Ospedale Perugia, convegno sulla salute cardiovascolare femminile aperto alla cittadinanza

94
 

Un’occasione  per confrontarsi direttamente con cardiologi esperti e approfondire tematiche cruciali relative alla salute del cuore

   

L’Azienda Ospedaliera di Perugia organizza un importante seminario dedicato alla salute cardiovascolare femminile, in occasione della settimana di sensibilizzazione promossa dalla Fondazione Onda (26 settembre – 2 ottobre 2025), confermando il proprio impegno accanto alle donne come ospedale con bollini rosa.

L’appuntamento è per mercoledì 2 ottobre 2025, dalle ore 15:00 alle 17:00, presso la Sala Ugo Mercati dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. L’ingresso è libero e gratuito e la partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza. Il convegno organizzato rappresenta un’occasione unica per cittadini e cittadine di confrontarsi direttamente con cardiologi esperti e approfondire tematiche cruciali relative alla salute del cuore, con un focus specifico sulle giovani donne.

Il seminario affronterà diversi aspetti della patologia cardiovascolare, con interventi di specialisti di primo piano. Ad aprire i lavori il dott. Maurizio Del Pinto, direttore di Cardiologia, e il prof. Erberto Carluccio, direttore di Cardiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare che introdurranno le tematiche e spiegheranno l’articolazione degli ambulatori specialisti cardiologici e le modalità di accesso.

A seguire, le relazioni scientifiche che approfondiranno diversi aspetti della salute cardiovascolare femminile. La dott.ssa Elisabetta Bordoni, cardiologa della S.C. Cardiologia, illustrerà le differenze di genere e le manifestazioni cliniche delle sindromi coronariche acute nelle giovani donne, un tema fondamentale per comprendere come i sintomi dell’infarto possano presentarsi in modo diverso rispetto alla popolazione maschile. La dott.ssa Rosanna Lauciello, cardiologa della S.C. Cardiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare, affronterà il tema dello scompenso cardiaco nelle donne, analizzando le peculiarità di questa condizione nella popolazione femminile e l’importanza di un approccio diagnostico e terapeutico personalizzato. Gianluca Castelletti e Monica Trotta, rispettivamente incarico di funzione organizzativa e infermiera dell’area ambulatoriale cardiologica, presenteranno la gestione infermieristica della patologia cardiovascolare, evidenziando il ruolo cruciale dell’assistenza infermieristica nel percorso di cura e nel monitoraggio dei pazienti cardiopatici con scompenso. Infine, la dott.ssa Lucia Filippucci, Cardiologa dell’U.O. Cardiologia Riabilitativa e Prevenzione Patologie Cardiovascolari della USL Umbria 1, illustrerà l’importanza della riabilitazione cardiologica come strumento fondamentale per il recupero funzionale e il miglioramento della qualità di vita dei pazienti dopo un evento cardiovascolare. Al termine la tavola rotonda con i relatori che offrirà ai cittadini la possibilità di interagire con gli specialisti.

Le conclusioni della giornata saranno a cura della dottoressa Simona Carosati, Direttrice Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera di Perugia che spiega perché è importante la partecipazione al seminario della cittadinanza: “È ancora radicata l’errata convinzione che le patologie cardiovascolari riguardino soprattutto gli uomini e la grande maggioranza delle donne ha una percezione molto bassa dei pericoli correlati a queste patologie. Le malattie cardiovascolari costituiscono la principale causa di morte a livello mondiale. In Italia sono responsabili del 35.8% di tutti i decessi: 32.5% negli uomini e 38.8% nelle donne (dati Fondazione Onda). Questo incontro vuole, quindi, sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e del riconoscimento precoce dei sintomi, con particolare attenzione alle specificità di genere che caratterizzano queste patologie”.