32.1 C
Perugia, it
martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5707

”Finestre, Balconi e Vicoli fioriti”: al via il concorso promosso dal Comune e dalla Proloco IAT

Gli angoli più suggestivi in mostra per trasformare Spello, Città d’arte e dei Fiori, in un grande giardino multicolore e per aggiudicarsi l’ambito premio del migliore allestimento floreale. Dopo la magica notte dei fiori che ha visto arrivare a Spello migliaia di visitatori,  è partito ufficialmente  “Finestre, Balconi e Vicoli fioriti”, il concorso promosso dalla Pro Loco IAT Spello in collaborazione con il Comune,l’Associazione Le Infiorate e con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, che da 11 anni incentiva e valorizzare gli aspetti estetici, ambientali e turistici della città. Con lo slogan “Fiorire è accogliere”, sono in fase di allestimento le finestre, i balconi e i vicoli del centro storico che per tutto il periodo estivo saranno i “profumati” protagonisti grazie all’arte del decorare con fiori dei suoi abitanti. La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti i residenti e proprietari di immobili del centro storico di Spello  e dei castelli di Collepino e San Giovanni. Tra i colori e i profumi dei fiori, tutti i visitatori potranno riconoscere e ammirare gli allestimenti in concorso grazie a cartelli numerati esposti in modo visibile sui vicoli, sui balconi, sui davanzali e sulle altre strutture che partecipano alla competizione.

“Siamo grati ai tanti abitanti che da ben 11 anni decorano spontaneamente e con tanta passione i vicoli e le piazze della città che diventano ancora più suggestivi – ha commentato il sindaco Moreno Landrini – siamo certi che anche in questa edizione si raggiungeranno livelli qualitativi tali da confermare Spello tra le più belle città d’arte e dei fiori d’Italia”.

Le decorazioni saranno selezionate da un’opposita giuria in base ai seguenti criteri: combinazione dei colori dei fiori; sana e rigogliosa crescita degli stessi per tutto il periodo del concorso; vasi adeguati ai vegetali e al contesto (vasi in terracotta); originalità delle decorazioni floreali utilizzando specie autoctone (del nostro territorio) e/o specie aromatiche;valorizzazione di strutture edilizie ed architettoniche tipiche; fruibilità per i residenti e per i turisti. La premiazione dei vincitori, per le 3 categorie Finestre Fiorite e Scorci, Balconi Fioriti e Vicoli Fioriti è fissata per il 4 luglio 2015 di fronte al sagrato della Chiesa di Vallegloria. I partecipanti che negli ultimi cinque anni del concorso hanno conquistato il primo posto per almeno due volte in una delle tre categorie, entreranno a far parte di un’apposita sezione, denominata “Specialist” e concorreranno all’assegnazione del premio “Spello fiorita”.

   

Su Google Transit arrivano anche i servizi degli autobus in Umbria

I servizi autobus urbani ed extraurbani dell’Umbria sono ora su Google Transit, disponibili per la consultazione da computer, smartphone o tablet. E’ possibile calcolare il percorso e creare un itinerario con i mezzi di trasporto pubblico di Umbria mobilità esercizio, con tempi di transito, le linee da utilizzare e ai percorsi, anche in versione stampabile. Per accedere occorre connettersi al sito umbriamobilita.it o con a maps.google.it, inserendo punto di partenza e destinazione.

   

Città della Domenica: tra gli spettacoli degli animali arriva anche Robin Hood

Città della Domenica si affaccia al weekend in arrivo proponendo spettacoli a tema per adulti e bambini ma anche tour nel mondo animale. Si possono vivere infatti le atmosfere medievali con ‘La disfida dei cavalieri’ e western con ‘The ghost of Jesse James’ e ‘Quel maledetto treno per Yuma’. Nei villaggi delle fiabe un nuovo personaggio, Robin Hood, allieta la permanenza degli spettatori mentre gli amanti degli animali possono scegliere di ammirare numerosi esemplari tra cui ammotraghi, asini sardi, lama, capre girgentane, capre d’angora, cavalli avellignesi, canguri wallaby, cicogne, bisonti americani, daini e mufloni, o di avventurarsi alla scoperta di quelli a sangue freddo all’interno del Rettilario. Spazio anche alla cooperativa sociale Borgorete che da anni sceglie il Parco come sede del suo Centro estivo. Sabato 13 giugno si svolgerà appunto la festa d’inaugurazione per la stagione 2015 proprio alla Città della Domenica. Le attività cominceranno, poi, il 29 giugno con laboratori creativi, momenti alla scoperta delle ricchezze floro-faunistiche del Parco, musica, giochi e iniziative di eco sostenibilità.

   

Per il piano zootecnico in Umbria sperimenti di fertirrigazione nelle aziende agricole di Marsciano

È possibile utilizzare, con innovative tecniche organizzative e operative, i liquami suinicoli per fertilizzare i terreni dei fondovalle e delle zone collinari umbre assicurando allo stesso tempo la sostenibilità ambientale grazie al contenimento di rilasci di sostanze inquinanti nelle acque e alla riduzione delle emissioni di gas e odori molesti. Per dimostrare l’applicabilità delle nuove tecniche e misurarne gli effetti in termini di risposte produttive delle colture, la Regione Umbria ha dato avvio a una sperimentazione effettuata con la collaborazione del Centro Ricerche Produzioni Animali (Crpa) di Reggio Emilia in alcune aziende agricole del territorio di Marsciano, caratterizzato da una significativa presenza di allevamenti suinicoli. Sostenibilità ambientale ed economica: l’obiettivo finale, in coerenza con le linee di azione del Piano zootecnico regionale, è quello di realizzare un ciclo virtuoso in cui l’allevatore è facilitato nel trovare terreni per lo spandimento dei reflui zootecnici nel caso non siano nella sua disponibilità, il proprietario dei terreni trae beneficio dall’utilizzo dei liquami che ne migliorano la fertilità senza il ricorso a concimi di sintesi, con le nuove tecniche e macchine di ultima generazione che limitano l’impatto ambientale; è inoltre assicurata una maggiore tracciabilità degli spandimenti dei reflui.

Oggi, venerdì 12 giugno, si è conclusa la seconda fase della sperimentazione, gestita dal Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia della Regione Umbria e iniziata in autunno con una prova dimostrativa condotta sui terreni di due aziende liberi da colture dove con una macchina semovente cingolata, a basso calpestamento per salvaguardare la struttura del terreno, era stato distribuito il liquame ed era stato immediatamente interrato, così da evitare lo scorrimento in superficie nei terreni in pendenza e l’emissione nella zona di gas che alterano il clima e maleodoranti. Stavolta le prove hanno interessato i terreni di quattro aziende coltivati a mais e a girasole, in piena attività vegetativa, con lo spandimento di liquami nelle interfile della coltura grazie all’Ibis HiCropGator, una macchina semovente con serbatoio liquami incorporato (7 metri cubi di capacità) e proboscide idraulica di carico, con pneumatici stretti e ad ampio diametro che garantiscono una luce libera da terra fino a un metro e mezzo e dotata inoltre di calate per la distribuzione dei reflui che permettono di intervenire su colture alte fino a un metro e novanta centimetri. L’applicazione dei liquami negli appezzamenti sperimentali coltivati, in un periodo di maggior richiesta di sostanze nutritive, effettuata con queste modalità, innalza il livello di efficienza di utilizzo dell’azoto da parte della pianta, diminuisce la percolazione di nitrati nelle falde acquifere, permette il risparmio di concimi chimici e riduce la formazione di odori. Alle prove, cominciate ieri anche con la dimostrazione di un intervento di fertirrigazione con un’attrezzatura ad ala piovana quale valida alternativa di tecnica di distribuzione dei reflui a basso impatto ambientale, hanno preso parte allevatori, agricoltori, tecnici agricoli, tecnici e funzionari della Regione Umbria, dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente e dell’Asl. È stata colta l’occasione delle dimostrazioni per far conoscere ad allevatori e imprenditori agricoli, in un incontro organizzato presso il Comune di Marsciano, le potenzialità delle tecniche innovative di spandimento dei liquami, che possono contribuire a salvaguardare la sostenibilità economica e ambientale degli allevamenti e delle produzioni agricole. I risultati della sperimentazione verranno analizzati per verificare la possibilità di ricavarne un modello da applicare in tutti i territori dell’Umbria in cui si registra una significativa presenza di allevamenti suinicoli.

   

A Valtopina fervono i preparativi per la X edizione del ”Palio di San Bernardino”

Valtopina rinnova dal 29 giugno al 5 luglio l’appuntamento con il Palio di San Bernardino, la manifestazione storica, giunta alla decima edizione, che di anno in anno si arricchisce di nuovi eventi e nello stesso tempo, premia il lavoro dei rioni di Pasano, Poggio e Serra, che sempre di più approfondiscono la ricerca storica, attraverso la quale ci si tuffa con cura ed attenzione in un passato lontano che racconta la vita, le abitudini, gli eventi del Medioevo-inizio Rinascimento.

“Ambientato tra il 1380 e il 1490 – affermano gli organizzatori -, il palio riesce a creare un connubio perfetto tra la rigorosa storicità del Borgo e la frizzante goliardia delle gare unendo grandi e piccoli sotto i colori dei loro Castelli”.

Oltre alle gare per la disputa dell’agognato drappo: Tiro con la Fionda, Tiro alla Fune, Mira al Gallo e Staffetta che coinvolgono l’intera popolazione, durante la settimana dei festeggiamenti si può ammirare il mercatino medievale e lo svolgimento del Palio dei Bambini, dove i più piccoli diventano protagonisti del corteo e delle sfide appositamente studiate per loro: Schiaccianovi, Mira al Gallo, Tiro all’oca e Corsa del Limone.

   

Nel weekend di Norcia verrà allestito lo Stand delle Quattro Stagioni

Domani (13) e dopodomani, dalle 10 alle 20, presso il Centro Espositivo dei Prodotti Tipici di Norcia (dietro La Castellina) sarà allestito e aperto al pubblico il 3° Stand delle Quattro Stagioni, centrato sui prodotti tipici della stagione primaverile con l’obiettivo di fornire ai visitatori utili elementi per una sana alimentazione, volta al raggiungimento della conoscenza e consapevolezza dell’importanza di un aumento del consumo di frutta e verdura e della riscoperta dei prodotti locali e di stagione. Il progetto, che fa parte del Programma Nazionale “Guadagnare Salute” è unico in tutto il territorio regionale ed è il risultato di un lungo lavoro di formazione sulla progettazione partecipata con i gruppi di interesse in Umbria avviato nel 2012 in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità. Del progetto sono promotori alla pari il Dipartimento di Prevenzione ed il Distretto Sanitario Valnerina per la USL Umbria 2, il Comune di Norcia e le Istituzioni Scolastiche del territorio (Distretto Scolastico n. 9 e Istituto Omnicomprensivo De Gasperi-Battaglia) mentre sin dalle fasi di progettazione hanno partecipato numerosi gruppi di interesse del territorio.

“Lo Stand delle Quattro Stagioni – fanno sapere dalla ASL – è uno strumento fondamentale nella promozione di corretti stili di vita in campo alimentare. Il nostro scopo è quello di valorizzare il rapporto alimentazione-salute, riscoprire la cultura locale, incidere sull’importanza di una spesa intelligente (filiera corta) e far recuperare la stagionalità”.

L’evento di Norcia rappresenta il terzo step del progetto, dopo la realizzazione degli stand dedicati all’autunno e all’inverno. Durante le due giornate, gli operatori dell’USL Umbria 2, con la collaborazione anche di alcuni espositori locali, saranno a disposizione dei visitatori, delle famiglie e di chiunque fosse interessato, offrendo un valido supporto informativo nella visita agli espositori, dove potranno essere acquistati anche i prodotti locali, e la possibilità di un confronto diretto sui temi della salute e della sana alimentazione.  Inoltre, per un periodo sufficientemente lungo di tempo, due totem pubblicitari realizzati dall’USL Umbria 2 saranno localizzati in aree strategiche del centro storico di Norcia, aiutando a diffondere il progetto ed il decalogo di una sana e corretta alimentazione. Tutta la popolazione è invitata a partecipare.

   

Gli studenti della scuola secondaria di primo grado ”promossi” guardie ambientali in erba

La Scuola Secondaria di 1º grado di Valtopina festeggia la conclusione del primo anno del progetto pluriennale di educazione ambientale permanente “YES” che ha coinvolto gli alunni delle tre classi. YES (Young Environmental Specialist) è nato dalla collaborazione tra la Scuola, la Guardia Nazionale Ambientale che si occupa della tutela e salvaguardia del territorio, e il Comune di Valtopina, dove è oramai operativo da alcuni mesi un distaccamento della Guardia Nazionale Ambientale con l’apertura settimanale di uno Sportello Ambiente a disposizione di tutti i cittadini che vogliono dare il proprio contributo di sentinelle ambientali. Il progetto didattico YES è nato infatti con l’obiettivo di sensibilizzare e informare le giovani generazioni sulle problematiche ambientali che affliggono il pianeta affinché diventino essi stessi protagonisti e promotori della difesa dell’ambiente nel loro territorio. Il primo passo è stata l’organizzazione di un corso che si è svolto durante tutta la seconda parte dell’anno scolastico e che si è concluso sabato 6 giugno con la consegna degli attestati di partecipazione agli studenti che hanno seguito per intero il percorso formativo, alla presenza delle autorità locali e dei genitori degli allievi.  Interessanti e coinvolgenti per le giovani guardie ambientali “in erba, gli incontri con il Dirigente Generale della Guardia Nazionale Ambientale. Il Cav. Valerio Russo è un vero esperto delle problematiche ambientali, in quanto è stato dirigente del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri, e come tale ha affrontato temi di scottante attualità come la gestione dei rifiuti, l’inquinamento atmosferico e delle acque, le energie e le fonti rinnovabili. Al termine del corso si è tenuto un briefing tra gli esperti coinvolti, l’Amministrazione comunale e gli insegnanti per una prima complessiva valutazione  del percorso formativo e, soprattutto, per delineare il piano per l’anno scolastico 2015-2016. In particolare si prevede per il prossimo anno di coinvolgere nel progetto altri Enti e/o Associazioni che si occupano di salvaguardia del territorio, come la Coldiretti e Slow Food, al fine di legare strettamente le questioni dell’ambiente con quelle dell’agricoltura e dell’alimentazione sostenibili.

   

Opportunità dall’Europa: 4 borse di studio per i giornalisti digitali

Akademie Schloss Solitude (Stoccarda, Germania) mette a disposizione 4 borse di studio per giornalisti digitali, sviluppatori web e web designer per l’anno 2016. La borsa coprirà 24 mesi e i giovani selezionati avranno l’opportunità di intraprendere uno scambio intensivo con altri giovani e di ricevere sostegno e consulenza dallo staff dell’Accademia per realizzare i propri progetti in campo giornalistico. I candidati devono avere un’età massima di 35 anni oppure aver conseguito il diploma da non più di 5 anni. La somma mensile della borsa è di 1.150 euro con alloggio gratuito. E’ parzialmente obbligatoria la residenza.

   

11^ edizione del ”Trasimeno Music Festival”

Il Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta a Magione, la Basilica di San Pietro a Perugia, il Teatro Clitunno e la Chiesa di San Francesco a Trevi, il Teatro Torti a Bevagna e il Teatro Caporali a Panicale, accoglieranno grandi interpreti della musica classica di fama internazionale e giovani musicisti di talento che nell’arco di una settimana si avvicenderanno sul palcoscenico in un’atmosfera serena, apprezzata dagli attenti spettatori provenienti da tutto il mondo. Il Trasimeno Music Festival propone al pubblico eventi musicali unici, concepiti appositamente per l’occasione. Il cartellone offre 13 concerti ed un evento collaterale così ripartiti:

  •  12 concerti, dal 4 luglio al 10 luglio;
  • un concerto “Anteprima”, il 3 luglio, la sera prima dell’apertura ufficiale del Trasimeno Music Festival, presso la Piazzetta di San Savino a Magione, si esibiranno in un concerto ad ingresso gratuito, giovani musicisti di talento. Angela Hewitt ha selezionato personalmente i giovani artisti per le loro notevoli doti tecniche e la grande maturità musicale;
  • un evento collaterale, il 10 luglio, a Perugia, alle ore 16.30 presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia. Sarà ospite del TMF lo scrittore inglese William Fiennes, vincitore del Somerset Maugham Award e autore di The Music Room e The Snow Geese (Le oche delle nevi, edito in Italia da Bompiani): parlerà del suo amore per la musica e di come questo abbia influenzato il suo modo di scrivere. L’intervista, in inglese, sarà condotta dal giornalista canadese Eric Friesen.

Cinque dei sette programmi che verranno proposti nel 2015 saranno eseguiti due volte nello stesso giorno, perché l’Associazione Trasimeno Music Festival desidera esaudire il desiderio del crescente numero di spettatori del TMF che non trovano i biglietti per assistere ai concerti al Castello di Magione. Oltre Angela Hewitt, si esibiranno al TMF 2015: la Camerata Salzburg, la Mahler Chamber Orchestra e Mahler Chamber Soloist, il direttore d’orchestra Hannu Lintu, il soprano Deborah York, il violinista Jan Söderblom, il violoncellista Nicolas Altstaedt, il trombettista Matthew Sadler,  il flautista Andrea Oliva, l’arpista Nabila Chajai, il clarinettista Calogero Palermo, il Quartetto Matamoe e, l’attore Walter van Dyk in veste di narratore per lo spettacolo del 7 luglio a Trevi che include di Poulenc, “L’Histoire de Babar le petit éléphant” e di Stravinsky, “L’Histoire du soldat”. Vanno aggiunti i giovani musicisti di talento provenienti dalla Svizzera e dall’Italia che si esibiranno nel concerto “Anteprima”, del 3 luglio, a San Savino di Magione: i pianisti Jonathan Ferrucci, Giulia Grassi e Jean-Sélim AbdelmoulaDopo il consueto concerto gratuito in anteprima, nella piazzetta di San Savino che si terrà il 3 luglio, ore 21, con i giovani talenti, il festival si aprirà il 4 luglio (doppio concerto: alle 16 presso il Teatro Caporali a Panicale e alle 21.15 al Castello dei Cavalieri di  Malta a Magione) con un concerto dedicato alla musica per trio con pianoforte, con il violinista Jan Soderblom (leader della Filarmonica di Helsinki), il violoncellista Nicolas Altstaedt (direttore artistico del Festival di Lockenhaus in Austria) e il direttore artistico del TMF, la pianista Angela Hewitt. Eseguiranno musiche di Brahms, Ravel e Lili Boulanger. Il 5 luglio, alle ore 21, presso la Chiesa di San Francesco a Trevi, insieme ad Angela Hewitt, due grandi ‘favoriti’ del Festival: il direttore d’orchestra finlandese Hannu Lintu e la Camerata Salzburg che torna al festival dopo il grande successo della scorsa estate. In programma opere di Mozart, Beethoven e Sibelius. La Hewitt terrà due Recital da solista, nel primo (doppio concerto: 6 luglio, alle 16 presso il Teatro Torti a Bevagna e alle 21.15 al Castello dei Cavalieri di Malta a Magione) proporrà opere di Bach e Beethoven; nel secondo (doppio concerto: 8 luglio, alle 16 presso il Teatro Torti a Bevagna e alle 21.15 al Castello dei Cavalieri di Malta a Magione) opere di Scarlatti, Granados, Albéniz e De Falla. Per il concerto del 7 luglio, il TMF torna a Trevi, al Teatro Clitunno, dove, alle ore 15 e alle ore 21, verranno eseguite L’Histoire de Babar le petit éléphant (per narratore e pianoforte) di Poulenc e L’Histoire du soldat (per narratore e ensemble orchestrale) di Stravinsky. Sul palco, Hannu Lintu, Angela Hewitt, i Solisti della Mahler Chamber Orchestra e Walter van Dyk in veste di narratore. Un beniamino del festival, il flautista italiano Andrea Oliva, il 9 luglio riunirà un gruppo di amici e, insieme, suoneranno musica da camera francese: Ravel, Debussy e Françaix. Oltre Oliva si esibiranno Nabila Chajai all’arpa, Calogero Palermo al clarinetto e il Quartetto MatamoeIl concerto conclusivo del TMF 2015, il 10 luglio, si terrà nella magnifica Basilica di San Pietro a Perugia. Per la prima volta al festival il soprano Deborah York, la Mahler Chamber Orchestra e Matthew Sadler alla tromba. Sul palco anche Angela Hewitt e il direttore d’orchestra Hannu LintuIn programma, musiche di Grieg, Mozart, CPE Bach e JS Bach. Il Trasimeno Music Festival è annoverato dalla stampa estera e nazionale come

”uno dei più prestigiosi festival in Europa”

e come

“uno dei migliori festival musicali in Italia”.

Poiché moltissimi stranieri che frequentano il festival rimangono una settimana in Umbria, il Trasimeno Music Festival non è solo una manifestazione artistica ma è un evento che riveste un ruolo di primo piano per la promozione e valorizzazione del territorio dal punto di vista culturale, turistico e socialeGrazie al connubio tra “locale ed internazionale”, la vita dell’Associazione Trasimeno Music Festival è cresciuta anche nella direzione della divulgazione musicale sempre più ampia con: lezioni-concerto nelle scuole umbre (Magione e Perugia), incontri con scrittori di fama internazionale e con autori di libri sulla musica (Ian McEwan, Vikram Seth, Julian Barnes), incontri con musicisti (Michael Berkeley, Jeffrey Tate) e musicologi di chiara fama (Samuel C. Dixon), incontri con personaggi internazionali amanti della musica (John G. Morris, storico photo editor di LIFE Magazine e THE NEW YORK TIMES – Roger Allam, pluripremiato attore britannico), masterclasses per giovani musicisti (Perugia e Spoleto), promozione per la creazione di associazioni degli “Amici del Festival” in tutto il mondo, riflesso del pubblico internazionale che caratterizza Angela Hewitt e il festival da lei diretto. Il Trasimeno Music Festival 2015 è reso possibile grazie al Comune di Magione, Main Partner – ai numerosi “Amici del Festival”, soci Donatori provenienti da tutto il mondo – alla Regione Umbria per il contributo economico – la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per il sostegno all’iniziativa – al Sovrano Militare Ordine di Malta per la disponibilità ad ospitare i concerti al Castello di Magione – alla Fondazione per l’Istruzione Agraria per la concessione dell’Abbazia e la Basilica di San Pietro di Perugia – al Comune di Trevi per i concerti del 5 e 7 luglio – al Comune di Bevagna per i concerti del 6 e 8 luglio – al Comune di Panicale per i concerti del 4 e 9 luglio – alla Compagnia del Sole di Panicale per la collaborazione ai concerti del 4 e 9 luglio – agli Amici della Musica di Foligno per la collaborazione al concerto del 5 luglio – a Fazioli Pianoforti e Umbra Label per la sponsorizzazione del festival. La manifestazione si avvale del patrocinio dei Comuni di Perugia, Trevi, Foligno, Panicale e Bevagna.