21.7 C
Perugia, it
sabato, 13 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 136

Tutti in sella con l’asd Francesco nei sentieri per portare ‘Un abbraccio ai Sibillini’

Torna la pedalata non competitiva per mostrare vicinanza ai territori colpiti dal sisma del 2016 – Domenica 8 giugno 9ª edizione della cicloturistica d’epoca, con partenza da Norcia e arrivo a Castelluccio, dove ha aperto Castelluccio dream experience, attività che rappresenta “un segnale di rinascita”

Giunge alla nona edizione ‘Un abbraccio ai Sibillini’, la pedalata non competitiva organizzata dall’asd Francesco nei sentieri, domenica 8 giugno, per mantenere i riflettori accesi su quei territori duramente colpiti dal sisma del 2016, che faticosamente cercano di risollevarsi dopo i danni subìti.

La carovana partirà alle 8 da piazza san Benedetto, a Norcia, e terminerà a Castelluccio, per un percorso di 38 chilometri, in sella a biciclette d’epoca costruite prima del 1986. Ciclisti da tutta Italia arriveranno e pernotteranno a Norcia sabato 7 giugno, per poi affrontare, domenica 8, le strade asfaltate e bianche, passando per il Piano delle Marcite fino al Pian Grande e Castelluccio, per una cicloturistica d’epoca unica.

Dopo la sosta e le foto di rito si farà ritorno a Norcia, “non prima di aver festeggiato con un aperitivo e con grande soddisfazione – ha dichiarato Cesare Galletti, presidente dell’asd Francesco nei sentieri – l’apertura della prima attività, che non sia street food stagionale. Si chiama Castelluccio dream experience, ha la sua sede alla Locanda delle Pastocchie e propone escursioni culturali e ambientali, un vero segnale di rinascita per Castelluccio”.

Dopodiché, in maniera autonoma, chi vorrà potrà fermarsi a Norcia al ‘Casale de li Tappi’ per un pranzo a base di prodotti tipici.

“Con questa iniziativa – ha ricordato Galletti – vogliamo essere vicini e dare supporto morale agli abitanti di Norcia, far sentire loro che non sono soli. Il ritrovo è alle 7 in piazza san Benedetto, dove è possibile ultimare le iscrizioni per chi ancora non l’avesse fatto on line”.

Regolamento e informazioni: www.francesconeisentieri.eu.

   

Giove, archeologi hanno condotto studi sulle antiche fornaci

Sono archeologi dell’University of Pennsylvania, Department of Classical Studies

L’University of Pennsylvania, Department of Classical Studies, ha condotto a Giove una campagna di indagini archeologiche geofisiche e non invasive. La ricerca ha lo scopo di identificare e valutare la rilevanza storico-archeologica di quattro siti di antiche fornaci presenti sul territorio comunale.

A darne notizia è il Sindaco Marco Morresi che ha accolto la proposta della prof.ssa kimberly Bowes ed ha concesso il patrocinio del Comune all’iniziativa dei ricercatori statunitensi. Il team è composto da otto studiosi, tra i quali un gruppo di cinque selezionati studenti dottorandi, diretti dai professori Jason Hermann e Cam Grey e dalla stessa Bowes, direttrice scientifica del progetto.

La preparazione della campagna archeologica ha visto impegnato il prof. Richard Hodges, presidente Emerito della American University of Rome. Diversi volontari locali, rende noto il Comune, hanno assistito e coadiuvato il gruppo di ricercatori nella fase preliminare e nel corso delle indagini.

“Un ringraziamento particolare – dice il Sindaco – va ai proprietari dei terreni oggetto dei rilevamenti per la disponibilità e la collaborazione”. Le indagini archeologiche, secondo gli esperti, hanno prodotto risultati che appaiono molto interessanti e che verranno tempestivamente comunicati come previsto dal programma di ricerca.

   

Umbria Dance Festival 2025 con talenti e produzioni della danza contemporanea

Ph| Luca Del Pia

A Perugia dal 20 al 29 giugno

Contenitore e contenuto. Umbria Danza Festival 2025 apre la stagione degli eventi culturali in città. A Perugia, dal 20 al 29 giugno, di scena i nuovi talenti e le migliori produzioni della danza contemporanea italiana e internazionale con spettacoli, performance e nuovi format.

Saranno 8 i giorni di programmazione con 30 repliche, 24 compagnie (di cui 4 straniere), 1 produzione, 10 prime nazionali, 1 anteprima, 1 progetto di comunità, 7 spazi, di cui 3 esterni: tra cui il Complesso S. Anna, Palazzo Penna, Galleria Nazionale dell’Umbria e Orto Medievale.

Il Festival, in questo 2025, trova la sua esatta collocazione con l’inizio dell’estate e con l’apertura della programmazione estiva in una città che si trasforma in un palcoscenico vivo e pulsante, dove la danza diventa motore di un cambiamento collettivo, consapevole, equo e rigenerativo.

UDF invita Perugia a muoversi insieme, in una visione di comunità. Ogni gesto, ogni presenza, ogni spettacolo è un invito a esplorare il nostro rapporto con il mondo, coinvolgendo mente e cuore e diventando, così, un atto di responsabilità emotiva, capace di sensibilizzare e rafforzare il legame tra le persone. Da quest’anno infatti saranno presenti, con stand informativi, associazioni ed organizzazioni no profit che si occupano di diritti, ambiente, aiuti umanitari. Il Festival è organizzato e realizzato da Dance Gallery (oltre 30 anni di attività), con la direzione artistica di Valentina Romito, e sostenuto da MiC, Regione Umbria e Comune di Perugia.

Il claim dell’edizione 2025 del Sapere e del Fare è un invito ad andare a fondo, a prendersi il tempo, a partecipare, a saper guardare, a fare, insieme, a vivere esperienze brevi ma che lasciano il segno. E lo fa coniugando compagnie e artisti affermati, custodi di un sapere che viene da lontano, con la nuova generazione di artisti nazionali e internazionali. In questo senso, UDF 2025, immergendosi nel contesto urbano e architettonico, valorizza luoghi di grande rilevanza culturale e sociale della città, a partire dal quartiere Borgo Bello, sede del Complesso Monumentale Sant’Anna – da 15 anni sede e cuore pulsante di Dance Gallery, che insieme all’Orto Medievale, la Galleria Nazionale dell’Umbria, Palazzo Penna diventano un unico grande palcoscenico in una dimensione di festival diffuso che va incontro alla città e ai cittadini.

NUOVA SEZIONE / OFF NIGHT

Da quest’anno la programmazione ufficiale di UDF si arricchisce di una sezione Off con Eventi, concerti, dj set, installazioni visive, performance urbane e nei luoghi della cultura a carattere multidisciplinare.

Dall’anteprima del 19 giugno a Palazzo Penna ai Dancing Museum alla Galleria Nazionale dell’Umbria e all’Orto Medievale fino all’OFF NIGHT di SPAZIO MODU con dj set concerti e performance multimediali.

il progetto Dancing in…Umbria Danza Festival Off è realizzato grazie al Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024 PR FESR 2021- 2027. Az. 1.3.4.

PROGRAMMA

Si comincia il 19 giugno, anteprima al Museo Civico di Palazzo della Penna, con Dance Well, una pratica artistica condotta da Lucia Guarino ed Emanuela Bovo (in collaborazione con TSU), che promuove la danza in spazi museali, contesti artistici, e si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson.

Il 20 giugno si parte con la performance di Rafael Candela “in giro” per la città. Munito di cuffiette, per strada, il performer cammina e si muove a ritmo di musica. Si ferma, parla con un passante, poi si accuccia e assume la postura di un gatto, o di un cane, gioca a pallone con un bambino, beve dell’acqua da una fontana, una signora lo invita a sedere su una panchina e gli chiede: “Ma che succede?”. Più incentrato sulla pratica che sulla struttura coreografica, questo breve assolo si apre alla casualità̀ degli incontri scrivendo la drammaturgia in tempo reale.

Davvero tanti e diversi gli appuntamenti del programma 2025, costruito dando spazio e valore a tante giovani artiste e artisti con le prime nazionali di Petricore, di e con Sara Capanna, Barbara Carulli, Michele Scappa; Baia, di e con Casagrande Giorgini; Non ho chiesto (io) di venire al mondo delle sorelle Indolfi (Premio Cantiere Risonanze); Lamponi, un’azione fuori posto di Silvia Dezulian; Se domani, con le coreografia Elisa Sbaragli, progetto sostenuto da UDF e Dance Gallery sin dai suoi primi germogli avendo vinto il bando residenze 2023 Home Calling.

Il progetto di comunità di questa edizione che coinvolge un gruppo intergenerazionale di residenti è A Human Song, ideato da Chiara Frigo, artista pluripremiata, che costruirà attraverso un laboratorio di 5 giorni un’azione scenica il 27 giugno al tramonto nel Chiostro.

UDF accoglie lo spettacolo vincitore del premio Ubu 2024 STUPOROSA di Francesco Marilungo, così come la serata eccezionale dedicata alla coreografa Maguy Marin, storica firma del teatro danza francese, con la compagnia di Michele Merola, punta di diamante del balletto contemporaneo. Un’altra serata è dedicata alla giovane compagnia formata dal perugino Matteo Vignali e Noemi Dalla Vecchia con Folklore Dynamics, lavoro per 6 interpreti che è stato prodotto e ha debuttato alla Biennale di Venezia 2024.

UDF è un festival di rilevanza nazionale riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Umbria e dal Comune di Perugia. È marchio Umbria Culture for Family dal 2022 e opera in sinergia con il Teatro Stabile dell’Umbria e una rete molto ampia altri di soggetti del Terzo Settore. Grazie al finanziamento PNRR Tocc digitale ha potuto implementare l’allestimento tecnico della Sala S.Anna che diventa così un vero spazio performativo contemporaneo che, è l’auspicio degli organizzatori, possa diventare stabile.

Per informazioni: info@dancegallery.it / 338 2345901 www.dancegallery.it

   

Ponte Felcino: incendio all’esterno di un’azienda

immagine di repertorio

Sono in corso le operazioni di bonifica

Questa mattina, intorno alle ore 9:00, due squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Perugia sono intervenute con un’autopompa serbatoio (APS) e un’autobotte pompa (ABP) per un incendio sviluppatosi all’esterno di un’azienda situata in località Ponte Felcino.

Le fiamme hanno interessato l’area esterna di un magazzino di materiale edile, coinvolgendo diversi bancali e altro materiale stoccato all’aperto. Grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco è stato possibile evitare conseguenze ben più gravi: le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza hanno infatti permesso di salvaguardare una cisterna contenente circa 20.000 litri di gasolio, utilizzata dalla ditta per il rifornimento dei propri mezzi, situata nelle immediate vicinanze dell’incendio. Attualmente sono in corso le operazioni di bonifica

   

Aggredisce agenti e medico in Ospedale: arrestato dalla Polizia di Stato

Si tratta di un 31enne cittadino del Gabon

Lunedì scorso, a seguito di segnalazione al Numero Unico di Emergenza Europeo, gli agenti della Polizia di Stato di Perugia sono intervenuti presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia a seguito del quale hanno tratto in arresto un 31enne, cittadino del Gabon, per il reato di lesioni aggravate e resistenza a Pubblico Ufficiale.

I poliziotti, giunti presso il locale nosocomio, hanno appreso che l’uomo, in attesa di essere visitato, era andato in escandescenza, ribaltando una barella e aggredendo un medico.

Avvicinato dal personale della Squadra Volante, il 31enne ha proseguito con la propria condotta, aggredendo i poliziotti con pugni e, successivamente, con un’asta in acciaio divelta dal muro.

Nell’occorso gli operatori intervenuti e il medico hanno riportato lesioni personali giudicate guaribili in 8 giorni.

Con non poche difficoltà, gli operatori sono riusciti a contenere l’uomo in sicurezza. Riportata la calma, il 31enne è stato tratto in arresto per lesioni e resistenza a Pubblico Ufficiale e, su disposizione del Pubblico Ministero, trattenuto in regime di arresti domiciliari presso la struttura ospedaliera, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

   

Proietti: “I Carabinieri presidio di legalità e fiducia. La Regione è al loro fianco”

“Celebrare l’Arma dei Carabinieri significa rinnovare la riconoscenza verso una delle istituzioni più solide e rispettate del nostro Paese”

Una ricorrenza dal forte valore istituzionale e civile ha unito le principali autorità umbre in occasione del 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, celebrato a Perugia.

La Presidente della Regione Stefania Proietti ha voluto rinnovare la profonda riconoscenza che le istituzioni e i cittadini hanno verso l’Arma dei Carabinieri per l’impegno, il coraggio e la dedizione quotidiana: “Celebrare l’Arma dei Carabinieri significa rinnovare la riconoscenza verso una delle istituzioni più solide e rispettate del nostro Paese. I Carabinieri sono ogni giorno presidio di legalità, sicurezza e vicinanza concreta ai cittadini, in città come nelle aree più interne – ha dichiarato la Presidente nel corso della cerimonia. La scelta di svolgere la seconda tappa della giornata a Fontivegge, dove si sono tenute dimostrazioni operative rivolte anche agli studenti, per rafforzare il dialogo tra cittadini, giovani e forze dell’ordine e promuovere la cultura della legalità, ribadisce la vicinanza dell’Arma ai territori più fragili  – ha aggiunto – e testimonia la volontà dell’Arma di non voltarsi mai dall’altra parte, ma di esserci con i propri uomini, i propri mezzi e il proprio ascolto, dove più è necessario costruire fiducia e presenza istituzionale. La Regione Umbria sarà sempre al fianco dell’Arma. Perché sicurezza e legalità non sono solo numeri o operazioni, ma il fondamento della vita democratica. Il nostro impegno è promuovere sinergie vere tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini.”

 Le celebrazioni, alla presenza anche del sottosegretario al ministero dell’Interno Emanuele Prisco, della sindaca Vittoria Ferdinandi e del procuratore generale Sergio Sottani, hanno preso il via in mattinata presso la caserma “Garibaldi”, sede del Comando Legione Carabinieri “Umbria”, dove il Generale Luca Corbellotti, comandante della Legione, e il Prefetto di Perugia Francesco Zito hanno deposto una corona d’alloro al monumento ai Caduti, rendendo omaggio alla memoria di chi ha perso la vita servendo lo Stato.

A seguire, piazza del Bacio, nel quartiere di Fontivegge, ha ospitato stand espositivi e una mostra statica dei mezzi dell’Arma. Una scelta simbolica, quella di Fontivegge, che ha ribadito la volontà di essere presenti e operativi anche nelle aree dove più forte è la domanda di sicurezza e attenzione istituzionale.

Nel pomeriggio si è tenuta in piazza IV Novembre la cerimonia ufficiale con l’alzabandiera e l’esposizione di mezzi storici dell’Arma. Momento particolarmente suggestivo, la discesa del tricolore dalla facciata di Palazzo dei Priori grazie al contributo dei Vigili del Fuoco di Perugia. L’evento ha rappresentato un importante momento di riconoscimento del lavoro quotidiano dell’Arma in Umbria, confermando il valore della cooperazione tra enti e il ruolo centrale delle forze dell’ordine nel garantire la tutela dei diritti e la protezione del vivere civile.

   

Istruzione, all’Itet Capitini Perugia confermato il corso serale per geometri

Tonzani (Collegio geometri Perugia): “Grandi opportunità lavorative per la carenza di tecnici” – Il corso ha una programmazione specifica e un’elasticità adatta a una platea adulta

L’Istituto tecnico economico tecnologico ‘Aldo Capitini’ di Perugia ha confermato il corso serale per geometri dell’indirizzo di studi CAT – Costruzioni Ambiente Territorio, che consente il raggiungimento del diploma di maturità, con una programmazione specifica e un’elasticità adatta a una platea adulta. Le iscrizioni sono già aperte e tutte le informazioni si possono trovare sul sito web www.diplomaseraleperugia.it.
Il piano formativo dei corsi serali per geometri consente l’acquisizione delle competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo (Autocad e programmi avanzati di rilievo topografico), nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali.

“Nel corso degli anni – spiegano gli insegnanti del corso serale – abbiamo ottenuto risultati incoraggianti, consci del fatto che il nostro è anche un servizio sociale, spesso utile a coloro i quali vogliono completare studi interrotti, ma anche necessario per acquisire competenze tecniche specifiche, spendibili nel settore edile, nella cui lunga filiera c’è spazio e opportunità per tutti, almeno in questo periodo storico di risorgimento”.

Numerosi gli sbocchi professionali, soprattutto alla luce della forte richiesta di professionisti che arriva dal territorio. Chi frequenta oggi l’istituto CAT, inoltre, può anche proseguire il suo percorso di studi all’università. Nell’ateneo perugino, ad esempio, è attivo un corso di laurea triennale in Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio, al termine del quale si è abilitati direttamente alla professione di geometra. Una volta ottenuta l’abilitazione si potrà lavorare come dirigente o dipendente di imprese edili, dirigente o dipendente di enti pubblici (Agenzia delle entrate, Catasto, Comuni, Province, Regioni, Anas), agente immobiliare, amministratore di condominio o geometra libero professionista (in seguito a esame di Stato, tirocinio e iscrizione all’Albo oppure dopo la laurea in Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio).

In merito è intervenuto anche il presidente del Collegio dei geometri di Perugia, Enzo Tonzani, per ribadire le grandi opportunità professionali che ha chi sceglie di intraprendere la carriera di geometra.

“Ai ragazzi e ai loro genitori – ha sottolineato il presidente Tonzani – cerchiamo di far capire quanto sia importante questa attività professionale e quanto sia ancora estremamente utile nella società. Non solo utile, ma anzi assolutamente necessaria, soprattutto in questo periodo. Prima con il bonus 110% e poi con l’arrivo dei fondi del Pnrr, che hanno comportato la stesura di tanti progetti e l’avvio di numerosi cantieri, il settore dell’edilizia ha avuto un boom che però rischia di arenarsi per la mancanza di tecnici. A causa della carenza di professionisti, specialmente negli uffici dei piccoli Comuni, progetti rischiano di non vedere la luce e pratiche rischiano di arenarsi o subire gravi ritardi. Comuni, aziende edili e studi professionali cercano in continuazione geometri da inserire in organico, ma la scarsa disponibilità di giovani tecnici non riesce a soddisfare l’offerta di lavoro. Per cui l’invito a genitori e ragazzi è quello di prendere seriamente in considerazione tale opzione”.

   

A Perugia il 211° anniversario della fondazione dei Carabinieri

La cerimonia si è svolta in piazza IV Novembre alla presenza della presidente della Regione Stefania Proietti, del sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco, della sindaca Vittoria Ferdinandi e del procuratore generale Sergio Sottani.

La ricorrenza ha previsto tre momenti: prima, nella caserma “Garibaldi” sede del Comando Legione Umbria, il comandante generale Luca Corbellotti e il prefetto Francesco Zito hanno deposto una corona d’alloro al monumento ai Caduti. Successivamente, a piazza del Bacio nel quartiere Fontivegge, sono stati allestiti stand informativi e una mostra statica di mezzi dell’Arma. La giornata si è conclusa con una solenne cerimonia in piazza IV Novembre, dove sono stati esposti mezzi storici dei Carabinieri e i Vigili del Fuoco hanno calato una grande bandiera tricolore sulla facciata del palazzo dei Priori.

   

Grande successo per la nuova opera di Cerrini alla Fondazione Perugia

Perugia, 5 giugno 2025 – Grande partecipazione e vivo interesse da parte del pubblico e degli studiosi per la presentazione ufficiale della nuova opera di Gian Domenico Cerrini, recentemente acquisita da Fondazione Perugia e presentata oggi a Palazzo Baldeschi. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi appassionati d’arte, rappresentanti delle istituzioni culturali, studiosi e cittadini, riuniti per scoprire da vicino la “Madonna col Bambino, un angelo e tre cherubini”, capolavoro inedito dell’artista seicentesco noto come il “Cavalier Perugino”.
A seguire, si è tenuto un convegno di approfondimento durante il quale sono intervenuti: Fabrizio Stazi Direttore generale di Fondazione Perugia, Francesco Federico Mancini, professore e curatore della storica mostra monografica su Cerrini del 2005, e Adriano Amendola, docente e studioso dell’opera del pittore.
Fabrizio Stazi:
“Questa acquisizione è un atto di responsabilità culturale verso la comunità. Valorizzare la figura di Cerrini significa custodire e trasmettere un patrimonio che appartiene non solo alla nostra città, ma alla storia dell’arte italiana. Come Fondazione, continuiamo a investire in cultura con la consapevolezza che ogni opera è un ponte tra passato e futuro, tra memoria e identità.
Francesco Federico Mancini ha dichiarato:
“Questa Madonna col Bambino ci restituisce un Cerrini nella sua forma più alta, capace di fondere dolcezza e rigore compositivo. È un’opera che colpisce per la sua intensità affettiva, per la luce che modella le figure con delicatezza, e per l’equilibrio quasi musicale tra i personaggi. Un’acquisizione che rafforza il ruolo di Fondazione Perugia come punto di riferimento per la valorizzazione dell’artista.”
Adriano Amendola ha aggiunto:
“L’inserimento di quest’opera nella collezione della Fondazione rappresenta un momento fondamentale per gli studi su Cerrini. La tela, per qualità pittorica e profondità iconografica, si pone in dialogo con i grandi maestri del Seicento. Grazie a questa acquisizione possiamo proseguire con nuova energia il lavoro di rilettura critica di un artista che oggi appare sempre più centrale nel panorama del barocco italiano.”
Il dipinto sarà visitabile al pubblico all’interno del percorso museale di Palazzo Baldeschi, dove andrà a integrare il nucleo di opere dedicate a Cerrini.