21.7 C
Perugia, it
domenica, 14 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 137

A Foligno formazione avanzata per l’Assistenza Domiciliare di Minori con Tracheostomia

FOLIGNO – Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la Sala Alesini del Presidio Ospedaliero “San Giovanni Battista” di Foligno, un evento formativo aziendale di rilevante importanza sulla “Gestione del paziente minore complesso a domicilio con tracheostomia”.

L’appuntamento formativo, richiesto dal personale delle Cure Domiciliari di Foligno e in linea con il Decreto Ministeriale n. 77/2022 che puntualizza la necessità di garantire prestazioni diagnostiche e terapeutiche appropriate al domicilio del paziente, ha risposto alla crescente necessità di aggiornamento per gli infermieri che assistono bambini con patologie complesse.

Negli ultimi anni, infatti, il numero di minori con questi problemi è aumentato, rendendo indispensabile un continuo perfezionamento delle competenze tecnico-pratiche del personale infermieristico.

Il corso di Foligno ha avuto come obiettivo primario l’acquisizione di abilità specifiche relative alla gestione di complicanze assistenziali critiche, come la delocalizzazione della cannula tracheostomica oltre che, più in generale, alla sicurezza del bambino e degli operatori nell’assistenza domiciliare.

L’iniziativa, voluta dalla Direzione Salute e Welfare Regione Umbria, dalla Direzione Generale dell’Azienda Usl Umbria 2 e dalla Direzione del Distretto di Foligno, è stata realizzata dal Servizio Formazione e Comunicazione dell’Azienda Usl Umbria 2 con l’importante contributo della dott.ssa Girolamina Crigna, pneumologo del Distretto di Foligno nonché Direttore Scientifico dell’evento, che è riuscita a coinvolgere esperti di alto livello provenienti da Foligno e Perugia.

L’incontro formativo di ieri pomeriggio ha segnato l’inizio di un percorso che continuerà nel tempo.

La formazione è stata articolata in una parte teorica basata sulle recenti evidenze scientifiche e una parte pratica ed esercitativa.

In apertura del corso è intervenuto il Direttore del Distretto di Foligno dott. Pietro Stella che ha ribadito la necessità di costruire, insieme agli operatori del Distretto un protocollo aziendale per una corretta presa in carico dei pazienti minori complessi.
“Vista la complessità assistenziale di questi casi – ha spiegato il dott. Stella – diventa centrale e prioritario costruire percorsi specifici di presa in carico”.

La presentazione del corso è stata curata dalla dott.ssa Catia Saleggia, coordinatrice IFO “PES Centro Storico”.

Sono intervenuti il dott. Maurizio Radicioni, Direttore S.C. Pediatria Ospedale di Foligno, con un focus sull’anatomia e la fisiologia delle vie aeree pediatriche e le indicazioni alla tracheostomia, e la dott.ssa Girolmina Crigna, che ha illustrato le tipologie e la gestione delle cannule tracheostomiche.

Il dott. Daniele Mezzetti, Medico Terapia Intensiva Neonatale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, ha trattato le tecniche di sostituzione della cannula e le procedure di emergenza.

A seguire le tecniche di fisioterapia respiratoria, presentate dalla dott.ssa Giada Murtas, Fisioterapista della Usl Umbria 1 e dalla dott.ssa Maria Antonietta Turchetti, Fisioterapista della Usl Umbria 2.

La parte pratica ha permesso ai partecipanti di esercitarsi su manichini nella gestione della cannula tracheale, delle emergenze e complicanze che si possono verificare nel setting domiciliare.

L’evento ha rappresentato un passo significativo per garantire prestazioni diagnostiche e terapeutiche appropriate al domicilio del paziente, rafforzando la sicurezza e la qualità dell’assistenza offerta ai minori con patologie complesse.

   

Elezioni rettore UniPG, il candidato più votato commenta il risultato netto

Lavoriamo insieme per far crescere Unipg e il territorio, per un Ateneo centro internazionale di dialogo e crescita nella ricerca e nella scienza”

 

“Insieme, abbiamo costruito un clima diverso, un clima basato sull’ascolto, sul dialogo, sulla cura e sul primato delle relazioni. Ringrazio tutte e tutti coloro che mi hanno sostenuto in questo percorso e che hanno accolto il programma ‘Prendiamoci cura’. Auspichiamo che la fase che seguirà e tutto il Rettorato sia improntato sul tema della relazione prima di ogni forma di dialettica. Cerchiamo di lavorare insieme per far crescere Unipg, per far crescere il territorio, per far sì che questa Università sia il centro internazionale di dialogo e crescita nella ricerca e nella scienza”. È ancora emozionato Massimiliano Marianelli per l’ottimo risultato ottenuto al primo turno delle elezioni per il Rettore dell’Università degli Studi di Perugia. Un verdetto inequivocabile il suo: è risultato il candidato più votato, con 405 preferenze. Un risultato netto, che lo pone a oltre cento voti di distanza dal secondo classificato (298 voti), seguito dagli altri tre candidati con 289, 96 e 52 voti. Un distacco ampio e significativo che conferma la validità della sua visione. Il programma di Marianelli si è infatti distinto per chiarezza e fattibilità, con proposte come la riforma dello Statuto, la creazione di un nuovo Dipartimento a Terni, l’istituzione di un centro di ricerca e di una scuola di alta formazione, e l’impegno verso una governance più orizzontale, trasparente e partecipata. Una proposta politica e culturale che ha raccolto un consenso largo e trasversale, confermandone la credibilità, la capacità di aggregazione e la coerenza progettuale.

Il risultato rappresenta un segnale forte da parte della comunità universitaria, che ha riconosciuto nella candidatura di Marianelli una leadership accogliente e una visione concreta di futuro. La sua campagna elettorale, condotta con uno stile dialogante, ha saputo intercettare il bisogno diffuso di un cambiamento equilibrato, capace di superare contrapposizioni e logiche di appartenenza.

Con il secondo turno fissato per il 17 giugno, l’Ateneo si prepara a un momento decisivo. Ma la direzione è già stata tracciata: il primo turno ha espresso un orientamento limpido, premiando una proposta autorevole, aperta e orientata alle sfide del terzo decennio del XXI secolo.

   

Cortile di Francesco: la piazza inferiore di San Francesco ospita lo spettacolo di Simone Cristicchi

Domenica 8 giugno 2025 alle 21.30. Alle 16 di sabato 7 giugno la conferenza stampa di presentazione del Cortile di Francesco 2025

ASSISI (PG), 4 GIU – Domenica 8 giugno 2025, alle 21.30, la Piazza Inferiore di San Francesco ospiterà lo spettacolo di e con Simone Cristicchi dal titolo “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli”. In occasione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature, infatti, il Cortile di Francesco ospiterà delle anteprime che anticipano il clou della kermesse culturale nel mese di settembre.

L’evento dell’8 giugno nasce dalla collaborazione tra il Cortile di Francesco, il Festival dei Cammini di Francesco ed il festival Genius Loci della Basilica di Santa Croce a Firenze. Le collaborazioni che daranno vita alla nuova edizione del Cortile di Francesco saranno presentate in occasione della conferenza stampa di sabato 7 giugno 2025, alle ore 16, presso la Sala Stampa del Sacro Convento. Ospite d’eccezione per l’occasione sarà lo stesso Simone Cristicchi.

Alla presentazione interverranno, tra gli altri, fra Marco Moroni, OFMConv, Custode del Sacro Convento, Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, Valter Stoppini, sindaco di Assisi, e Gian Mario Bandera, Direttore del Centro Teatrale Bresciano. fra Giulio Cesareo, OFMConv, direttore dell’Ufficio comunicazione del Sacro Convento, presenterà il programma e il concept della nuova edizione. Modererà l’incontro Lisa Malfatto, giornalista di Umbria TV.

   

Concorso Nazionale EconoMia: bis per il Liceo Properzio, ancora sul podio con Angelica Bachella

Coinvolti centinaia di studenti da tutta Italia, la soddisfazione della dirigente scolastica e delle docenti

ASSISI – Bis per il liceo Sesto Properzio di Assisi: dopo l’edizione dello scorso anno che tra i vincitori ha visto Filippo Maria Bertoldi, quest’anno ad aggiudicarsi il podio al concorso nazionale EconoMia è stata Angelica Bachella, studentessa della 5BEC e vincitrice dell’edizione 2025 del concorso che, arrivato alla sua tredicesima edizione, quest’anno aveva per titolo “Giovani idee per il mondo che verrà” ed era rivolto agli studenti e alle studentesse delle ultime due classi delle scuole secondarie di secondo grado italiane, inclusi licei, istituti tecnici e istituti professionali e l’ultima classe della Istruzione e Formazione Professionale regionale. L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per riflettere sui grandi temi economici contemporanei, sviluppare competenze critiche e analitiche e confrontarsi con esperti del settore.

La prova affrontata da Bachella era suddivisa in due parti: una prima parte consistente in un questionario con domande a risposta chiusa su una serie di documenti forniti dall’organizzazione del Concorso e una seconda parte consistente in testo argomentativo strutturato secondo la metodologia del Debate, sul tema: “Prendendo spunto dai materiali di studio, testi e video, e presentando uno o più specifici esempi, simula un dibattito tra due posizioni che discutono sul come i giovani di oggi debbano preparare il loro futuro. Una posizione sostiene che è indispensabile il sostegno di famiglie, scuole e istituzioni pubbliche. L’altra, invece, che sono più utili esperienze personali efficaci e idee dinamiche. Al termine esponi la tua opinione in merito”.

Come spiega la stessa studentessa vincitrice, “È vero che le esperienze personali e la spinta interiore alla creatività sono cruciali per la crescita e l’innovazione. Tuttavia, non bastano da sole. La preparazione scolastica e il supporto delle istituzioni educative sono assolutamente fondamentali per dare una struttura e un metodo a questa spinta innovativa. Solo così la creatività può trasformarsi in azione concreta. Le idee, per diventare realtà, hanno bisogno di una base solida di conoscenze e di un metodo preciso, che solo la scuola può offrire. Per questo, è essenziale che la scuola non solo trasmetta queste basi, ma che sappia anche sostenere e valorizzare la propensione personale di ogni studente”.

“Partecipare al Concorso EconoMia 2025 – aggiunge Angelica Bachella – è stata un’esperienza incredibilmente importante per me, perché mi ha offerto un’opportunità unica per approfondire la mia conoscenza di temi e realtà che sono fondamentali nel mondo attuale su cui spesso, però, non ci soffermiamo abbastanza sottovalutando la loro importanza. Inoltre poter seguire i lavori del Festival dell’Economia 2025 a Torino è stato importante soprattutto perché mi ha permesso di entrare in un ambiente in cui ho potuto ascoltare esperti del settore discutere su temi non solo economici di importanza globale, come ad esempio quello del difficile passaggio dei giovani dall’università al mondo del lavoro, un percorso costellato da elevate aspettative e da una precarietà in costante aumento.Utile e stimolante è stato anche il confronto con gli altri vincitori del Concorso, ragazzi della mia stessa età e con il mio stesso interesse per l’economia ma provenienti da contesti diversi. Ciò mi ha permesso di osservare la realtà da un nuovo punto di vista ed espandere i miei orizzonti.”

Per il Liceo Properzio, oltre a Angelica Bachella, partecipavano gli alunni Damiano Branda, Stefano Carpanacci, Amir Ourida, Alice Barbarossa, Sara Torresi, Alessia Caposaldo, Daf Manjingo Kange, Gianfranco Galli, Martina Venturi, Pierfrancesco Guzzon, Sara Bala, Silvia Solfanelli, Simone Cambriani. Angelica, oltre a ricevere un premio in denaro, è stata ospite del Festival Internazionale dell’Economia di Torino (30 maggio – 2 giugno 2025), nel corso del quale è avvenuta la premiazione del concorso. Avrà inoltre la possibilità di essere inserita nell’Albo nazionale delle eccellenze, curato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Docente referente dell’iniziativa la professoressa Silvia Roscini coadiuvata dalle professoresse Stefania Donati, Roberta Tabarrini ed Elisabetta Giammarioli, che esprimono “vivo apprezzamento per il prestigioso risultato ottenuto da Angelica Bachella, risultato che, frutto di impegno serio e continuo, ha proiettato l’alunna verso contesti e scenari culturali  di primissimo livello. Il secondo successo consecutivo del Liceo Properzio alla manifestazione premia anche l’impegno profuso dalla scuola  nella pratica didattica innovativa del Debate su cui il Concorso EconoMia è incentrato”. “L’anno scolastico si chiude con una nuova e grande soddisfazione dai nostri studenti, segno dell’impegno di tutti – le parole della dirigente scolastica, Francesca Alunni –  nel partecipare a questi momenti che sono formativi sia in senso scolastico che, soprattutto, per riflettere su tematiche utili anche da cittadini partecipi e consapevoli”.

Il concorso è stato promosso dal Torino Local Committee (TOLC), Editori Laterza, la Fondazione Collegio Carlo Alberto, la Fondazione per la Scuola e la Compagnia di San Paolo – Obiettivo Persone – Missione Educare, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Museo del Risparmio, la Fondazione Giovanni Agnelli, l’Istituto Tecnico Economico “Bodoni” di Parma e AEEE-Italia.

Per rimanere sempre aggiornati sulle iniziative del liceo Properzio è possibile consultare il sito https://www.liceoproperzio.edu.it/ e seguire anche le pagine social dellIstituto su Facebook – https://www.facebook.com/1liceosestoproperzio – e Instagram – https://www.instagram.com/liceosestoproperzio/

   

“GeneraZione di Futuro”: premiati i vincitori della challenge promossa da Regione Umbria e Sviluppumbria

Cinque scuole, 18 classi, 450 studentesse e studenti hanno risposto con innovativi progetti di business


(aun) – Perugia, 05 giugno 2025 – Coltivare idee imprenditoriali a scuola per fare impresa: questo l’obiettivo della Challenge “GeneraZione di Futuro” riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado umbre (classi terze e quarte), il cui evento finale con la premiazione dei vincitori si è tenuto mercoledì 4 giugno presso le ex-officine Bosco a Terni. Una mattinata che ha visto protagonisti sul palco del Centro multimediale tante ragazze e ragazzi provenienti dagli istituti scolastici dell’Umbria accompagnati dai propri docenti.

La Challenge – promossa da Regione Umbria e Sviluppumbria nell’ambito del programma regionale “Scoperta Imprenditoriale”  e realizzata in collaborazione con GSA (Società di servizi e comunicazione del gruppo Gesenu) e  JA Italia (Junior Achievement – organizzazione non profit dedicata all’educazione economico imprenditoriale dei giovani)- è stata lanciata nell’autunno 2024 con l’obiettivo di sperimentare, motivare e sviluppare la capacità di innovazione e di pensiero critico delle giovani generazioni. Numerosi gli incontri di formazione in cui gli studenti sono stati affiancati dagli advisor di Sviluppumbria e dagli altri partner della Challenge per approfondire come nasce un’idea imprenditoriale, come costruire la propria strategia di comunicazione aziendale e come gestire i processi di innovazione. Le idee imprenditoriali sviluppate sono state presentate dai singoli gruppi di lavoro dimostrando l’energia e il desiderio dei ragazzi di agire concretamente sul proprio futuro.

Luca Ferrucci, amministratore unico di Sviluppumbria SpA, nell’intervenire alla premiazione si è rallegrato che la sua prima partecipazione ad un evento pubblico promosso dall’Agenzia sia coincisa con un’iniziativa destinata a fare emergere le migliori idee e i migliori talenti delle giovani generazioni.  “L’Umbria è una terra di rinnovamento – ha affermato Ferrucci – in cui è radicata la capacità di fare impresa. Essere imprenditore presuppone la possibilità di disporre di capitali, creatività e sensibilità per intercettare i fabbisogni di una società in evoluzione, unitamente all’attitudine al lavoro di squadra. La Challenge “GeneraZione di Futuro” è un’autentica espressione di questi valori.”  Rivolgendosi agli studenti, l’amministratore unico di Sviluppumbria ha così commentato: “Ragazzi, con le vostre idee avete intercettato tre temi che rappresentano il valore etico dei vostri stessi progetti: il digitale, la green economy e i fabbisogni speciali di alcune fasce della nostra popolazione. Il mio impegno va oltre questa giornata affinché le vostre idee siano presentate alle imprese del territorio che potranno valutarne la fattibilità progettuale e trasformarlo in vere e proprie startup”.

 Sergio Cardinali, assessore allo sviluppo economico del Comune di Terni, ha concluso l’iniziativa manifestando il proprio apprezzamento per la qualità dei progetti e la maturità dimostrata dagli studenti. Con l’occasione ha ricordato che l’amministrazione comunale sta lavorando al rilancio e al potenziamento dell’Università degli Studi a Terni ed altre iniziative riconducibili alla vocazione territoriale della città di Terni, finalizzate allo sviluppo della ricerca tecnologica e delle start up.

I progetti vincitori sono stati: al primo posto “Greencoat” dell’ITT Allievi Sangallo, al secondo “Pro-tech” dell’ITET Capitini, al terzo “Deck Office Symphony” dell’Istituto Casagrande-Cesi, seguiti da “Kidoodle” del Liceo Scientifico Alessi, “Green Motion” dell’ITTS Volta e “Reflar”, ancora del Liceo Scientifico Alessi.

A tutte le ragazze e i ragazzi partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione e ai primi tre classificati una targa e un buono di acquisto presso le Librerie Feltrinelli.

La giuria, composta da Riccardo Fontanelli, Cnr; Marco D’Amico, Co-founder di O’brain; Marco Tili, direttore di Gepafin; Fabio Calzuola, GSA Società di servizi e comunicazione del gruppo Gesenu; Chiara Marinelli, Sviluppumbria SpA e Luna Finardi, co-founder a amministratore di GUT Srl; ha lodato la partecipazione dei ragazzi e il supporto degli insegnanti per la qualità di tutti i progetti.
I progetti e le scuole partecipanti:

  • Greencoat – Sperimentazione di metodiche per la produzione di un biofilm commestibile destinato alla conservazione e al prolungamento della shelf-life di frutta e verdura – ITT Allievi Sangallo
  • Pro-tech – Dispositivo di protezione individuale intelligente multitasking per la prevenzione e protezione dai rischi connessi all’attività lavorativa – ITET Capitini
  • Deck Office Symphony – Dispositivo di rilevazione di dati biometrici e ambientali per rendere gli ambienti di lavoro armoniosi e produttivi – Istituto Casagrande – Cesi
  • Kidoodle – App che stimola l’apprendimento dei bambini attraverso favole e giochi interattivi – Liceo Scientifico Alessi
  • Green Motion – Dispositivo in grado di recuperare energia cinetica dal movimento degli ammortizzatori delle auto – ITTS Volta
  • Reflar – Produzione di vernici catarifrangenti e soluzioni per la sicurezza stradale – Liceo Scientifico Alessi
  • Bioglam – Utilizzo di protocolli ecosostenibili di estrazione di pigmenti da scarti vegetali da impiegare nella formulazione di prodotti cosmetici – ITT Allievi Sangallo
  • Bikenergy – Utilizzo della bicicletta per produrre energia da impiegare per ricaricare dispositivi elettronici, alimentare piccoli elettrodomestici o stoccarla in batterie – ITT Allievi Sangallo
  • Chronobridge – Software evoluto per la gestione ottimale dei tempi di lavoro e di vita – ITET Capitini
  • City Link – App di monitoraggio in tempo reale dei mezzi di trasporto pubblici per la gestione e programmazione degli spostamenti – Liceo Scientifico Alessi
  • Daily Help – App/piattaforma per mettere in relazione offerta e domanda di servizi utili alla gestione quotidiana delle esigenze domestiche – Liceo Scientifico Alessi
  • Essence Flow – Bigiotteria personalizzata che utilizza oli essenziali in grado di prevenire e/o mitigare malesseri diffusi – Liceo Scientifico Alessi
  • Futura Gaming – App videoludica che abbina gamification e attività all’aperto con creazione di valuta digitale per acquisti online – Liceo Scientifico Alessi
  • MedAr – Simulatore anatomico in realtà aumentata per la formazione dei medici – ITTS Volta
  • Nicoless – Produzione di sigarette elettroniche in grado di ridurre nel tempo il fabbisogno di nicotina – Liceo Scientifico Alessi
  • Vox Buddy – Dispositivo di traduzione simultanea e controllo dei dispositivi di smart home – Liceo Scientifico Alessi
   

Perugia, martedì 10 giugno si terrà il Consiglio Grande aperto a tutta la cittadinanza

Alle ore 15.30

“Martedì 10 giugno alle ore 15.30 si terrà il Consiglio Grande, un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza, interamente dedicato alla manovra fiscale recentemente approvata”. A ricordare l’appuntamento attraverso un comunicato è la consigliera comunale Chiara Calzoni (Perugia civica).

 “Il Consiglio Grande – prosegue la nota – rappresenta un momento di confronto pubblico e partecipato: chiunque potrà prendere la parola, condividendo riflessioni, critiche, proposte o domande sui contenuti e sulle scelte alla base della manovra. Per poter intervenire è necessario prenotarsi entro venerdì 6 giugno alle ore 23:59. In un contesto economico complesso, è fondamentale che le decisioni in materia fiscale siano non solo comunicate con trasparenza, ma anche discusse pubblicamente. Questa è un’occasione concreta per i cittadini di esprimersi su un tema che tocca direttamente le priorità e la qualità della vita della nostra comunità. Partecipare significa contribuire. Il confronto è aperto, e ogni voce conta”.

Per informazioni e prenotazioni:

 https://www.comune.perugia.it/novita/consiglio-grande-su-manovra-fiscale-regionale-effetti-e-ricadute-pre/

 

   

Nodo di Perugia: “Atteggiamento strumentale della destra, al via le audizioni in Commissione”

La destra ” non riesce a digerire   neanche il sondaggio Swg che vede la governatrice Proietti terza per gradimento”

“La destra non riesce a metabolizzare la sconfitta elettorale, maturata sulla base di un programma chiaro della presidente Proietti e della nostra coalizione, e non riesce a digerire neanche il sondaggio Swg che vede la governatrice Proietti terza per gradimento. Per questo, per la seconda volta, tornano a parlare di Nodo di Perugia in maniera strumentale e arrogante”: così, in una nota, il gruppo consiliare del Partito democratico dell’Umbria in Assemblea legislativa.

“Non potevamo che bocciare la mozione strumentale del consigliere Melasecche – affermano i consiglieri del PD – perché volta solo a forzare un iter che la Giunta, appena insediata, ha già cominciato a percorrere, approfondendo con dovizia di particolare tutte le questioni relative alla realizzazione di opere infrastrutturali come quella del Nodo di Perugia. Sono state già calendarizzate una serie di audizioni dei comitati cittadini, all’interno della Seconda commissione consiliare permanente, che darà così il più ampio margine di approfondimento e di discussione possibile al fine di supportare i lavori della Giunta Regionale. Il tema va inquadrato in una visione complessiva per quanto riguarda la mobilità. Occorre dunque mettere da parte le strumentalizzazioni e lavorare seriamente, investendo anche nel fare pressing per l’ottenimento dei finanziamenti delle rampe”

   

Fratelli d’Italia Perugia incontra i cittadini a Fontivegge

“Perugia non è certamente “Gomorra”, ma ci deve essere massima attenzione per garantire vivibilità e sicurezza ai cittadini”

Il Coordinamento perugino di “Fratelli d’Italia” ha incontrato ieri sera i residenti del quartiere di Fontivegge ed i rappresentanti delle associazioni locali, presenti anche i rappresentanti istituzionali e giovanili del partito. La riunione – la prima di un nutrito programma di “ascolto” del territorio – è stata fortemente voluta dal nuovo Coordinamento di FDI e servirà a calibrare al meglio le proposte dei meloniani per rendere più sicura e vivibile la zona.

“Siamo soddisfatti di questo momento di confronto con le associazioni ed i cittadini di Fontivegge – commenta il Coordinatore Filippo Vitali – in un momento in cui il quartiere sta vedendo nuovamente segnali pericolosi per la vita quotidiana dei residenti e di chi ha lì la propria attività lavorativa”. In particolare alcuni intervenuti hanno sottolineato come l’attuale Primo Cittadino avesse assicurato, all’indomani della sua elezione, che avrebbe continuato a seguire la linea della precedente Amministrazione in tema di controlli e prevenzione.

I rappresentanti dei residenti avevano infatti formulato al Sindaco tre precise richieste: mantenimento della postazione della Polizia Locale con le stesse funzioni precedenti, nessun passo indietro nella dotazione alla stessa dei taser e, di massima importanza, la conferma delle ordinanze temporanee del Sindaco sulla vendita di alcolici nel periodo estivo. Tutte richieste che erano state accettate a parole ma che, nei fatti, sono state disattese e che ora, grazie alla introduzione della “zona rossa” voluta dal Governo nazionale, dovrebbero a maggior ragione essere un punto fermo.

“È importante non fare passi indietro sul tema della prevenzione – afferma il Coordinamento perugino di FDI – poiché Fontivegge e zona Stazione, su cui l’Amministrazione Romizi ha lavorato con impegno, stanno vedendo segnali di una ripresa del degrado. Perugia non è certamente “Gomorra”, ma ci deve essere massima attenzione per garantire vivibilità e sicurezza ai cittadini”.

Filippo Vitali ed il Coordinamento, nel preannunciare che a breve sarà organizzato un nuovo incontro con i cittadini, osservano infine che le “belle parole” vanno fatte necessariamente seguire da atti concreti.

A cominciare dall’attenzione per il sociale:

“A Fontivegge manca ad esempio un vero luogo di aggregazione e sport: perché non pensare ad utilizzare aree, ora impraticabili per problemi di ordine pubblico, per renderle fruibili a giovani e residenti di ogni età?”

   

Bonus sociale, Michelini (Pd): “Ingiusto che sia a carico di tutte le utenze

“la destra che vota contro è disinteressata alle condizioni delle famiglie umbre”

“Una misura ingiusta, che fa pagare a tutti i cittadini un bonus per i nuclei familiari in difficoltà. Per questo sono soddisfatta dell’approvazione della mia mozione da parte dell’Aula di Palazzo Cesaroni, attraverso la quale chiediamo alla Regione di attivarsi presso il Governo nazionale affinché si trovino nuove risorse per finanziare il ‘bonus sociale per i rifiuti’”. Così in una nota la consigliera regionale Pd, Letizia Michelini. 

“E’ giusto provvedere a riduzioni e sgravi della tariffa Tari per le famiglie in condizioni sociali ed economiche disagiate. E’ altrettanto necessario però che questi sgravi non siano a spese degli altri cittadini. Va detto inoltre che il provvedimento sta mettendo in difficoltà i Comuni per quanto riguarda l’attuazione. Stupisce poi – continua Michelini – che la minoranza abbia votato contro, dimostrando un disinteresse totale nei confronti delle condizioni delle famiglie umbre, gravate da tariffe sulle quali ci sarebbe invece, attraverso operazioni chirurgiche, modo di intervenire”.