27.1 C
Perugia, it
domenica, 20 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5145

Fabbrica 4.0, servizi tecnologici a servizio del manifatturiero

“La cosiddetta fabbrica 4.0, la fabbrica digitale, non toglierà posti di lavoro ma ne creerà di nuovi. Ci troviamo in un momento di passaggio a una diversa visione nel concetto stesso di processo produttivo e di prodotto”.

È quanto ha sostenuto Gianni Potti, presidente del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici intervenendo al workshop “Fabbrica 4.0: i servizi innovativi per il nuovo manifatturiero” organizzato dalla sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Umbria. I Servizi Innovativi in Italia contano 800mila imprese e occupano 2,1 milioni di addetti, per un fatturato di 255 miliardi di euro.

“I Servizi Innovativi avranno un ruolo centrale nella reindustrializzazione dell’Europa, attraverso la fornitura di servizi a valore aggiunto alle imprese di produzione – ha sottolineato Matteo Brutti, presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Umbria – La Fabbrica 4.0 è caratterizzata dall’integrazione dei processi fisici con i nuovi processi digitali, dall’utilizzo delle informazioni e dei dati e dall’ottimizzazione dei processi operativi, sia in termini di tempo e di qualità che di costi, sicurezza e variabilità. Sono identificabili almeno quattro principali leve di cambiamento nell’industria, strettamente collegate alla rivoluzione digitale in corso”.

Al workshop ha partecipato anche il vice presidente della Giunta regionale dell’Umbria Fabio Paparelli. La Regione Umbria, attraverso il Fondo Unico regionale per le Attività Produttive e il POR FESR 2014-2020, ha stanziato per il 2015 circa 17 milioni a sostegno dell’innovazione aziendale.

“Auspichiamo – ha aggiunto Brutti –  anche investimenti nella formazione di nuove figure professionali specializzate capaci di progettare e implementare una Fabbrica 4.0. Per di più, competenze di tal genere, benché catalogabili come trasversali, non possono essere considerate soft skill, bensì vere e proprie abilità tecniche pronte ad essere sfruttate dalle aziende. I protagonisti di questo nuovo percorso possono essere l’Università degli Studi Perugia, l’ITS Umbria e Confindustria e le sua agenzia formativa che devono contribuire alla formazione di nuovi profili e professioni capaci di rendere competitive le nostre aziende”.

Sono intervenuti inoltre Marcello Serafini dell’azienda Santucci & Partners che ha presentato i dati dell’osservatorio annuale di Assoconsult sul management consulting in Italia da cui si evince che “La crisi ha indubbiamente modificato la struttura del comparto, portando ad una forte selezione degli operatori più piccoli e alla conquista di una quota di mercato molto importante da parte dei grandi player”  e Giovanni Giorgetti di Esg89 Group che si è soffermato sulle tendenze e prospettive per le imprese umbre.

“Dobbiamo avere la capacità – ha detto Giorgetti – di cambiare il nostro approccio nei confronti del cliente, diventando prima di tutto dei partner e non dei semplici fornitori. Il digitale in questo può essere d’aiuto non solo come generatore di smart e di App ma come vero e proprio driver economico e industriale”.

   

Nero Norcia, “Vivere nella legalità”

“Non aver paura di denunciare episodi illegali, ma combattere sempre l’arroganza e la prepotenza dei pochi a danno dei più, e soprattutto non diventare mai massa”.

Questo è il messaggio diffuso dal Teatro civico di Norcia da parte del generale Vincenzo Giuliani in occasione del convegno “Vivere nella legalità” che ha aperto “Nero Norcia”, la 53ma Mostra Mercato nazionale del tartufo nero pregiato in corso questo fine settimana e il prossimo. La legalita’ affrontata nei suoi molteplici aspetti è stato il tema sviluppato nel corso del convegno promosso dal Comune in collaborazione con l’Omnicomprensivo “De-Gasperi-Battaglia” di Norcia e la locale tenenza dei carabinieri. Prestigioso il tavolo dei relatori che ha visto seduti il sottosegretario al Ministero dell’Interno, onorevole Gianpiero Bocci, il vice comandante dell’Arma dei carabinieri, generale Vincenzo Giuliani, il procuratore aggiunto di Reggio Calabria Nicola Gratteri e il procuratore della Repubblica di Spoleto Alessandro Giuseppe Cannevale. Il momento di oggi è la sintesi di un processo educativo sulla legalità iniziato mesi fa con gli  studenti per volontà della dirigente scolastica  del “De Gasperi-Battaglia” Rosella Tonti e del comandante della Tenenza di Norcia Enrico Alfano. Il procuratore Cannevale ha legato il concetto della legalità alla cultura.

“Legalità e cultura sono strettamente correlate – ha detto -. La seconda serve alla prima perché aiuta a vedere il mondo sotto altri occhi e non di concepirlo come qualcosa di cui appropriarsene a tutti i costi”.

Nicola Gratteri con il suo intervento è arrivato al cuore della platea parlando della difficoltà che si trova a vivere il nostro Paese rispetto alle sfide che i ragazzi incontreranno nel momento di cercare lavoro.

“Non è la povertà che porta a delinquere, ma l’impostazione che viene dalla famiglia perché i ragazzi sono come spugne e ciò di cui si nutrono all’interno delle mura domestiche si riverbera nella vita. Il figlio di ‘ndranghetisti al 99% lo diventeranno”.

Gratteri ha esortato i giovani presenti a studiare perché è la vera arma di salvezza. L’impegno su questo sentito tema è proseguito nel pomeriggio con la firma del Protocollo di intesa sulla Legalità. Il documento oltre agli Enti locali della Valle del Nera chiama in causa la Prefettura della provincia di Perugia ed ha già ottenuto l’approvazione delle giunte municipali interessate.

   

Anteprima della “Festa di Scienza e Filosofia”

Nuovo appuntamento a Spello con l’anteprima di febbraio della sesta edizione della Festa di scienza e filosofia” di Foligno: il fisico e genetista Edoardo Boncinelli domani, sabato 27 febbraio, nella sala conferenze San Ventura a partire dalle ore 10 incontrerà i cittadini e gli studenti dell’Istituto comprensivo “G. Ferraris” di Spello per parlare de “La Scienza di oggi”. Cittadino onorario di Foligno dal 2013 e referente della “Festa di scienza e filosofia” promossa dal Laboratorio di scienze sperimentali, Boncinelli  arriverà oggi in Umbria per una due giorni che lo vedrà intervenire su natura, cultura e scienza alla anche nei comuni di Nocera Umbria, Trevi e Bevagna.

   

Notre Dame de Paris, Allevi e Silvestri. Tre grandi appuntamenti

Daniele Silvestri, giovedì 28 aprile al teatro Lyrick di Assisi, per presentare nel suo primo tour teatrale il nuovo album Acrobati; l’eclettico griot Sandro Joyeux, venerdì 29 aprile al Supersonic di Foligno; Giovanni Allevi, mercoledì 25 maggio, con il suo Love per piano solo al teatro Morlacchi di Perugia; il musical dei record Notre Dame de Paris, di Riccardo Cocciante, dal 3 al 5 giugno al Palaevangelisti di Perugia. Si arricchisce di quattro grandi appuntamenti la seconda parte della Rassegna Umbria Eventi d’Autore 2015/2016, presentata ufficialmente ieri in conferenza stampa a Perugia dopo le prime anticipazioni delle settimane scorse.

“Ufficializziamo questi nuovi eventi – ha introdotto Lucia Fiumi, presidente dell’Associazione Umbra della Canzone e Musica d’Autore, che promuove la stagione – ringraziando le Istituzioni con cui stiamo portando avanti una collaborazione sempre più proficua, anzitutto Regione Umbria, Comune di Perugia e Città di Assisi”.

Ringraziamenti ricambiati da Cristiana Casaioli, assessora perugina al Commercio, “per il lustro che progetti e rassegne come questa danno alla città”. E da Serena Morosi, assessora alla Cultura della Città di Assisi che, non potendo essere presente di persona alla conferenza stampa, ha inviato una sua nota per “sottolineare l’ampia soddisfazione per quanto realizzato nei mesi di ottobre, novembre e dicembre al Lyrick: nell’attuale situazione è importante che Istituzioni, Associazioni e Cittadini si assumano la responsabilità di tenere viva la partecipazione e la socialità, ed investire nel teatro vuol dire investire in questi grandi valori”. Silvestri, Allevi, Joyeux e l’opera di Cocciante andranno quindi ad impreziosire un cartellone già ricchissimo, che prenderà il via lunedì 14 marzo al Palaevangelisti di Perugia con l’atteso ritorno sullo stesso palco della coppia Franco Battiato & Alice. Toccherà poi agli Stadio, vincitori del Festival di Sanremo 2016 con il brano Un giorno mi dirai, portare sabato 19 marzo al Lyrick il nuovo album Miss Nostalgia insieme ai grandi classici di una carriera ormai quarantennale. Concerto già sold out, quello della band capitanata da Gaetano Curreri, così come è ormai tutto esaurito per il doppio appuntamento con la comicità d’autore di Enrico Brignano e il suo Evolushow 2.0, lunedì 4 e martedì 5 aprile sempre al teatro della città serafica. Giovedì 28 aprile, ancora ad Assisi, la prima delle 4 novità annunciate questa mattina, cioè il primo tour teatrale di Daniele Silvestri che, proprio in questi giorni, sta pubblicando il suo nuovo album, Acrobati, un disco sullo “stare in bilico” affrontato con la leggerezza e l’ironia che da sempre contraddistingue la produzione del cantautore romano. Il giorno successivo, venerdì 29 aprile, ci si sposta al Supersonic di Foligno con le contaminazioni travolgenti di Sandro Joyeux (l’anno scorso tra gli ospiti del festival Music for Sunset). Martedì 10 maggio si torna al Palaevangelisti di Perugia per un altro asso della musica italiana, Marco Mengoni con il suo #Live2016, data già annunciata da tempo e che sta veleggiando verso un altro prevedibile tutto esaurito. Mercoledì 25 maggio la rassegna Umbria Eventi d’Autore debutterà al teatro Morlacchi, con “l’alieno” della classica contemporanea Giovanni Allevi e il suo recente album Love per piano solo e, a concludere la seconda parte della stagione, dal 3 al 5 giugno sbarcherà al Palaevanglisti Notre Dame de Paris. L’opera moderna più famosa al mondo, che dal suo debutto parigino nel 1998 ha collezionato quasi mille repliche in undici anni e 15 milioni di spettatori in tutto il mondo, tornerà di nuovo in scena dopo quattro anni di sosta con il cast originale (Lola Ponce sarà nuovamente Esmeralda e Giò di Tonno rivestirà i panni di Quasimodo).

“Siamo molto soddisfatti del cartellone a cui abbiamo dato vita – sottolinea Gianluca Liberali, direttore artistico della rassegna – che spazia dal pop sanremese a quello più giovanile, passando per il cantautorato, il musical e la comicità d’autore. Stiamo raggiungendo il livello della ‘vecchia’ Stagione d’Autore”.

Quella di Sergio Piazzoli, a cui va il ricordo e il ringraziamento, a nome di tutta l’Associazione Umbra della Canzone e Musica d’Autore, di Marco Agabitini, che ne è responsabile comunicazione e marketing:

“I risultati che stiamo raggiungendo li dobbiamo al suo insegnamento e all’esperienza maturata lavorando al suo fianco”.

   

Gubbio, cade da una scarpata ma si salva

Vigili del Fuoco a lavoro per i danni causati dal vento

Scivolata in una scarpata nella gola del Bottaccione, a Gubbio, una donna di circa 30 anni è riuscita ad aggrapparsi ad un albero e poi è stata tratta in salvo dai vigili del fuoco. E’ rimasta praticamente illesa anche se infreddolita.
La donna, del posto, stava facendo una passeggiata con il marito quando è scivolata per cinque o sei metri nella scarpata. E’ quindi riuscita ad aggrapparsi a un albero, evitando di cadere nel dirupo sottostante per un’altra ventina di metri.
Il marito ha intanto dato l’allarme e sul posto è giunta rapidamente una squadra dei vigili del fuoco di Gubbio. Questi l’hanno recuperata e affidata precauzionalmente al 118. Le condizioni della donna sono comunque buone. (Fonte: Ansa.it)

   

Breda: “Janse ancora non sta molto bene”

Domani pomeriggio, sabato 27 febbraio, con fischio d’inizio fissato per le ore 15, allo stadio “Libero Liberati” si giocherà la sfida tra Ternana e Spezia. Alla vigilia del match, nella conferenza stampa di presentazione del match, il tecnico delle Fere Roberto Breda ha parlato del momento della squadra e delle condizioni degli infortunati, oltre che del prossimo avversario.

“Janse non sta ancora bene, – afferma il tecnico rossoverde –  Gonzalez si è allenato bene e Palumbo è rientrato da poco. Dugandzic ha preso una botta durante la rifinitura, ma ha comunque portato a termine l’allenamento”. Sernicola domani sarà dei nostri, sta lavorando bene e mi piace come si allena. Può ricoprire ruoli differenti, sia quello di difensore centrale che di centrocampista”.

Sull’avversario della gara di domani, sabato 27 febbraio, i programma alle ore 15 al “Liberati” di Terni, lo Spezia.

“Sarà una gara molto difficile, loro sono in salute, sia fisica che mentale. Noi faremo del nostro meglio per metterli in difficoltà, perché anche noi come loro stiamo bene. Lo Spezia si è rinforzato molto nella sessione invernale di mercato, per questo affronteremo una squadra molto diversa dalla gara di andata. Inoltre esprimono un gioco molto intenso, hanno molta qualità ed esperienza, sono tosti. Soprattutto dobbiamo stare attenti ad affrontarli, per questo non sarà facile non sarà facile”.

Di seguito la lista dei nomi dei 21 giocatori convocati dal tecnico Roberto Breda, nella gara contro lo Spezia in programma per sabato 27 febbraio alle ore 15 presso lo stadio “Liberati” di Terni.

PORTIERI: Mazzoni, Sala

DIFENSORI: Meccariello, Gonzalez, Valjent, Sernicola, Zanon

CENTROCAMPISTI: Busellato, Belloni, Coppola, Furlan, Grossi, Palumbo, Signorelli, Zampa

ATTACCANTI: Dugandzic, Gondo, Troianiello, Falletti, Avenatti, Ceravolo

Andrea Profidia

 

   

Tentano il furto del bancomat con un carroattrezzi

Hanno cercato di rubare un bancomat con all’interno 90 mila euro usando un carro attrezzi con il quale hanno sfondato la vetrina dell’istituto di credito, a Terni, due o tre malviventi sorpresi dalla polizia. Uno, un romeno di 22 anni, è stato subito arrestato. Ricercato l’altro. L’episodio ha interessato la filiale dell’Unicredit di via del Rivo. Una pattuglia della volante è intervenuta dopo essere stata avvertita da un residente della zona. (fonte: Ansa.it)

   

Giornata internazionale della lingua madre

Istruzione: misure nell'ambito del diritto allo studio universitario

Sarà presente anche la Garante regionale dell’infanzia e adolescenza,  Maria Pia Serlupini, all’iniziativa “Una, cento, mille lingue per crescere insieme” promossa lunedì 29 febbraio dall’Università per Stranieri di Perugia a seguito delle celebrazioni della Giornata internazionale della Lingua Madre (che ricorre il 21 febbraio) che quest’anno ha per tema “Educazione di qualità, lingua(/e) di insegnamento e esiti di apprendimento”. Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali della Stranieri (Aula A palazzina Valitutti, ore 9.30) ospiterà un incontro con gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria “L.Antolini” di Ponte Valleceppi nell’ambito del progetto “Una, cento, mille lingue” per la valorizzazione del plurilinguismo e della diversità linguistica nella scuola. Il progetto, coordinato dalle insegnanti Rita Ferrucci e Lucia Adenante, in collaborazione con Stefania Scaglione dell’Università per Stranieri di Perugia, ha l’obiettivo di fornire ai bambini occasioni di riflessione e approfondimento su lingue non insegnate a scuola, ma ormai largamente presenti sul territorio e nelle classi grazie alla presenza di numerose comunità straniere. A questo scopo sono state organizzate nelle scuole coinvolte mini-lezioni tenute da studenti madrelingua dei corsi di laurea dell’Ateneo. Gli alunni hanno così potuto scoprire la ricchezza culturale presente  nella diversità linguistica.  Il 29 febbraio gli alunni presenteranno le prime riflessioni scaturite da questa esperienza formativa, ricollegandosi idealmente alle celebrazioni della Giornata internazionale della Lingua Madre.

   

“Un bravo pescatore tiene d’occhio la corrente”

Pesca sportiva: c'è un nuovo Piano Regionale
“Un bravo pescatore tiene d’occhio la corrente”. In concomitanza con l’apertura della pesca sportiva nelle acque interne dell’Umbria, riprende in Umbria e sul territorio provinciale di Perugia l’attività di sensibilizzazione promossa da Enel Distribuzione per l’uso sicuro delle canne da pesca al carbonio, materiale molto utilizzato dai pescatori: si tratta di un ottimo conduttore di elettricità, da utilizzare quindi con la massima accortezza in modo particolare se il pescatore, come spesso accade, si trova con le gambe immerse nell’acqua. La pesca sportiva è un’attività piacevole e distensiva ma, come ogni altro sport, va praticata seguendo semplici ma fondamentali regole di sicurezza: la principale è tenersi a debita distanza dalle linee elettriche. I pescatori più esperti conoscono bene questa avvertenza indicata anche sulle canne a fibra di carbonio, ma vale sempre la pena ricordare questa precauzione a beneficio dei più giovani o dei pescatori che svolgono l’attività in modo occasionale. Per pescare in sicurezza è necessario prestare sempre la massima attenzione all’ambiente circostante e seguire alcuni semplici accorgimenti, come per esempio:

  • non tenere mai la canna da pesca montata durante gli spostamenti da un luogo di pesca a un altro;
  • esaminare attentamente l’ambiente in cui si vuole pescare prima di montare la canna, accertandosi dell’eventuale presenza di linee elettriche;

  • in ogni caso non usare mai la canna da pesca a meno di 30 metri da linee elettriche di ogni genere.
Precauzioni semplici che possono evitare incidenti e garantire lo svolgimento dell’attività sportiva in assoluta sicurezza. L’Azienda elettrica ha scritto anche alle Associazioni Pesca dell’Umbria, con cui vi è un ottimo rapporto di collaborazione, per ricordare tutte le raccomandazioni del caso affinché possano essere condivise con gli associati.