22.1 C
Perugia, it
sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2846

Il Vice Ministro Cancelleri in visita al ‘viadotto Montoro’

Il Vice Ministro Cancelleri in visita al ‘viadotto Montoro’. “I sindaci erano disperati ed è giusto prenderci la responsabilità e intervenire immediatamente”

“Riportiamo la normalità in questo territorio. I sindaci erano disperati ed è giusto prenderci la responsabilità e intervenire immediatamente”.

Lo ha detto il viceministro delle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, nel corso di un sopralluogo al viadotto Montoro, lungo il raccordo Terni-Orte. Organizzato in vista della riapertura al traffico dopo i lavori urgenti di ripristino strutturale.

Il viceministro ha sottolineato che ci vorrà “ancora qualche mese” per riaprire del tutto l’infrastruttura, che rimarrà a corsia unica per senso di marcia per i mezzi pesanti fino a 44 tonnellate.

“Però – ha aggiunto – togliamo il traffico pesante dalle città, nel frattempo cominciamo a lavorare nelle pile, con un intervento di rifacimento di tutto il viadotto che entra nella carne viva dell’infrastruttura e ce la restituisce migliorata, ammodernata e più sicura, in un momento in cui la sicurezza è un grande tema di questo Paese”.

Cancelleri ha ringraziato Anas per un intervento straordinario con una tecnica assolutamente nuova.

   

Coronavirus: nessun nuovo caso in Umbria

Perugia: raro intervento chirurgico, operato un bambino

Coronavirus: nessun nuovo caso in Umbria. Stabili guariti, morti e attualmente positivi

Nessun nuovo caso di positività al Covid registrato in Umbria nell’ultimo giorno dopo i due di ieri. Emerge dai dati aggiornati sul sito della Regione. Rimangono 1.357 i soggetti guariti, 80 i morti, 15 gli attualmente positivi e cinque i ricoverati in ospedale, nessuno in terapia intensiva. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 847 tamponi, 109.277 complessivamente.

   

Centri estivi: dalla Regione quasi 3 milioni di euro a sostegno famiglie

Centri estivi: dalla Regione quasi 3 milioni di euro a sostegno famiglie. L’Assessore Agabiti: “Altro passo per superare difficoltà emergenza sanitaria”

“La Regione rinnova la ferma volontà di essere vicina alle famiglie umbre nell’affrontare l’emergenza in atto, supportandole nelle spese sostenute per far partecipare i propri figli ai centri estivi con uno stanziamento di 2milioni 950mila euro. Per i bambini e i ragazzi coinvolti, dopo il lungo periodo di sospensione delle attività in presenza, i centri estivi rappresentano una fondamentale occasione di socializzazione e di crescita”.

Lo annuncia l’assessore regionale all’Istruzione, Paola Agabiti, alla luce della delibera che definisce lo stanziamento grazie alla riprogrammazione dei fondi europei Por Fse 2014-2020. I destinatari del contributo sono le famiglie di bambini e ragazzi in età prescolare e in obbligo di istruzione, ovvero da 0 a 16 anni. Il rimborso verrà calcolato sulla base delle settimane di frequenza del centro estivo, attestate dalle ricevute di pagamento del servizio presentate dalle famiglie, con un tetto di 50 euro a settimana e per una durata di 11 settimane al massimo.

   

Ausili per l’incontinenza: accordo tra Regione e Farmacie

Ausili per l’incontinenza: accordo tra Regione e Farmacie. Alla presenza di Claudio Dario direttore generale Salute e Welfare della Regione Umbria, Augusto Luciani presidente di Federfarma Umbria e Virgilio Puletti coordinatore regionale Assofarm

Un importante accordo, in tema di tutela della salute con particolare riferimento ai cosiddetti ‘Ausili per l’incontinenza’, è stato siglato tra Regione Umbria e farmacie private e pubbliche. Con la firma sopraggiunta, alla presenza di Claudio Dario direttore generale Salute e Welfare della Regione Umbria, Augusto Luciani presidente di Federfarma Umbria e Virgilio Puletti coordinatore regionale Assofarm, viene stabilito che gli Ausili per l’incontinenza sono acquistati da una Asl capofila, individuata in accordo tra le Asl stesse e quindi distribuiti dalle farmacie capillarmente presenti sul territorio con la modalità in ‘distribuzione per conto’, in base alle regole di intercambiabilità dei prodotti aggiudicati in gara dalla Asl stessa. In merito alla distribuzione per conto si applicano le modalità già in uso per i farmaci con l’eccezione del ruolo attribuito al distributore intermedio capofila in quanto i dispositivi oggetto del presente accordo potranno essere consegnati dai fornitori delle Asl anche a più distributori intermedi.

“Siamo particolarmente soddisfatti dell’accordo raggiunto – sottolineano Augusto Luciani e Virgilio Puletti -, la Regione ha apprezzato il valore di presidio sanitario territoriale rappresentato dalla farmacia ed anche il ruolo svolto in questa emergenza Coronavirus. Da questo punto di vista la collaborazione con la massima istituzione regionale, anche in ottica futura, non può che essere accolta da noi in maniera molto positiva”.

Anche per la Regione Umbria, ha affermato il direttore regionale Dario

“si tratta di un accordo di grande valore sociale, risultato di un virtuoso rapporto tra l’istituzione regionale ed il sistema delle farmacie pubbliche e private. Un rapporto di positiva collaborazione che ha come obiettivo primario la cura della salute dei nostri cittadini, a partire dalle fasce più deboli”.

   

“Che ripartenza sarebbe senza la musica”: UJ presenta ‘Jazz in August’

Immagine di repertorio

“Che ripartenza sarebbe senza la musica”: UJ presenta ‘Jazz in August’. Dal 7 al 10 agosto un evento dedicato esclusivamente al jazz italiano

“Che ripartenza sarebbe senza la musica”.

E’ quanto sostiene la Fondazione Umbria Jazz che organizza l’evento “Jazz in August”, a Perugia dal 7 al 10 agosto, dopo l’annullamento della manifestazione principale 2020, a causa dell’emergenza coronavirus.

Jazz in August è un evento dedicato esclusivamente al jazz italiano. Radio Monte Carlo sarà la radio ufficiale della manifestazione, che si svolgerà in piazza IV Novembre.

Sono in programma tre spettacoli al giorno: alle ore 19, alle 21,30 e alle 23,30 sabato 8 e domenica 9, alle 19,30, 22 e mezzanotte lunedì 10. Il 7 gli spettacoli sono due, alle 21,30 e alle 23,30.

Nella piazza, recintata, vi saranno solo posti a sedere preassegnati e distanziati. Obbligatorio indossare le mascherine. I biglietti numerati si potranno prenotare solo online.

Si comincia venerdì 7 alle 21,30 con Greta Panettieri quartet + ospite Max Ionata. In cartellone, fra gli altri, Stefano Bollani, Enrico Rava (Special edition septet), Gianluca Petrella Cosmic Renaissance, Gino Paoli & Danilo Rea.

   

Imprenditore perugino nei guai: confisca record di beni per 33milioni di euro

Imprenditore perugino nei guai: confisca record di beni per 33milioni di euro. Operazione della guardia di finanza di Perugia

Sequestro, e contestuale confisca – da parte dei finanzieri del Gico di Perugia – di beni mobili, immobili e partecipazioni societarie, per un valore stimato di circa 33 milioni di euro, in esecuzione di un provvedimento emesso dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Perugia, su proposta della locale Procura della Repubblica. Destinatario del provvedimento è un noto imprenditore umbro che, a partire dalla fine degli anni ’90 ad oggi, è stato più volte indagato per bancarotta fraudolenta (anche con una condanna definitiva a cinque anni di reclusione) e per trasferimento fraudolento di valori, riciclaggio, reati tributari e contro il patrimonio.

Riconosciuta dal Tribunale la pericolosità socio-economica dell’imprenditore, è stata disposta nei suoi confronti anche la sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno nel comune di residenza per tre anni.

L’esecuzione del provvedimento (emesso dal Tribunale di Perugia, su proposta della locale Procura) rappresenta l’epilogo di una complessa attività investigativa svolta dai militari del nucleo di polizia economico – finanziaria di Perugia ed avviata a seguito di una preliminare analisi svolta, a livello centrale, dallo Scico di Roma.

   

La Distilleria di Ponte Valleceppi dona alcool denaturato a 4 cliniche di Perugia

La Distilleria di Ponte Valleceppi dona alcool denaturato a 4 cliniche di Perugia. 2400 flaconi a Clinica Lami, Clinica Liotti, Clinica Porta Sole, Clinica Villa Fiorita

Una nuova donazione è stata fatta da Gianluca di Sarno, proprietario della storica Distilleria di Ponte Valleceppi, dopo quella del 29 aprile scorso alle aziende sanitarie di tutta la regione.

Questa volta a beneficiarne sono state le quattro cliniche convenzionate con la Sanità pubblica di Perugia:

Clinica Lami;

Clinica Liotti;

Clinica Porta Sole;

Clinica Villa Fiorita.

Ogni struttura ha ricevuto 600 flaconi da mezzo litro di alcool denaturato rosa a novanta gradi, per un totale di 2400 flaconi. Il prodotto è destinato alle esigenze operative delle strutture e degli operatori sanitari che operano all’interno e che hanno affrontato in prima linea nella lotta al Covid 19.

Da febbraio, da quando è scattata l’emergenza Coronavirus nel nostro Paese, l’alcool denaturato rosa a novanta gradi è stato uno di quei beni che è andato rapidamente a mancare. L’alcool denaturato rosa è fondamentale sia per la preparazione dei gel disinfettanti sia per la routinaria attività di pulizia e disinfezione dei reparti e degli uffici tecnici e amministrativi.

“Se ad aprile – ha detto Gianluca Di Sarno, titolare della Distilleria – eravamo intervenuti in una situazione di oggettiva emergenza, la donazione di oggi rientra in un’ottica di corretto funzionamento di tutto il sistema sanitario regionale che si compone di una parte pubblica e di una parte convenzionata. Credo che questa fornitura possa essere vista come un ulteriore sostegno e riconoscimento a tutte quelle persone, in particolar modo medici e infermieri, che di sono prodigati nei mesi scorsi per arginare al meglio l’avanzata dell’epidemia”.

La donazione di 1200 litri di alcool, per un controvalore di circa 4000 euro, segue quella da 6mila litri dello scorso 29 aprile. Allora la merce fuconsegnata materialmente nelle mani del Commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Antonio Onnis, per poi essere condivisa con tutte le Aziende sanitarie della regione.

Nell’incontro, tenutosi presso la Direzione del Santa Maria della Misericordia, con il Commissario straordinario, Di Sarno si era reso disponibile a fornire, in caso di necessità, altre partite gratuite di alcool rosa e reperire nuove materie prime, come l’alcool denaturato speciale, da utilizzare per la produzione del gel disinfettante per le mani.

   

VIDEO – Detto Tra Noi: ‘L’Economia in Umbria post Covid-19’

VIDEO – Detto Tra Noi: ‘L’Economia in Umbria post Covid-19’. Puntata allargata per l’approfondimento giornalistico ideato da Simone Tomassini, Matteo Giambartolomei e Francesco Pace. Ospiti del giornalista Andrea Sonaglia, nello splendido scenario del Barton Park di Perugia, il Presidente della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mancaroni, Il Presidente di Federalberghi Umbria, Simone Fittuccia e il Vice Presidente di Confesercenti Umbria, Matteo Fortunati

   

Magione: posticipato di due mesi il pagamento della prima rata della TARI

Magione: posticipato di due mesi il pagamento della prima rata della TARI. Assessorato al bilancio al lavoro per un fondo per la riduzione della tariffa alle attività chiuse per Covid

Posticipato di due mesi il pagamento della prima rata della tassa sui rifiuti (Tari), allo studio altre iniziative per dare supporto a famiglie e attività produttive su cui pesano le conseguenze economiche legate all’emergenza sanitaria da Covid-19.

“In questi giorni – ha comunicato il sindaco Giacomo Chiodini sulla propria pagina facebook – ci sarebbe stata la consueta scadenza dei bollettini Tari per i rifiuti. L’Amministrazione comunale ha però deciso di rinviare di due mesi l’invio dei bollettini e le relative scadenze. Oltre a posticipare il pagamento della tariffa, si sta lavorando alla costituzione di un «fondo di ristoro» comunale per le aziende chiuse nei mesi scorsi a causa del lockdown. Un’operazione particolarmente complessa di ridefinizione del bilancio del Comune su cui si sta impegnando il vicesindaco Massimo Lagetti con il supporto degli uffici ragioneria e tributi e di concerto con l’assessore all’ambiente Silvia Burzigotti”.