22.1 C
Perugia, it
sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2852

Celebrati i funerali di Gianluca e Flavio

FUNERALI RAGAZZI MORTI A TERNI - Foto di Federica Liberotti

Celebrati i funerali di Gianluca e Flavio. In tanti nel duomo di Terni e sul sagrato, tra applausi e palloncini, per l’ultimo saluto ai due giovani che hanno perso la vita martedì scorso

Celebrati nel Duomo di Terni i funerali di Gianluca Alonzi e Flavio Presuttari, i due adolescenti di 15 e 16 anni trovati morti nel sonno nei loro letti martedì scorso. Centinaia le persone che, nel rispetto delle misure anti-Covid, hanno partecipato alle esequie, celebrate congiuntamente. Tra loro tanti amici e compagni di scuola dei due ragazzi. La folla che non è potuta entrare in chiesa ha assistito sul sagrato. “Ci turba profondamente che due splendidi ragazzi, accolti con gioia alla vita dalle loro famiglie, e amati da tanti amici e conoscenti, siano stati oggetti da parte di alcuni di sguardi malefici, pronti a danneggiarli solo per bramosia di una manciata di soldi e di un’illusoria esperienza di potere e dominio su di loro” ha detto don Luca Andreani, che ha celebrato il funerale insieme a don Alessandro Rossini. “Erano dei ragazzi buoni”, di buon cuore, “fregati’ dal male” ha aggiunto il religioso. Lunghi applausi e il lancio di palloncini bianchi ha accompagnato l’arrivo e l’uscita dei feretri.

   

Un kit per la psicomotricità donato dal Lions di Assisi allo Sree dell’Assisano

Un kit per la psicomotricità donato dal Lions di Assisi allo Sree dell’Assisano. Servirà a migliorare le capacità cognitive e relazionali dei bambini seguiti dalla struttura

 

Il Servizio di Riabilitazione dell’età evolutiva (Sree) del distretto Assisano della Usl Umbria 1 può contare su un kit per la psicomotricità, donato dal Lions Club di Assisi, che contribuirà a migliorare le abilità psicomotorie, cognitive e relazionali dei bambini con difficoltà comportamentali e psicologiche. La consegna del materiale è avvenuta a inizio luglio alla presenza della presidente uscente del Lions di Assisi Debora Siena, della direttrice del distretto Assisano Daniela Felicioni, della responsabile dello Sree dell’Assisano Laura Cesarini e del dottor Antonio Bodo, che aveva accettato la donazione nel periodo in cui è stato responsabile del distretto.

Il kit donato sarà utilizzato per favorire le capacità cognitive e relazionali dei bambini seguiti dalla struttura, lavorando, sia in piccoli gruppi che individualmente, in uno spazio modulato per le loro esigenze. In questo periodo, anche in seguito all’emergenza Covid-19, è necessario un supporto maggiore ai bambini e alle famiglie, che hanno vissuto un lungo periodo di isolamento, spesso con accentuazione delle problematiche comportamentali e del disagio legato alla mancanza dell’esperienza scolastica e delle relazioni con i coetanei.

   

Censis: l’Università di Perugia ancora al primo posto tra i grandi atenei italiani

Adisu, pervenute oltre 6 mila domande di borse di studio

Censis: l’Università di Perugia ancora al primo posto tra i grandi atenei italiani. Risultato confermato nonostante l’emergenza sanitaria

Pubblicata sul sito istituzionale, la classifica Censis riguardante i grandi atenei statali (da 20.000 a 40.000 iscritti) e l’Università di Perugia continua a mantenersi al vertice. Così come Bologna si conferma prima tra i mega atenei (oltre 40.000 iscritti), così Perugia, con il punteggio complessivo di 92,7, conquista ancora una volta il primato tra i grandi atenei d’Italia. La classifica vede al secondo posto l’Università di Pavia (90,3) che, grazie ad un incremento di 9 punti, scala due posizioni rispetto alla precedente rilevazione.

Quella del Censis è un’articolata analisi del sistema universitario basata sulla valutazione degli atenei (statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) relativamente a: strutture disponibili, servizi erogati, borse di studio e altri interventi in favore degli studenti, livello di internazionalizzazione, comunicazione e servizi digitali, occupabilità.

Parole piene d’orgoglio sono state espresse dal Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta.

“Perugia al primo posto in classifica tra le migliori università italiane, secondo il Censis, è motivo di straordinario orgoglio per la città e per l’intera Umbria. Per il quarto anno consecutivo il nostro ateneo registra un aumento delle iscrizioni, superando quota 20 mila, a dimostrazione del fatto che quella di Perugia è un’università moderna che a livello nazionale ha implementato l’offerta, i servizi e la comunicazione, trovando le forze per reagire alla crisi economica mondiale del 2008 ma anche allo tsunami del dopo Amanda Knox in termini di iscrizioni”.

   

Assisi: riapre il “Museo della Memoria”

Fonte foto Ansa

Assisi: riapre il “Museo della Memoria”. Grande entusiasmo da parte dell’Opera Casa Papa Giovanni per la riapertura post Covid-19

Finito il lockdown anche per il “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944”. In attesa di un orario più ampio e di un ritorno alla normalità, sarà possibile visitare la struttura dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30; sabato e domenica dalle ore 11 alle ore 17. Un “pozzo” di storia e di memoria, nel quale è possibile ripercorrere a storia degli ebrei salvati nella città serafica durante le persecuzioni razziali della Seconda Guerra mondiale.

“Ripartiamo con grande entusiasmo – affermano Marina Rosati, ideatrice del Museo e Daniela Fanelli, direttrice dell’Opera Casa Papa Giovanni – dopo un periodo di forte difficoltà per dare un segnale di ripresa, anche alla luce del buon afflusso riscontrato con l’evento ‘Assisi, notte di luce’ che ha visto per la prima volta le chiese e le basiliche della città aperte fino a mezzanotte. Una serata che ha avuto un grande successo e visto la partecipazione di molti visitatori anche al Museo della Memoria”.

Per chi volesse visitare la mostra, ricordiamo che l’esposizione, realizzata dalla fondazione diocesana Opera Casa Papa Giovanni, è situata nel Palazzo Vescovile-Santuario della Spogliazione di Assisi, in piazza Vescovado 3.

   

La Presidente Tesei incontra il Ministro per gli Affari regionali, Boccia

Foto: Avi news

La Presidente Tesei incontra il Ministro per gli Affari regionali, Boccia. “Lo stato di emergenza prolungato non limità la libertà, ma offre maggior protezione da parte dello Stato”

Prima visita ufficiale da parte di un esponente del Governo alla Regione Umbria, guidata dalla presidente Donatella Tesei. Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, è arrivato stamani a Perugia dove è stato accolto a Palazzo Donini dalla Presidente Tesei con la quale si è intrattenuto per un colloquio privato, dopo aver visitato il piano nobile del Palazzo. Tra i temi al centro dell’incontro  i trasporti, con le riconosciute priorità da parte del Governo per nodo di Perugia, collegamento ferroviario Terni – Roma, raddoppio della Orte – Terni e collegamenti viari interni ed esterni alla regione, la partita della ricostruzione nella zona del cratere e l’emergenza sanitaria. Sia il Ministro che la Presidente hanno sottolineato il clima di collaborazione avuto nel periodo del culmine dell’emergenza e la necessità di continuare una fattiva collaborazione per l’ottenimento del bene comune. A seguire il Ministro ha incontrato gli assessori regionali, l’ufficio di presidenza dell’Assemblea legislativa dell’Umbria ed i capigruppo di maggioranza ed opposizione.

Nel corso della mattinata a Palazzo Donini, tanti i temi affronati, con il Ministro Boccia che si è soffermato in modo particolare sulla recente estensione dello stato di emergenza fino al prossimo 31 dicembre, decretato dal Premier Giuseppe Conte.

Foto: Avi news

“L’estensione dello stato d’emergenza a seguito del Covid-19 non limita la libertà individuale delle persone ma consente di avere maggiore protezione da parte dello Stato. Non pensavo di doverlo ribadire. L’emergenza significa anche consentire a Regioni e sanità di avere attenzioni e risorse. Anche se siamo uno dei Paesi più sicuri al mondo non credo ci sia un solo italiano che ha pensato che dal 1 agosto potesse finire lo stato d’emergenza”.

Lo stesso Boccia ha poi allargato gli orizzonti, commentando la situazione mondiale.

“Quello che sta succendendo nel mondo, è sotto gli occhi di tutti e quindi non siamo scevri da qualsiasi rischio. Abbiamo riaperto il Paese ma lo teniamo costantemente sotto controllo. L’Umbria è tra le regioni più sicure d’Italia e sta dimostrando che si può convivere con il Covid, facendo le stesse cose di prima ma in modo diverso. È evidente una ripartenza, con l’arrivo anche dei turisti, ma non ci sfuggono problemi in generale ai servizi e alle attività commerciali. Ci sono settori che avranno attenzione da parte del Governo. Ora abbiamo il dovere di mantenere la guardia alta ma dando anche delle risposte”.

La Governatrice dell’Umbria, invece, ha ribadito come:

“anche una regione piccola come la nostra può fare la differenza all’interno del sistema Italia. C’è stato qualche momento, in cui ho alzato la voce per insistere sui dispositivi di sicurezza e sui ventilatori polmonari che non bastavano, nei momenti più difficili in cui cresceva la linea dei contagi, ma devo dire che con il ministro ci siamo sentiti anche in privato. Puntuale arrivava la rassicurazione e la soluzione delle varie problematiche nel giro di un paio di giorni”.

Foto: Avi news
   

Umbria torna a contagi 0

Umbria torna a contagi 0. Segnalato anche un nuovo guarito

Dopo i due registrati ieri tornano a zero i nuovi casi di Covid accertati in Umbria nell’ultimo giorno, 1.450 totali. Dai dati aggiornati sul sito della Regione risulta un nuovo guarito, 1.357 in tutto, che fa scendere da 14 a 13 gli attualmente positivi. Stabile il dato dei ricoverati in ospedale, quattro (nessuno in intensiva) e dei deceduti, 80. I tamponi complessivamente eseguiti sono 106.265, 235 in più di ieri.

   

Cristina Fogazzi e Paolo Stella alla scoperta di Montone

Cristina Fogazzi e Paolo Stella alla scoperta di Montone. I due influencer visitano il centro storico in vespa. Sindaco Rinaldi: “Bene prendersi cura dell’Italia e rilanciare i Borghi”

Il Megatour per far conoscere e sostenere i piccoli Borghi dell’entroterra certificati con la Bandiera Arancione del Touring Club, marchio di qualità turistico-ambientale, ha fatto tappa a Montone. Nell’affascinante località dell’Alto Tevere sono così arrivati l’estetista cinica Cristina Fogazzi e Paolo Stella, famosi influencer protagonisti della campagna promossa dal Touring Club Italiano #EstateNeiBorghi, pensata per tenere accesi i riflettori sulle tante eccellenze dell’Italia, in questa estate segnata dall’emergenza Covid.

Una vera sfida a colpi di like, foto e stories per vincere la coppa VeraLab, ma soprattutto per portare i tantissimi follower dei noti personaggi alla scoperta di luoghi unici da visitare.

A Montone i due influencer sono stati accolti dall’Amministrazione comunale e hanno visitato il centro storico in sella ai mezzi del Vespa Club, che ha contribuito, anche in questa occasione, alla buona riuscita dell’evento. Il programma della giornata è, poi, proseguito presso un’azienda locale con la degustazione del vino e una simpatica iniziativa dedicata alla ricerca del tartufo.

“Grazie alle bandiere arancioni – ha detto il sindaco Mirco Rinaldi – per l’impegno messo in campo per il rilancio dei nostri Borghi. Questa proposta contribuisce alla rinascita di tanti luoghi preziosi, capaci di offrire tanto ai visitatori. Si tratta di una vetrina in più per il nostro territorio, sempre ricco di tradizioni, bellezze storico-culturali, ambientali e con prodotti tipici tutti da gustare”.

   

Perugia ricorda Andrea Camilleri

Foto: Varese News

Perugia ricorda Andrea Camilleri. Evento in programma venerdì 17 luglio 2020, alle ore 18.00, presso il salone di Apollo di Palazzo della Penna

Venerdì 17 luglio, alle 18, presso il salone di Apollo di palazzo della Penna si terrà l’evento: “In ricordo di Andrea Camilleri”. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Clizia ed è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia per ricordare il grande scrittore italiano scomparso il 17 luglio 2019. Le prenotazioni sono chiuse ma è possibile seguire l’appuntamento in diretta sulla pagina Facebook: Museo civico di Palazzo della Penna.

Saranno presenti:

Leonardo Varasano, Assessore alla Cultura – Comune di Perugia; Annamaria Romano, Presidente Associazione Culturale Clizia.

Testimonianze in video:

Giovanni Capecchi, Docente Università Stranieri Perugia e primo Biografo di Camilleri; Giuseppe Marci, Università di Cagliari; Pau Vidal, traduttore in lingua catalana dei libri di Camilleri; Maurizio De Giovanni, Scrittore; Gaetano Savatteri, Scrittore e Giornalista TG5; Filippo Lupo, Presidente Camilleri Fan Club.

I video saranno intervallati da letture di brani tratti dai romanzi del Maestro Camilleri. Letture insieme a:

Sandra Fuccelli, Biblioteca San Matteo degli Armeni, Bruno Pilla, attore, Daniela Marcarelli Associazione Culturale Clizia.

   

“Oltre il dolore della perdita”

“Oltre il dolore della perdita”. A Perugia, Fondazione ANT apre a tutta la cittadinanza il servizio di sostegno psicologico per l’elaborazione del lutto

Se perdere una persona cara costituisce di per sé un’esperienza di vita molto dolorosa, perdere un familiare o un amico durante la chiusura totale dovuta a una pandemia può essere particolarmente drammatico. Per questo Fondazione ANT, da sempre attenta alle necessità delle persone, ha voluto offrire il proprio servizio di assistenza psicologica a tutti coloro che ne sentissero bisogno.

Da oggi il supporto psicologico gratuito per l’elaborazione del lutto ANT è disponibile a tutti, sul territorio di Perugia e dintorni. Il progetto è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio Perugia.

Tra le azioni attivate nell’immediato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per fronteggiare il coronavirus – afferma la Presidente Cristina Colaiacovo – c’è stato il bando “Emergenza Covid-19: aiutiamo chi aiuta” a sostegno delle Organizzazioni e degli Enti che hanno continuato a garantire alla popolazione servizi essenziali rimodulando in maniera innovativa la propria attività ed offrendo servizi di prossimità. Abbiamo deliberato uno stanziamento iniziale di 200mila euro, ma viste le numerose domande pervenute, abbiamo deciso di implementarlo con ulteriori 250mila euro, a cui sono aggiunti ulteriori 30mila euro attraverso una raccolta fondi dedicata. Siamo così riusciti a sostenere oltre 70 progetti, tra cui quello presentato da Fondazione ANT. Non possiamo che essere orgogliosi di aver dato il nostro contributo ad una iniziativa che ha lo scopo di alleviare, per quanto possibile, il peso di un lutto già di per sé tremendo e reso ancora più pesante proprio dalla situazione emergenziale, che non ha permesso a tante persone di portare l’ultimo saluto ai propri cari.

Il servizio di supporto psicologico “Oltre il dolore della perdita” gode del patrocinio del Comune di Perugia e anche del sostegno della Fondazione Valter Baldaccini.

Da tre anni la Fondazione Valter Baldaccini è accanto a ANT in Umbria e alle famiglie del territorio che si trovano ad affrontare il delicato momento della malattia – ha commentato la Presidente Beatrice Baldaccini – Siamo felici dare il nostro contributo a questa nuova progettualità aperta a tutta la cittadinanza, in questo tempo complesso la possibilità di accedere ad un sostegno psicologico è un’opportunità con un valore enorme.

Il servizio va a implementare e completare quello già garantito da ANT ai propri pazienti, permettendo così anche ad altri di usufruire di un servizio professionale gratuito che li aiuti nella gestione di possibili condizioni problematiche grazie a colloqui in presenza o via web: uno spazio di ascolto e sostegno alle persone che stanno affrontando un lutto, per gestire il dolore in maniera più adeguata e ritrovare nel più breve tempo possibile il proprio equilibrio psicofisico.

Durante il lockdown è risultato evidente quanto il senso di solitudine e la paura che hanno accompagnato questi mesi abbiano aggravato alcune situazioni di sofferenza, non solo fisica ma anche psicologica – commenta Giacomo Ercolani, psicologo ANT a Perugia – Come Fondazione ci siamo resi conto di quanto potesse essere difficile vivere un dolore così grande da soli, senza il supporto di qualcuno e abbiamo voluto offrire una soluzione, aperta a tutti e gratuita.

Mercoledì 15 luglio ore 17.00 sulla pagina Facebook ANT in Umbria il dottor Giacomo Ercolani presenterà il servizio durante una diretta aperta ai commenti e alle domande del pubblico e delle persone interessate.

Per richiedere il servizio contattare il numero 347 4423135.