La Ritmica Fortebraccio è Campione Regionale. Con il primo posto nella seconda e conclusiva prova di domenica 21/02 a Cannara la ASD Fortebraccio si aggiudica il titolo di Campione Regionale nel Campionato Nazionale di Serie C 2016. Il cammino della compagine perugina,composta dalle ginnaste Jenny Bianconi,Alice Rinaldi,Chiara Mariucci e Linda Pochini, prosegue con la gara interregionale di Pisa il 19/20 Marzo. ( tutte le informazioni sono verificabili nel sito ufficiale della FGI federazione ginnastica d’Italia).
Trevi: mercatini del contadino e delle pulci
Domenica 28 febbraio torna a Trevi il consueto appuntamento con il Mercato delle Pulci e il Mercato del Contadino dalle ore 9 fino al tramonto. Due mercati tipici del borgo medievale: chincaglieria, stoffe, piccolo artigianato, piccolo antiquariato, ferro battuto e vintage in Piazza Garibaldi, Olio Nuovo extravergine di oliva delle colline di Trevi, miele, verdure e produzioni stagionali in Piazza Mazzini. I visitatori potranno assaggiare e acquistare i prodotti tipici del territorio e portarsi a casa anche un monile d’altri tempi tanto cercato e non trovato, al Mercato delle Pulci. Come ogni ultima domenica del mese, il Museo di San Francesco organizza un percorso guidato di trekking urbano alla scoperta di luoghi unici, ricchi di arte e storia della città di Trevi. Si parte dalla chiesa di San Francesco, con affreschi del XIV e XV secolo e il magnifico organo del 1509, il più antico in Umbria, e si prosegue attraverso i suggestivi vicoli cittadini, offrendo la possibilità di godere della bellezza e dell’autenticità del borgo (per info tel. 0742 381628 trevi@sistemamuseo.it). A Palazzo Lucarini, sede del Centro per l’Arte Contemporanea di Trevi, dal 13 febbraio al 13 marzo è possibile visitare la mostra dal titolo “Naos” dell’artista Andrea Panarelli, con apertura dal venerdì alla domenica dalle 15:30 alle 18:30, ingresso gratuito. Prosegue inoltre il ciclo di mostre dedicate alla pittura di oggi presso la Pinacoteca di San Francesco, con“L’age d’or” dell’artista Afranio Metelli. A tre anni dalla morte, Trevi celebra il noto maestro con un’intensa mostra che focalizza alcuni tratti dominanti della sua lunga carriera (per info tel. 0742 381628trevi@sistemamuseo.it).
Ufficio Turistico Comune di Trevi
infoturismo@comune.trevi.pg.it
www.treviturismo.it
Tel. 0742 332269
Spello in gara per aggiudicarsi il premio del “Borgo più bello d’Italia”
E’ partita la sfida che vede Spello concorrere come rappresentante dell’Umbria nella competizione per l’elezione del “Borgo più bello d’Italia” nell’ambito della trasmissione Alla Falde del Kilimangiaro in onda su RAI 3. Dopo il grande successo della prima e seconda edizione che ha proclamato Gangi Borgo dei Borghi 2014 e Montalbano Elicona nel 2015, il popolo del web potrà scegliere fino al prossimo 13 marzo tra i 20 Borghi in gara – uno per ogni regione – che si contenderanno il titolo di Borgo dei Borghi 2016. Per votare basta collegarsi al sito www.kilimangiaro.rai.it e registrarsi con una semplice procedura on-line. Coloro che hanno già preso parte al web-voting dello scorso anno possono usare lo stesso username e la stessa password già ricevuti. Si può votare un Borgo per volta e si può esprimere un solo voto ogni 24 ore. Il web-voting si chiuderà alle ore 23.59 del 13 marzo; quest’anno si è deciso inoltre di aggiungere una giuria composta da noti personaggi che affiancherà il pubblico nelle votazioni. I tre giudici parteciperanno, ognuno, ad una delle puntate del Kilimangiaro in diretta da Napoli domenica 28 febbraio, 6 e 13 Marzo. In questa fase i tre giudici riceveranno copia dei filmati dei 20 Borghi per permettere loro di esprimere il proprio voto. La somma dei voti ricevuti attraverso il televoto e quella dei giudici decreterà il vincitore che verrà premiato durante la finale del 27 marzo in onda in prima serata sempre su RAI 3. “Siamo onorati di rappresentare l’Umbria in questa competizione che vede Spello confrontarsi con altri borghi italiani, ciascuno significativo per le proprie caratteristiche – afferma il sindaco Moreno Landrini -; invitiamo gli amanti della nostra Città d’Arte e dei Fiori a votare e far votare ogni giorno, al fine di ottenere un prezioso riconoscimento che porterà Spello a una ulteriore promozione nello scenario nazionale”. Per ogni informazione in merito e per le operazioni di registrazione e voto è possibile contattare l’Ufficio stampa e comunicazione del Comune (0742.300042) e la Segreteria del Sindaco (0742.300040)
All’ Elettrocarbonium sciopero di 112 ore
Sciopero all’Elettrocarbonium di Narni Scalo fino alle 6 di martedì: a proclamarlo sono state le segreterie dei sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil insieme ai lavoratori riuniti in assemblea. La decisione è stata presa dopo avere “valutato l’attuale fase critica della vertenza in atto” in vista della riunione della conferenza dei servizi. In concomitanza con lo sciopero, 112 ore consecutive, ci sarà un presidio permanente della portineria dello stabilimento.
“Tale azione – sottolineano i sindacati – si è resa necessaria in quanto ad oggi non si sono riscontrati segnali confortanti rivolti alla soluzione della vertenza. La situazione registra da troppi giorni uno stallo insopportabile per i lavoratori”.
(Fonte: Ansa.it)
Cocaina nei pennarelli, arrestati due albanesi
Nascondevano palline di cocaina nei pennarelli due albanesi, di 20 e 22 anni, arrestati a Perugia dalla polizia che li ha sorpresi a spacciare nella zona della fermata del Minimetro di via Cortonese. Processati, condannati e rimessi in libertà sono stati subito rimpatriati dal personale della questura. All’operazione ha partecipato anche personale del Reparto prevenzione crimine. Gli agenti sono intervenuti dopo avere notato uno scambio con un acquirente che aveva ancora in mano una pallina di colore bianco, rivelatasi cocaina. Gli albanesi erano a bordo di una Mercedes classe A nella quale, nel cassettino porta oggetti, la polizia ha scoperto un pennarello in cui erano nascosti quattro grammi di cocaina in palline, cinque, risultate identiche a quella già sequestrata. Nell’abitazione in uso ai due stranieri, a Fontivegge, è stato sequestrato un altro pennarello con all’interno altre quattro palline. (Fonte:Ansa.it)
Primo posto per la società Swim Project al meeting di nuoto “Città di Bastia“
Notevole successo per il Centro Nuoto Bastia nella 11esima edizione del meeting di nuoto “Città di Bastia“, disputatosi nelle piscine dell’impianto comunale di Bastia Umbra nei giorni 20 e 21 febbraio. Ai nastri di partenza erano schierate 27 società provenienti da tutta Italia, circa 800 atleti per un totale di oltre 3000 presenze gara. Le due giornate sono scivolate felicemente con grande affluenza di pubblico e coronate da ottimi risultati sportivi. Il presidente del Centro Nuoto Bastia, Fausto Lucchetti, vera anima dell’organizzazione della bella competizione, esprime così la propria soddisfazione:
“Siamo lieti di aver offerto anche quest’anno con il nostro meeting una valida occasione di competizione agonistica per tutti gli atleti regionali, in grado così di misurarsi con quanto di meglio offra il panorama giovanile italiano. Sono molto stanco per le due giornate di grande lavoro, ma anche molto soddisfatto per il livello di eccellenza raggiunto dall’organizzazione del meeting. Questo risultato, fortemente voluto, è possibile, ogni anno, solo grazie allo spirito di abnegazione e alla passione delle mie più strette collaboratrici e collaboratori”.
La gara ha visto il successo finale della società Swim Project, il forte gruppo agonistico allenato da Marco Nicacci e Massimiliano Meniconi, che nasce dalla felice intuizione di unire quanto di meglio offra il settore agonistico del Centro Nuoto Bastia e della Thebris di Ponte Felcino. Questa formula è in grado di offrire allenamenti e stimoli di grande qualità ai migliori nuotatori delle due società.
“Siamo convinti che anche il prossimo anno la dirigenza del Centro Nuoto Bastia saprà offrire un analogo, se non migliore, meeting”.
A segnare ancora di più il successo del nuoto bastiolo, anche quest’anno è tornata la vittoria del gruppo master al campionato regionale, disputato domenica scorsa ad Umbertide. La squadra dei “terribili” adulti, allenati da Pier Luca Maiorfi, ha dominato la manifestazione, come dimostra la classifica finale, con un punteggio di molto superiore alla squadra al secondo posto.
“La squadra master – sottolinea Pier Luca Maiorfi – è già Campione Italiano in carica e il risultato finale dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, la sua forza”.
Riportiamo le classifiche dei primi posti delle due gare.
Meeting di nuoto “Città di Bastia“, classifica assoluta:
1 | SWIM PROJECT – UMBRIA (UMB-10453) | 749,00 |
2 | STELLE MARINE SSD (LAZ-78011) | 549,00 |
3 | LIBERTAS R.N.PERUGIA (UMB-20) | 505,00 |
4 | CNAT 99 AMICI DEL NUOTO (UMB-5) | 390,50 |
5 | VIRTUS BUONCONVENTO SSD (TOS-766) | 365,50 |
Meeting di nuoto “Città di Bastia“, classifica Esordienti:
1 | VILLA DELLE GIADE SSD (CAM-24092) | 412,00 |
2 | STELLE MARINE SSD (LAZ-78011) | 198,50 |
3 | LIBERTAS R.N.PERUGIA (UMB-20) | 189,00 |
4 | ICOS SPORTING CLUB (PUG-4147) | 170,00 |
5 | THEBRIS NUOTO – P.FELCINO (UMB-4088) | 166,50 |
6 | SSD FREETIME S.C. (LAZ-53860) | 100,50 |
7 | NUOTO CLUB TERNI SSD (UMB-8406) | 94,00 |
8 | ARIA SPORT SSD (LAZ-31702) | 86,00 |
9 | CENTRO NUOTO BASTIA ASD (UMB-4046) | 61,50 |
10 | LUMANUOTO SSD – ROMA (LAZ-37444) | 27,00 |
Campionato Regionale:
1 | CENTRO NUOTO BASTIA ASD | 137068,16 |
2 | POLISPORT SRL – C. CASTELLO | 58008,63 |
3 | AZZURRA RACE TEAM | 57214,76 |
Panathlon: Andrea Tortora è il nuovo Governatore dell’Area 10
Ospiti del club Panathlon Valtiberina si è svolta l’Assemblea elettiva dei 5 club che compongono l’Area 10 del Panathlon International. Il Governatore uscente Pietro Pallini del club di Terni ha iniziato i lavori con la relazione dei suoi quattro anni di mandato elencando i momenti più significativi dell’attività panathletica e ringraziando i suoi più diretti collaboratori e i presidenti, segretari e soci dei club: Perugia, Terni, Clitunno, Orvieto e Valtiberina. In rappresentanza del Distretto Italia era presente ai lavori Giorgio Dainese, governatore del Distretto Emilia-Romagna, Marche. Andrea Tortora, vice governatore di Pallini, è stato eletto governatore dell’Area 10 per il quadriennio 2016-2019. Tortora ha presentato il suo programma e ha nominato vice presidente Emilio Ceccucci del club Clitunno, segretaria Maria Teresa Argenti, sempre del Clitunno. Il Collegio arbitrale sarà composto da Giacomo Borrione (Perugia), Mario Gaddi (Orvieto), Gabriele Tasegian (Valtiberina). Il Collegio dei Revisori Contabili: Marco Vincenti (Orvieto), Tommaso Capano (Clitunno), Giampiero Micciani (Terni). Le altre cariche di Area saranno comunicate nei prossimi giorni dopo la riunione dei presidenti dei club e dei consiglieri d’Area. Al neo Governatore sono giunte le felicitazioni e gli auguri del presidente internazionale Giacomo Santini che ha rivolto al past Governatore Pietro Pallini un sentito ringraziamento per il suo impegno nei quattro anni del suo mandato.
Difficile il rientro in palestra per i “block devils” dopo l’amarezza del tie-break

Per la Sir Safety Conad Perugia alla fine rimane l’amaro in bocca della sconfitta (la terza consecutiva considerando anche la Cev Cup), ma anche il dolce di una prova caratteriale e tecnica sicuramente migliore rispetto alle ultime uscite ufficiali. I ragazzi del presidente Sirci hanno lottato su ogni pallone e giocato anche momenti di gradevole pallavolo, anche se ovviamente si sono viste pure difficoltà in alcune rotazioni ed in alcune situazioni tecnico-tattiche che, unite alla qualità dell’avversario, hanno portato alla sconfitta. Da oggi pomeriggio si torna a lavorare, certamente con qualche convinzione e motivazione in più, per il rush finale di regular season ed in particolare per la trasferta di domenica a Piacenza. Verona, vincendo ieri sera, ha scavalcato la Sir in classifica di una lunghezza ed i bianconeri dovranno cercare assolutamente negli ultimi due turni di ritrovare la quarta poltrona della SuperLega che garantirebbe nei quarti di finale (già matematicamente con gli scaligeri come avversari) il vantaggio del fattore campo.
A chiudere la lunghissima serata di ieri le parole dei protagonisti. Comincia l’esperto centrale bianconero “Mamba” Birarelli:
“Mi spiace aver perso, era la serata buona per portare a casa una vittoria che sarebbe stata importante sia per la classifica che per tutto il resto. Abbiamo avuto le nostre occasioni nel tie break e purtroppo non le abbiamo sfruttate. Per come abbiamo giocato e per come siamo stati in campo credo che meritavamo qualcosa in più, però il risultato del campo è questo e bisogna accettarlo. Questa partita ad ogni modo ci dice una cosa: che come organico siamo una squadra che può giocare con le prime della classe. È vero che le somme si tirano alla fine, che bisogna vivere bene il quotidiano e venire in palestra sempre con voglia per oliare un gioco che in certe fasi non va bene. Questa bella prestazione non deve “fregarci”, la stagione è ancora molto difficile per noi perché dobbiamo recuperare qualcosa a livello di gioco. Però parecchie squadre contro Modena non possono farci 3-2, noi invece possiamo anche vincere con Modena. Ma ci vuole continuità nel gioco e per far questo bisogna lavorare e lavorare bene. Voglio spendere infine due parole per il pubblico di Perugia perché credo che più di cosi non si potesse sperare. C’era tantissima gente e sono dispiaciuto del risultato anche per loro. Ora il nostro obiettivo deve essere quello di arrivare quarti per avere più gare in casa perché questo palazzetto nei playoff può essere un fattore”.
È il turno del tecnico Boban Kovac, pure lui molto rammaricato per la sconfitta di ieri:
“Dovevamo chiudere la partita, ne abbiamo avuto l’occasione sia nel primo set e sia nel tie break dove abbiamo avuto almeno 5-6 contrattacchi che non abbiamo concretizzato. E lì ci vuole più determinazione. Sull’ultima battuta bravo Ngapeth, ma non hanno vinto per quella battuta, se mettevamo i palloni a terra prima quella battuta non ci sarebbe stata. Mi dispiace molto per la sconfitta, ci manca ancora qualcosa anche se i miei ragazzi sono stati bravi. Faccio loro i complimenti perché so la fatica che stanno facendo, ma li voglio ancora più aggressivi, voglio vedere nei loro occhi la fame di vittoria. E purtroppo la fortuna continua a non aiutarci con i problemi fisici che abbiamo. Ieri sera De Cecco ed Atanasijevic stavano male, Kaliberda potevo utilizzarlo solo in seconda linea. Ecco, mi piacerebbe avere un giorno dove poterli allenare tutti insieme”.
A Todi vigili urbani 2.0. Controlli e accertamenti dallo smartphone
I vigili urbani di Todi diventano 2.0. Dal mese di marzo tutti gli agenti operativi della Polizia Municipale sostituiranno penna e blocchetto con smartphone collegati ad una ministampante digitale portatile. I nuovi dispositivi permetteranno di accertare e verbalizzare tutte le violazioni al Codice della Strada, monitorare i numeri di targa dei veicoli ed effettuare verifiche attraverso le banche dati a disposizione del Comando, rendendo più efficiente il servizio sul territorio a vantaggio sia degli agenti che dei cittadini. La nuova tecnologia non significherà più multe ma solo risultati a prova di errore. I dati saranno migliori e più accurati perché non sarà più necessario leggere ed interpretare le differenti grafie. Questo garantirà un servizio generale migliore, minori tempi di attesa per la notifica al trasgressore ed una gestione più immediata di eventuali contestazioni. La nuova strumentazione è dotata di un software interfacciato con il sistema informatico in uso da tempo al Comando della Polizia Municipale. I dati rilevati dall’operatore su strada vengono trasferiti al sistema informatizzato per la gestione amministrativa, riducendo notevolmente l’attività di data entry da parte degli addetti.
“Si tratta – spiega il Comandante della Polizia Municipale di Todi Emanuela Caporali – di un progetto esteso a tutti gli agenti operativi, che permetterà di interagire sempre di più con le banche dati a disposizione della centrale operativa. Un modo per rendere sempre più autonomo l’agente sulla strada, con informazioni e dati necessari durante l’attività quotidiana direttamente in palmo di mano”.
“Continuiamo ad innovare su tutti i fronti. Anche l’ufficio di Polizia Municipale – aggiunge il Sindaco di Todi Carlo Rossini – sta al passo con i tempi”.
La nuova iniziativa si inserisce nel percorso di informatizzazione delle procedure avviato già da alcuni anni dalla Polizia Municipale di Todi con l’obiettivo di migliorare i servizi al cittadino e potenziare l’azione di controllo e gestione della sicurezza. Nei mesi scorsi è stato inoltre attivato il targa-system, strumento in grado di rilevare le targhe dei veicoli e verificare in tempo reale la copertura assicurativa del mezzo e se sia stata effettuata la revisione nei tempi previsti.