26.4 C
Perugia, it
giovedì, 11 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 112

Gualdo Tadino, Rifare Gualdo: “Maggioranza nega confronto e collaborazione”

“Così la democrazia viene umiliata”

“Ancora una volta, il Consiglio comunale di Gualdo Tadino si è trasformato in un monologo autoritario. Nella seduta di ieri, la maggioranza ha respinto sistematicamente ogni proposta presentata dal nostro gruppo, “Rifare Gualdo”, confermando un atteggiamento che nega ogni possibilità di confronto e collaborazione.

«Noi votiamo gli atti della maggioranza quando sono nell’interesse della città – dichiara il gruppo consiliare – e lavoriamo costantemente per trovare compromessi, per cercare l’unanimità, per costruire soluzioni. Loro, invece, respingono tutto, a prescindere. Il dibattito è morto, la partecipazione è ostacolata, le nostre proposte vengono liquidate con sufficienza».

Gravissimo quanto accaduto durante la discussione di uno dei punti all’ordine del giorno, quando il sindaco, in evidente difficoltà, ha tentato di zittire la consigliera Simona Vitali gridando in aula un inaccettabile «Taci!». Un gesto autoritario che conferma il clima ostile e intimidatorio imposto a chi osa dissentire.

«Non ci faremo intimidire – ha risposto a voce alta Simona Vitali – continueremo a parlare e a portare la voce di chi ci ha votato, anche se questo dà fastidio a chi vorrebbe un’aula silenziosa e compiacente».

A completare il quadro, l’utilizzo del regolamento a corrente alternata: rigido e pignolo quando si tratta di limitare i nostri interventi, del tutto disatteso quando a intervenire sono esponenti della maggioranza o membri della Giunta. Il tutto in un’aula dove i consiglieri di maggioranza, puntualmente, non intervengono mai, nonostante siano stati più volte sollecitati a prendere parola.

«Non è un insulto – chiarisce il gruppo – ma una legittima osservazione sul ruolo dei consiglieri comunali: non sono semplici ratificatori di decisioni altrui. Sono rappresentanti eletti dai cittadini e dovrebbero esercitare il loro mandato con responsabilità, esprimendo opinioni, valutazioni, proposte».

La realtà, però, è desolante: un consiglio in cui parlano solo gli assessori, un sindaco che urla per mettere a tacere l’opposizione, consiglieri muti che si limitano ad alzare la mano. E se qualcuno osa criticare, la risposta non è il dialogo, ma la censura. Emblematico che il primo cittadino abbia addirittura bloccato il capogruppo di Rifare Gualdo dai propri profili social, impedendogli di replicare o correggere le continue falsità che vengono pubblicate in assenza di contraddittorio.

«Siamo richiamati continuamente a “tenere un comportamento etico e rispettoso”, ma sarebbe bene che questo richiamo valesse per tutti – prosegue il gruppo – perché chi dovrebbe rappresentare l’intera città sta riducendo l’assemblea elettiva a una passerella autoreferenziale. Il rispetto si pratica, non si predica».

A fronte di tutto questo, è legittimo chiedersi dove sia finita la speranza di cambiamento che tanti gualdesi avevano riposto nelle urne. «Purtroppo – concludono i consiglieri di Rifare Gualdo – questa amministrazione continua a non fare nulla. Nessuna visione, nessun progetto di ampio respiro, solo gestione del quotidiano e relazioni clientelari che garantiscono il controllo politico ma non producono alcun miglioramento per la comunità».

 

   

Chiusura minimetrò per manutenzione programmata

Il minimetrò resterà fermo domenica 29 giugno

La Società Minimetrò S.p.A. comunica che domenica 29 giugno 2025 il minimetrò rimarrà fermo per attività di manutenzione programmata.

Verrà attivato il servizio sostitutivo autobus linea MM2 – gratuito – con la seguente modulazione:

Orario:

9:00 – 20:45 (ultima corsa)

Frequenza media di passaggio: ogni 15 minuti

All’esterno di ogni stazione del minimetrò verranno installate apposite comunicazioni contenenti le indicazioni del servizio autobus sostitutivo.

Le scale mobili e l’ascensore inclinato attigui alla stazione di Pincetto, continueranno il loro regolare esercizio (7:00 – 02.00).

   

Piegaro, contrarietà dell’amministrazione comunale al progetto Centro di accoglienza

“Non si tiene conto delle specificità del contesto locale”

Oltre duecento persone hanno partecipato giovedì sera nella Sala Comunale di Piegaro all’assemblea pubblica promossa dall’Amministrazione Comunale.

Obiettivo dell’incontro, come rende noto lo stesso Comune, era “informare la cittadinanza in merito agli sviluppi legati alla possibile apertura di un centro di accoglienza nei pressi del capoluogo”.

Durante l’assemblea, l’Amministrazione ha illustrato i dati attualmente a disposizione e ha condiviso “le proprie forti perplessità circa l’idoneità del territorio a sostenere una struttura che, per capienza potenziale e caratteristiche, potrebbe avere un impatto significativo sull’equilibrio sociale del paese. Struttura inoltre che, per le intenzioni legate ad un eventuale acquisto, non assumerà più un carattere di temporaneità”.

Secondo quanto riferisce l’Amministrazione comunale, le criticità evidenziate, emerse nel corso del dibattito, riguardano in particolare: la carenza di infrastrutture adeguate a garantire l’accessibilità degli ospiti ai servizi essenziali, quali trasporti, sanità, lavoro e centri amministrativi; la mancanza di reali opportunità occupazionali sul territorio, condizione essenziale per favorire percorsi di autonomia e integrazione; l’assenza di strutture socio-sanitarie e di servizi di mediazione culturale specificamente dedicati; il mancato rispetto del principio di proporzionalità indicato da ANCI Nazionale, che suggerisce un’accoglienza basata su 2,5 ospiti ogni mille residenti per le aree metropolitane, con un ulteriore adeguamento in diminuzione per i piccoli comuni; un numero già esiguo e non adeguato di forze dell’ordine sul territorio.

“Tali elementi – si legge in una nota del Comune – alimentano un forte timore che l’eventuale struttura possa essere concepita esclusivamente come risposta all’emergenza, senza le necessarie condizioni per garantire un’accoglienza efficace e sostenibile, con conseguenti difficoltà negli eventuali processi di integrazione. L’Amministrazione Comunale esprime quindi preoccupazione per le possibili ripercussioni sul delicato equilibrio sociale della comunità piegarese, già interessata da un significativo fenomeno di spopolamento e declino demografico”.

Alla luce di quanto emerso, l’Amministrazione Comunale intende ribadire dunque “la propria estraneità alla proposta di apertura del centro di accoglienza sul territorio comunale, e la propria netta contrarietà a un progetto che non tiene conto delle specificità del contesto locale e che potrebbe compromettere l’efficacia dei percorsi di accoglienza”.

 

   

A Norcia weekend tra note, fiori e tradizione: c’è la Festa europea della musica e l’Infiorata del Corpus Domini

Sabato 21 giugno concerto degli Aura in piazza Vittorio Veneto alle 20 e domenica 22 esibizione dei giovani pianisti al Digipass alle 18. Domenica, inoltre, processione e tappeti floreali da ammirare lungo le vie del paese

Anche Norcia celebrerà il 21 giugno la Festa europea della musica, che ogni anno coinvolge musicisti professionisti e amatori con l’obiettivo di diffondere un messaggio di cultura, integrazione, armonia e universalità attraverso la musica appunto, quest’anno nel segno del tema ‘La Musica, un mondo di mestieri’.

Nata in Francia nel 1982, la Festa della musica è promossa in Italia dal Ministero della Cultura e vede la partecipazione di numerose città, enti locali, scuole di musica e associazioni che organizzano concerti ed eventi gratuiti. Come a Norcia, dove sabato 21 giugno dalle 18 alle 20 in piazza Vittorio Veneto si terrà il concerto degli Aura, per una serata all’insegna delle sonorità rock-funky-pop; domenica 22 giugno, inoltre, nella Sala Digipass è previsto un pomeriggio in musica, dalle 18, con i giovani pianisti del territorio, allievi di Rosa Maria Marini e Maria Cristina Lalli dal titolo ‘Il suono dell’estate’, in collaborazione con Liszt piano e Music academy.

“La Festa della musica – ha detto l’assessore alla Cultura di Norcia, Maria Anna Stella – è un’occasione per celebrare il potere della musica come linguaggio universale, capace di unire persone di ogni provenienza e cultura; un momento per vivere la musica in tutte le sue forme, dai concerti nelle piazze ai piccoli eventi nelle strade, nei parchi e nei giardini”.

Accanto a questo, domenica 22 giugno, uno spettacolo ‘floreale’ con l’Infiorata del Corpus Domini, una tradizione che prevede la creazione di tappeti floreali in piazza san Benedetto e lungo le vie del centro storico, con temi legati all’eucaristia e alla pace che danno vita a splendidi quadri floreali, preparati la sera precedente dai volontari della parrocchia. La domenica, così, si terrà la processione che si snoda lungo il suggestivo percorso, con arrivo in piazza san Benedetto e benedizione finale, preceduta alle 10 dalla santa messa a Capolaterra (parte alta del centro storico di Norcia), nel piazzale antistante il Monastero delle monache benedettine.

   

Perugia, efficienza energetica con l’Enel Energy Bar

Martedì 24 giugno l’Enel Store di via del Tabacchificio ospiterà l’evento, aperto a tutta la cittadinanza, per spiegare come efficientare la propria abitazione e risparmiare in bolletta

Dopo la tappa di aprile, con l’esordio nazionale dell’iniziativa nel capoluogo umbro, martedì 24 giugno torna all’Energy Store di Perugia (via del Tabacchificio 26) l’Enel Energy Bar, il nuovo format di eventi in-store di Enel, pensato per offrire ai cittadini un momento di dialogo e approfondimento su tematiche legate al mondo dell’energia. L’iniziativa fa parte di un ciclo di appuntamenti sul territorio nazionale per parlare insieme a esperti del settore di efficienza energetica, consumi consapevoli, soluzioni smart per la casa e molto altro.

Il tema, che verrà affrontato nel workshop perugino, in programma il 24 giugno dalle ore 12:00 alle 13:00, sarà l’efficienza energetica. Un esperto, che sarà a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti e fornire consigli, darà informazioni utili per aiutare le famiglie a monitorare i propri consumi energetici e per ridurne la spesa. Ci sarà anche la possibilità di scoprire nuovi strumenti, come Enel Lumiè, il simulatore che aiuta a migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione con soluzioni all’avanguardia per la casa. Attraverso la compilazione di un questionario personalizzato e la lettura delle bollette, Enel Lumiè analizza, grazie a un innovativo algoritmo, l’efficienza energetica dell’abitazione di chi ne fa richiesta. Il software identifica gli impianti non ottimizzati o l’utilizzo di apparecchiature obsolete, suggerendo quindi le aree di potenziale intervento per efficientare la propria casa.

Con questo ciclo di incontri vogliamo sensibilizzare la cittadinanza sulla possibilità di ottimizzare i propri consumi, e quindi risparmiare in bolletta, efficientando la propria abitazione. – spiega Aurelio Sarno, responsabile area centro di Enel Energia – Una delle soluzioni migliori consiste nel passaggio a prodotti ad alta efficienza energetica: un cambio di abitudini che favorisce la riduzione dei consumi complessivi della casa e promuove il rispetto dell’ambiente. Ma sono tante le possibilità di ottimizzazione e, presso gli store, i clienti vengono guidati verso una maggiore consapevolezza dei consumi combinando prodotti, commodity e servizi a valore aggiunto”. 

   

Forza Italia: “Solidarietà a Laura Pernazza e condanna dichiarazioni di Stefano Bandecchi”

La Segreteria regionale dell’Umbria, la Segreteria provinciale di Terni e la Segreteria comunale di Terni di Forza Italia esprimono piena solidarietà a Laura Pernazza, già Presidente della Provincia di Terni e attuale Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, per le gravi e infondate dichiarazioni rilasciate dal Presidente della Provincia e Sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio provinciale.

Le parole pronunciate da Bandecchi non solo sono del tutto destituite di ogni fondamento, ma risultano anche intollerabili nei toni e offensive nei confronti di una figura istituzionale che ha sempre operato con serietà, trasparenza e rigore nella gestione della cosa pubblica.

Laura Pernazza ha guidato la Provincia di Terni in una fase estremamente complessa, garantendo equilibrio contabile, trasparenza amministrativa e rispetto delle regole. Le sue scelte, comprese quelle relative all’organizzazione interna dell’ente e alla gestione delle risorse, sono state assunte sempre nel pieno rispetto delle norme e degli indirizzi programmatici approvati dagli organi collegiali.

Le dichiarazioni del Presidente Bandecchi appaiono come un maldestro tentativo di scaricare su altri le evidenti difficoltà politiche e gestionali della sua amministrazione provinciale, che oggi si trova nuovamente priva di una maggioranza e incapace di garantire il normale funzionamento dell’ente.

Per queste ragioni, Forza Italia condanna con forza i toni e i contenuti delle esternazioni del Presidente Bandecchi, ribadisce la propria fiducia e stima nei confronti di Laura Pernazza e invita tutte le forze politiche a un confronto serio e rispettoso, all’altezza delle istituzioni che rappresentano.

   

Saldi estivi 2025: al via dal 5 luglio

I saldi termineranno il 3 settembre

Per l’anno 2025, come data di inizio dei saldi estivi è stata confermata quella del 5 luglio, primo sabato del mese. La durata dei saldi sarà di 60 giorni, terminando quindi il 3 settembre. In conformità con la legge regionale n. 10 del 2014, sarà possibile effettuare vendite promozionali anche nei 30 giorni precedenti l’inizio dei saldi.

   L’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco De Rebotti, ha comunicato questa decisione, in linea con le deliberazioni della Commissione Sviluppo economico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. L’assessore De Rebotti ha confermato per il 2025 le date dei saldi di fine stagione, come previsto nell’Intesa del 24 marzo 2011 e integrato con il documento unitario approvato dalla Conferenza il 7 luglio 2016.

   

Oltre 105 kg di rifiuti raccolti a Perugia in occasione della tappa di “Insieme a te per l’ambiente” di McDonald’s

Trentacinque sacchi per oltre 105 chilogrammi raccolti da 70 volontari. Ecco i numeri della tappa di McDonald’s di ‘Insieme a te per l’ambiente’, tenutasi a Perugia. Una giornata dedicata alla raccolta dei rifiuti abbandonati nell’ambiente e al decoro urbano.L’attività di riqualificazione ha interessato piazza Alvaro Chiabolotti e il parco Bellini a Ponte San Giovanni e i parchi Ponteland e Giuseppe Pascoletti a Perugia. Vi hanno preso parte, oltre ai dipendenti dei ristoranti McDonald’s di Perugia, Ponta San Giovanni, Assisi, San Sisto, Foligno, Corciano e Bastia Umbra, anche i volontari di Retake e il Gestore dei servizi di igiene urbana a Perugia Gesenu, che ha messo a disposizione dei partecipanti una loro esperta per sensibilizzare circa l’importanza della raccolta differenziata e spiegando il fenomeno del littering.Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa ‘Insieme a te per l’ambiente’ è nata, in collaborazione con Assoambiente e Utilitalia, con l’obiettivo di contrastare il fenomeno del littering, ovvero l’abbandono dei rifiuti nell’ambiente. Aperta a tutti i dipendenti McDonald’s e ai cittadini, ha visto nelle ultime 4 edizioni il coinvolgimento di oltre 21mila persone, più di 400 associazioni locali e la raccolta di oltre 14mila sacchi di rifiuti, l’equivalente di più di 50 tonnellate, nelle oltre 500 tappe realizzate, di cui la metà patrocinate. Dall’anno scorso, è partner dell’iniziativa anche Retake, fondazione non profit attiva nella tutela dell’ambiente e la cura dei beni comuni, con la quale McDonald’s ha siglato una collaborazione importante che vede le due realtà lavorare in sinergia in alcune tappe locali.Le giornate ‘Insieme a te per l’ambiente’ si inseriscono nel più ampio percorso di transizione ecologica intrapreso dall’azienda ormai da diverso tempo a partire dai suoi ristoranti in termini di packaging, raccolta differenziata e riciclo. Ne sono un esempio l’eliminazione della plastica monouso in favore di materiali più sostenibili, l’installazione di contenitori per la raccolta differenziata nelle sale e nei dehors, la collaborazione con Comieco per lo sviluppo di un nuovo sistema per garantire la riciclabilità del packaging in carta, la campagna di sensibilizzazione sulle corrette modalità di raccolta dei rifiuti rivolta ai consumatori nei ristoranti e un nuovo progetto di economia circolare che permette di recuperare la maggior parte degli oli di frittura utilizzati nelle cucine dei ristoranti per produrre biocarburante con cui alimentare la flotta che gestisce le consegne. L’iniziativa è parte integrante di I’m Lovin It Italy che, attraverso progetti e attività concrete su tutto il territorio in cui operano i ristoranti, testimonia l’impegno e il valore condiviso di McDonald’s per il sistema paese.

   

Città della Domenica come non si è mai vista: c’è il Good vibes fest

Da giugno a settembre, ogni venerdì e sabato, musica, food e drink sotto le stelle. Venerdì 20 giugno ‘Cult of chäga’ e ‘Desert rider’, sabato 21 ‘Jeffckott band’ e ‘Francines’ – Prima edizione del festival open air che dà spazio alle band locali emergenti in collaborazione con Stix music club, con il patrocinio del Comune di Perugia e Regione Umbria

(AVInews) – Perugia, 20 giu. – Musica live, food, drink e vibrazioni positive: Città della Domenica come non si è mai vista d’estate grazie alla prima edizione del Good vibes fest, il festival open air che dà spazio alle band emergenti, in un mix perfetto di musica dal vivo, aperitivi, grigliate, birre artigianali e vini umbri, ogni venerdì e sabato sera da giugno a settembre. L’obiettivo è dare risalto al panorama musicale emergente e favorire l’incontro tra artisti e musicisti, per uno scambio di idee e visioni, il tutto in un luogo storico e suggestivo di Perugia. L’evento prende il via alle 19 con l’aperitivo al tramonto per poi passare alla cena sotto le stelle, ricca e ‘inclusiva’, tra piatti caldi e freddi, carne alla brace e proposte veg, in abbinamento a vini e birre delle cantine e dei birrifici umbri ospiti, ogni weekend diversi. Alle 21.30, poi, spazio alle band, due ogni sera, selezionate in collaborazione con Stix music club, punto di riferimento della scena musicale locale, che ha studiato una line-up varia, energica e piena di sorprese, per creare connessioni autentiche e regalare, ogni volta, una serata unica tra luci soffuse, botti di legno e aree chill.
I primi ad andare in scena saranno, venerdì 20 giugno, Cult of chäga e Desert rider, mentre sabato 21 giugno si esibiranno Jeffckott band e i Francines. Il festival è a ingresso gratuito il primo weekend (nei successivi ingresso libero dalle 19 alle 21.30, ora di inizio dei concerti). Ospite di questo fine settimana sarà la cantina Lungarotti, con i vini Rubesco e Torre di Giano, usciti con la prima annata nel 1962, proprio un anno prima che venisse inaugurata Città della Domenica. Sarà dunque “una festa per ritrovare la spensieratezza degli anni ’60”, hanno spiegato gli organizzatori, con degustazioni, musica e anche un gioco a quiz dove verranno messe in palio alcune bottiglie della cantina. Ci sarà anche un pannello, nella Stazione centrale, per liberare la fantasia e la creatività insieme all’artista Walter Pituello.
“Il Good vibes fest – ha spiegato Alessandro Guidi, direttore del parco Città della Domenica – è organizzato con il patrocinio del Comune di Perugia e della Regione Umbria e vuole essere un’occasione concreta per valorizzare la musica dal vivo, la convivialità, i produttori locali e gli spazi verdi della nostra città. Ogni serata ospita due concerti live con musica di qualità e di diverso genere, dal rock al funk, passando per il soul, reggae e pop, fino all’elettronica. Sarà un viaggio musicale da ascoltare, ballare e vivere con Città della Domenica che si trasforma, per l’occasione, in un grande giardino musicale tra luci soffuse, tavoli sotto le stelle e postazioni drink. Un modo per godersi l’estate in uno dei posti più belli e rilassanti di Perugia”.
L’evento proseguirà, dunque, con nuove serate e nuove band: ‘Ran’ vs ‘Alcaline’ (venerdì 27 giugno) e ‘Male minore’ vs ‘Rwolf band’ (sabato 28 giugno); ‘Daggers of the phoenix’ vs ‘Narusnijce’ (venerdì 4 luglio) e ‘La Banda di Bice’ vs ‘Texas beans’ (sabato 5 luglio); ‘The burning’ riot vs ‘Psycho’ (venerdì 11 luglio) e ‘Zero’ vs ‘Beli Hleb’ (sabato 12 luglio); ‘The Splat’ vs ‘Reset’ (venerdì 18 luglio) ed ‘E già’ vs ‘La banda di Bice’ (sabato 19 luglio); ‘Allarme pensiero indipendente’ vs ‘Black bitter’ (venerdì 25 luglio) e ‘Mu53’ vs ‘Over the cover’ (sabato 26 luglio); ‘Cardinal red’ vs ‘Sheep like fusion’ (venedì primo agosto) e ‘Double dare’ vs ‘Forever four’ (sabato 2 agosto); ‘Luna precipita’ vs ‘The strumble blues trio’ (venerdì 8 agosto) e ‘Six o rock’ vs ‘No ache band’ (sabato 9 agosto); ‘The around blues band’ vs ‘Fiftyfive band’ (venerdì 15 agosto) e ‘Larry & Margot vs ‘Musical box’ (sabato 16 agosto); ‘Diane Wage’ vs ‘Cosmic cappuccino’ (venerdì 22 agosto) e ‘Trio mania’ vs ‘Ispantos’ (sabato 23 agosto); ‘Il Bestiame’ vs ‘Imperium’ (venerdì 29 agosto) e ‘Pmt trio’ vs ‘Extra sauce’ (sabato 30 agosto); ‘Masquerade parade’ vs ‘Bravi lo stesso’ (venerdì 5 settembre) e ‘Lenny fish’ vs ‘Funck cool’ (sabato 6 settembre); ‘Nepenthe’ vs ‘Death stranding’ (venerdì 12 settembre).
Info sulle band in scena venerdì 20 (Cult of chaga e Desert rider) e sabato 21 giugno (Jeffckott band, Francines)
Cult of chäga, genere musicale ‘hard stoner’: band fondata nel 2022 e composta da Mirko Ciccone (voce e synth), Andrea Cima (chitarra), Nico Irace (basso) e Fabrizio Paduch (batteria). Il loro percorso ha inizio a Roma, tra salmodie, basse frequenze e hard stoner sound. Nel 2023 esce in versione digitale ‘Peptic space session’. Nel febbraio del 2025 esce il video live studio ‘Carne amara’, registrato nel luglio 2024 a cui hanno partecipato anche altre band come Toba e Scoville.
Desert rider, genere musicale: stoner, heavy psych, stoner metal: band fondata nel 2012, composta da Mathias Traverso (chitarra), Luca Paparelli (batteria), David Montyel (voce) e Stefano Santoro (basso). Nato a Perugia nel febbraio 2012, il gruppo propone un sound fortemente influenzato dallo stoner rock e dal doom metal, arricchito da una ventata psichedelica e da elementi post-rock. Dopo l’uscita di un demo di tre tracce nel 2012 e del singolo ‘Human masquerade’ nel 2014, nel 2015 è uscito il primo album ‘Echoes of the big sand’, che ha ricevuto un’ottima accoglienza e recensioni entusiastiche sia in Italia che all’estero. Nel 2016 i Desert rider sono entrati in studio per registrare il secondo album, ‘Pilgrim of chaos’ la cui pubblicazione, a causa dell’instabilità nella formazione, non è mai stata ufficializzata. Nel 2024 la band è tornata ad essere attiva e presente tanto a livello compositivo che di esibizione live e, accanto al membro fondatore Mathias Traverso, i Desert rider poggiano sul contributo vocale di David Montyel, sulle frequenze basse e profonde di Stefano Santoro e sui ritmi lenti di Luca Paparelli. L’uscita di ‘Pilgrim of chaos’ è prevista per l’autunno 2025.

Jeffckott band, genere musicale: rock semiacustico, rock elettrico, hard rock. Solitamente onemanband, Francesco Garaffa in arte ‘Jeffckott band’, comincia la sua carriera nel 1996 come chitarrista ritmico e solista. Per l’occasione, a Città della Domenica diventa trio elettrico (chitarra, banjo, voce) e suona con Nik Lemmi (basso) e Lo Rokki (batteria). Dopo vari progetti che lo portano a dividere il palco, in Italia e all’estero, con artisti importanti, Jeffckott Band nel 2011 inizia a studiare e approfondire anche l’arte del canto, che lo proietta in una nuova dimensione professionale. Nel 2014 nasce il progetto da solista Jeffckott guitar&voice che lo porta ad esibirsi sul palco di Fb show a Udine, manifestazione con oltre 12.000 presenze. Nel 2016 esce il demo AcousticProjectDemo contenente due brani inediti, disponibile in modalità fisica. A metà del 2017 inizia a nascere una nuova sperimentazione live in chiave acustica: chitarra, voce, pedali, cembalo e loop station, che lo caratterizza e lo contraddistingue come onemanband. Durante la quarantena e il lockdown, causato dalla pandemia del 2020, crea il progetto online SundayImpro, una serie di video rivolti ad un pubblico al quale piace ascoltare ‘vera’ musica improvvisata in mezzo alla natura. Il progetto è ‘vera musica nuda’ con al centro dell’attenzione un unico strumento musicale, la chitarra acustica, senza alcun effetto e senza amplificazione, per una ricerca di emozioni e di ritorno alle origini. Il 22 novembre 2020 esce il singolo live ‘Hills and wind live in the woods’; il 25 dicembre 2020 esce il singolo winter seaside, live in home studio; l’9 gennaio 2021 con La cura dischi esce il lyric video e videoclip Good intention, mixato e masterizzato da La cura dischi e OneManBooking. Il primo luglio 2021 con La cura dischi esce il videoclip Outbreak mixato e masterizzato da La cura Dischi e OneManBooking.
Francines, genere musicale: Rockabilly, country, rock’n’roll. Band fondata nel 2024 e composta da Francesca Marcucci (voce), Francesco Bellucci (ritmica e voce), Marco Perioli (chitarra), Mario Righi (contrabbasso) e Simone Sirchio (batteria). Si tratta di un gruppo di ispirazione al country e rockabilly, con sound fedele agli anni ’40 e ’50.