Todi protagonista di un documentario di 28 minuti prodotto dal canale culturale franco-tedesco Arte Tv. Le riprese, durate una settimana e precedute in maggio da altre due di sopralluoghi di autrice e regista, sono terminate nei giorni scorsi.Il programma verrà trasmesso sotto il titolo “Zu Tisch in Umbrien”, ovvero “Les cuisines des terroirs”, format che vanta oltre 200 puntate già mandate in onda negli ultimi 15 anni. Protagonisti del filo narrativo del documentario sono tre studenti dell’Istituto Agrario – Matteo, Michele, Nicholas – giunti al traguardo del diploma, i quali raccontano la volontà di rimanere nella regione per dedicarsi alle attività agricole ed enogastronomiche. I ragazzi sono stati intervistati mentre si preparano all’esame a scuola ma anche mentre studiano a casa nelle rispettive famiglie, escamotage questo che permette di presentare, passando da una casa all’altra, alcune ricette e prodotti tipici e di riprendere in maniera estensiva il territorio. Il documentario, reso possibile dalla collaborazione del Comune di Todi e dell’Istituto Agrario, protagonista come location anche con la sua cantina e il suo caseificio, è il frutto di un accurato lavoro di ideazione e realizzazione firmato dall’autrice Cristina Ricci e dal regista Stefan Pannen. Lo speciale, centrato dunque sulle tradizioni gastronomiche locali e sulle bellezze della città, dei borghi e del paesaggio circostante, ripreso anche con l’utilizzo di droni, verrà trasmesso sul Sky HD canale 492 nella primavera del prossimo anno.
Paciano: la Pro Loco cerca due addetti
L’Associazione turistica Pro loco Paciano cerca due persone da impiegare presso il locale Ufficio Informazioni per la stagione estiva 2015. La selezione avviene in collaborazione con il Comune di Paciano. I candidati dovranno avere i seguenti requisiti: un’età compresa tra 18 anni (compiuti) e 65; essere in possesso della maturità della scuola media secondaria superiore o in corso di raggiungimento; una buona conoscenza della lingua inglese; godere di tutti i diritti civili e politici; una buona padronanza di strumenti informatici (Internet, office, ecc.); conoscenza della storia, cultura, tradizioni, territorio di Paciano e/o disponibilità ad acquisire una formazione adeguata. L’impegno richiesto è di 6 ore al giorno, dal venerdì alla domenica compresi, con inizio dal giorno dell’assegnazione dell’incarico e con termine il 30 settembre. Sarà richiesta la presenza anche durante le festività invernali. L’incarico consiste nell’accogliere i turisti e dare loro informazioni in merito alle attività da svolgere, i luoghi da visitare, cosa offre il paese, l’artigianato locale e, più in generale, tutto quello che attiene l’accoglienza. Coloro che sono interessati, possono presentare domanda, corredata di un curriculum vitae, presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune di Paciano, entro il 17 giugno 2015 (non farà fede il timbro postale). Il colloquio avverrà giovedì 18 giugno 2015, dalle 9 alle 11. Per info: Comune di Paciano – Servizi Sociali 075/830186; Berretta Antonio 3299433197.
Massa Martana: tutti in bici elettrica alla scoperta del territorio
In sella alla bici elettrica per visitare in maniera insolita Massa Martana. L’appuntamento è per domenica 14 giugno in piazza Umberto I alle ore 10. L’evento è patrocinato dall’Amministrazione Comunale e organizzato dall’associazione CTA ECOBIKE. Il tour prevede la visita guidata della Chiesa di S. Maria in Pantano, dell’Abbazia e delle vicine Catacombe di Villa S. Faustino, per far poi ritorno in centro; il tutto per la durata di circa due ore. La quota di partecipazione, che comprende l’assicurazione, il tour guidato con visita ai citati monumenti, è di 18 euro a persona ; per prenotazioni e per maggiori informazioni è possibile contattare gli operatori ai numeri: 340/254846, 349/ 0642786, 329/ 3649951 o scrivere alla mail info@ecobikeitalia.it
Cenni storici dei luoghi che saranno visitati
Santa Maria in Pantano Secondo una leggenda locale, la chiesa è stata edificata, nel V secolo sui ruderi di un edificio o di un tempio pagano della Civitas Martana. Di notevole interesse architettonico è l’abside, scandita esternamente da ampie arcate che richiamano motivi in uso nell’area veneta. Annesso alla chiesa fu poi costruito un monastero, gestito dai monaci benedettini che bonificarono e resero fertile la località, spesso inondata dal torrente Tribbio, come chiaramente indica il toponimo in pantano. La facciata della chiesa non è allineata con la strada moderna, bensì con il vecchio tracciato della Via Flaminia che corre più a destra.
Abbazia di Villa San Faustino L’abbazia di San Faustino, una delle più interessanti della zona, venne edificata sui ruderi di una villa romana. La chiesa, dedicata a San Faustino, probabilmente discepolo e confessore del vescovo della Civitas Martana San Felice, e l’attiguo monastero, furono edificati dai monaci benedettini, sulla tomba del Santo. La facciata presenta un’architettura di stile lombardo, purtroppo alterato dalla recente costruzione del portico antistante; della struttura originaria resta una bella trifora con colonnine marmoree.
Catacombe di Villa San Faustino Nascoste tra campi di grano e casolari, si trovano le uniche catacombe cristiane in Umbria, costruite probabilmente dalla comunità cristiana del vicus, che si sviluppò molto presto e che fu senz’altro molto numerosa (nella Catacomba sono state individuate oltre 300 sepolture). Dal 1948 il nome delle catacombe è legato alla memoria di San Faustino; proprio in quell’anno infatti vennero ritrovate, nella abbazia omonima poco distante da qui, le sue ossa. Le catacombe, furono in parte interrate, dopo l’abbandono di questo tratto della Flaminia, e rimasero sconosciute fino al ‘600; sappiamo da una lettera del nobile Giuseppe Mattei, di Todi, datata 1691, che il luogo viene nominato come “grotta traiana”, e la sua descrizione è alquanto suggestiva: “Si entra tra le fauci di un grande scoglio di travertino, bisognando alquanto curvarsi e portarsi anco il lume, perché si va al buio. Dentro, dopo che si è discesi, si trovano tre strade sotterranee tutte scavate con lo scalpello…”.
La Provincia di Perugia ospita gli incontri de “Il Bucaneve”
Solo un approccio integrato e multidisciplinare consente di trattare con efficacia i disturbi del comportamento alimentare. Vere e proprie malattie del corpo e della mente necessitano il concorso di più figure che sappiano riconoscere e dare le corrette risposte terapeutiche. Su questo punto in particolare si è insistito nella seconda delle tre giornate formative sui Dca (Disturbi del comportamento alimentare), promosse a Perugia dall’Associazione “Il Bucaneve”. Dopo il promo incontro, in cui sono state sviluppate considerazioni psicodiagnostiche ed etiopatogenetiche, mercoledì scorso si è parlato di comunicazione efficace con la psicoterapeuta Valentina Tessaro e dei disturbi alimentari quali malattie della mente e del corpo con l’endocrinologa Simonetta Marucci. Il terzo e ultimo incontro è previsto per mercoledì 17 giugno alle 14.30 con la dietista Rita Matteini che illustrerà il ruolo de “Il dietista nel trattamento dei disturbi alimentari”. Alle 16.00 sempre Valentina Tessaro terrà una relazione sul tema “Allarghiamo lo sguardo: caratteristiche di personalità, dinamiche familiari e possibili modalità di intervento”. Il “Corso di formazione sui disturbi del comportamento alimentare: lo sguardo de il Bucaneve” si tiene nella Sala Falcone Borsellino della Provincia di Perugia, si rivolge a tutte le persone interessate (volontari, professionisti, studenti, ecc.) ed è accreditato ECM per varie figure professionali. Per informazioni è possibile contattare il numero 3396944247.
Continua la presenza di Umbria Export a Expo Milano
Umbria Export, agenzia per l’internazionalizzazione di Confindustria Umbria è stata selezionata dalla Commissione Europea per la partecipazione agli incontri bilaterali che si terranno a Milano, nell’ambito di Expo2015, venerdì 12 di giugno. Si tratta di una iniziativa promossa dalla Commissione Europea in partnership con l’European Enterprise Cluster Platform nell’ambito delle attività collegate a Expo 2015 ed all’interno delle strategie europee per la promozione dei cluster. L’iniziativa consentirà di incontrare cluster del settore agrifood, agromeccanica e turismo operanti in molti paesi europei ed extra europei. Umbria Export, in rappresentanza del Cluster Agroalimentare Umbro, denominato Claud, del cluster Agrimech Umbria che riunisce le imprese che operano nel comparto della meccanica agricola e delle aziende turistiche del sistema Confindustria Umbria, incontrerà venti organizzazioni internazionali interessate a sviluppare accordi di collaborazione e partenariati progettuali. I paesi interessati saranno Argentina, Cile, Ecuador, Messico, Paraguay, Peru, Colombia, Repubblica Dominicana, Romania, Ungheria, Spagna, Portogallo, Polonia, Danimarca, Grecia e Serbia. Umbria Export è, inoltre, stata selezionata da Intesa San Paolo per il progetto ECCO LA MIA IMPRESA che prevede la possibilità di poter organizzare un evento di promozione e matching presso il padiglione di Intesa San Paolo il 27 luglio. Umbria Export è stato selezionato in quanto rappresentante del comparto della meccanica agricola.
La brace è pronta: arriva Piacere Barbecue!
Con l’accensione del primo braciere, in programma alle ore 18.30, sarà inaugurata domani, 12 giugno, nell’Area Verde di Pian di Massiano, a Perugia, la terza edizione di Piacere Barbecue, il Festival Nazionale dedicato al rito del Barbecue e della cottura alla griglia, ideato e organizzato da ConsulTravel e da Sedicieventi con il Patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia e della Camera di Commercio di Perugia. A dare il via alla kermesse, una simpatica anteprima de Il Marchese del Grill, la nuova iniziativa realizzata in collaborazione con la redazione di Piacere Magazine che ogni sera vedrà raccontarsi noti personaggi dell’imprenditoria, della politica e dello sport mentre preparano gustose ricette sotto la guida di esperti Griller Coaches. I primi a salire sul Palco Live, firmato da Weber, saranno Bruno Fringuelli, Direttore Generale di Sedicieventi e Herbert Svolacchia, Direttore Generale di ConsulTravel. Alle ore 21.30, ad essere intervistato dal Marchese del Grill, sarà il campione di sport e di vita Jack Sintini. Forte del successo degli anni precedenti, la manifestazione, che si protrarrà fino al 21 giugno, invita turisti e visitatori in Umbria per un “Viaggio di braciere“. Particolarmente ricca l’offerta della kermesse che stuzzica il palato di buongustai e amanti della cottura alla griglia con un’offerta ancora più ampia: l’Area fai da te “Il Braciere è tutto mio!” prevede un più grande numero di bracieri e di posti a sedere, permettendo ai visitatori di grigliare con le proprie mani i prodotti acquistati presso l’Emporio del Fresco. L’Area Ristoranti “Mi faccia il braciere!” offre una vasta scelta di piatti, preparati dalle prestigiose firme della ristorazione locale ed interregionale, mentre nell’esclusivo spazio “Servirti è un Braciere!”, su prenotazione si potrà godere del classico “servizio ristorante”, garantito al tavolo da appositi camerieri. La NOVITA’ Digitale 2015 consente, a chi non ama l’attesa, di evitare la fila. Con “CHE MANGI? @ PIACERE BARBECUE” sarà, infatti, possibile effettuare l’ordinazione da PC, smartphone o tablet all’indirizzo www.piacerebbq.chemangi.it e pagare alla cassa dedicata. Piacere Barbecue è anche l’occasione giusta per conoscere ed approfondire la cultura di una tecnica di cottura millenaria, grazie agli appuntamenti gratuiti in calendario presso il Polo Didattico. Corsi e laboratori pratici si susseguiranno presso il Polo Sud dove, Venerdì 12 giugno, alle ore 18.00, il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, svelerà tecniche e segreti per ottenere Il Massimo in cucina. Alla stessa ora, presso il Polo Nord, si terrà la degustazione guidata proposta da BBQ4All dedicata al pesce. E sempre il team di griller più amati e seguiti del web, firmerà 12 spettacolari show cooking che, in diversi giorni e a orari alterni, guideranno il pubblico alla scoperta del vari-grigliato mondo del BBQ, e di tecniche di cottura innovative utili a preparare ricette fantasiose e spettacolari. In particolare, venerdì 12 giugno, alle ore 20.00, BBQ4All sarà protagonista di United States of Barbecue: la Lousiana e il Barbecue Cajun.
Interrotta per una frana la strada Amerina (foto: ansa.it)
Traffico bloccato, in entrambi i sensi di marcia sulla strada 205 Amerina, dal bivio di Macchie a quello per Porchiano, a causa di una frana che ha interessato la carreggiata nella zona della Para di Amelia. Sul posto vigili del fuoco, personale della Provincia di Terni e dell’Anas. Dalla parete sovrastante si è staccato un masso di circa 600 quintali che ha riversato sulla strada alcune decine di metri cubi di materiale roccioso, piante e terriccio. (fonte e foto: ansa.it)
“XX giugno 1859”: alla Sala Sant’Anna il video per ricordare le Stragi di Perugia
In occasione del 150° anniversario del XX giugno 1859, data significativa per la città di Perugia, il Centro di Produzione Astravideo di Alessio Goti ha realizzato con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Perugia, della Provincia di Perugia e della Regione Umbria (Assessorati alla cultura) un documentario inserito nel programma delle manifestazioni ufficiali previste per ricordare lo storico evento con una proiezione nella Sala Comunale Sant’Anna (Viale Roma) a Perugia alle ore 17.00 di lunedì 15 giugno 2015. Testo (di Guidubaldo Angeletti) e immagini (Fulvio Foglia e Alessio Goti) ripercorrono il periodo che va dai primi decenni del 1500 fino alla cacciata dei soldati svizzeri dalla città di Perugia, tornata finalmente libera dopo 320 anni di dominio dello stato della chiesa. Attingendo alla ricca iconografia relativa agli eventi trattati, presente negli archivi pubblici e nelle raccolte private, il filmato costituisce anche un’eccezionale occasione per conoscere o rivisitare il patrimonio pittorico, architettonico e urbanistico del periodo storico esaminato. La regia è affidata a Gino Goti, per anni alla guida delle telecamere RAI e autore di numerosi documentari e programmi di carattere storico-artistico, musicale, di attualità e di sport. Astravideo ha potuto contare sulla preziosa consulenza di Franco Bozzi, Serena Innamorati, Claudia Minciotti Tsoukas, Stefano Ragni per le musiche, Valter Corelli per la voce e inoltre di Marina Bon, Paola Monacchia, della Biblioteca Augusta di Perugia, dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, della Soprintendenza ai Beni Culturali per l’Umbria, degli Archivi di Stato di Perugia e di Bologna. Ne è venuto fuori un video ricco di contenuti e molto apprezzato soprattutto dagli insegnanti che hanno potuto visionarlo in proiezioni private, dagli studenti, dagli storici. La proiezione di lunedì 15 giugno 2015 sarà preceduta da una presentazione coordinata da Sandro Allegrini con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura Teresa Severini, di Franco Bozzi, Serena Innamorati e Stefano Ragni. Sarà disponibile l’ampio parcheggio di fronte all’ingresso della Sala S.Anna. Seguirà il dibattito e, a conclusione, un brindisi con degustazione di un piatto di “panzanella estiva” con prodotti a km 0, compreso un salutare bicchiere di vino.
Il Vespa Club Perugia in Croazia
Anche il Vespa Club Perugia parteciperà al Vespa World Days 2015. L’evento, che si terrà dall’11 al 14 giugno nelle città croate di Biograd na Moru e Zara, è stato organizzato dal Vespa Club Zara e vedrà sfilare migliaia di vespisti provenienti da tutto il mondo. Da Perugia nella giornata di mercoledì 10 giugno sono partiti una ventina di vespisti. Alcuni hanno preferito il tragitto via terra, altri nel tardo pomeriggio si sono imbarcati ad Ancona per raggiungere la Croazia via mare (vedi foto). L’associazione perugina si conferma tra le più attive, in merito alla partecipazione di raduni internazionali e mondiali, facendo registrare la propria presenza in molte delle manifestazioni organizzate negli ultimi anni.