Inizieranno con la giornata del Campanaro i festeggiamenti 2015 in onore di San Giovanni Battista nella parrocchia di Pieve di Campo. Sabato 20 alle 17.00 “Luca racconta”, concerto di campane e visita al campanile. Sul piazzale antistante la chiesa i bambini disegneranno le campane. Alle 21.00 serata musicale con canti e letture sulla figura di San Giovanni. Alle 22.30 brindisi collettivo di apertura della festa 2015. Domenica 21 celebrazioni religiose al mattino e alle 15.00 gara di briscola e “convivio insieme”. Lunedì 22 alle 17.00: giornata del malato con recita del Santo Rosario, Messa, unzione dei malati e momento conviviale. Martedì 23 alle 20.00 cena di San Giovanni, alle 22.30 accensione fuoco e distribuzione acqua odorosa preparata dalle signore della parrocchia. La serata si concluderà con l’estrazione di una lotteria benefica. Mercoledì 24 alle ore 21.00 Messa solenne presieduta da don Alberto Veschini nel corso della quale verranno ricordati i battezzati negli anni: 1940-1965-1990-2014. I festeggiamenti si concluderanno con l’offerta del cocktail di San Giovanni.
Terni: arrestata una badante rumena per furto di gioielli
È accusata di aver derubato l’anziana, malata di Alzheimer, alla quale prestava assistenza, una badante romena di 46 anni arrestata dai carabinieri, a Terni, dopo essere stata trovata in possesso di gioielli e altri oggetti di valore di proprietà della sua assistita. Sono in corso ulteriori accertamenti anche sul fatto che l’anziana, poche ore prima dell’arresto della sua badante, era stata medicata all’ospedale di Narni per alcune lesioni alla gamba, con una prognosi di dieci giorni.
Nel Calcio a 5 femminile la Ternana è campione d’Italia
“Ci uniamo alla gioia e alla festa di Terni per la vittoria della Ternana Futsal femminile, neo campione d’Italia nel campionato di serie A del calcio a 5 femminile”.
La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, rivolge
“le più vive congratulazioni alla squadra che, con impegno e determinazione, ha saputo raggiungere il traguardo più ambito, conquistando il primo scudetto della sua storia”.
Per la presidente Marini,
“questo importante successo sportivo nazionale è motivo di orgoglio per l’Umbria intera e conferma che una piccola regione come la nostra è capace non solo di competere nel panorama italiano, ma sa essere anche di esempio per i tanti e le tante giovani che seguono e praticano lo sport, portando in alto i valori di socialità e inclusione e rinsaldando il legame fra sport e società”.
“La vittoria delle ‘Ferelle’ – conclude la presidente Marini – è motivo di ulteriore orgoglio poiché dimostra che le donne, nonostante le maggiori difficoltà che tuttora incontrano, sanno vincere e conseguire risultati di eccellenza, ricordando che lo sport è e deve essere diritto di tutti, senza disuguaglianze di genere”.
A Villa Umbra sono state illustrate le novità sul decreto negli enti locali
“Le novità del decreto Enti locali e i nuovi appuntamenti del 31 luglio” è questo il tema del seminario che si è svolto oggi, organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica nella sede di Villa Umbra, per approfondire le novità dell’imminente decreto sugli Enti locali, ma anche per chiarire la situazione finanziaria, considerando la scadenza del 31 luglio per l’approvazione dei bilanci di previsione.
“Il decreto – ha detto il relatore del corso Francesco Zito, viceprefetto, Ministero degli Interni – dovrebbe far chiarezza sugli obiettivi del patto di stabilità in particolare su risorse compensative per particolari situazioni, come il gettito dell’Imu su terreni agricoli, le criticità sul gettito Imu e Tasi e sulle compensazioni finanziarie previste, ed infine non mancheranno novità in materia di personale. L’attenzione è alta – ha rilevato il docente – perché è la prima volta, dopo diversi anni, che abbiamo un provvedimento dedicato alle autonomie locali”.
Il secondo intervento della giornata è stato tenuto da Patrizia Ruffini, dottore commercialista, revisore dei conti e che partecipa alla Commissione del Ministero dell’Economia per la Sperimentazione della riforma della contabilità di Regioni, Province e Comuni. I principali argomenti trattati sono stati: lo scenario di finanza pubblica locale dopo il decreto enti locali; le nuove norme sul patto di stabilità 2015; il bilancio di previsione 2015 e le novità derivanti dall’armonizzazione contabile; il fondo crediti di dubbia esigibilità nel preventivo; la verifica degli equilibri 2015 e la verifica dei debiti fuori bilancio entro il 31 luglio; l’assestamento al 31 luglio e le variazioni al 2016-2017 per l’esercizio provvisorio del prossimo anno; le variazioni del fondo pluriennale vincolato 2015; il documento unico di programmazione che avvia la programmazione 2016.
I Vescovi Umbri entusiasti dell’enciclica ”francesca” di Papa Francesco
I vescovi dell’Umbria sono “lieti del fatto che papa Francesco abbia voluto dare all’enciclica sul rispetto del creato, fin dal titolo, una speciale impronta francescana” e sottolineano che San Francesco d’Assisi, patrono dei cultori dell’ecologia, nel testo “è citato tante volte, soprattutto per il suo Cantico di Frate Sole. Tra gli altri santi, nell’Enciclica è citato anche Benedetto da Norcia, “anch’egli onore dell’Umbria e grande testimone di impegno per la cura della casa comune”. Grande soddisfazione viene espressa anche dai frati di Assisi. “San Francesco e’ un modello bello e motivante, rappresenta la chiave di lettura dell’intera enciclica” ha infatti dichiarato padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro convento di Assisi.
“Citato 12 volte e’ di fatto un ponte di dialogo per credenti, non credenti e credenti di altre religioni”.
Per i frati di Assisi “e’ inoltre in atto un nuovo corso per la vita del pianeta e dell’uomo che lo abita. Ai responsabili delle nazioni e’ chiesta l’assunzione delle loro responsabilita’ per l’intera umanita'”. “Gratitudine” viene infine espressa dalla comunita’ francescana conventuale di Assisi a Papa Francesco.
A Sellano il Convento di Acqua Premula ospiterà un’esposizione temporanea dell’artista Dominik Uhlig
Le antiche mura della Residenza d’Epoca Convento di Acqua Premula a Sellano, da oltre 50 anni di proprietà della famiglia Tulli, ospiteranno per alcuni mesi le opere di un giovane artista tedesco, Dominik Uhlig. Nato a Monaco di Baviera nel 1981, Uhlig ha cominciato a dipingere nel 2007. Trenta le opere esposte all’interno del Convento: prevalentemente olio e acrilico su tela o su legno. Colori intensi e vivaci stesi con pennellate decise caratterizzano lo stile pittorico di Dominik Uhlig che si è dedicato a quest’arte da autodidatta. La mostra sarà inaugurata venerdì 17 luglio 2015 e rimarrà aperta al pubblico gratuitamente tutti i giorni fino al 13 settembre. Nella mattina del 17 luglio è prevista una visita in anteprima della mostra riservata ai giornalisti.
Fanuli rinnova per la terza stagione di fila
La Sir Safety Banca di Mantignana rinnova la fiducia a Fabio Fanuli per la terza stagione consecutiva. Il libero pugliese continuerà ad essere il contraltare di Gioli, dopo l’avvallo tecnico di Castellani. Contento e soddisfatto così si esprime sul rinnovo:
Parlare di Perugia come seconda casa rende bene l’idea. Questo rinnovo per me è una bella soddisfazione, vuol dire che il lavoro svolto è stato apprezzato e chiaramente mi fa molto piacere. Sono felice di essere ancora in tandem con Andrea. Siamo affiatati, lavoriamo bene insieme senza inutili attriti, remiamo entrambi verso la stessa direzione perché vogliamo entrambi raggiungere gli stessi obiettivi. Aspetto questo molto positivo ed infatti eccoci di nuovo insieme per la terza stagione di fila. Credo che in questi due anni, grazie anche al lavoro di Boban (Kovac, ndr) e di Nikola (Grbic, ndr) ed al contributo dei ragazzi che sono stati a Perugia, abbiamo costruito una sorta di identità di gruppo nella quale ci riconosciamo. Cercheremo di trasmetterla ai nuovi arrivati anche se poi credo che non ce ne sia grande bisogno perché sono tutti grandi campioni che anzi potranno portarci al tempo stesso qualcosa in più per crescere e migliorare. Credo che in questi due anni abbiamo raggiunto e confermato la fascia alta della SuperLega. E riconfermarsi non è mai facile. Ma come sempre il passato conta zero, conta solo il prossimo anno e quindi cercheremo di alzare un trofeo. Le ultime due stagioni sono state fantastiche, ma alla fine, quando sei vicino al traguardo e non lo raggiungi, la delusione è forte. E questa delusione ti spinge a riprovarci con più convinzione ancora. Penso che questa sarà una grossa motivazione per tutti noi per raggiungere la vittoria che ci manca. Con i tifosi si è creato un rapporto speciale in questi anni, direi reciproco. Noi gli abbiamo trasmesso qualcosa e loro hanno fatto altrettanto, dimostrando ogni volta tanto affetto verso la squadra. Per questo motivo sono certo che anche la prossima stagione saranno tutti lì presenti al palazzetto a tifarci ogni domenica… ed anche spero parecchi mercoledì!.
”Terni Roadside”: torna il festival degli artisti di strada
Tutto pronto per la seconda edizione di ‘Terni Roadside’, il festival delle arti di strada in programma per sabato 27 giugno a partire dalle ore 17. L’evento, articolato in ben 24 postazioni, animerà le principali vie e piazze del centro cittadino: via Roma, corso Vecchio, largo Villa Glori, piazza dei Bambini e delle Bambine, piazza della Repubblica, corso Tacito, via Cavour, via Fratini, via del Tribunale. Gustoso ‘antipasto’ quello di sabato 20 giugno (dalle ore 18) con l’incursione per le vie della città di un nutrito gruppo di artisti di strada che promuoveranno l’evento. Palcoscenico a cielo aperto: ‘Terni Roadside’ si configura come un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, animato da circa 150 tra artisti – mimi, giocolieri, danzatori – e musicisti che daranno vita a spettacoli e performance di arte di strada. L’evento prevede anche un teatro di burattini e attività di animazione per bambini. Tanta musica: così come il ‘Ferrara Busker Festival’, Terni Roadside si propone come una delle principali manifestazioni del centro Italia nell’ambito delle arti di strada. Ad accompagnare gli spettacoli ci sarà un’ampia offerta musicale grazie alla collaborazione con l’istituto Briccialdi e con street-band locali che animeranno le vie del centro. I vari gruppi si incontreranno poi in largo Villaglori dove daranno vita ad una performance congiunta. Il programma prevede anche la presenza di ensemble di fiati e concerti di chitarra e voce. La presentazione:
”Abbiamo concepito la città come un grande palcoscenico – spiega Ivan Tanteri, direttore artistico di Terni Roadside -. Il punto di partenza sarà quello di piazza Europa e poi, come i due fiumi di ‘Interamna’, gli artisti raggiungeranno corso Tacito e corso Vecchio per regalare atmosfere, visioni e sensazioni nuove. Gli spettatori diventeranno un tutt’uno con le esibizioni e la suggestione crescerà con il passare delle ore, in un viaggio fra oriente e occidente dove gli antichi mestieri si fondono nello spettacolo”.
Il programma
- ore 17.30: tutti gli artisti si concentreranno in piazza della Repubblica per eseguire uno spettacolo d’insieme
- ore 18: in piazza resterà una sola postazione, mentre tutti gli altri artisti daranno vita ad una parata per le vie del centro fino a raggiungere ognuno la propria postazione (vedi mappa)
- dalle 18.30 alle 20.30: spettacoli di animazione nelle 24 postazioni sparse nel centro città
- dalle 21.30 alle 23.30: dopo una breve sosta, gli spettacoli riprenderanno
I geometri si riuniscono a Perugia per fare il punto sul loro futuro professionale
Un incontro per fare il punto della situazione e discutere del futuro della professione. Con questo intento si sono riuniti, giovedì 18 giugno, circa 500 geometri provenienti da diverse parti d’Italia, a San Martino in Campo, alla presenza dei vertici regionali e nazionali dal Collegio dei geometri e geometri laureati. Organizzato dai collegi delle province di Perugia e Terni, rappresentati dai rispettivi presidenti Enzo Tonzani e Alberto Diomedi, l’evento ha visto anche la partecipazione di Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio nazionale geometri e geometri laureati, e di Fausto Amadasi, presidente della Cassa italiana previdenza e assistenza geometri. Intervenuti inoltre Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, Emanuele Prisco, assessore all’urbanistica e edilizia privata del Comune di Perugia, e Marco Martini, responsabile sezione patrimonio e bilancio della Scuola umbra di amministrazione pubblica.
“Siamo pronti per affrontare le nuove sfide – ha affermato Savoncelli -. In questo momento il Paese ha bisogno di energia, entusiasmo ma anche di grande qualità e competenza. Noi abbiamo messo in campo un sistema di formazione continua e di qualificazione delle attività del geometra che porta a una spiccata qualità della prestazione professionale a garanzia della società civile ma anche dei professionisti che in essa operano”.
“Il Collegio ha voluto questo incontro – ha dichiarato Enzo Tonzani – per approfondire materie quali previdenza e formazione dei nostri liberi professionisti. Vogliamo colmare le lacune che ci siamo accorti di avere e orientare i geometri alla luce delle nuove sfide che la professione si troverà ad affrontare nel futuro”. “La crisi che ha investito il settore dell’edilizia – ha continuato Tonzani – ha avuto delle ripercussioni sulla professione del geometra: commesse di lavoro ridotte, difficoltà di vedersi riconoscere i pagamenti dovuti da altri professionisti che a loro volta risentono della crisi. Nota positiva, in questo quadro, è il rapporto che si è instaurato con le istituzioni locali. Vorremmo continuare su questa scia e lo faremo collaborando con la Scuola umbra di amministrazione pubblica”. In programma vi sono infatti una serie di convegni nella sede della scuola rivolti a 30 tecnici delle pubbliche amministrazioni e 70 per i liberi professionisti, allo scopo di avviare un confronto e favorire un’interpretazione univoca del Testo unico per il governo del territorio e materie correlate Legge regionale numero 1 del 2015. “Il lavoro del geometra – ha affermato Diomedi – ha campi di applicazione vasti che riguardano non solo l’edilizia ma anche la topografia, l’estimo, il diritto del contenzioso amministrativo e tributario. Chiediamo alla politica di dare maggiore visibilità alla nostra professione e di coinvolgerci nel processo legislativo come d’altronde è già avvenuto con l’istituzione della Rete delle professioni tecniche dell’Umbria”.
“Quella del geometra – ha dichiarato Marini – è una professione che ha fatto un po’ la storia italiana. Insieme abbiamo collaborato nell’ambito della riqualificazione urbana, della normativa antisismica, del patrimonio pubblico. Siamo intervenuti su beni culturali, salvaguardia e protezione del territorio dal dissesto idrogeologico. Questi tecnici non solo sono interlocutori importanti per la Regione ma anche figura professionale chiave per il futuro dell’Umbria”.
All’incontro si è parlato anche di previdenza sociale.
“Questo – ha affermato Amadasi – è un tema che investe l’intero sistema Paese. Fin dal 1998 abbiamo cercato di intervenire per evitare di continuare quel percorso poco virtuoso che portava alle pensioni d’oro. Adesso occorre concentrarsi sul recupero della redditività dei nostri iscritti favorendone l’occupazione”.