20.5 C
Perugia, it
venerdì, 12 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 127

Ast, firmato accordo di programma per sviluppo e risanamento

Prevede investimenti per 557 milioni di euro fino al 2028

È stato sottoscritto pochi minuti fa, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Accordo di programma “Per l’attuazione del progetto integrato di messa in sicurezza e di riconversione industriale del sito di Acciai Speciali Terni”. A firmare il documento il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, l’assessore allo Sviluppo economico di Terni, Sergio Cardinali, l’amministratore delegato di Acciai Speciali Terni S.p.A., Dimitri Menecali. 

Gli impegni sottoscritti hanno l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico sostenibile, il risanamento ambientale e la decarbonizzazione del sito produttivo Ast, situato nel sito d’interesse nazionale di Terni-Papigno e nell’area di crisi industriale complessa di Terni-Narni.

Finalità dell’Accordo

L’Accordo, stipulato ai sensi dell’articolo 252-bis del D.Lgs. 152/2006, mira a:

·        Coordinare gli interventi per il risanamento ambientale e la riqualificazione produttiva del sito della Acciai Speciali Terni

·        Garantire il mantenimento dei livelli occupazionali e, ove possibile, il loro incremento futuro

·        Promuovere la formazione e riqualificazione professionale dei lavoratori Ast

·        Sostenere la neutralità climatica e la riduzione delle emissioni inquinanti, in linea con gli obiettivi europei e nazionali

Il Piano ambientale integrato

Il Piano ambientale integrato prevede interventi di:

·        Decarbonizzazione: introduzione di tecnologie avanzate per l’utilizzo di idrogeno verde e combustibili alternativi

·        Efficientamento energetico: riqualificazione degli impianti produttivi e aumento della resa produttiva

·        Economia circolare: recupero e trattamento degli scarti produttivi

·        Produzione di acciaio green: risposta alle richieste di mercato per prodotti a basso impatto ambientale e che impieghino fonti e vettori energetici alternativi

·      Bonifica ambientale: messa in sicurezza operativa e permanente del sito, con particolare attenzione al suolo, sottosuolo e acque sotterranee. Ogni ampliamento sarà coniugato al raggiungimento degli obiettivi di recupero di volta in volta raggiunti

·      Qualità dell’aria e delle acque: riduzione degli inquinanti tipici del processo siderurgico

Investimenti

Il Piano economico-finanziario prevede un investimento complessivo di 1.132 milioni di euro, suddiviso in due fasi:

·       Prima fase (2022-2028): investimenti per 557 milioni di euro, destinati a interventi di efficientamento energetico, sicurezza ambientale e riqualificazione degli impianti

·       Seconda fase: investimenti per 573 milioni di euro, con focus sulla produzione di acciaio elettrico e magnetico a bassa impronta di carbonio

Costi energetici

Uno dei temi cruciali dell’accordo è regolato dall’articolo 7 che stabilisce come “al fine di rendere ambientalmente ed economicamente sostenibili i costi energetici, tenuto conto che ciò costituisce un requisito per la produzione competitiva di acciaio inossidabile e magnetico”, Regione Umbria si impegna a valutare forme di gestione mista pubbico-privata per le concessioni energetiche. Inoltre, conformemente al quadro normativo vigente nazionale e comunitario, si dichiara disponibile a riservare il 30% della capacità produttiva energetica alle aziende energivore umbre, che garantiscano di mantenere livelli occupazionali e obiettivi ambientali coerenti. L’energia sarà ceduta al costo di produzione maggiorato di una fee commerciale in linea con quella applicata dal mercato. Le parti valuteranno inoltre la possibilità di attivare sistemi di produzione e consumo semplificati (SSPC) e Ast si dichiara disponibile a co-investire per aumentare la capacità dei bacini idroelettrici regionali

Impegni Occupazionali

Ast si impegna a:

·                 Mantenere gli attuali livelli occupazionali (2.229 dipendenti

·                diretti e 181 nelle società controllate)

·                 Stabilizzare i lavoratori somministrati

  ·             Avviare percorsi formativi per la riqualificazione professionale, in collaborazione con le istituzioni

La Regione Umbria supporterà interventi di politica attiva del lavoro attraverso il Programma Regionale Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.

Qualità dell’Aria

Il Governo e la Regione Umbria, con il supporto di ISPRA e ARPA Umbria, condurranno studi specifici per:

·       Individuare le sorgenti emissive di nichel

·       Monitorare la qualità dell’aria nella Conca ternana

·       Aggiornare l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) di Ast con prescrizioni mirate

Si tratta di un accordo che rappresenta un passo fondamentale per il rilancio del sito produttivo Ast e per la tutela ambientale del territorio di Terni. Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, si punta a creare un modello di sviluppo sostenibile, competitivo e rispettoso dell’ambiente.

   

Narni, alla Sangraf la situazione peggiora: “Non pagati gli stipendi”

“Da mesi la produzione è sotto gli standard minimi per garantire la sostenibilità” – Filctem Cgil, Femca, Uiltec ed Rsu temono per il futuro dello stabilimento. Appello alle istituzioni

“Avrebbero dovuto essere pagate il 10 giugno, ma questo mese i lavoratori dell’azienda Sangraf di Narni non hanno ancora ricevuto le loro mensilità”. È quanto denunciano le organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Femca e Uiltec, congiuntamente alle Rsu dello stabilimento, rendendo note le grandi difficoltà che stanno vivendo i dipendenti della ditta specializzata nella produzione di elettrodi di grafite per la produzione di acciaio al forno elettrico. “Questa è la goccia che sta facendo traboccare il vaso – dichiarano Filctem Cgil, Femca e Uiltec –. Sono mesi che la situazione produttiva dello stabilimento di Narni registra una marcia sotto gli standard minimi di volume necessari alla sostenibilità, tant’è vero che la cassa ordinaria è stata consumata tutta ed è stata richiesta la Cig straordinaria. La proprietà chiarisca subito con i fatti la strategicità di Sangraf a Narni e paghi subito gli stipendi dei Lavoratori”.

“L’azienda sostiene che questo rallentamento produttivo – proseguono le organizzazioni sindacali – sia causato dalla situazione di mercato, unita ai costi energetici e delle materie prime. Ciò ha portato, già da marzo, alla fermata del forno e allo spegnimento della caldaia, poi rimesse avanti. La cosa grave è che la proprietà, nei vari incontri sindacali, da un lato dice che lo stabilimento di Narni è strategico per il gruppo parlando di continuità produttiva e dall’altro, nei fatti, da segnali preoccupanti e contraddittori. Tra l’altro questo mese, nonostante le rassicurazioni non ha pagato gli stipendi entro la solita data solita: il giorno 10 del mese. Come organizzazioni abbiamo avuto vari incontri con la direzione aziendale e l’amministratore delegato. Addirittura, abbiamo richiesto e avuto un incontro con la proprietà cinese”.

“La proprietà e l’amministratore delegato – affermano ancora i sindacati ed Rsu –, parlano della loro intenzione di avere una continuità produttiva ma, nei fatti, non abbiamo contezza di ciò che succederà dopo luglio. Si sta infatti procedendo a lavorare le materie prime già presenti in stabilimento e i lavoratori stanno operando in condizioni precarie, data la carenza riscontrata negli organici e alcune problematiche tecnico-produttive. La proprietà dichiara lo stabilimento strategico e la volontà di dare continuità alla produzione di elettrodi a Narni, anche se mesi fa ha già fermato lo sviluppo del progetto Sanod, presentato in grande stile alla cittadinanza al teatro San Domenico. Oltre le problematiche produttive, questo mese sono a rischio anche le spettanze dei lavoratori, quindi oltre al danno la beffa”.

“Riteniamo questo comportamento inaccettabile – concludono Filctem Cgil, Femca e Uiltec –. Abbiamo già inviato formale diffida e messa in mora e procederemo ad attivare tutti i canali istituzionali necessari per chiarire il futuro dello stabilimento di Narni e tutte le procedure atte a tutelare i lavoratori e le lavoratrici”.

Nei prossimi giorni si terrà l’assemblea dei lavoratori per decidere il percorso.

   

Foligno, lavoratori in subappalto in presidio alla Omcl per ritardi negli stipendi

“La situazione non è più sostenibile”. Sono 15 i dipendenti coinvolti dalla vicenda – I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno indetto un’assemblea venerdì 13 giugno

A seguito dei continui ritardi nei pagamenti delle mensilità e dei buoni pasto arretrati ai dipendenti, da parte dell’azienda Gardenia srl che opera in subappalto per la società Trenitalia nelle Officine manutenzione ciclica (Omcl) di Foligno, le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti dell’Umbria hanno indetto per venerdì 13 giugno un’assemblea di tutto il personale dell’azienda molisana. L’assemblea sarà accompagnata, dalle 9 alle 11, da un presidio di protesta dei quindici lavoratori nel piazzale adiacente l’ingresso. Come spiegano i sindacati,

“la situazione non è più sostenibile. Questa problematica – fanno sapere da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti – va avanti da troppo tempo, nonostante i nostri continui solleciti. La società Trenitalia ci ha confermato che effettua regolarmente i pagamenti all’azienda Gardenia e per cui vorremo capire le motivazioni di tali ritardi. Sappiamo che l’appalto è stato dato al massimo ribasso e temiamo che l’azienda abbia difficoltà ad avere margini di guadagno, ma questa non sarebbe comunque una giustificazione per non pagare il lavoro svolto dai dipendenti. Non ci accontentiamo più di piccoli acconti, ma vogliamo il pagamento di tutti gli arretrati”.

   

Marsciano: perde portafoglio con 3.500 euro, un 16enne lo ritrova e lo consegna ai Carabinieri

Nel portafoglio anche documenti personali e carte di credito

Nella giornata di ieri un uomo di 71 anni si è presentato presso la locale Stazione dei Carabinieri per sporgere denuncia di smarrimento del proprio portafoglio, contenente documenti personali, carte di credito e una somma in contanti pari a 3.500 euro.

Poche ore dopo, un ragazzo di soli 16 anni si è recato presso la stessa caserma, accompagnato dal padre, per consegnare il portafoglio ritrovato all’interno di un parcheggio situato nei pressi di un noto centro commerciale di Perugia. Osservando i documenti contenuti nel portafoglio, il giovane ha notato il comune di residenza del proprietario e, con grande senso civico, ha deciso di portarlo direttamente ai Carabinieri di Marsciano.

Grazie a questo gesto, i militari dell’Arma sono riusciti in pochi minuti a rintracciare il legittimo proprietario e a restituirgli l’intero contenuto del portafoglio. L’uomo, profondamente commosso e riconoscente per l’onestà dimostrata, ha voluto premiare il giovane con una ricompensa in denaro.

Un gesto semplice, ma che rappresenta un esempio concreto di integrità e senso di responsabilità da parte delle giovani generazioni, valori che meritano di essere riconosciuti e condivisi

   

Forza Italia: campagna di tesseramento in provincia di Perugia

quest’anno gli azzurri puntano a superare abbondantemente quota mille

Si è aperta la campagna per il tesseramento degli azzurri in provincia di Perugia.

Il numero delle iscrizioni a Forza Italia è in costante aumento dal 2022, anno che segnò il minimo storico a causa della pandemia. Dal 2023 l’incremento è stato del 21% e quest’anno gli azzurri puntano a superare abbondantemente quota mille, già raggiunta nel 2024.

Sono state programmate le Giornate del tesseramento nelle principali vie e piazze con gazebo e altre iniziative, (mobilitazione e incontri con i simpatizzanti e militanti).

Sabato 14 giugno saranno presenti Gazebo dalle ore 9.30/10 a Spoleto in Piazza Garibaldi, a Umbertide in Piazza Matteotti, a Perugia al Mercato di Pian di Massiano con i ragazzi del Movimento giovanile, domenica 15 giugno stessi orari a Città di Castello in Piazza Matteotti e a Marsciano, Spina, in Piazza Garibaldi con il responsabile del tesseramento per la segreteria provinciale, Danilo Simpatia.

A Foligno il segretario provinciale Fiammetta Modena incontrerà i dirigenti comunali, gli eletti e i militanti lunedì 30 alle 18.30 in Piazza della Repubblica.

I responsabili dei territori F.I. della provincia stanno organizzando eventi per l’area di Spoleto e Valnerina, con Filippo Ugolini, Responsabile organizzazione FI,  per l’Alta Valle del Tevere, Con Tommaso Campagni Consigliere a Città di Castello e membro della segreteria provinciale, e per il Lago Trasimeno, con Paolo Panico membro della segreteria provinciale.

Questa attività, diffusa e determinata, dimostra che tutta la segreteria di Forza Italia provincia Perugia vuole essere presente tra le persone, tra i propri elettori e i cittadini, con l’ascolto e la volontà di ricostruire un tessuto vivace e dedito alla libertà, alle istanze delle realtà locali e capillarmente diffuso. Le giornate del tesseramento infatti seguono, in via temporale, altre importanti iniziative che hanno visto una attenta partecipazione, di ascolto e di costruzione con le categorie, i sindacati e i rappresentanti del mondo della sanità, denominate appunto “Forza Italia Forza di Territorio”. Gli azzurri sono impegnati anche per la campagna della raccolta del 2per1000 da effettuarsi con le dichiarazioni dei redditi con la sigla F15. Insomma tutti in pista, su tutti i fronti dalla organizzazione al tesseramento, dalla costruzione delle linee programmatiche al 2per1000, per far crescere sempre di più una area politica che si riconosce nei valori della persona, della libertà e della moderazione.  

   

Metrobus Perugia: modifiche alla viabilità tra Via Chiusi e Via Settevalli

Il Comune di Perugia informa la cittadinanza che, con ordinanza dirigenziale n. 1392 dell’11/06/2025, sono state disposte nuove misure di regolazione della circolazione per consentire lo svolgimento dei lavori infrastrutturali del progetto “Bus Rapid Transit – Infrastrutturazione del corridoio Pievaiola-Settevalli”, nell’ambito del programma Next Generation EU – PNRR (M2C2-26).

L’intervento, che interessa il tratto stradale di collegamento tra Via Chiusi (Rotatoria Donato Fezzuoglio) e Via Settevalli, prevede l’inversione del senso di marcia rispetto alla precedente ordinanza (n. 1143/2025), e l’istituzione di nuove disposizioni viabilistiche a partire dal 12 giugno 2025 e fino al 15 settembre 2025.

Le principali novità introdotte dall’ordinanza sono:

  • Senso unico di marcia sul tracciato stradale tra Via Chiusi (Rotatoria Fezzuoglio) e Via Settevalli in tale direzione.
  • Divieto di transito nel tratto di Via Chiusi compreso tra la Rotatoria Fezzuoglio e Via Tuscania.
  • Obbligo di precedenza e direzione obbligatoria a destra per i veicoli in uscita dai parcheggi del Centro Commerciale in prossimità del tratto interessato.
  • Limite di velocità fissato a 20 km/h nelle aree interessate dai lavori.

Per ulteriori informazioni www.metrobusperugia.it

   

Terni, trovati in auto con cocaina: arrestati due pregiudicati romani

Di 46 e 46 anni

Nel pomeriggio di sabato scorso, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Terni hanno tratto in arresto, per concorso in detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, due pregiudicati romani, rispettivamente di 47 e 46 anni.

Nel corso di un servizio di pattuglia, i due sono stati fermati a bordo di un’utilitaria a noleggio in via del Rivo e sottoposti a controllo: il loro atteggiamento nervoso ed insofferente è apparso immediatamente sospetto agli operanti che, anche alla luce dei numerosi precedenti di cui i due risultano gravati, hanno approfondito le verifiche, eseguendo un’accurata perquisizione personale e veicolare.

A seguito dell’attività sono stati rinvenuti, occultati in una tasca dei pantaloni del 47enne, 31 involucri di cocaina del peso complessivo di 23 grammi mentre il 46enne è stato trovato in possesso di 350 € in banconote di piccolo taglio e di un telefono cellulare, utilizzato per contattare gli acquirenti. Per entrambi è così scattato l’arresto in flagranza ed il trattenimento in camera di sicurezza, in attesa dell’udienza di convalida mentre droga, telefono e denaro, ritenuto provento dell’attività di spaccio, sono stati sottoposti a sequestro. Il 46enne, risultato privo di regolare documento di guida, con recidiva nel biennio, è stato deferito anche per guida senza patente.

Nella tarda mattinata di lunedì si è svolto il rito per direttissima, all’esito del quale il Giudice, nel convalidare gli arresti, ha disposto nei loro confronti l’obbligo di dimora nella Capitale.

Per entrambi sono state infine avviate le procedure per l’emissione, da parte del Questore, della misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune di Terni.

Il procedimento è tuttora pendente e sino ad eventuale condanna irrevocabile gli indagati devono ritenersi innocenti.

   

Rocca Beach, il torneo di beach volley a Umbertide

Un evento che secondo l’assessore allo Sport Lorenzo Cavedon “contribuisce ad animare la città rendendola più viva che mai”

E’ ufficialmente partita la sesta edizione del Rocca Beach, il torneo di beach volley più atteso dell’estate umbertidese, che anche quest’anno vede atleti e appassionati sfidarsi nella suggestiva cornice ai piedi della Rocca medievale. A inaugurare l’edizione 2025 dell’evento è stata l’Amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore allo Sport Lorenzo Cavedon, che ha portato i saluti del Sindaco Luca Carizia, insieme alla presidente del Volley Umbertide Sabrina Baldinelli e a tutti i componenti della società sportiva, motore organizzativo dell’intera manifestazione.

Una sinergia consolidata, quella tra il Comune di Umbertide e il Volley Umbertide, che nel tempo ha permesso di far crescere un appuntamento sportivo sempre più partecipato e apprezzato, capace di coniugare sport, aggregazione e valorizzazione del centro storico. Anche quest’anno la collaborazione ha portato a un programma ricchissimo: oltre due settimane di beach volley aperte a tutti, dagli atleti agonisti agli amatori, fino ai giovani e giovanissimi, per una manifestazione che si concluderà domenica 22 giugno.

Credo che questo evento sotto la Rocca sia per Umbertide molto importante e suggestivo – ha dichiarato l’assessore allo Sport, Lorenzo Cavedon – perché contribuisce ad animare la città rendendola più viva che mai. Voglio ringraziare di cuore Sabrina Baldinelli, tutto lo staff e il Volley Umbertide per l’impegno costante e la perfetta organizzazione. Il Comune è entusiasta di sostenere questa iniziativa, perché è davvero bello vedere, per diciassette giorni consecutivi, così tante persone attratte dallo sport e dalla magia di questo luogo. In bocca al lupo a tutti gli atleti!

Per il Volley Umbertide il Rocca Beach rappresenta non solo la chiusura ideale di una stagione agonistica straordinaria – culminata con la vittoria del campionato di Serie D maschile, con la vittoria del campionato regionale under 13 femminile e la vittoria della Coppa Umbra under 14 femminile – ma anche un ponte tra il termine delle attività indoor e l’avvio di quelle estive, nonché un trampolino verso la nuova stagione sportiva.

“Ci tengo in modo particolare a ringraziare tutti i presenti, i partecipanti al torneo e tutti coloro che hanno dato un contributo essenziale all’organizzazione dell’evento – ha affermato la presidente del Volley Umbertide, Sabrina Baldinelli –. Un grazie sentito va all’Amministrazione comunale, che ci ha concesso il patrocinio e ci è stata accanto con grande disponibilità. Ho potuto constatare con piacere quanto questa Amministrazione tenga al mondo dello sport: ciò promuove un valore fondamentale della nostra vita, quello dell’attività fisica, della sportività e dello stare insieme”.

Il torneo prevede la partecipazione di numerose categorie: 2×2 misto, 2×2 maschile e 2×2 femminile, 4×4 misto, 3×3 misto. Un’offerta ampia, pensata per coinvolgere un pubblico trasversale e creare occasioni di socialità e sano agonismo.

Un doveroso ringraziamento va esteso a tutta la dirigenza e allo staff tecnico del Volley Umbertide, il cui lavoro quotidiano in palestra ha reso possibili i risultati di quest’anno, ma anche a genitori, tifosi e appassionati: la loro vicinanza e il loro sostegno rappresentano la vera forza del Rocca Beach e dell’intera stagione sportiva.

   

Centri estivi 2025: 2,5 milioni di euro dal Fondo Sociale Europeo Plus

approvati i criteri per i contributi alle famiglie

La Regione Umbria ha approvato i criteri per l’erogazione dei contributi destinati alla partecipazione di minori in età prescolare e in obbligo di istruzione ai Centri estivi 2025.

Un intervento atteso da tante famiglie umbre, che potranno contare su un finanziamento complessivo di 2,5 milioni  di euro, circa 500mila in più rispetto allo scorso anno, volto a favorire la conciliazione tra vita professionale e familiare.

“Questo intervento è fondamentale per sostenere le famiglie umbre e promuovere servizi educativi di qualità anche nel periodo estivo – spiega l’assessore all’istruzione Fabio Barcaioli – Ma guardiamo già oltre, infatti dal 2026 cambieremo il metodo. Stiamo lavorando a nuove piattaforme digitali che ci permetteranno di superare il sistema del rimborso che oggi impone alle famiglie l’anticipo delle spese, per arrivare a un modello di pagamento diretto dalla Regione ai Centri estivi. Un passo avanti sia in termini di equità sia di semplificazione” sottolinea l’assessore Barcaioli.

Per il 2025 sono dunque previsti rimborsi settimanali differenziati in base alla fascia d’età dei minori iscritti, erogati alle famiglie a seguito dell’effettiva frequenza dei servizi.

L’elenco dei Centri estivi sarà definito attraverso una specifica procedura informatica, a cui le strutture interessate dovranno aderire, impegnandosi a fornire tutte le informazioni necessarie per i controlli regionali. Le attività di supporto all’avviso saranno affidate a Sviluppumbria S.p.A.