, Aldo Moro, San Giovanni, Giovanni XIII Terni, B. Brin Mazzini, Oberdan e De Filis, tutti di Terni, ovviamente con i loro plessi. Oltre all’attività motoria in senso stretto, il progetto “Sport di Classe” prevedeva anche la presentazione di elaborati grafico-pittorici e di testo sul tema “L’integrazione: la vittoria più bella”. Dopo essere stati esaminati tutti gli elaborati da parte dell’Organismo Regionale per lo Sport a Scuola, sono risultate vincitrici per la provincia di Perugia la classe 4^B della scuola primaria di Pietralunga – Istituto Comprensivo Umbertide-Montone-Pietralunga con l’elaborato intitolato “Vivi lo Sport” (disegno e testo), per la provincia di Terni la classe 4^A della scuola primaria “XX settembre” con l’elaborato (testo) intitolato“La Vocetta dello Sport” (entrambi in allegato). I ragazzi verranno premiati in una cerimonia pubblica i cui tempi, luoghi e modalità verranno comunicati successivamente.