16 C
Perugia, it
sabato, 13 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 128

Norcia ospita la Giornata nazionale dello sport e il Giubileo degli sportivi

Importante evento per la città, scelta dal Coni Umbria per ospitare l’iniziativa. Sabato 14 e domenica 15 giugno in Piazza san Benedetto il Villaggio dello sport con tante discipline

 

Norcia è stata scelta da Coni Umbria come città umbra dello sport 2025. Per questo sabato 14 e domenica 15 giugno, ospiterà la Giornata nazionale dello sport con una serie di eventi organizzati sotto la direzione del Coni in coordinamento con organismi e associazioni sportive affiliate e insieme al Comune di Norcia. Quest’anno, come annunciato dal Comitato olimpico italiano, alla Giornata nazionale dello sport è anche abbinato il Giubileo degli sportivi e a Norcia sono in programma tantissime attività per tutti, che spaziano tra diverse discipline.

Nella prima giornata dell’evento, sabato 14 giugno, saranno presenti rappresentanti delle istituzioni, tra cui Aurelio Forcignanò, presidente del Coni Umbria, e tutta l’amministrazione comunale nursina. Alle 9.30 ci sarà l’apertura del Villaggio dello sport, in Piazza San Benedetto, che ospiterà diversi campi da gioco. Nel villaggio saranno protagoniste associazioni sportive e non di Norcia e umbre tra le quali Norcia 480, Polisportiva città di Norcia, Pallavolo Norcia, Bocciofila Norcia, Norcia Run, Polisportiva La fenice, Nemo Wellness Center con la Scuola di Danza e Kickboxing, Sistema Tattiche Difensive Asd – Aps, Rafting Umbria, Boxing club Diego Bartolini, Asd sempre sui pedali, Asd Bike emotion. Inoltre, saranno presenti l’associazione Pro nursia eventi e l’associazione Tutti i colori del mondo con i suoi ragazzi. Ogni associazione avrà a disposizione uno spazio per svolgere attività dimostrative delle diverse discipline. Nel villaggio sarà anche allestito un maxischermo per consentire il collegamento con Piazza del Popolo a Roma il 14 giugno durante il Giubileo degli sportivi.

“Sarà un’occasione – hanno dichiarato il sindaco di Norcia Giuliano Boccanera e l’assessore comunale allo sport Sabrina Palazzeschi – per mettersi alla prova, divertirsi e vivere insieme un’esperienza indimenticabile, cimentandosi con ciò che si ama o scoprendo nuove passioni, accomunati dal linguaggio universale dello sport che unisce, ispira e motiva”.

   

Lugnano in Teverina: ordinanza per il decoro urbano

Foto| Facebook Comune Lugnano in Teverina

ordinanza del Sindaco per evitare la presenza di escrezioni animali nei centri abitati del territorio comunale

Il Comune di Lugnano in Teverina ha varato nuove misure di decoro urbano per evitare la presenza di escrezioni animali nei centri abitati del territorio comunale. Con un’apposita ordinanza infatti il Sindaco Alessandro Dimiziani ha disposto l’obbligo per i possessori di cani di “raccogliete immediatamente le deiezioni solide prodotte dai propri animali in aree pubbliche o aperte al pubblico come strade, marciapiedi, parchi, giardini ed altri spazi urbani pubblici e di essere muniti di idonei strumenti per farlo, in particolare sacchetti e palette per la raccolta e lo smaltimento”.

Sempre nell’ordinanza si impone inoltre di “pulire con acqua o detergenti non tossici eventuali deiezioni liquide, in particolare se avvenute in prossimità di ingressi, vetrine o arredi urbani”. Dalle disposizioni emanate dal Sindaco sono esentati i non vedenti accompagnati da cani guida, le persone con disabilità motorie e le unità cinofile delle forze dell’ordine durante il servizio. La violazione dell’ordinanza comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa che può andare da 25 a 500 euro.

   

Pietralunga, dalla Giuliano Tartufi duemila euro ad Alessandro Guasticchi per le sue cure

Fondi raccolti in occasione della festa di compleanno solidale di Giuliano Martinelli, ‘il re del tartufo’ – Il giovane di Pierantonio, appassionato di motocross, è rimasto tetraplegico a seguito di un incidente nel 2023

“La beneficenza è contagiosa, più ne fai e più possibilità c’è che chi ti sta intorno venga ispirato dal tuo gesto; così, a giovarne sarà tutta la società, soprattutto chi ne ha più bisogno”. Il ‘re del tartufo’ Giuliano Martinelli non ha dubbi su questo e per il suo 61esimo compleanno, che ha festeggiato il 27 marzo scorso con dipendenti e collaboratori della sua azienda, la Giuliano Tartufi di Pietralunga, non ha voluto regali ma un contributo a offerta libera da devolvere ad associazioni o persone bisognose: ebbene, pochi giorni fa è stato consegnato un assegno di ben duemila euro ad Alessandro Guasticchi, giovane di Pierantonio con la passione per il motocross, che è rimasto tetraplegico a seguito di un incidente avvenuto nel 2023 durante un giro di ricognizione sul circuito di Fermo, nelle Marche. Alessandro, accompagnato dal padre Marco e dagli zii, è stato accolto nella sede aziendale di Giuliano Tartufi, a Pietralunga, dove ha ricordato la sua storia e raccontato i suoi progetti.

“Conosco molto da vicino la vicenda personale di questa famiglia – ha spiegato Giuliano Martinelli –, Marco Guasticchi è un cavatore di tartufi e mio amico da circa 30 anni. So quanto siano costose le cure che il figlio Alessandro sta facendo, per questo il nostro contributo economico andrà a sostegno della sua riabilitazione, affinché possa riprendere tutte le funzionalità possibili”.

“Vogliamo esprimere il nostro più sincero ringraziamento per il prezioso supporto – ha dichiarato Marco Guasticchi. Ogni piccolo gesto conta e ci avvicina sempre di più all’obiettivo che ci siamo posti, che Alessandro possa recuperare una parte di autonomia, anche minima, per poter vivere una vita dignitosa. Grazie per essere parte di questo viaggio insieme a noi”.

   

Episodi violenti: divieto di accesso in pubblici esercizi

I provvedimenti disposti dal Questore di Perugia

Il Questore della provincia di Perugia, Dario Sallustio, ha disposto un divieto di accesso, per la durata di un anno, ad un pubblico esercizio presente sul territorio perugino nei confronti di quattro soggetti: 3 cittadini albanesi ed un greco. Il divieto ha la finalità di garantire la tutela dell’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.

L’episodio che ha determinato l’emissione dei provvedimenti risale allo scorso 3 maggio, allorquando gli uomini si sono resi responsabili dell’aggressione avvenuta all’interno di un esercizio commerciale nei confronti di un cittadino tunisino. Quest’ultimo ha riportato lesioni giudicate guaribili in 8 giorni.

In considerazione dell’allarme sociale destato e della pericolosità sociale emersa, il Questore ha emesso la misura di prevenzione personale, prevista dall’art. 13-bis del D.L. n° 14/2017 nei loro confronti, deferiti per gli stessi fatti all’A.G.

Negli stessi giorni, aveva destato particolare allarme sociale anche l’aggressione occorsa presso una nota discoteca perugina, nei confronti degli addetti alla sicurezza.

In particolare, i due, calzati dei passamontagna e muniti di una falce di grosse dimensioni, di un coltello e spray urticante hanno posto in essere l’attività delittuosa. L’unico dei soggetti aggrediti fattosi refertare ha riportato una prognosi di 10 giorni.

Una volta identificati i responsabili- due cittadini di origini tunisine- il Questore di Perugia ha emesso anche nei loro confronti il divieto di accesso per un anno alla discoteca in discorso.

Analoghi provvedimenti sono stati presi anche nei confronti dei due soggetti identificati come responsabili della rapina aggravata occorsa ai danni di un minore in una nota discoteca della provincia. In questo caso i provvedimenti di divieto, rispettivamente per la durata di un anno e 6 mesi e due anni, hanno colpito due minori ritenuti responsabili delle condotte.

 

   

Happy Flea Day: il compleanno di Birra Flea si festeggia con una grande serata country

Il birrificio artigianale compie 12 anni, la festa sarà venerdì 13 giugno, uno degli eventi più attesi dell’estate gualdese

 Venerdì 13 giugno, a partire dalle 19, al Birrificio Flea di Gualdo Tadino ci sarà uno degli appuntamenti più attesi dell’estate gualdese: ‘Happy Flea Day’, un evento aperto al pubblico pensato per celebrare l’eccellenza brassicola del territorio, gustare lo street food più tradizionale della nostra cultura culinaria e ballare a ritmo country.

“Birra Flea spegne 12 candeline – spiegano dal birrificio – e invita tutti a festeggiare, ma niente torta: per il compleanno vogliamo solo brindisi, musica e ottimo street food. Sarà una serata imperdibile: ingresso libero, musica travolgente e l’atmosfera autentica di una vera festa estiva”.

L’iniziativa propone un ricco programma di intrattenimento, con musica dal vivo, Dj set e un’ampia selezione di street food. Al centro della serata, naturalmente, le birre artigianali Flea, che potranno essere degustate in tutte le loro varietà, rappresentando l’espressione più autentica della passione e della qualità che da 12 anni contraddistinguono il birrificio umbro.

Durante l’evento sarà inoltre possibile partecipare gratuitamente ai tour guidati del birrificio, per conoscere da vicino il processo produttivo e la filosofia che anima Flea, realtà ormai affermata a livello nazionale per la sua attenzione alla qualità e alla sostenibilità.

Una serata speciale, in pieno stile country, per celebrare questi primi dodici anni di passione, birra artigianale e condivisione. Ci saranno panini gourmet, pizza a portafoglio, taglieri rustici e hamburger fatti al momento, oltre ai cocktail. Il tutto accompagnato dalla musica per ballare, cantare e brindare insieme sotto le stelle.

“’Happy Flea Day’ – concludono da Birra Flea – è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate gualdese, capace di coniugare cultura del territorio, valorizzazione delle eccellenze locali e un’atmosfera conviviale e accogliente. Vi aspettiamo al birrificio per vivere con noi un altro capitolo della nostra storia. Perché senza di voi, questi 12 anni non avrebbero avuto lo stesso sapore.”

 

   

Assisi, centri estivi: via alle domande

Le attività avranno luogo dal 30 giugno al 25 luglio

Tutto pronto per i centri estivi per minori 2025, promossi dal Comune di Assisi. Le attività si svolgeranno dal 30 giugno al 25 luglio prossimi, nei locali della scuola “G. Alessi”, a Santa Maria degli Angeli. Il servizio è rivolto a bambini e bambine fra 3 e 6 anni e fra 7 e 12 anni, residenti ad Assisi o frequentanti le scuole della città. Sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, gestito da operatori qualificati di Asad Scs e La Goccia Scs.

Per minori con eventuale disabilità certificata, è previsto un servizio di assistenza specialistica personale. Il tema di quest’anno è “Arriva il circo”, verranno proposti laboratori didattici, giochi e uscite alla scoperta del territorio e all’insegna del divertimento.

Le iscrizioni verranno raccolte in presenza il 13 e 14 giugno prossimi, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso i Laboratori Archimede, in via Patrono d’Italia 66/b, a Santa Maria degli Angeli. Online è invece possibile iscriversi inviando la domanda al seguente indirizzo:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdCkL7BSiHKbOjoz6-XOsCKWvg4NvOj2cPF471fm5SFWh9zRA/viewform.

In quest’ultimo caso, non è prevista una scadenza specifica: le iscrizioni resteranno sempre aperte, fino ad esaurimento posti disponibili.

Il gestore del servizio, al momento dell’iscrizione, fornirà tutte le indicazioni e il supporto necessari al fine di agevolare gli utenti. Per maggiori informazioni, è possibile contattare i seguenti numeri: 335 1027644 – 329 2203806.

Il pagamento delle quote, pari a 50 euro a settimana per minore, quale compartecipazione per l’accesso al servizio, dovrà avvenire attraverso il sistema PagoPa, accedendo al sito del Comune di Assisi, al seguente indirizzo:

https://pagoumbria.regione.umbria.it/pagoumbria/addon/bollettino_bianco/edit.jsf?idEnte=93174B5258F2778D001F&cdTrbEnte=CENTRI_ESTIVI_CENTRI_GIOCO

 

 

   

Ast, Filipponi (Pd): “Una giornata storica per Terni e per tutta l’Umbria”

in merito all’Accordo di programma per Ast

Una giornata storica non solo per Terni, ma anche per la Regione Umbria. Un risultato che rappresenta un punto di partenza di un lungo percorso”. Lo dichiara il consigliere regionale Francesco Filipponi (Pd), in merito all’Accordo di programma per Ast.

“Si tratta – sottolinea Filipponi – di un momento cruciale per la città di Terni, atteso da oltre tre anni e costruito man mano con il coinvolgimento di tutte le istituzioni. Mimit, Mase, Regione, Provincia, Comune e azienda, rappresentata dal Cavalier Giovanni Arvedi, hanno raggiunto l’obiettivo dopo numerose riunioni effettuate. E con il mondo sindacale parte integrante di questo cammino. Una firma che porta in dote una rinnovata fiducia per tutto il sistema produttivo regionale. Ora sarà nostro compito verificare nel corso del tempo gli impegni presi dal punto di vista del lavoro, dell’ambiente e della sicurezza. Grazie alla presidente Stefania Proietti, alla Giunta regionale, alla maggioranza e agli uffici per essere riusciti ad ottenere questo risultato”. 

   

Foligno, minaccia e picchia la moglie: scatta il divieto di avvicinamento

Violenze anche in presenza del figlio minore

Gli Agenti del Commissariato di Foligno hanno eseguito la misura cautelare del divieto di avvicinamento a carico di un 37enne ritenuto responsabile dei reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali pluriaggravate. 

Tale misura è stata disposta dal G.I.P. presso il Tribunale di Spoleto, all’esito degli accertamenti investigativi esperiti dai poliziotti sotto il coordinamento della Procura della Repubblica spoletina. E’ infatti emerso che l’indagato – nordafricano e già noto alla Polizia per reati contro la persona – da alcuni mesi aveva messo in atto, con preoccupante abitualità, una serie di violenze psicologiche e fisiche contro la moglie. La donna aveva quindi dovuto subire pesanti ingiurie, esplicite minacce di morte e ripetute percosse, anche alla presenza del figlio minore, per le quali in più occasioni era stata costretta a richiedere cure mediche. 

Benché il rapporto coniugale fosse da tempo deteriorato, la vittima non ha immediatamente denunciato il marito, tanto per la speranza che le cose potessero in qualche modo migliorare, quanto per il timore delle sue reazioni qualora si fosse decisa a lasciarlo. Tuttavia, un recente episodio in cui era stata nuovamente picchiata dal marito di fronte al figlio – riportando lividi alle braccia e alle gambe – l’ha finalmente convinta a richiedere l’intervento della Polizia. Pertanto, raccolta la denuncia della donna, gli Agenti hanno portato l’intera vicenda all’attenzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto, che ha richiesto l’applicazione di una misura cautelare a carico del 37enne. 

Nei suoi confronti, il G.I.P. presso il Tribunale di Spoleto ha immediatamente disposto il divieto di avvicinamento alla moglie – con l’applicazione di modalità elettroniche di controllo atte ad assicurare l’effettivo rispetto della misura – contestando al nordafricano i reati di maltrattamenti in famiglia e di lesioni personali pluriaggravate.

L’indagato deve comunque presumersi innocente sino alla sentenza definitiva di condanna.

   

Riapre alla Stranieri il Centro di Ricerca “Maria Montessori”

un centro che si propone di sviluppare e attualizzare il pensiero montessoriano nel contesto educativo contemporaneo

Riapre all’Università per Stranieri di Perugia il Centro di Ricerca Dipartimentale “Maria Montessori” (CeRiMM), dedicato alla figura e all’eredità scientifica della celebre pedagogista italiana. A quasi sessant’anni dalla chiusura dello storico Centro Studi Pedagogici, l’Ateneo torna a investire in modo significativo nell’ambito della pedagogia, con la riattivazione di un centro che si propone di sviluppare e attualizzare il pensiero montessoriano nel contesto educativo contemporaneo.

Il CeRiMM, diretto dalla prof.ssa Cristina Gaggioli, docente di Didattica e Pedagogia Speciale all’Unistrapg, nasce con l’obiettivo di promuovere attività di ricerca, formazione e innovazione su tematiche centrali per la scuola e l’educazione di oggi, inclusione, didattica attiva, osservazione sul campo, trasformazione dei contesti formativi. Un progetto scientifico che guarda al presente, valorizzando l’eredità pedagogica di Maria Montessori attraverso un approccio interdisciplinare e collaborativo, aperto al dialogo con scuole, fondazioni e istituzioni italiane e internazionali.

 

In occasione della riapertura del Centro, è stata attivata la seconda edizione del Corso Internazionale di Perfezionamento “Maria Montessori: Pedagogy for Peace” (5 CFU), in programma nei mesi di settembre e ottobre 2025. Il corso, interamente online e disponibile in italiano e in inglese (https://www.unistrapg.it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-alta-formazione/advanced-training-course-maria-montessori-pedagogy-for-peace),è rivolto a insegnanti, educatori, formatori, pedagogisti e studiosi interessati all’approccio montessoriano applicato alle sfide educative globali.

Organizzato in collaborazione con la storica scuola dell’infanzia Santa Croce di Perugia “Casa dei Bambini Maria Montessori”, il corso sarà accessibile su piattaforma digitale e le iscrizioni resteranno aperte fino al 29 agosto 2025.